• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Viareggio Bastia Viareggio Legend – First international gathering vintage boats offshore

23/05/2016/0 Commenti/in Altomareblu News, Gare Motonautiche/da Giacomo Vitale

Viareggio Bastia Viareggio Legend

di Marco Bertini

VBV Legend

First international gathering vintage boats offshore

Viareggio Bastia Viareggio Legend, dal 21 al 24 luglio a Viareggio potremo rivivere i tempi di una gara che quando si svolgeva, dal 1962 al 1992, vide come protagonista l’eccellenza della motonautica d’altura, internazionalmente conosciuta come offshore.

A' Speranziella - vincitrice Cowes -Torquay 1963

A’ Speranziella – vincitrice Cowes -Torquay 1963

Ci riferiamo alla mitica Viareggio Bastia Viareggio, gara per eccellenza del Mediterraneo, che il VBV Legend 2016 ne sarà la rivisitazione storica, con esposizioni di barche d’epoca offshore perfettamente restaurate, sfilate in mare, protagonisti di quel tempo che faranno visita in quei quattro giorni, filmati d’epoca, salotti televisivi con interviste e premiazioni che si terranno nella serata di gala che lo storico organizzatore della gara, il Club Nautico Versilia, ospiterà nei suoi suggestivi saloni.

foto storiche della VBV

foto storiche della Viareggio Bastia Viareggio

Alcuni la chiamavano la “Mille Miglia del Mare” e seppur non fosse una maratona così lunga la Viareggio Bastia Viareggio ne interpretava lo spirito con la traversata fino in Corsica e ritorno come la gara automobilistica era l’attraversamento di mezza Italia da Brescia a Roma e ritorno senza soluzione di continuità. In realtà le prime tre edizioni della gara motonautica prevedevano la sosta di una notte nel vecchio porto di Bastia, ma poi con la rapida evoluzione degli scafi, non più semplici motoryacht ma vere imbarcazioni da competizione, si preferì effettuare la traversata tutta d’un fiato.

Programma VBV 2016

Viareggio Bastia Viareggio Legend ci porterà per mano intorno a quel mondo fatto di barche spesso dai disegni sperimentali, piloti gentleman avventurieri, sullo stile di quelli automobilistici delle corse su strada, con un seguito di personaggi del cosiddetto “jet set” degli anni ’60 – ‘70. Un mondo assai lontano da quello di oggi e proprio per questo desta attenzione del pubblico, attratto dall’insolito fuori dagli schemi ormai standardizzati della progettazione moderna.

L’intento del VBV Legend è quello di dare lustro a imbarcazioni perfettamente restaurate con amorevole cura dai loro proprietari, che diversamente rimarrebbero nascoste in capannoni o attraccate solitariamente in uno dei numerosi marina o porti del mondo. Con la speranza che proprio come sta avvenendo con l’automobilismo, il Viareggio Bastia Viareggio Legend sia l’esempio per altre manifestazioni del genere nel mondo, creando così una spinta alla ricerca e al restauro di gloriose barche altrimenti tristemente destinate all’oblio o peggio alla definitiva scomparsa.

Con la preziosa collaborazione di Altomareblu saranno presenti quindi alcuni gioielli progettati da Renato Sonny

Budda Special- Gagliotta Altomareblu Viareggio Bastia Viareggio

Budda Special- Gagliotta  Viareggio Bastia Viareggio

Levi negli anni sessanta, barche che hanno corso e vinto edizioni della Viareggio Bastia Viareggio, come lo “Speranziella II” del 1963, oppure barche che hanno la stessa carena Delta dei celebri Surfury, Delta Blu e Delta Sinthesys, come l’Hidalgo, nella speranza che quest’ultimo, sia pronto in tempo, dato che in questi giorni è in fase di refitting presso il Cantiere Vismara a Viareggio.

Scansione da Nautica n 30-31 sett 1964

Scansione da Nautica n. 30-31  sett 1964

Oppure il CUV 38’ ex Alitalia Uno che vinse il primo Campionato del Mondo per il leggendario cantiere viareggino, nel 1978 nelle valide mani di Francesco Cosentino, o il Tullio Abbate 41’ che fu una delle prime barche da competizione del compianto Stefano Casiraghi.

L’amico Marcello Arlacchi di Livorno sta freneticamente finendo di allestire il suo prestigioso Gagliotta 24’ “Budda Special” che rischiò di affondare durante l’edizione del 1968 della VBV e che fu salvo perché spiaggiato in Gorgona appena in tempo dal suo pilota-costruttore Salvatore Gagliotta. Ad oggi questo è l’unico scafo Gagliotta da competizione che si conosca ancora esistente, quindi possiamo comprenderne l’importanza del suo restauro.

Gagliotta 24’ “Budda Special”

Gagliotta 24’ “Budda Special”

Gagliotta - Budda Special

Gagliotta – Budda Special

Dagli Stati Uniti arriverà un’altra rarità, il Bertram 31’ che era stato di Cosentino e Balestrieri nel biennio 1969-70, ritrovato in cattivo stato di conservazione, ma meticolosamente riportato ai fasti originali grazie alla passione del suo nuovo proprietario.

E altre imbarcazioni sono in fase di trattativa per essere presenti.

Nella serata di sabato 23 nelle sale che videro in tutte le edizioni le premiazioni di icone non solo dell’offshore ma della nautica mondiale come il Comandante Petroni, Renato Levi, Dick Bertram, Vincenzo Balestrieri, Jim Wynne, Don Aronow e più recenti come Fabio Buzzi, Renato Della Valle, Antonio Gioffredi… vi saranno le premiazioni per le barche meglio restaurate e conservate, ma anche riconoscimenti come quello dedicato alle “Signore dell’Offshore” in cui personaggi del gentil sesso hanno fatto la storia di questo affascinante quanto spesso duro sport.

Locandina VBV 2016

La quattro giorni si concluderà la domenica 24 con la sfilata al mattino, delle imbarcazioni partecipanti, fra il molo di Viareggio e i pontili di Lido di Camaiore, Marina di Pietrasanta e Forte dei Marmi dove il pubblicò potrà vedere da vicino il passaggio di queste fantastiche imbarcazioni.

Riconoscimento 2016 alle signore driver VBV passate (2)

Altri eventi nell’evento sono in programmazione e vi terremo informati su le pagine di Altomareblu prossimamente.

Quindi vi do appuntamento a Viareggio, presso la Darsena Europa, dal 21 al 24 luglio per il VBV Legend 2016!

 

Tags: Gara motonautica, VBV Legend, Viareggio Bastia Viareggio
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Endurance classe B Campionato Italiano Endurance classe B – Bellaria-Igea Marina 2008
Budda Special di Salvatore Gagliotta recuperata dopo 43 anni, ha un nuovo armatore
PowerBoat P1; realizzato la fedele replica di un circuito di gara per compiere dei test
progettazione imbarcazioni da competizione Progettare la velocità
Bellaria-Igea Marina Gara Endurance 2008 classe b
Verbania, prima tappa campionato italiano motonautica endurance 2009 Verbania: prima tappa del Campionato Italiano Endurance 2009
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Francesco Bocola su Il nuovo non e’ bello e il bello non e’ nuovo (3°) – Barche “da porto” o da diporto?
  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Renato Sonny Levi è morto
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962

Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo

Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova

Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Mare e picozza: Una vita al freddo di Tealdo Tealdi e Silvano GiuliJames Caird a DulwichRestauro Vega “Sonny” 318 RO: impianto elettricoVega Sonny 318 RO – Silver Wing: restauro fase tre
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}