• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Il punto dove tutti i venti arrivano da Sud di Tealdo Tealdi

12/06/2015/0 Commenti/in Altomareblu News, Tealdo Tealdi/da Tealdo Tealdi

Arrivare al Polo Nord a bordo di una nave mossa dall’energia nucleare è un’esperienza da provare almeno una volta nella vita. Magari a bordo della Let Pobedy, il più moderno dei rompighiaccio  costruito in Russia, anche se a costi non proprio economici

NP 50 Years of Victory

NP 50 Years of Victory

Arrivare al Polo Nord, nel punto in cui tutti i venti vengono da sud, è un’esperienza unica, oggi possibile a tutti, anche se a costi non proprio economici

FJL view

FJL view

Dal 2008 il rompighiaccio nucleare russo NS 50 Let Pobedy porta, più volte l’anno e naturalmente durante l’estate artica, circa 130 ospiti al Polo Nord, con molte delle comodità tipiche di una crociera classica.

NP 50 Years of Victory

NP 50 Years of Victory

La partenza avviene da Murmansk e il viaggio dura 14 gg. Certo le cabine e i servizi non sono così lussuosi come in quei palazzi galleggianti che vediamo in televisione, ma vuoi mettere il fascino di arrivare in un punto dove i cellulari, tranne i satellitari, non prendono e l’espressione “non c’è campo” è vera e non la scusa che adduciamo quando non vogliamo rispondere?

NP Celebrations  NP Celebrations

Le immagini prese dall’alto, con l’elicottero che mostra la prua “a cucchiaio” della nave che avanza inesorabile, in un oceano bianco senza fine, rompendo un ghiaccio spesso fino a 2,5 mt, è uno spettacolo potente, affascinante e ipnotico.

Per similitudine il pensiero va alle navi di Cristoforo Colombo che si avventuravano verso l’ignoto, non per niente la musica di Vangelis che accompagna alcuni filmati della Poseidon, la società americana che organizza i viaggi, è la stessa del film di Ridley Scott: 1492 Conquest of Paradise. Allora la spedizione era verso l’ignoto, affrontando difficoltà e pericoli ben più grandi e la discesa sulla spiaggia dell’isola chiamata dagli indigeni Guanahani, che Colombo ribattezza Isola di San Salvador, era fatta da uomini in arme, con la bandiera dei conquistatori. Ora i partecipanti scendono armati solo di bottiglie di champagne e flûtes, giocano a golf, intonano canti gioiosi, attorniati da decine di bandiere di tutto il mondo, in rappresentanza delle diverse nazionalità e poiché molti sono russi, non può mancare il tradizionale tuffo nel ghiaccio, fatto a 90° N!

NP-90-degrees-North-13

NP 50 Years of Victory  NP-Franz-Josef-Land

FJL-Champ-Island
I viaggiatori provengono da tutto il mondo, alcuni dall’Italia, come Andrea, 42 anni, che ci dice: “Mi sono trovato su un pianeta totalmente differente. Le parole di tutte le lingue sulla terra non sono sufficienti per raccontare questa esperienza. All’inizio pensavo di essere diventato pazzo perché non avevo mai provato questi sentimenti e sensazioni prima. Era come innamorarsi per la prima volta, innamorarsi della natura, del mondo, della propria vita”.

NP-90-degrees-North-10 NP-Travellers-11
La lingua ufficiale a bordo è l’inglese e siccome non tutti la parlano, viene consegnato un sistema di traduzione simultanea, Quietvox audio system per coloro che lo necessitano. In questo modo si può perseguire la filosofia americana del “great melting pot”, particolarmente adatta in un posto come il Polo Nord, che non è soggetto ad alcuna sovranità.

FJL-Rubini-Rock-3

NP-Ice

Tutta la potenza del rompighiaccio nucleare 50 Let Pobedy, capace di frantumare facilmente lastre di ghiaccio spesse fino a due metri e mezzo

NP Polar Bears 13

L’aspetto naturalistico delle spedizioni è molto curato, per la gioia dei fotografi: trichechi e uccelli marini abbondano, ma gli animali più affascinanti rimangono gli orsi polari

FJL-Arctic-Birds-Rubini-ock   NP-Franz- Josef-Land-8

I viaggiatori sono anche sensibilizzati al rispetto dell’ambiente e dalla fauna selvaggia, tant’è che le spedizioni avvengono sotto l’egida del Polar Bears International e del WWF for Nature. Ricordarsi però che quei grossi batuffoli di pelo bianco, dall’aspetto innocuo, non sono dei Teddy Bear inoffensivi, ma bestie di oltre due metri di altezza, del peso medio di circa 500 kg se maschi e che corrono a 40kmh, pertanto statene alla larga.

Nota

Fino a pochi anni or sono, queste sarebbero state delle foto impossibili.

Il fotografo Sergey Dolya ha avuto la grande opportunità di essere a bordo del rompighiaccio nucleare russo durante uno dei suoi viaggi al Polo, nel quale ha avuto la possibilità di scattare alcune incredibili fotografie.

Le apparecchiature fotografiche erano Nikon D3X digital SLR camera e Nikon FX 12-24mm F/2.8G, ma quello che vedete fino a pochi anni or sono non sarebbe stato possibile, in quanto la pochissima luce non l’avrebbe permesso.

