• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

La velocità – di Franco Harrauer

10/06/2015/0 Commenti/in Franco Harrauer/da Franco Harrauer
  • L’incongruenza dell’accostamento di strutture studiate per la massima efficienza ad altre tese solo all’estetica e massima volumetria
  • I concetti strutturali della futura barca veloce
H.S.C.C. (HIGH SPEED COMPACT CRAFT

H.S.C.C. (HIGH SPEED COMPACT CRAFT) Il principio del ground effect è stato applicato nella progettazione di mezzi marini molto veloci che sfruttano la portanza di un profìlo alare

In precedenza su queste pagine abbiamo considerato vari tipi di scafi e carene dedicati alla velocità, ma tali considerazioni possono avere scarso valore quando si parla di imbarcazioni da diporto in quanto i costi di acquisto e di gestione di un giocattolo (come la barca da diporto) sfuggono a qualsiasi tipo di analisi. Ma queste imbarcazioni che forma avranno?

È ovvio che nel campo degli scafi il totale spinta idro e aerodinamica la forma tradizionale quale è oggi conosciuta non avrà più ragione di essere. È però mia opinione che anche nel settore degli scafi plananti e dislocanti vi saranno grandi mutamenti.

PAR WING (Power Augmented Ram Wingin Ground)

PAR WING (Power Augmented Ram Wing In Ground) Il principio del ground effect è stato applicato nella progettazione di mezzi marini molto veloci che sfruttano la portanza di un profilo alare

È stato proprio il design come intervento formale a mettere in risalto il concetto evidenziando il contrasto (e secondo me l’incompatibilità) tra una forma progettata in funzione di precise esigenze di resistenza strutturale e idrodinamica e una sovrastruttura che ha solo funzioni estetiche o volumetriche non coordinate e integrate architettonicamente (parlo di architettura funzionale) con la carena sottostante.

Il mio è un ragionamento tecnologico e quindi prescinde da ogni: “Ma sino a oggi si è fatto così”. È un ragionamento che vede l’oggetto barca come una di quelle macchine delle quali abbiamo parlato nelle puntate precedenti. Macchine la cui funzione è quella di solcare le acque con il migliore sfruttamento dell’energia disponibile, in funzione della massima velocità, della maggiore autonomia, del migliore comfort. Tutto ciò con strutture razionali dove ogni elemento lavori nel più corretto dei modi senza costituire un peso non pagante.

Si è pensato di sfruttare il ground effect anche per mezzi marini superveloci

La barca deve essere quindi una macchina con un coefficiente di robustezza ben preciso e noto, sempre più ristretto e preciso quanto più alta è la velocità richiesta.

La scienza delle costruzioni non fa molta differenza fra la campata di un ponte metallico o di cemento armato, la fusoliera e le ali di un aereo e la carena di una barca. Quindi,vedo la barca come un corpo delimitato da anelli continui trasversali, il più possibile simili a un poliedro (se fosse possibile ad un cerchio) collaboranti con una struttura longitudinale, una pelle lavorante, un fasciame a nervature longitudinali interne.

La geometria di questa forma deve essere dettata da considerazioni di carattere idrodinamiche nella parte inferiore e in quella superiore da considerazioni aerodinamiche. È evidente che il risultato non può essere che una forma fusiforme, ottima dal punto di vista strutturale e idro-aerodinamico. Una specie di sommergibile o di aeroplano.

Ricordo che negli anni trenta Antony Fokker, il grande costruttore olandese di aerei, fece costruire un motoryacht con queste indicazioni, una grande imbarcazione che polemicamente si chiamava “Q.E.D.” (Quod erat demonstrandum) dalla cui coperta sporgeva solo un piccolo abitacolo per la timoneria.

Skimmer Ram Wing Dornier x 114

Skimmer Ram Wing Dornier x 114

Il Q.E.D. che non era stato concepito strutturalmente, ma solo formalmente, fu all’epoca un esperimento giudicato scandaloso, ma molto indicativo di una mentalità aeronautica razionale inserita in un mondo in cui ancora oggi la posizione e la forma di certi particolari di bordo non sfuggono ad una concezione strettamente tradizionale.

