• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

San Giuseppe Due nuovamente in mare

15/06/2010/25 Commenti/in Cantieri Palomba, Spedizioni italiane Antartide/da Tito Mancini

di Tito Mancini

Alle 11,36… minuto più minuto meno, del 3 giugno 2010, il San Giuseppe Due completamente disalberato, è stato rimesso in mare nelle acque interne del porto di Anzio.

clip_image002 S.G.DUE 2.6.2010 119
Il San Giuseppe Due tocca l’acqua.

Questa gloriosa feluca varata nel 1968 a Torre del Greco e costruita appositamente per navigare tra i ghiacci dell’Antartide,

san-giuseppe-II-antartide san-giuseppe-secondo-antartide

dopo l’ultima navigazione effettuata da Torre del Greco ad Anzio nel settembre del 2002, per volontà del suo “Capitano” Giovanni Ajmone Cat, fu sistemata a terra accanto alla sua abitazione, in un vano di cemento appositamente costruito per contenerla.

Ricovero del S.Giuseppe II Cantieri Paolomba

S-Giuseppe-due-rita-ajmone-cat in-viaggio-s-giuseppe-due

La vasca che ha ospitato dal 2002 il San Giuseppe Due, poi sul carrello per il trasporto

Dopo la morte di Giovanni Ajmone Cat avvenuta a Como il 18 dicembre 2007, la sorella ed erede Rita Ajmone Cat ha posto in essere le ultime volontà del fratello che intendeva donare alla Marina Militare sia cimeli e reperti relativi alle sue navigazioni, che il San Giuseppe Due.

Finalmente, dopo due anni il San Giuseppe Due è uscito dal suo alloggiamento ed è ritornato, anche se per brevissimo tempo, nel suo elemento naturale: il mare.

Infatti, l’imbarcazione è stata messa in acqua solamente per essere rimorchiata sino allo scalo di alaggio del cantiere anziate che dovrà ristrutturarla.

clip_image006 Ajmone Cat S. Giuseppe II

Durante il rimorchio, e sulla sella dello scalo

Chissà cosa avrà pensato “l’anima” del San Giuseppe Due quando sì è sentita nuovamente a contatto con quell’elemento da cui mancava da anni!

Senza dubbio, ha dimostrato la propria felicità reagendo molto positivamente durante il breve tragitto, infatti, non si è riscontrata alcuna infiltrazione “…non ha fatto una goccia d’acqua…”, com’è uso dire nel lessico marinaro.

Eccellenza del cantiere Palomba che la costruì più di quarant’anni anni fa?

Senza dubbio la maestria dei costruttori è stata rilevante ma, io sono anche convinto che il San Giuseppe Due abbia voluto dimostrare che:

  • per lui non è ancora giunta l’età del “pensionamento”…
  • non è arrivato il tempo di ritirarsi ed essere ammirato staticamente, vivendo esclusivamente nel ricordo delle sue glorie passate…
  • la sua anima ha ancora voglia di solcare i mari, le onde ed essere in contatto con il grande elemento…

Restauro S.Giuseppe II Cantieri Paolomba S.Giuseppe II

Il San Giuseppe Due sullo scalo del cantiere anziate.

Auguri San Giuseppe Due ed un pensiero affettuoso a colui che ti ha desiderato, concepito ed amorevolmente condotto in tante “avventure salate”, il Comandante Giovanni Ajmone Cat.

SCHEDA TECNICA
Motoveliero San Giuseppe Due

CANTIERE: A. Palomba & Eredi
LOCALITÀ: Torre del Greco (NA)
ANNO COSTRUZIONE: 1967/1968

ANNO AMMODERNAMENTO: 1972/1973
PARTICOLARI AMMODERNAMENTO: Costruzione plancetta/timoneria, in acciaio inox e sostituzione app/to motore.

