• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • X
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • Xª Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
      • Malta 2 – Decima Mas
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • it
    • ar
    • zh-CN
    • nl
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • pt
    • ru
    • es
  • Cerca
  • Menu Menu

L’importanza economica del Registro Storico delle Carene Levi

9 Commenti/in Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi, Carene Levi, Giacomo Vitale/da Giacomo Vitale

AltoMareBlu l’inizio

altomareblu 2016Alla fine del 2005 iniziammo l’avventura di AltoMareBlu che prima si chiamava Amalfi Coast Charter, pubblicando articoli che descrivevano tecnicamente e storicamente le carene progettate da “Sonny” Levi.

Fino ad allora, sul web non c’era quasi traccia di questo speciale progettista che ha lasciato un segno indelebile nella storia della motonautica dagli anni 60′ in poi, dall’offshore al diporto. Le uniche informazioni reperibili di quegli anni, erano quasi tutte rivolte ai cantieri Riva di Sarnico e al Riva Aquarama.

Considerai questa assenza una mancanza inaccettabile del web anche perché gli sporadici cenni che descrivevano  alcune carene Levi offshore, apparsi in qualche sito inglese, erano piuttosto vaghi e deludenti.

Fui convinto da mio figlio Alessandro che è un tecnico SEM & SEO, di aprire un blog di mare che parlasse finalmente in modo completo della vita professionale di Renato “Sonny” Levi, come nessuno aveva mai fatto fino a quel momento.

Antonio Soccol e AltoMareBlu

Nacque così una fitta collaborazione con Antonio Soccol, giornalista del settore nautico, pilota offshore e grande amico dell’ing. Levi da oltre quarant’anni, al quale egli stesso riferì della nostra iniziativa, consentendoci  di contattarlo direttamente per accedere a tutte le informazioni necessarie per svolgere un lavoro storico  assolutamente attendibile.

Antonio Soccol, è un personaggio noto agli addetti del settore ed ai semplici appassionati che lo seguono da anni nei suoi articoli ed editoriali pubblicati su varie riviste specifiche come Nautica, Forza 7, Mondo sommerso, Barche, Uomo Mare, la Repubblica, La Gazzetta dello Sport,  eccetera testate  di cui di alcune è stato anche il direttore..

Io lo definisco come una sorta di memoria vivente esperta, testimone di anni fantastici ed irripetibili della nautica offshore (dove ha corso per dieci anni) e da diporto a partire dagli anni 60′ in poi ma con il vantaggio (raro) di esser nato in un cantiere che esisteva sin dal 1920…

Questa collaborazione è stata per noi  motivo di grande piacere ed orgoglio, visto che la nostra idea puntava ad una testimonianza di assoluto rilievo sul web internazionale ed i risultati degli accessi ci confortano.

Approfitto dell’occasione per ringraziare i molti lettori che ci leggono e che apprezzano il nostro lavoro svolto con grande passione e dedizione.

Tito Mancini e la motonautica da lavoro

Al nostro gruppo composto da Antonio Soccol, Alessandro e Giacomo Vitale si aggiunse dopo poco tempo il “quarto uomo”, Tito Mancini, una persona straordinaria. Ex Comandante di Fregata della CP Guardia Costiera, oggi in pensione, che ha uno straordinario passato professionale di vita vissuta in mare: della sua vita (sul mare) si può leggere qui su AltoMareBlu:

  • Storia di un marinaio
  • Guardia Costiera Super Speranza CP 233
  • Spedizioni italiane in Antartide; San Giuseppe Due – Cantieri Palomba
  • Motovedette cp d’epoca
  • Classe Super Speranza-Barche d’epoca CP 231 G.C. Progetto Levi
  • Le Motovedette tipo Nelson

Durante la sua carriera ha sempre comandando unità della CP Guardia Costiera progettate da Renato “Sonny” Levi.

