Tag Archivio per: Gara motonautica

Progettare la velocità
/
0 Commenti
Progettare un’imbarcazione a motore da competizione non è un’operazione banale. Anche se le scelte tecniche da operare sono di numero molto inferiore a quelle che occorrerebbero per un’unità da diporto, la loro corretta valutazione in fase di progetto determina la futura resa in mare del mezzo che, a differenza di una barca da diporto, dovrà spesso essere condotta in condizioni molto mutevoli e decisamente al limite.

Viareggio Bastia Viareggio Legend – First international gathering vintage boats offshore
Dal 21 al 24 luglio a Viareggio VBV Legend 2016, potremo rivivere i tempi di una gara che quando si svolgeva, dal 1962 al 1992, vide come protagonista l’eccellenza della motonautica d’altura, internazionalmente conosciuta come offshore

Motonautica: Venezia Montecarlo
Gara motonautica Venezia Montecarlo.L'ennesimo FAIL alla Sturmtruppen della F.I.M. su una questione di violazione di copyright e marchi registrati? La sig.ra Fiorella de Septis mi contatta e fa affermazioni smentite poi dal sig. Massimo Lippi; chi la vincerà?In mare o in tribunale?

UIM e FIM motonautica presentano: Wacky Races
Ma la FIM e Iaconianni non risponde mai e qualcuno si stupisce se vengono considerati come la Wacky Races? Hanno fatto di peggio, leggete e non vi stupite, si parla solo degli ultimi 3 anni; la prevenzione agli incidenti in motonautica? Dovrebbe incominciare da UIM per tutto il mondo!

Cinquanta anni fa la prima Viareggio Bastia Viareggio
Cinquanta anni fa prendeva il via la prima Viareggio-Bastia-Viareggio, gara offshore italiana e dell’intero bacino Mediterraneo. In realtà, la gara nelle prime edizioni era stata denominata Raid Internazionale per "motor-cruisers", a sottolineare da subito l’impronta di serie che il suo creatore Franz Furrer intendeva dargli

Offshore Classe 3 Gallipoli 2012 – Ne rimarra’ soltanto uno… (forse)
L’evento si è tenuto nella perla dello Ionio salentino: Gallipoli - dal greco Kalè Polis letteralmente “città bella” - che grazie all’affabilità ed all’organizzazione del locale Club Nautico ha ospitato più volte eventi del calendario motonautico nazionale ed internazionale a partire dal 1995 con il Classe 1 e passando per l’Acquabike ed il Powerboat P1.

Roma Offshore Speed Race 2012
Nasce Roma Offshore Speed Race 2012, che si svolgerà dal 18 al 22 Luglio 2012 nel Porto Turistico di Roma e ufficializzata in calendario dalla FIM (Federazione Italiana Motonautica). E' una gara motonautica d’altura che esalta la sfida tra uomini, motori/scafi ed esperienza nella navigazione ad alta velocità. Roma Offshore Speed Race debutta nel tratto di mare compreso tra il Porto Turistico di Roma e l’isola di Ponza su un percorso di 135 miglia marine con un panorama tra i più belli al mondo. L'edizione numero "0" di un evento che aspira a diventare una grande classica nel corso degli anni

S-33 & Scagnelli Racing Team regalano l’argento al Circolo Nautico Bellaria Igea Marina
Campionato Italiano Endurance si è concluso nel migliore dei modi per il gommone S-33 portacolori del Circolo Nautico Bellaria Igea Marina.
L'annullamento della gara di Boretto Po - in programma lo scorso 13/9 ha di fatto dato la bandiera a scacchi alla stagione 2009. Prossimo appuntamento a Como il prossimo 26 settembre per il Campionato del Mondo Endurance 2009, S-33 sarà pronto a dare battaglia agli avversari per accaparrarsi il titolo mondiale

PowerBoat P1; realizzato la fedele replica di un circuito di gara per compiere dei test
Non era mai accaduto in nessuno sport motoristico! Nessuno aveva mai realizzato la fedele replica di un circuito di gara per compiere dei test.

Gara Endurance e Offshore a S. Benedetto del Tronto 13/14 Giugno 2009
A S. Benedetto del Tronto, II prova del campionato Italiano Endurance e Offshore, abbiamo visto tante cose nuove, nuove proposte...

Verbania: prima tappa del Campionato Italiano Endurance 2009
Soddisfatto Scagnelli Cristian della trasferta sulle acque del Lago Maggiore “nonostante la sfortuna meccanica”, abbiamo dato una bella immagine alla nostra città; le ragazze del team hanno distribuito gadget e materiale pubblicitario per tutta la durata della manifestazione. Prossimo appuntamento a San Benedetto del Tronto per metà giugno.Selezionare il titolo per visualizzare l'articolo.

Rock around the States (4): Rene & Gale Jacoby
Rene e Gale erano davvero due americane “allegre e piuttosto temerarie”. E il fatto che fossero madre e figlia, aumentava il loro fascino.Componevano il primo equipaggio totalmente femminile della storia dell’offshore. Personalmente le avevo conosciute proprio in occasione di quella famosa Viareggio-Bastia-Viareggio del ’65 nella quale io ero “ispettore alle verifiche tecniche degli scafi iscritti” e alla quale le due americane avevano partecipato pilotando un esemplare del magnifico “Settimo Velo Special” della Navaltecnica di Anzio: un progetto di Renato “Sonny” Levi sulla lunghezza fuoritutto di 24’ (7,31 m) e spinto da una coppia di Mercruiser per complessivi 450 cv