• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)

22/07/2021/0 Commenti/in Diario di un Fascista, Lino Mancini /da Lino Mancini

50mo ANNIVERSARIO INDIPENDENZA

Naturalmente, con dovuto anticipo, dall’Ambasciata d’Israele a Roma, ricevetti l’invito per la serata di gala all’“Opera di Roma” del 30 aprile 1998.
A conferma mia partecipazione, il giorno 16 aprile inviai il seguente fax:

“1998” = “50 anni dopo”.
Ambasciata d’Israele

Roma

Gentilissimo Signor Ambasciatore
Et gentilissima signora Millo

Grato per l’invito alla serata di gala di giovedì 30 aprile 1998, in occasione del 50° anniversario dell’indipendenza di Israele, confermo nostra presenza e partecipazione (n.2 p.). Shalom! Shalom!

 Il Comandante Onorario
13a Flottiglia Commando
 della Marina d’Israele
Fiorenzo Capriotti

Com.te
Fiorenzo Capriotti
Via A. Murri 24
63039 San Benedetto del Tronto (AP)
Lì 16 aprile 1998

30 Aprile 1998
“Teatro dell’Opera” Roma

La serata di Gala, fu magnifica, commovente. In quel teatro c’era tutto il mondo, accreditato in Italia, amico d’Israele.
In data 5 maggio 1990, ringraziavo per quella manifestazione, per quella partecipazione a cui erano presenti tutti i paesi accreditati in Italia e che avevano relazioni con Israele.
Tante, tante le divise militari, tanti i diplomatici, ed io, seduto in un palco privilegiato come posizione mi gustavo uno scenario, che forse si poteva immaginare, ma che solo io potevo gustare rivivendo 50 anni di storia.
Il mio stato d’animo? I ricordi ruppero gli argini della memoria facendomi rivivere in poche ore i 50 anni di rapporti affettuosi e la sua storia.

 

Ambasciata d’Israele

Roma

Gentilissimo Signor Ambasciatore,

Ancora un grazie per l’invito alla serata di gala, in occasione del 50mo anniversario della dichiarazione d’Indipendenza dello Stato d’Israele.

Naturalmente non avrei potuto mancare!

Quanta e quale profonda emozione e commozione ho provato, nel tornare indietro nel tempo, per rivivere questi 50 anni di collaborazione ed amicizia affettuosa, di cui vado sinceramente orgoglioso.

Più che essere presente alla cerimonia, mi è sembrato rivivere quegli anni gloriosi, quando arrivato in Israele, con mezzi d’assalto ex italiani, iniziai l’addestramento dei meravigliosi giovani combattenti israeliani, diventando immediatamente uno di loro, un sabra, ed identificandomi completamente con gli scopi del gruppo e del popolo d’Israele.

Mi sono rivisto con i ragazzi di Yohay Ben Nun, a Cesarea, Atlit, Kineret, Jaffa, condividendo fatiche, ansie, speranze e la gioia della vittoria di Gaza con l’affondamento della Nave Ammiraglia Egiziana “El Emir Farouk” del 22 ottobre 1948.

In tutti questi 50 anni ho sempre mantenuto uno stretto contatto con i tanti amici israeliani, che mi onorano con il loro affetto, da me sinceramente ricambiato.

Gentilissimo signor Ambasciatore,

Avrei tanto desiderato salutarLa e ringraziarLa di persona, ma non ci riuscii.
Mi riprometto di farlo in una eventuale prossima capatina a Roma.
Long Live Israel! Shalom! Shalom!

Cordialmente
Com.te Fiorenzo Capriotti

Via A. Murri, 24
63039 San Benedetto del Tronto
Lì 05.05.1998

50mo ANNIVERSARIO DELLA NOTTE DI GAZA 22.10.1948

Il 22 ottobre 1948 un gruppo d’assalto (4 barchini), al comando di Yohay Ben Nun, in un attacco, nelle acque della rada di Gaza, affondano la nave ammiraglia egiziana El Emir Farouk, ed un dragamine.

22 Ottobre 1998 = 50 anni dopo

Naturalmente, con tanta trepidazione e commozione ci avviciniamo al 50° anniversario della notte di Gaza.
Avrei voluto che, in quella circostanza, mi accompagnasse mio nipote “Stefano”, il “Re”: 18 anni, licenza liceale, pronto per l’ingresso all’Università, padronanza assoluta di 3 lingue, prestanza fisica ed interessato in tutto ciò che di nuovo c’è al mondo.

