• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Occhio alla coda

18/06/2010/0 Commenti/in Franco Harrauer/da Franco Harrauer

di Franco Harrauer

Triangolo del “Roker” o flesso positivo

Le riviste della nautica da diporto ci propongono magnifiche fotografie di altrettante bellissime barche che in velocità, con la loro potenza, provocano spettacolose scie e fendono le acque con fantastici baffi di schiuma. Non voglio dedicare le seguenti mie note all’ attenzione dei bravissimi fotografi tesi a cogliere l’attimo più favorevole per immortalare una bella immagine, bensì ai progettisti e costruttori, ai quali spero vengano sottoposte le foto prima della loro pubblicazione.

L’assetto di una imbarcazione e la sua scia spesso tradiscono difetti di progettazione che, se non si palesano nell’immagine, si manifestano nell’efficienza.

Alfamarine 65'

Nella geometria di carena, l’angolo ottimale di assetto longitudinale Beta é in funzione dell’angolo di diedro e questo, a sua volta, lo é del coefficiente di velocità V/Rad di L coefficiente che empiricamente può variare da 3 a 8, per diedri allo specchio di poppa compresi tra i 16° ed i 25°.

Renato Levi nella formulazione di questi dati evidenzia che L (lunghezza al galleggiamento) é un parametro valido per scafi a dislocamento. Pertanto, conoscendo la dinamica dei fluidi, la carena planante esige altre considerazioni.

L’angolo di assetto ottimale oscilla nello spazio tra due estremi negativi non molto distati tra di loro, spazio determinato dalle relazioni e le posizioni dei seguenti punti:

  • Delta: Baricentro del dislocamento
  • Ld: Centro di sollevamento dinamico
  • Lh: Centro di sollevamento idrostatico
  • Lt: Centro di sollevamento totale

Ora, questo angolo ottimale é anche in funzione della velocità e spesso viene superato alle basse velocità, mentre é molto piccolo a quelle alte.

Fig 1 Superficie bagnata eccessiva Fig 2 Superficie bagnata minima

  • Nel primo caso l’angolo troppo grande, genera forte resistenza dovuta all’onda di pressione sulla linea di stagnazione. Inoltre a bassa velocità, un fattore negativo può essere quello di un carico unitario (Kg X mq.) troppo elevato
  • Nel secondo caso l’assetto troppo piatto fa aumentare la superficie bagnata e la conseguente resistenza

Faccio un’ esempio di carichi elevati:

Superficie bagnata normale

un aereo da caccia supersonico del tipo F 104 Starfighter, che ha una superficie alare di soli 18mq, per volare avrebbe bisogno di 722 Kg x mq e di una pista di oltre 3000 metri con una velocità di 300 nodi, dato il suo peso al decollo di 13 tonnellate.

Diciamo avrebbe, in quanto in realtà con una potenza di 7000 Kg/spinta ed una generosa superficie di ipersostenta mento, decolla in uno spazio e ad una velocità decisamente minore.

Questo esempio ci riporta alla necessità di usare elementi ipersostentatori per aiutare il decollo, oltre che l’assetto longitudinale e trasversale, in una imbarcazione planante, visto che tendenzialmente i dislocamenti aumentano in modo inversamente proporzionale alle potenze applicate.

Le architetture delle sovrastrutture con linee aerodinamiche e prue basse ed affilate, possono indurre in errore nell’apprezzamento dell’assetto più o meno cabrato “, per usare ancora un termine aereonautico; assetto che è sempre riferito alla linea di base L.B. o linea di chiglia, invisibile sott’acqua; ma guardando la “coda”, si può capire, anche da una fotografia, se l’imbarcazione naviga correttamente.

Una coda lunga e piatta è sempre indice di un bilanciamento perfetto e di una minima resistenza all’avanzamento.