Il  contributo di Tito Mancini è stato molto importante: ci ha consentito di realizzare il “Registro Storico delle Carene Levi“, un’idea da me fortemente voluta. Questa iniziativa ha evidenziato che esiste in vita, nel mondo, un piccolo numero di carene Levi e che la parte del leone la fa l’Italia, soprattutto con la Campania ed il Lazio, regioni nelle quali abbiamo registrato il maggior numero di presenze. Alcune barche sono in ottimo stato, altre in buone condizioni ed altre da restaurare, qualcuna da buttare purtroppo. Seguono  la Toscana con alcune unità ed infine Veneto, Liguria, Lombardia, Marche, Abruzzo, Puglia e Sicilia, con sporadiche presenze.

Diffusione delle carene Levi

Tra i paesi stranieri primeggia l’Inghilterra con un discreto numero di unità ben tenute e naviganti, seguita da rare presenze in Belgio, Francia, Spagna, Germania, Montecarlo, USA (New York), Spagna, Svizzera. Inoltre, è emerso che queste barche, a distanza di molti anni dalla loro costruzione, (in alcuni casi superiamo abbondantemente i quaranta anni), il numero totale che siamo riusciti a trovare ed a censire, è di circa una ottantina, che diventano quasi oltre il centinaio con quelle che abbiamo ancora in corso di verifica…

In alcuni casi parliamo di barche rarissime costruite in pochissimi esemplari, altre invece, sono proprio pezzi unici. Prendendo in considerazione quanto scritto da “Sonny” Levi nel suo noto  libro “Milestones in my designs”, alcune di queste carene sono considerate da lui stesso le pietre miliari della sua formidabile carriera di progettista, autentiche rarità da mantenere in vita con la massima attenzione, competenza e passione.

Il tipo di costruzione delle carene Levi

Oggi le costruzioni in lamellare di legno, se realizzate con la resina epossidica, sarebbero in grado di dare prestazioni imbattibili in termini di forza strutturale e di durata assoluta nel tempo. E qui ci sono alcune considerazioni da fare brevemente: negli anni 60’ e fino a quando le carene Levi sono state costruite in lamellare di mogano o di altre essenze, gli incollaggi erano eseguiti con la colla resorcinica, più comunemente detta “colla rossa”.

Questo tipo di incollaggio ha dimostrato grande longevità in imbarcazioni come Speranzella Fujiyama, Hidalgo, G50, Corsara, Exocetus Volans eccetera, anche perché mantenute in vita da armatori appassionati e competenti.

Ho visto vari casi di non corretto mantenimento di imbarcazioni simili, in cui ho riscontrato delaminazioni in carena ed anche nel resto della struttura. Inoltre, una carena in lamellare di legno può rimanere in mare per anni senza subire danni a contatto con l’acqua salata. Se invece, lasciata all’aperto fuori dal mare ed a contatto con l’acqua piovana, a lungo andare si possono notare fenomeni di corrosione notevoli e delaminazioni di tutta la struttura, se non opportunamente trattata e protetta.

Al contrario, una carena in lamellare di mogano, per esempio, incollata e laminata a regola d’arte con la resina epossidica, può conservarsi per un numero indefinito di anni, in perfette condizioni, mantenendo la rigidità strutturale caratteristica di questo tipo di incollaggi e costruzioni. Da evidenziare che stiamo parlando di resina epossidica, che è cosa molto diversa e per nulla paragonabile alla resina poliestere, comunemente usata per la costruzione delle barche in vetro resina e che, contrariamente a quello che si sente dire, ha un ciclo di vita determinato, oltre il quale non si garantiscono la tenuta meccanica della struttura, sottoposta alle sollecitazioni del mare che, come sappiamo, possono essere anche severe, per non parlare dei fenomeni degenerativi che si creano nel tempo a causa della eccessiva porosità di questo materiale che si può notare se osservata da un potente microscopio e che si traduce, a contatto con l’acqua, in migrazione di umidità nel tessuto di lana di vetro, parte integrante della sua struttura.