  • CAPITANERIA: Roma
  • NOMINATIVO: I Y B J
  • LUNGHEZZA: f.t. 16,00 mt
  • LUNGHEZZA al gall/to: 14.80 mt
  • LARGHEZZA al baglio: 4.70 mt
  • IMMERSIONE media: 2.80 mt
  • IMMERSIONE max: 3.10 mt
  • STAZZA lorda: 25.35 tsl
  • DISLOCAMENTO: 35.90 t
  • ALTEZZA ALBERI: 7 e 6 mt
  • BOMPRESSO orientabile: 2.00 a 1.00 mt
  • ARMAMENTO VELICO: a feluca
  • SUPERFICIE VELICA: 120 mt max
  • VELE: Due vele latine, 2 fiocchi e scopamare, in tela di cotone, cavi in canapa e canapa incatramata
  • SCAFO: In legno di quercia e iroko a fasciame semplice calafatato, munito di numerose chiavette passanti. Tagliamare corazzato e prora rinforzata da lamiere di acciaio inox da 4 m/m.
  • TIMONE – ANCORE: Esterno con comando a catena. N° 2 ancore. Tipo ammiragliato con relative gru di capone. N° 1 verricello elettrico orizzontale con due barbotin e due campane.
  • VELOCITÀ: Di crociera a motore circa 8 nodi, autonomia a 7.5 nodi con motore a 1300/1400 g/m circa 1500 miglia.
  • APPARATO MOTORE:
    N° 1 diesel Volvo-Penta – 6 cilidri in linea, testate separate, HP 205 – invertitore meccanico – Giunto pneumatico psi 2.8 – cuscinetto reggi – spinta SKF – E/Generatore
    N° 1 diesel Volvo Penta 2 cilindri Kw 6.3 – N° 8 batterie da 24 v. N° 4 batterie da 12 v. – N° 1 E/compressore a 12 psi con riduttrici, serbatoio da 30 lt.
  • CAPACITA’ GASOLIO: 3.430 – max 3.780 lt
  • ACQUA POTABILE: 514 – max 864 lt – Nota: n°2 casse di acqua sono trasformabili in depositi gasolio.
  • OLIO: 120 lt
  • CUCINA-RISCALDAMENTO: Cucina Mate- Cooker a gasolio con 2 bruciatori Centralina per riscaldamento con elementi radianti in ogni cabina.
  • REFRIGERAZIONE: Un frigo da 500 lt e congelatore da 70 lt con un e/compressore.
  • APPARATO RADIO: Tipo AV/GRC.105 ditta Elmer- Potenza 400W
    Antenna stilo e filare – Banda laterale unica.
  • RADAR: SELENIA Raytheon mod.1020/6X portata 20 mg circa.
  • ECOSCANDAGLIO: Echo-Sounder KODEN SR- 385/ A a 4 scale fino a 300 mt
  • STRUMENTI NAVIGAZIONE: N° 3 bussole magnetiche – Cronometro Ulisse/Nardin – Radiogoniometro – n° 2 sestanti.
  • ABITABILITÀ:
    N° 4 cabine letto di cui 3 con acqua calda/fredda 1 saletta – 1 sala nautica – 1 cucina – 2 WC con doccia – 1 timoneria coperta (plancetta in acciaio) 1 sala macchina completa di attrezzature per le riparazioni e deposito pezzi di rispetto – 1 gavo – ne di prua per deposito cavi, pitture ecc.- Buona abitabilità per 6 persone.
  • MEZZI SERVIZIO E SALVATAGGIO/EMERGENZA:
    N° 2 gommoni “Zodiac” Pirelli con due motori fuoribordo da 9 Hp e 12 Hp
    N° 1 zattera di salvataggio “ Autogonfiabile” Pirelli per sei persone. Una pompa esaurimento sentina a mano, una pompa esaurimento collegabile al MTP. Barra del timone per comando diretto dello stesso. Un autorespiratore ad aria bi-bombole da 20 lt., materiale per immersioni.

Foto: Tito Mancini

 

Tags: Restauro barca d'epoca, Restauro barca in legno, San Giuseppe II, Tito Mancini
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Baia Paradiso spedizione Antartide Cantieri navali Palomba Torre del Greco: M/v San Giuseppe Due – una barca in Antartide
Antartide San Giuseppe II Antonio Soccol… un viaggio verso l’infinito
Barche Classiche a motore Levi - A' Speranziella Barche Classiche Riva Vs Carene Classiche Levi
Primo Trofeo Challange Perpetuo: Giovanni Ajmone Cat
San Giuseppe II Racconti del Comandante – Storia di un piccolo M/Veliero di Giovanni Ajmone Cat
Italcraft X33 Gioia Restauro: Italcraft X33 indimenticabile barca storica!! (prima puntata)
25 commenti
  1. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    17/03/2016 in 23:32

    Gentile Domenico,

    purtroppo ci dispiace comunicarle che non sono disponibili i disegni per costruire il modellino del San Giuseppe Due, poiché il cantiere costruttore e progettista del relativo motoveliero non li ha mai diffusi.