Alfamarine 90'

L’assemblea che ha celebrato il 50° anniversario dell’Associazione Nazionale dei Progettisti Nautica da Diporto, della quale nel 1972 sono stato uno dei fondatori assieme a Pietro Baglietto, Paolo Caliari, Renato Levi ed un gruppo di progettisti, ho inviato il seguente messaggio:

Meno design e più tecnologia.

Al messaggio diretto ai progettisti, ai cantieri costruttori e adesso in buona misura anche ai fotografi ed editori, posso aggiungere:

Occhio alla coda

Rio de Janeiro 2004

P.S.:
Alle figure 1 – 2 – 3, che rappresentato le caratteristiche delle code alle varie velocità, ho voluto aggiungere la figura 4, che svela un piccolo segreto per diminuire la resistenza. Il “flesso positivo” o “Roker” è ormai il “segreto di Pulcinella”!! Molte volte in sede di progetto, questo artifizio si é reso necessario per imbarcazioni molto veloci.

Come abbiamo visto, l’angolo di assetto ottimale Beta, consente una riduzione della superficie bagnata mediante un “sollevamento” di tutto lo scafo, con conseguente riduzione in larghez­za di quest’ultimo, ma non in lunghezza. Si può ridurre questa lun­ghezza e concentrare tutto il peso su un triangolo relativamente piccolo, la cui altezza é indicata in R. Questo triangolo é il “Roker” o flesso positivo, una specie di “zeppa al rovescio”. “L’angolo Beta” aumenta di un paio di gradi, ma lo scafo é ormai quasi tutto fuori dall’acqua come un F 104 Starfighter, su pochi metri quadrati di superficie di sostentamento ed una coda perfetta.

Un ‘ultimo particolare che Pulcinella deve sapere: é necessaria una grande potenza!

Nomenclatura termini tecnici usati nel presente articolo con una premessa:

Innanzi tutto dobbiamo distinguere i significati delle parole Pressione e Forza nel loro concetto vettoriale, cioe’ di Direzione e Intensità..

  • Delta: Baricentro del dislocamento o Peso totale = Centro geometrico del peso totale (barca ferma in assetto orizzontale longitudinale e trasversale come se fosse appesa appesa ad una gru)
  • Ld: Centro di sollevamento dinamico = Centro geom. dell’area che sostiene il Delta in velocità
  • Lh: Centro di sollevamento idrostatico = Centro geom. del  volume che sostiene la barca in galleggiamento da ferma
  • Lt: Centro di sollevamento totale = Centro geom. di  Ld + Lh
  • L: Sollevamento dinamico = Forza di sollevamento dello scafo in corsa
  • F: Pressione normale fondo scafo =  Pressione idrostatica di sollevamento dello scafo in corsa

Sembra evidente, dall’esame del parallelogramma delle forze e pressioni, che per far volare a bassa velocità il piccolo biplano con la sua grande resistenza aereodinamica, e’ sufficiente  poca potenza. Invece per l’ F104, aerodinamicamente  molto efficiente per il volo supersonico, sono necessari più di 7.000 Kg/spinta.

Ma l’ F 104 ha un’ala “Roker”

Altomareblu – Tutti i diritti riservati. Note Legali

 

Tags: Franco Harrauer, Progettazione nautica
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Sommergibile Walter Walter V80 sommergibile tedesco
Aspronadi - Dignità alla progettazione nautica da diporto Ridare Dignita’ alla progettazione (nautica)
Destriero record Una cavalcata verso il futuro di Francesco Fiorentino
la maddalena Seconda Guerra Mondiale: la Regia Nave Aquila (I puntata)
Superfici sviluppabili – Non solo NC
Cantiere Zarcos Novantanove barche (terza puntata)
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Francesco Bocola su Il nuovo non e’ bello e il bello non e’ nuovo (3°) – Barche “da porto” o da diporto?
  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Renato Sonny Levi è morto

Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo

Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962

Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
San Giuseppe Due nuovamente in maremarina olbiaMarine aperte o chiuse?
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}