Umidità che viene così ad intrappolarsi al suo interno, generando insieme quella catalisi che si innesca mescolando le componenti di base della resina poliestere, dal momento che si mischiano, fino alla fine della vita della barca. Una catalisi ininterrotta e degenerativa che con l’umidità accumulata e l’esposizione al calore dei raggi del sole o di acque calde, genera al suo interno dei gas che, con l’innalzarsi della temperatura, tendono a sfogare verso l’esterno, generando quell’odioso fenomeno dell’osmosi. Da sottolineare quell’orrendo odore acre che si sente entrando nelle cabine di queste imbarcazioni che sono delle vere e proprie camere a gas… assolutamente nocivi per i nostri polmoni.

Le prossime direttive europee prevedono severe restrizioni verso questo metodo costruttivo assolutamente pericoloso che è stato inventato negli USA e poi si è allargato a macchia d’olio in tutto il mondo per la semplicità ed economicità costruttiva che non richiede personale specializzato. Purtroppo tutto ciò è stato realizzato solo al fine del business, senza minimamente pensare alle conseguenze per la nostra salute e per l’ambiente. Una barca in vtr è un residuo solido pericoloso e va trattato come tale, adoperando tecniche di riciclaggio complesse e costose. Questo però è un altro argomento che avremo modo di trattare in occasione delle nuove direttive europee che si prevedono fortemente restrittive nei confronti di questi materiali.

La resina epossidica invece, conservando anch’essa le sue caratteristiche di pericolosità quando i suoi due componenti A e B sono separati, muta questo stato una volta che i due componenti vengono uniti per la realizzazione di laminazioni o incollaggi eccetera, generando così un polimero a cellula chiusa, che una volta induritosi dopo la miscelazione in percentuale dei due componenti A e B non è più pericoloso. Nella laminazione di carene di legno o altro materiale, la resina epossidica genera una barriera totale all’umidità ed alle infiltrazioni d’acqua.

Estremamente resistente negli incollaggi strutturali, utilizzata con l’aggiunta di additivi specifici che cambiano secondo necessità, rendono questo prodotto estremamente versatile, importante ed insostituibile nella costruzione e nel restauro dei barche d’epoca e non solo, fornendo prestazioni meccaniche elevate.

I cantieri che hanno costruito carene Levi

Chiusa questa breve parentesi tecnica, continuando a parlare delle carene Levi rimaste in vita, il primato delle loro presenze in Campania e Lazio, dipende dai cantieri costruttori che a suo tempo erano ubicati nelle due regioni, di cui ne ricordo alcuni fra i più noti:

  • Canav – Navaltecnica di Anzio
  • Italcraft di Bracciano e Gaeta
  • Scorza di Fiumicino (Roma)
  • Delta di Anzio
  • Partenocraft di Napoli
  • Cantiere Sapri di Salerno

Pertanto, quando si ha l’ intenzione di acquistare una carena Levi, dopo averla visionata assistiti da un tecnico esperto di queste costruzioni e constatato che ci sono lavori da eseguire per renderla bella ed affidabile, si viene automaticamente posti di fronte al dilemma: la compro o non la compro? Come fare per metterla in ordine?

Il restauro di unità classiche e d’epoca Levi

Esistono cantieri specializzati nell’effettuare questo tipo di restauri o semplici interventi di manutenzione ordinaria? Il dilemma è veramente forte e legittimo. Infatti, se si finisce nelle mani del cantiere speculatore, con scarse capacità tecniche e del tutto inaffidabile, si rischia di farsi rubare i propri soldi, spesso con risultati catastrofici ed a questo proposito voglio segnalare agli appassionati di carene Levi che a Salerno esiste da venti anni un cantiere molto serio ed esperto, Union Mare diretto da Luca Bassanini.