    La ringraziamo per averci contattato.

    Cordiali saluti,
    Giacomo Vitale

  2. domenico paduano
    domenico paduano dice:
    17/03/2016 in 20:21

    Sapete dove potrei reperire i disegni per costruire il modellino della S.Giuseppe due?

  3. Alfredo Arrotino
    Alfredo Arrotino dice:
    19/11/2014 in 20:18

    Da tempo non ho avuto più contatti. Vorrei conoscere la sorte del San Giuseppe.

    Com.te Alfredo Arrotino Torre del Greco.
    Grazie.

  4. associazionevogaveneta.comx
    associazionevogaveneta.comx dice:
    14/04/2014 in 16:29

    Egregio Comandante Mancini,
    la ringrazio della sua cortese e immediata risposta, questa storia mi ha appassionato dal momento in cui da una porticina del cantiere ho visto la prua del San Giuseppe II.. “tutte le cose hanno un anima” e il San Giuseppe è una di quelle e lei sicuramente lo sa meglio di me.

    Da alcune ricerche ho letto che anche il Comune di Anzio si era impegnato a contribuire ai lavori di questa meravigliosa imbarcazione che da quel di non ha più menzionato.
    Non so quanto di verità c’è sugli articoli che ho letto, ma so di certo quanto poco impegno mettono i politici in ciò che dicono o sottoscrivono.

    Si fanno tante belle manifestazioni tutti in pompa magna per apparire e poi finito..
    Penso che il comune di Anzio avrebbe dovuto interessarsi e incentivare le riparazioni del San Giuseppe II…mi avrebbe fatto immenso piacere passeggiare per il porto e ammirare una imbarcazione come questa e immaginare le sue gloriose attraversate..invece mi tocca vedere quattro pericolose barche e un chiosco fatiscente poco curato. mah…sarò un po troppo sentimentale o uno scicco ma mi ostino a credere a un valore nobile quale la parola data e l’impegno.

    Pochi giorni fa parlavamo con il Comandante della Mariremo Sabaudia Cv Antonello Alias che ha partecipato a una nostra conferenza e si evidenziava l’amore e la passione per il mare cercando di trasmetterla ai giovani un nobile esauribile ma soprattutto incentivante valore proprio comediceva il Comandate Ajmone Cat.

    Ho provato a pensare che le riparazioni del San Giuseppe II potevano essere sponsorizzate con grande onore e orgoglio dai cantieri o in parte …i cantieri che grazie al mondo del mare hanno avuto lavoro e ricchezze per tanti anni oppure una volta messo in mare si potevano trovare risorse formative, culturali e turistiche per compensare i costi di riparazione e manutenzione..Oggi malgrado la crisi si inventano i draghi per fare soldi..anche noi nel nostro piccolo ci supportiamo attraverso i piccoli sponsor pur vedendo uno spreco di denaro assurdo dei nostri amministratori in attività ripetitive e ridicole.

    Mi scusi lo sfogo forse ho preso troppo a cuore questa storia..ma leggendo nella mia mente ho immaginato l’ardore, la passione e la forza che spinse l’equipaggio e il San Giuseppe a compiere quella traversata. Cercherò di capirne di più perchè il comune fece promesse al vento quel vento che riusciva a muovere una barca come il san Giuseppe II portandolo in capo al mondo e allo stesso tempo il vento delle parole che lo hanno destinato a essere chiuso dentro un cantiere da diversi anni con una speranza di vederlo a vele spiegate per provare le emozioni di quei tempi..tutto passa ma i ricordi rimangono indelebili nella mente e incancellabili dal nostro cuore.

    Comandante, ho letto della sua pregevole carriera e passione per il mare sono sicuro che nessuno meglio di lei possa capire cosa mi ha spinto a scrivere questa mia.
    La ringrazio di cuore per il suo impegno e sopratutto per la sua risposta.
    Un cordiale saluto,

    Andrea Cafà
    Associazione Voga Veneta Nettuno Anzio

  5. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    26/03/2014 in 17:46

    Gentile Andrea.