Credo che l’imbarcazione da diporto seguirà inevitabilmente l’evoluzione che ha subito l’automobile. Il ciclo evolutivo dell’auto ha portato alla razionalizzazione della forma, inglobando in essa tutti gli accessori esterni (ruote di scorta, fari, parafanghi) in modo impensabile sino a pochi anni fa.
Sono forme che non hanno seguito una evoluzione di carattere estetico, ma una precisa ragione dettata da esigenze di produzione e di esercizio ove il peso e la resistenza aerodinamica sono fattori molto importanti, così come lo sono nelle imbarcazioni da diporto.

Quota di volo in GROUND EFFECT

Quota di volo in GROUND EFFECT

È però mia impressione che sia improbabile vedere nei prossimi anni un overcraft da crociera ancorato allo Yacht Club di Porto Cervo, oppure un sottomarino da diporto emergere dalle acque di Portofino, anche se invece mi augurerei di assistere a un tale spettacolo.

È però molto probabile che, seguendo una evoluzione tecnologica, le barche di un vicino domani possano essere completamente diverse da quelle di oggi.

Queste mie idee ed i disegni pubblicati su questa rivista non sono di oggi, ma risalgono a oltre 25 anni fa e dopo 25 anni non ho visto il sottomarino da diporto emergere a Portofino, ma nel 1990 comparvero su alcune barche da diporto le eliche di superficie ventilate da tempo allo stato sperimentale.

Oggi i Wave Piercer da 100 nodi prestano servizio in tutti i mari del mondo con una carena sperimentata tani anni fa

SES-catamarano

high-speed-wave-piercer

“Wave Piercer” correre sull’acqua con elevata efficienza

Levi sull’Arcidiavolo e da me sul GPB Delta. I piloti di Amburgo e gli operatori delle piattaforme petrolifere ora affrontano il Mare del Nord e il Sud Atlantico con SWAT come imbarcazioni di supporto. Nel 1953 avevo considerato in una ipotesi progettuale l’aerodina del professore Lippisch e l’effetto suolo è ora i grandi Ekranoplani russi, basati

Ekranoplano Turboelica KUZNETSOL NK 12 11.000 kW con eliche quadripala coassiali

Ekranoplano Turboelica Kuznetsol NK -12 da 11.000 kW con eliche quadripala coassiali

sullo stesso principio, volano sul Caspio e sul Mar Nero e per le loro affascinanti prestazioni, c’è davvero da augurarsi di vederne uno da diporto entrare a Porto Cervo dopo 60 minuti dalla partenza da Portofino. D’altra parte sono allo studio grandi navi cisterna sottomarine per il trasporto di carichi liquidi e gas liquefatti ed è probabile che la loro forma sia quella dei grandi cetacei con minime resistenze di attrito e di scia e in totale assenza di resistenza d’onda.

Con un corpo totalmente immerso, pieno di liquido d peso specifico quasi uguale a quello dell’acqua che lo circonda, la loro struttura sarà estremamente leggera, semplificata e bassa sarà la potenza motrice necessaria per farle avanzare a grande velocità. I costi di costruzione e di esercizio saranno molto interessanti.

Il presente articolo scritto dall’arch. Franco Harrauer negli anni ’80 è qui pubblicato p.g.c. dell’autore

 

Tags: Franco Harrauer
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Tiger Shark progetto Franco Harrauer, barca classica e storica Tiger Shark progetto Franco Harrauer – barca storica
La barca non è un’auto (XXII puntata) – Quando il gioco si fa duro
Progettare carene nautiche Occhio alla coda
Sommergibile Da Vinci O falso Pao de Aqucar – di Franco Harrauer (ultima puntata)
Rivista della Marina Militare Italiana Il ritorno di Sandokan
Una portaerei ante litteram
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Giacomo Vitale su Barca classica Sonny Vega 318: fine restauro

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac

Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Renato Sonny Levi è morto
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962

Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart

Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Ilver – Italmarine Spazio-25 barca in vendita a GenovailverIl punto dove tutti i venti arrivano da Sud di Tealdo Tealdi
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}