Cant. Union Mare piazzale Cant. Union Mare piazzale dex. Cant. Union Mare - officina legno Cant. Union Mare Salerno Falegnameria

cant. Union Mare Salerno piazzale sin. Capannone interno sin. Cant Union Mare piazzale dex. Capannone interno

Cant. Union Mare Ufficio Cant Union Mare modelli Ufficio di Luca Bassanini Un angolo dell'uffico

Un giovane di trentasei anni, nato tra le barche e cresciuto con la maestria di suo papà, che purtroppo oggi non c’è più e dello zio Angelo Bassanini, mastro d’ascia di assoluto rispetto, che vanta specifiche competenze per intervenire in modo corretto su questo tipo di carene, di cui abbiamo ampiamente descritto qui su Altomareblu e di cui continueremo a pubblicare i lavori in corso d’opera su Zarcos 12 m e Settimo Velo “Isabella”:

Restauro barca classica Zarcos 12m Posa in opera nuovo ponte Barca classica Settimo Velo Isabella

Restauro barca d'epoca Levi, le rare classiche di lusso Barca classica Settimo Velo Isabella stuccatura fondo Restauro barca classica Settimo Velo pozzetto

Barca Classica Delta Levi 28’

Delta 28 vista de pru Delta 28 abina di prua Delta 28 Delta 28 vista poppa

Delta Levi 38’

Barca classica Delta Levi 38 Barca classica Delta Levi 38

Squalo 28 disegnati dall’arch. Franco Harrauer

Squalo 28 ai lavori Squalo 28 sostituzione carena

AltoMareBlu è il ruolo storico

Altomareblu ha risvegliato in molti appassionati l’interesse per le carene Levi che sono rimaste in vita e che per un crudele destino di mode a volte sciocche, messe sapientemente in essere da operatori del settore scaltri e seguite da personaggi facoltosi che si preoccupano molto dell’apparire, ma assolutamente “ignoranti” (dal verbo ignorare – non sapere e quindi ignorante…) in materia di barche vere e marine, capaci di saper navigare affrontando il mare con ogni condizione. Mi riferisco chiaramente ai Riva che sono forse le barche da diporto più famose del mondo ed Antonio Soccol ne ha già ampiamente spiegato il perché e invito il lettore ad andare a leggere quanto abbiamo pubblicato sull’argomento:

  • Comprare una barca non è come comprare un’auto (II puntata)
  • L’importanza del diedro di Renato Sonny Levi
  • La barca non è un auto (IV puntata)
  • Il vero valore delle Speranzella Levi
  • Barche d’epoca Levi da salvare e restaurare
  • Ridare Dignità alla progettazione (nautica)
  • ‘A Speranziella story di Renato “Sonny” Levi

Il valore delle carene Levi rispetto a barche classiche Riva

CANAV Speranzella 1964Nel 1964 la Canav di Anzio poneva in vendita la Speranzella II serie cabin Cruiser a 26.500.00 lire, di cui furono prodotte quattro unità di seguito indicate così come potete vedere nel suo depliant illustrativo dell’epoca.

Mentre il Riva Super Aquarama a quell’epoca, quarantasei anni fa, era in vendita a poco più di 15.000.000 lire italiane e vi erano anche altri modelli che avevano prezzi inferiori.

Ora mettendo a confronto la Speranzella Levi contro il Riva Super Aquarama nelle varie versioni prodotte, a distanza di tutti questi anni, cosa ha fatto determinare un capovolgimento dei valori pindalico e spropositato a favore di questi ultimi, costruiti nei vari modelli e lunghezze in circa 3.500 esemplari?

Da sottolineare anche la possibilità che tra loro vi siano scafi non originali ed autentici “falsi d’autore”, realizzati per motivi speculativi e disonesti che i lettori possono certo facilmente comprendere e che lascio alle loro considerazioni e deduzioni. Si tratta indubbiamente di  un reato penale rilevante!