    Il Comandante Tito Mancini, che è stato a suo tempo un membro dell’equipaggio fornito dalla Marina Militare al Comandante Giovanni Ajmone Cat per la spedizione in Antartide, ha risposto al post dell’Associazione Voga Veneta del 22/03/2014 che in sostanza chiedeva aggiornamenti sullo stato di avanzamento dei lavori di ripristino sul San Giuseppe Due, sintetizzando in poche battute lo stato attuale dei medesimi.

    In buona sostanza la mancanza di fondi ormai comune a tutti gli enti pubblici, visto lo stato critico dell’economia del ns. paese ha segnato uno stop di forza e speriamo, in attesa di tempi migliori, che si riesca a portare a compimento questi importanti lavori, in modo da far navigare la barca come quando andò in Antartide e ritorno.

    Seguiamo con attenzione il San Giuseppe Due ed appena avremo notizie ed immagini sull’avanzamento dei lavori eseguiti, certamente le pubblicheremo qui su AMB ed insieme a Lei informeremo tutti i lettori che seguono questo capolavoro di motorsailer che fu costruito dai mitici Cantieri Palomba di Torre del Greco, ancora oggi altamente specializzati in questo tipo di imbarcazioni a vela e motore dalle caratteristiche di navigazione validissime e forse più uniche che rare.

    Tranquillo che non lasceremo lei e tutti gli appassionati del San Giuseppe Due senza notizie e spero che presto possiamo essere presenti al varo che segnerà il suo ritorno nel grande elemento che tutti stiamo aspettando con ansia ed apprensione.

    Grazie per averci contattato!

    Saluti,
    Giacomo Vitale

  6. Andrea
    Andrea dice:
    26/03/2014 in 16:08

    Vedo che l’ultimo post è rimasto alla data novembre 29th, 2012 at 01:33..

    Che fine ha fatto il San Giuseppe Due donato dal Comandante Aimone Cat alla città di Anzio e alla Marina Militare????

    Qualcuno ha una risposta? Sapete per caso a che punto sono i lavori di restauro a distanza di 3 anni? Sapete se per caso qualcuno ha mantenuto le promesse e accordi per questa magnifica donazione di grande nobile valore sociale… a seguito discorsi e tante belle parole?

    Vi ripubblicherò questo post all’estremo fino a quando qualcuno abbia il coraggio di rispondere…

  7. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    29/11/2012 in 01:33

    Gentile signora Esmé Lucas Havens,

    la ringraziamo per la sua testimonianza che ci ha voluto lasciare circa il Comandante Giovanni Ajmone Cat, suo marito e le tante imprese che ormai fanno parte della storia di un modo di andar per mare tradizionale, basato sulla lettura delle stelle, il sestante, le carte nautiche e senza l’uso di alcuno strumento elettronico del tipo GPS, che oggi sono tanto in uso.

    Nel caso voglia raccontarci qualche episodio particolare che ha vissuto a bordo del San Giuseppe Due insieme al Comandante Giovanni Ajmone Cat, saremo ben lieti di pubblicarlo su AMB, magari accompagnato anche da foto inedite.

    Un caro saluto,
    Giacomo Vitale

  8. Esme' Lucas Havens
    Esme' Lucas Havens dice:
    28/11/2012 in 21:57

    Sono tanto contenta di aver letto che “San Giuseppe Due” e sotto restauro ed è stato salvato per la nazione come reperto storico di museo.

    Conosco il “SG2” tanto bene per averci navigato per venti anni con mio marito Comandante Giovanni e ho fatto con le mie mani tanta manutenzione in quegli anni. Sego e catrame sulle cime, olio di lino su legno, che nostalgia per l’odore di quelle essenze tradizionali in uso sulle barche in legno di una volta.

    Ho anche nostalgia per i tanti viaggi che ci portarono alle Isole Salvagem, Canarie, Santa Maria di Leuca e tante volte a Stintino. Ma il viaggio più importante fu quello che facemmo per tutto il 1992 in America durante le Colombiadi.

    Bello il ricordo per il viaggio in Antartide con “San Giuseppe Due” ed il suo Comandante “Giovanni Ajmone Cat”.

    Best wishes,
    Esmé Lucas Havens

  9. Pietro Calcagno
    Pietro Calcagno dice:
    28/01/2012 in 19:35

    Che dire, in un paese senza memoria storica e orgoglio fa bene vedere che qualcuno ricorda un simile personaggio……

  10. Lazer_one
    Lazer_one dice:
    23/11/2011 in 08:39

    … il San Giuseppe merita un “bel profilo”. Più avanti vi chiederò aiuto per disegnarlo.