Volevo introdurlo in quella società, nel mondo giovanile di quel Paese, dove tutti, anche dopo 50 anni di guerra, desiderano una meritata pace, una pace con giustizia e nella sicurezza: Pace senza paure e piena di speranze.

Da parte israeliana si dimostrarono anche più contenti di me, tanto che 2 posti 1a classe Roma-Israele e ritorno, furono immediatamente prenotati, nonché albergo 5 stelle “Yamit Park Hotel”, di Tel Aviv.

Purtroppo, il caso volle la coincidenza del viaggio verso Israele, con l’inizio dell’università: così Stefano rimase a terra, con dispiacere di tutti. Arrivai in Israele, con i soliti ragazzi di un tempo che fu, ad attendermi ai piedi della scala di discesa dall’aereo, poi via in albergo, dove ci ritrovammo in tanti di quei tempi lontani; si parlò di tutto e di tutti, con la tristezza che “il migliore di tutti noi” non era più presente: Yohay!

La “Festa della Ricorrenza” era ad “Atlit”, base della “Shayetet 13”, o “Flottiglia 13a”, o “13a Flottiglia Commando”

Il 22 mattina, alquanto presto, ci muovemmo verso il nord, per non perdere nulla di quella tanto significativa cerimonia, che faceva rivivere la nascita e la storia gloriosa della Marina di Israele.

In un grande locale, pieno zeppo di tutti gli incursori, dei veterani ed invitati, un posto di prima fila era riservato a me e ai reduci di quell’azione; vicino a me c’era l’ammiraglio Zeev Almog, Comandante in Capo nel 1981, ai tempi di “That’s your life”. La scaletta degli interventi mi poneva precisamente dopo di lui, che tenne un lungo, lunghissimo, troppo lungo discorso, che non finiva mai, e che essendo in ebraico, lingua che non capisco, (che mi sono sempre rifiutato di imparare), mi mise in crisi, tanto che ad un certo momento sentii la necessità di uscire all’aria libera.

Finalmente, venne il mio turno. Ma, cosa avrei potuto o dovuto dire “io”? Nel 1992, alla mia nomina a Comandante Onorario della 13a Flottiglia, fui breve, brevissimo: ringraziamento per l’“onore” di cui ero e sono orgogliosissimo, e gli “auguri” secondo lo spirito della nostra “Preghiera dell’Assaltatore”.

Questa volta, fui un po’ meno breve, ma forse più significativo: la presenza di tutti i componenti di quella 13a Flottiglia Israeliana, che aveva fatto tanta storia di ardimento, mi ispirò.

Trasferii a tutti, ma specie a quei giovani assaltatori, le regole e lo spirito del “Decalogo dell’Assaltatore”, che non è solo nostro, ma appartiene al “Mondo” dell’Assalto, dell’Incursione, dell’Ardimento, senza confini e senza distinzione di nazionalità!

Erano quelle regole, quei principi imperituri che 50 anni prima, avevo trasmesso a quei primi 12 meravigliosi ragazzi, di cui molti erano presenti in quella sala.

All’applauso fragoroso, caloroso, affettuoso, “Zalman Abramov”, colui che con il suo “barchino” colpì l’El Emir Farouk al centro, guadagnò il palcoscenico, si impossessò del microfono e con voce stentorea, imperiosamente annunciò che nessuno, nessuno dovrà o potrà parlare dopo il Mister Capriotti! E, così fu!

Poi, il comandante della 13a, prese la parola per chiudere la manifestazione ed invitare tutti al ricco rinfresco preparato in un ampio locale nelle vicinanze, ove mi venne consegnato un grande stupendo “album”, che sul fronte reca il simbolo della Flottiglia e la mia nomina a comandante ad honorem, mentre nell’interno riporta, su tredici pagine la storia di quella storica azione, ed il rapporto fotografico, tra Yohay, me e quei meravigliosi ragazzi.

Decalogo dell’Assaltatore

l) STA’ ZITTO

È indispensabile mantenere il segreto anche nei minimi particolari e con chiunque, anche con i parenti e gli amici più cari. Ogni indiscrezione e un tradimento perché compromette la nostra opera e può costare la vita a molti dei nostri compagni.