Ebanisticamente parlando tutte queste barche evidenziano un lavoro di grande pregio svolto da artigiani che ormai tendono a scomparire ed il fenomeno di questa super valutazione è spiegabile per tutto quello che, sapientemente, il cantiere ha saputo creare come sua strategia operativa e che negli anni ha pagato moltissimo, riuscendo a far divenire queste barche oggetti ricercatissimi, portando le loro valutazioni alle stelle. Per un Super Aquarama, arrivano a chiedere oltre 400.000 €…

Un assurdo gigantesco visto e lo sottolineo, che le unità prodotte  di questo modello sono state molte… mentre è la rarità che rende prezioso un oggetto…

Valore tecnico, reperibilità, collezionismo

A mio parere questi valori spropositati devono assolutamente essere ridimensionati, specialmente se facciamo un confronto tecnico con i due tipi di imbarcazioni Levi e Riva. Indubbiamente una carena Levi ha un valore tecnico elevatissimo a confronto di un Riva, di conseguenza lo deve avere anche di mercato.

Inoltre, se si pensa che le carene Levi rimaste al mondo sono solo qualche centinaio, stiamo parlando, di “pezzi unici” o di barche costruite in pochissimi esemplari, al contrario dei blasonati Riva che certamente non valgono quelle assurde quotazioni riservate solo a chi di nautica e barche marine ne capisce assolutamente nulla.

Insomma, ci troviamo di fronte a vere ed assolute rarità irripetibili ed è per questo motivo che noi di Altomareblu, abbiamo deciso di stilare un listino delle Carene Levi basato su considerazioni tecnicamente serie ed attendibili. Da ora in poi, chi attualmente possiede uno scafo con carena Levi, sappia che ha in mano un vero tesoro da curare e proteggere.

Continuate a seguirci!

 

Tags: Barche legno restauro, Giacomo Vitale, Restauro barca Levi, Restauro barche d'epoca
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Restauro motore AQ 130 Volvo PentaManutenzione motore AQ 130 Volvo Penta (quinta puntata)
silver wing levi - Nautica in crisi: Come navigare in economia nel 2012Nautica in crisi: Come navigare in economia nel 2012
San Lorenzo barca / Motor Yacht 15 m in Vendita a SalernoMotor yacht San Lorenzo 15 mt fly – barca classica
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad AnzioBarca classica Canav – Rodriquez, Rudy Pussycat 1969
Barca Classica Zarcos GTImbarcazione d’epoca Zarcos GT – Progetto Sonny Levi
Barca classica Sonny Vega 318: fine restauroBarca classica Sonny Vega 318: fine restauro
9 commenti
  1. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    25/10/2013 in 20:22

    Gentilissimo R. Valentino,
    La ringrazio veramente tanto per la sua vera passione per il grande elemento e per le stupende carene Levi ed essendo anche io un grande appassionato di queste straordinarie creazioni, visto che sono passati tanti anni dalla loro progettazione, ne sono ancora in vita un folto numero e ben curate e solcano ancora i mari del centro sud Italia e qualche altra in Liguria e Veneto, ho ritenuto opportuno mettere insieme questo inestimabile valore sia per la bontà straordinaria dei progetti, che per le esecuzioni magistrali e oggi irripetibili, non perché oggi i cantieri non sarebbero capaci di fabbricarle (in verità solo pochi), ma perché i costi sarebbero veramente proibitivi… una cifra impronunciabile di centinaia di migliaia di €… Il risultato è quello che si può vedere… e sono a sua disposizione per ogni eventuale domanda ecc..
    Cordiali saluti,
    Giacomo Vitale

  2. R.Valentino
    R.Valentino dice:
    25/10/2013 in 18:49

    A proposito… Il suo Registro Storico se non ci fosse andrebbe fatto!! Bisogna amare il mare per amare Levi, ma amando Levi si ama il mare!!!
    Sempre complimenti!