  11. admin
    admin dice:
    22/11/2011 in 19:18

    Caro Lazer_one,

    ho aggiornato l’articolo con tutti i dati del San Giuseppe Due.

    I dati mi sono stati gentilmente inviati dal Mario Camilli, responsabile dello scafo durante le gloriose avventure di questa fantastica Feluca.

    Le foto che sono state precedentemente pubblicate, inviate da Tito Mancini, evidenziano il tipo di fasciame privo della sua corazza in restauro e verifica.

    Ho letto il sito… vedo che come noi, la passione non ti manca!

    Alex

  12. lazer_one
    lazer_one dice:
    20/11/2011 in 10:56

    è possibile avere delle informazioni sulla scafo?
    Quali accorgimenti sono stati presi per navigare nelle acque antartiche?
    Ho in mente la Fram e l’Endurance che avevano il fasciame quadruplo (!)

  13. admin
    admin dice:
    19/11/2011 in 23:36

    Buona sera a tutti…

    Ho inserito delle foto durante i lavori di restauro del San Giuseppe Due dei cantieri Palomba; foto BN realizzate dal C.te Tito Mancini con una eccezionale macchina fotografica; fantastico il San Giuseppe… bellissime le foto!

    Alex

  14. lazer_one
    lazer_one dice:
    19/11/2011 in 20:49

    Avendo avuto il “piacere” di navigare verso l’Antartide vi seguirò con attenzione come seguo altre navi…

  15. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    19/11/2011 in 07:56

    Carissimo Antonio,

    il C.te Tito Mancini, mio amico fraterno ed ex componente dell’equipaggio al momento della spedizione portata a termine con successo in Antartide, segue per noi l’evolversi dei lavori.

    Al momento sembra la situazione sia in evoluzione rispetto a quanto abbiamo già mostrato con un servizio di cui al link: San Giuseppe Due nuovamente in mare

    Da informazioni acquisite qualche ora fa i lavori procedono regolarmente, anche se con molta lentezza dovuta alla particolarità tecniche di costruzione. Ricordo si tratta di un esemplare unico costruito appositamente per navigare in acque particolari e molto perigliose.

    San Giuseppe Due

    San Giuseppe Due

    San Giuseppe Due

    Continua a seguirci ed appena acquisiamo nuove immagini sull’evoluzione dei lavori di restauro, pubblicheremo un articolo di aggiornamento…

    Cordiali saluti,
    Giacomo Vitale

  16. Lazer_one
    Lazer_one dice:
    18/11/2011 in 11:26

    Come procedono i lavori?
    Ci sono delle immagini?

  17. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    14/01/2011 in 23:29

    Caro Giuseppe,

    siamo contenti per quello che dici di noi ed Altomareblu e quando vuoi scrivici, ti risponderemo sempre.
    Per i lavori di restauro sul San Giuseppe Due, li documenteremo costantemente fino alla fine dei lavori e ti informeremo quando la barca sarà varata.

    Un caro saluto,
    Giacomo

  18. Giuseppe
    Giuseppe dice:
    14/01/2011 in 19:45

    Preg.mo Giacomo,

    sono onorato della tua risposta ed ho gia’ letto e visto tutte le foto ancor prima del mio commento. Ad ogni modo spero, navigazione permettendo, di restare in contatto con Altomareblu!!! E perche’ no’ postare altri commenti in questo favoloso sito a misura per noi gente di mare grazie mille!!!

    Aspettando di ricevere il vostro invito.

  19. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    14/01/2011 in 02:06

    Caro Giuseppe,

    ti accontento subito e se vai al seguente link, troverai un pezzo scritto dal Comandante Tito Mancini, che è stato uno dei membri dell’equipaggio del san Giuseppe Due che ha fatto parte della spedizione al Polo Sud… in cui puoi leggere le ultime notizie e vedere le ultime immagini della barca prima di essere restaurata, per poi ritornare in mare a navigare per fini didattici e storici.

    Occorrerà ancora qualche anno prima che i lavori di restauro del San Giuseppe siano completati ed appena sapremo la data del varo, ne daremo notizia su Altomareblu e sarai, di conseguenza avvisato per poter essere presente al varo. L’unità si trova in un cantiere di Anzio specializzato nella costruzione e riparazione di questo tipo di unità.