2) SII SERIO E MODESTO

Hai promesso di comportarti da ardito. Ti abbiamo creduto. Basta così. È inutile far mostra della tua decisione con parenti, amici, superiori e compagni. Non si fa, di una promessa così bella, lo sgabello della vanità personale. Solo i fatti parleranno.

3) NON SOLLECITARE RICOMPENSE

La più bella ricompensa è la coscienza di aver portato a termine la missione che ci è affidata. Le medaglie, gli elogi, gli onori, rendono fieri chi li riceve per lo spontaneo riconoscimento di chi giudica, non chi li sollecita o li mendica.

4) SII DISCIPLINATO

Prima del coraggio e dell’abilità ti è richiesta la disciplina più profondamente sentita: dello spirito e del corpo. Se non saluti, se non sei educato, se non obbedisci nelle piccole cose di ogni giorno, se il servizio di caserma ti pesa e ti sembra indegno di te, se non sai adattarti a mangiare male e dormire peggio: NON FAI PER NOI.

5) NON AVERE FRETTA DI OPERARE
NON RACCONTARE A TUTTI CHE NON VEDI L’ORA DI PARTIRE

Potrai operare solo quando il tuo cuore, il tuo cervello e il tuo corpo saranno pronti. Se sei impaziente non sei pronto. Devi imparare a conoscere perfettamente la tua arma ed a impiegarla in ogni contingenza in maniera perfetta. L’addestramento non è mai eccessivo. Devi appassionarti ad esso. Devi migliorarti ogni giorno. Solo chi ti comanda è giudice insindacabile delle tue possibilità.

6) DEVI AVERE IL CORAGGIO DEI FORTI, NON QUELLO DEI DISPERATI

Ti sarà richiesto uno sforzo enorme, solo al di là del quale sta il successo, Per compierlo, hai bisogno di tutte le tue energie fisiche e morali.
La tua determinazione di riuscire ad ogni costo deve perciò nascere dal profondo del tuo cuore. espressione purissima del tuo amore per la Patria e non deve essere il gesto disperato di un mancato e di un disilluso. La tua vita militare e privata deve essere perciò onesta, semplice e serena.

7) LA TUA VITA È PREZIOSA MA L’OBIETTIVO È PIÙ PREZIOSO

Devi ricordartelo nel momento dell’azione. Ripetilo a te stesso cento volte al giorno e giura che non fallirai la prova.

8) NON DARE INFORMAZIONI AL NEMICO

Non devi far catturare le armi e il materiale a te affidato. Se dopo aver operato cadi prigioniero, ricordati che al nemico devi comunicare solo le tue generalità e il tuo grado.

9) SE PRIGIONIERO, SII SEMPRE FIERO DI ESSERE ITALIANO, SII DIGNITOSO

Non ostentare la tua appartenenza ai Mezzi d’Assalto. Cerca, nelle lettere ai familiari, di comunicare come meglio potrai e saprai tutto quanto conosci sull’azione a cui hai partecipato, e sul nemico in genere.

10) SE CADRAI MILLE ALTRI TI SEGUIRANNO, DA GREGARIO DIVENTERAI UN CAPO, UNA GUIDA, UN ESEMPIO

(PACE E BENE)

 

Firme di tanti amici sulla prima facciata interna dell’Album.

Contenuto interno del documento precedente:
Serie di foto:
1. Yohay, un barchino
2. I ragazzi di Gaza ricevuti da B.G., foto porto di Yaffo
3. I ragazzi a colazione con B.G., foto El Emir Farouk
4. Motivazione che fa di Yohay un eroe dello Stato d’Israele
5. K.32 – Cacciatorpediniere comandato da Yohay, foto sub, mine magnetiche
6. Yohay 1960 comandante in Capo Marina d’Israele
7. Riunione veterani 1988 e foto consegna bossolo a Capriotti
8. Foto relative a “that’s your life”
9. Foto relative a “that’s your life”
10.Foto relative a “that’s your life”
11. Yohay, comandante in capo navy; Yohay cittadino del kibbutz.