  3. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    09/06/2010 in 08:10

    Gentile Gaetano Fiore,

    complimenti per aver acquistato una carena Levi e ti ricordo che puoi iscriverla al “Registro Storico delle Carene Levi” di cui sono ideatore nonché conservatore. L’iscrizione a tale Registro Storico della tua barca è gratuita e non comporta alcun onere da parte tua, ne oggi ne mai in futuro. Lo scopo di tale Registro Storico è quello di censire le carene Levi esistenti e di fare in modo che non vadano mai perse, ma seguite e curate nei modi corretti, favorendone lo scambio tra persone appassionate che le ricercano. Per poter iscrivere il tuo Syntesis nel Registro Storico delle Carene Levi è necessario entrare nell’apposita sezione del nostro blog, accedendo dalla home page e compilare il pdf alle voci descritte, senza dimenticare di inviare qualche foto recente della tua barca, si in secca che in navigazione. Appena ricevuti i dati e le immagini, dopo un nostro riscontro, inseriremo la tua barca in tale registro e rilasceremo anche l’attestato di iscrizione.

    Quindi ricordati anche di inviarci un tuo indirizzo postale (francobollo)

    Tornando alla domanda che ci hai rivolto circa la scelta delle migliori eliche adeguate alla potenza dei motori che sono istallati sul tuo Partenocraft Syntesis, posso dirti che è una scelta importante e riservata solo agli elicai, poiché è importante sapere, oltre alla potenza dei motori, anche il numero massimo di giri, il diametro degli assi, la coppia di riduzione disponibile agli invertitori ecc. Un compito riservato ad elicai seri ed affidabili.

    La scelta delle eliche deve assolutamente tener presente i parametri appena descritti ed altri ancora non elencati, per cui ti consiglierei di metterti in contatto con Radice che, a mio giudizio è tra i migliori elicai italiani, se non il migliore, che conosce bene il tipo di carena che tu hai e sicuramente ti fornirebbe le migliori eliche adeguate al tipo di carena ed alle caratteristiche tecniche dei tuoi motori ed invertitori.
    Entra nel sito di Radice e nella pagina contatti, compila il modulo richiesta informazioni tecniche ed invialo. Stabilito il contatto, dovrai fornire i dati tecnici di cui ti ho detto nelle righe ecc. e che ti chiederanno.

    Il link di Radice è: elicheradice.com

    Grazie per averci scritto!
    Cordiali saluti,
    Giacomo Vitale

  4. Gaetano Fiore
    Gaetano Fiore dice:
    08/06/2010 in 08:31

    Ho comprato un sinthesys 36 una settimana fà,

    la barca è in buone condizioni generali ed è motorizzata con due Perkins da 240 cv, che tipo di eliche devo utilizzare per ottimizzare le prestazioni?

    Gaetano Fiore

  5. Piergiorgio Radaelli
    Piergiorgio Radaelli dice:
    09/04/2010 in 23:58

    Ciao Giacomo,

    seguo il sito con interesse e sono contento delle novità annunciate. Il vostro impegno è davvero notevole ed i i risultati si vedono! La mia cultura nautica non è molta, ma sicuramente Altomareblu contribuisce notevolmente a migliorarla.
    Tra le tante cose, chissà se un giorno o l’altro sarà possibile vedere un articolo organico sul Rudy della Canav? Ricorderai che io ho il PussyCat del 1969, matricola 2.

    Certo, non è una carena Levi, ma ci sono molte caratteristiche che la richiamano e potrebbe essere interessante conoscere:

    . Come è nato questo modello
    . Che diffusione ha avuto
    . Quali similitudini e differenze ha rispetto alle carene Levi
    . Quali sono le qualità e i difetti ecc..

    Sono molto contento del mio Rudy Pussycat, anche se finora non ho potuto godermela molto. A parte ogni eventuale considera, naviga veramente bene…
    Allora, ci spero?
    Grazie comunque e buon lavoro.