    Ti saluto, certo di averti fatto cosa gradita per le notizie che ti abbiamo comunicato.

    Giacomo Vitale

  20. Giuseppe
    Giuseppe dice:
    13/01/2011 in 19:37

    Preg.mo Giacomo,

    ho un “mare” da raccontare su questa imbarcazione. Quello che ho scritto è soltanto uno stralcio di un ricordo stupendo. Il comandante Giovanni ci omaggiava spesso della sua presenza durante i periodi di permanenza a Torre.

    Lo conobbi per la prima volta durante il mio primo imbarco su di un imbarcazione torrese. Era lì di fianco a noi ormeggiato… mi sembra ancora di sentire quel profumo di legno che emanava misto a quello della canapa dei cordami, un profumo intenso che ancor oggi mi ricorda il San Giuseppe Due.

    Mi farebbe tanto piacere poterlo rivedere del vivo, ma non so dov’è e sarei davvero onorato di poterci essere il giorno del nuovo varo.

    Spero che mi darai un giusto indizio.

  21. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    13/01/2011 in 00:09

    Caro Giuseppe,
    è bello leggere quello che hai esposto con tanto amore e piacere, descrivendoci in poche battute del magnifico San Giuseppe Due costruito dai noti Cantieri Palomba di Torre del Greco. Da una feluca a vela latina ricca di tradizioni marinaresche che stanno scomparendo, siamo felicissimi che la sorella del compianto Comandante Giovanni Ajmone Cat, con il suo dono alla Marina Militare, interpretando i desideri del fratello, questa testimonianza storica, ricca di tradizioni della nostra migliore marineria Torrese, abbia anche ispirato a suo tempo giovani come te, a diventare uomini di mare.
    Un caro saluto,
    Giacomo Vitale

  22. Giuseppe
    Giuseppe dice:
    12/01/2011 in 21:53

    Il San Giuseppe Due è nato a due passi dalla mia casa!!!! Sin da piccolo l’ammiravo ogni qualvolta entrava in porto a Torre del Greco per essere alata nei cantieri Palomba!!! Ricordo come se fosse ieri, dalla mia finestra l’ho ammirata ed ebbi anche il piacere di conoscere il comandante Ajmone Cat nel 1988!!! Ero ancora un ragazzino ma gia’ attratto dal fascino della vita di mare !!! Ricordo che era il tema preferito dei miei disegni ed è stata un icona importante per me e ispirandomi a diventare un uomo di mare!!!
    Non ho perso mai di vista il San Giuseppe Due ed attendevo da tempo una notizia del genere a dir poco stupenda!!!
    Onore al San Giuseppe due e spero presto di rivederla in navigazione in rotta verso Torre del Greco!!!!
    Giuseppe
    Sottufficiale
    Marina Mercantile Italiana

  23. Francesco Luzzu
    Francesco Luzzu dice:
    23/11/2010 in 18:50

    Mi auguro di cuore che il San Giuseppe II che ebbi la fortuna di conoscere al largo di Stintino tanti anni fa,

    diventi una nave scuola della Marina Militare da utilizzare nei vari raduni per barche storiche nonchè adibita a museo quando in rada. Penso che solo la Marina possa mantenere tutti gli oneri economici per una corretta manutenzione del San Giuseppe due affinchè ne venga preservata la memoria e l’integrità dell’imbarcazione per tutti gli anni a venire.

    Francesco Luzzu

  24. Giuliana Storti
    Giuliana Storti dice:
    22/11/2010 in 18:13

    Spero tanto che il “San Giuseppe due” del Comandante Giovanni Ajmone-cat,

    possa essere guardata da chi mai l’ha vista, cosi’ come tutti i cimeli e ricordi dei suoi viaggi. Spero che l’affidamento alla Marina Militare renda possibile questo, che sara’ anche rendere onore a lui, alla sua cara memoria.

    Giuliana Storti

  25. Alex
    Alex dice:
    16/06/2010 in 11:21

    Che bella notizia!

    Le immagini sono chiare ed inequivocabili, il S.Giuseppe II è finalmente in restauro!!!

    Quale sarà il suo futuro?

    Alex

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Giacomo Vitale su Barca classica Sonny Vega 318: fine restauro

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol

Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart

Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Renato Sonny Levi è morto
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962

Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Alberto Cavanna: The scuttling of the ‘C’britanniaProgettare carene nauticheOcchio alla coda
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}