Subito dopo, in tanti, ci portammo al cimitero del kibbutz Maagan Michael, per rendere il dovuto omaggio al grande assente: Yohay!
Nessuno potrà mai immaginare la tristezza che mi prese in quel momento, quando raggiunsi la tomba di Yohay. In manifestazioni di questo tipo, la sofferenza non è uguale per tutti; molti non la sentono affatto: in me c’era il bisogno imperioso di essere solo, solo con Yohay; fuori dalla presenza di chicchessia.
Non potei sopportare quel vocio che solitamente si avverte in simili circostanze: scoppiai, imposi il silenzio, ordinai l’“Attenti”!

E, solo in quella nuova atmosfera, Yohay ed io, ci dicemmo quanto ci mancavamo, ma specialmente quanto ci mancava lui, specialmente a me!
Quel giorno, su quel loculo, mancava l’operatore televisivo per la ripresa, e quindi non sapremo mai cosa veramente io dissi, cosa ci dicemmo tra Yohay e me, perché il primo a non saperlo sono proprio “io”.

Naturalmente, a ciascuno la libertà di immaginarlo.

lo, so solo che quando mi congedai da Yohay, ero sfinito, con il desiderio e la necessità di essere solo, per ricompormi e tornare in me stesso: mi allontanai, quasi come chi scappa, avviandomi, solo, verso il luogo ove avevamo parcheggiati i mezzi con i quali ci eravamo trasferiti da Atlit.

La giornata non era finita; difatti, ci portammo in aperta campagna: c’era una casupola, quasi una baracca, nelle vicinanze del mare, ove qualcuno aveva preparato tutto, per un ricco pic-nic, e quanto necessario per un piccolo teatro all’aperto.

Per il palcoscenico, avevano provveduto con un grosso rimorchio, un trailer, sul quale prendevano posto gli attori, che in verità, a parte un breve intervento del comandante della 13a flottiglia, era praticamente uno solo: “io”.

Il pubblico presente, accomodato sul prato, con seggiole e tavoli, o seduto per terra, consumando, succulenti pietanze e frutta, era ansioso di sentire la storia di quell’italiano, quel “fascista” che nel giugno 1948, in incognito, sotto falso nome (mister Katz), arrivò in Israele per vivere quella favola meravigliosa con i ragazzi della azione di Gaza, la Marina Israeliana e il Popolo d’Israele.

In quell’occasione, mi permisi il lusso di annunciare che avrei scritto un libro-diario, sul rapporto tra quel fascista, che ero io, e quel mondo meraviglioso nel quale ci trovavamo. Il titolo? “Diario di un Fascista alla Corte di Gerusalemme”. Eventuale traduttore in ebraico, per l’occasione: Enrico Levi.
Finita la festa: ritorno in albergo.

Non è importante la vita,
importante è ciò che si fa della vita.
E, nei grandi eventi della Storia,
quando la Patria ci chiama,
importante è accorrere e donarla
senza limite al rischio.
Iddio accorre sempre beneficente.

 

Sul “trailer” palcoscenico, in prima fila: Avrum, Com.te 13a, io, il proprietario dell’Hotel Yamit Park Plaza, che sfoglia l’album.

 

Platea.

Platea.

Avrum, Capriotti, Enrico Levi.

Tags: Diario di un Fascista, Lino Mancini
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme verso Israele (terza puntata)
Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)
L’impresa della Decima MAS ad Alessandria
Imprese di guerra sul mare – (prima puntata)
Diario Borghese: Il diario del Comandante Junio Valerio Borghese - X flottiglia MAS Diario del Comandante Junio Valerio Borghese
Diario di un Fascista di Fiorenzo Capriotti Diario di un fascista alla Corte di Gerusalemme 1948 – 2002 di Fiorenzo Capriotti
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10
  • AZIONE DI GAZADiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (sesta puntata)31/08/2020 - 12:23

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Barca classica Sonny Vega 318: fine restauro
  • Giacomo Vitale su Restauro: ex V5572 Guardia di Finanza
  • Luca su Restauro: ex V5572 Guardia di Finanza
  • Bruxada su Dino Vian: un eroe sconosciuto
  • Giacomo su Barca classica Sonny Vega 318: fine restauro
  • Giacomo Vitale su TWR 999 Trawler “yacht – casa”
  • Giacomo Vitale su La seconda vita della Super Speranza ex CP 253 oggi Araba Fenice
  • Giacomo Vitale su Noleggio & Charter

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale

Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart

Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Renato Sonny Levi è morto

Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata) Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}