    Piergiorgio Radaelli

  6. admin
    admin dice:
    02/04/2010 in 10:17

    Come… continuate così?

    Grazie Marcello per il tuo entusiasmo,

    questo ci gratifica moltissimo e avrai letto anche in questo articolo delle tante altre iniziative che stiamo sviluppando, tante altre non le abbiamo ancora annunciate ma posso garantire che… sono tante e tutte molto intriganti.

    Presto ci saranno delle sostanziali modifiche anche alla navigabilità del CMS/Blog Altomareblu, uno studio grafico e sostanziale restyling per affrontare anche la nuova sfida del premio PWI di cui siamo ancora oggi, i vincitori della scorsa edizione (PWI 2009) come miglior blog, in verità le categorie dove saremo presenti saranno molte di più e non nascondo che il lavoro che è dietro tutto questo stupendo strumento di comunicazione, non è nemmeno tanto facile da spiegare.

    Continua a seguirci, lo puoi fare anche attraverso FaceBook e Twitter sperando sempre di risultare interessanti e “distinti” dal resto dei siti web ;)

    Grazie,
    Alex

  7. Marcello
    Marcello dice:
    02/04/2010 in 09:51

    Non preoccuparti,

    lo so che sei molto impegnato e so anche che al momento giusto sei sempre presente e disponibile.
    Il restauro sta procedendo lentamente perchè le condizioni meteo non sono state mai a favore visto che sono in uno spazio aperto.

    Appena possibile ti aggiorno con nuove foto.

    Continuate così,
    Marcello

  8. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    30/03/2010 in 10:59

    Carissimo Marcello,

    ti ringraziamo molto per quanto dici e scusami se non mi sono fatto sentire. Sono travolto da tante cose, ma eri nei miei pensieri.

    A che punto sei con il restauro del
    tuo offshore “Budda Special”?

    Inviami le nuove foto, così mi fornisci materiale per preparare e pubblicare la seconda puntata dedicata al restauro della tua straordinaria barca.

    Per qualsiasi esigenza, puoi contattarmi telefonicamente o via mail.

    Un caro saluto,

    Giacomo
    Altomareblu

  9. Marcello
    Marcello dice:
    30/03/2010 in 10:35

    Complimenti Giacomo,

    continuate così, il vostro sito è sempre più appassionante e gli articoli pubblicati sono sempre interessanti.
    Un saluto da Livorno e dal mio Gagliotta “Budda Special” in fase di restauro.

    Marcello

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Altomareblu News

  • Titanic, una storia senza fine.
    Titanic, una storia senza fine. – Tealdo Tealdi29/01/2025 - 09:10
  • nini cafiero
    Cafiero; ciao Nini07/06/2023 - 10:00
  • Modellismo Ultima Dea - Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato "Sonny" Levi
    Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34 - Riva Summertime 34' 1980 - barca d’epoca
    Riva Summertime 34′ 1980 – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • platea diario fascista - Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • diario fascista sesta puntata 7 - Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un Fascista
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • diario fascista 6 3 01 - Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Diario di un Fascista Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • ernani maggiani su Sarima Italcraft: barca d’epoca
  • Stefano Bonvicini su Manutenzione motore AQ 130 Volvo Penta (quinta puntata)
  • sarabruxada su Dino Vian: un eroe sconosciuto
  • Antonio su Cantiere Baglietto di Varazze: 18 M 2 Fly
  • roberto su Barca Classica Bermuda Twin – Cantiere Posillipo
  • Olga Frate su A salty dog – Procol Harum
  • Massimo Funaro su Cinquanta anni fa la prima Viareggio Bastia Viareggio
  • Ok su Tiger Shark – progetto F.Harrauer: Chi lo ha visto?

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Renato Sonny Levi è morto
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962

Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart

Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale

Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • X
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Valli di Comacchio; escursioni tra storia e naturaValli di Comacchionuovo sito AltoMareBluNew Altomareblu in arrivo!!
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}