Per prima cosa l’otturatore doveva essere abbastanza veloce per poter essere usato sopra un elicottero, l’obiettivo era un 15mm a 1/100, le foto sono state prese con la massima apertura F/2.8.
Quest’apertura e questo tempo sono possibili per molte macchine, ma il terzo fattore e il più importante è l’ISO, in questo caso 2800.

Questo vuol dire che la sensibilità della luce del sensore digitale, è stata molto aumentata, per assorbire più luce possibile. Nel passato questo avrebbe significato una foto sgranata, ma qualche anno or sono, sia Nikon che Canon riuscirono a eliminare questi problemi, permettendo ai fotografi, come Dolya, di prendere queste bellissime immagini.

I Rompi Ghiaccio:

north-pole-198-2

Alcune immagini che raccontano il viaggio della torcia olimpica verso Sochi. Il 19 ottobre 2013 il simbolo olimpico ha raggiunto il Polo Nord e uno dei tedofori è stato il comandante del rompighiaccio, Valentine Davydyants.

20131019-north-pole-132 north-pole-132-2

La Russia ha molta esperienza nella costruzione di navi rompighiaccio, soprattutto di grandi dimensioni, in quanto sono molte le città di grandi dimensioni, come Murmansk, che sono state costruite o si sono espanse anche in zone con temperature invernali molto severe. Questo ha reso necessario costruire navi in grado di permettere collegamenti in ogni condizione, affrontando strati di ghiaccio fino a 2 mt, mantenendo nel contempo aperte le rotte commerciali, sia verso ovest che est, tendenza in crescita negli ultimi anni, facilitata anche dai cambiamenti climatici, che hanno reso possibile ciò che fino a qualche anno fa era l’eccezione.

north-pole-90°

L’Unione Sovietica ne ha costruiti nove: il primo fu il Lenin che, quando fu varato, era la prima nave di superficie a propulsione nucleare al mondo, grosso vanto per la tecnologia sovietica dell’epoca. Operativo dal 1959 al 1989, ora è diventato museo, con base a Atomflot, vicino a Murmansk, importante porto nel Mare di Barents, da cui partono le spedizioni artiche.
La costruzione della Let Pobedy cominciò il 4 ottobre 1989 nei cantieri Baltic a San Pietroburgo, con il nome originario di NS Ural.

north-pole-251-2 north-pole-252-2

north-pole-267-2

north-pole-271 north-pole-268

NP-50-Years-of-Victory

La prua del rompighiaccio 50 Let Pobedy si fa strada nel ghiaccio artico

I lavori si interruppero nel 1994 per mancanza di fondi, ripresero nel 2003 e consentirono nel 2008 la prima crociera artica. Nell’ottobre del 2013 ha trasportato la torcia olimpica, in occasione dei XXII Giochi olimpici invernali di Soci 2014, fino al Polo Nord, portando per la prima volta questo simbolo dei Giochi nel Mar Glaciale Artico.

NP-Polar-Weddings

si festeggia con un bacio il raggiungimento dei 90° nord.

Specifiche NS 50 Let Pobedy

  • Equipaggio: 140 tra marinai e personale di servizio
  • Ospiti: 128
  • Lunghezza: 150,
  • Larghezza: 30 m
  • Pescaggio: 11 m
  • Propulsione: 2 reattori nucleari 74.000 HP
  • Classificazione: LL1 (la più alta possibile)
  • Velocità di crociera: 21 kn in mare aperto
  • Registrazione: Russia by Rosatomflot
  • Scialuppe di salvataggio: 4
1994-Spedizione- italiana-Terra-Francesco-Giuseppe

1994-Spedizione- italiana-Terra-Francesco-Giuseppe

Infine, aggiungo che nel 1994 vi fu anche una spedizione italiana alla Terra di Francesco Giuseppe realizzata dal team dell’Associazione “GRANDE NORD” di Torino che, dopo aver compiuto già diverse spedizioni polari con finalità scientifiche in molte zone dell’Artico (Svalbard, Alto Artico Canadese, Groenlandia Est ecc..) organizzò questa spedizione in quello che è l’arcipelago polare più a Nord del mondo.

La spedizione durata oltre un mese ha raggiunto queste isole con una nave appositamente noleggiata e si è poi spostata in quelle acque con i propri gommoni.

Team-Associazione-Grande-Nord-Spedizione realizzata-1994

Team-Associazione-Grande-Nord-Spedizione realizzata-1994

In parte è stato seguito l’itinerario che il Duca degli Abruzzi percorse con la “Stella Polare” (1899-1900), raggiungendo l’Isola del Principe Rodolfo, la più a Nord dell’arcipelago.

Spedizione 1994 navigazione

Spedizione 1994 – Team Associazione Grande nord – gommoni in navigazione – terra di Francesco Giuseppe.

Nel corso della spedizione sono state effettuate anche alcune immersioni tra i ghiacci ed è stato raccolto un grosso quantitativo di resti e oggetti della spedizione del Duca degli Abruzzi interamente donato al Museo Naz. della Montagna di Torino ed al Museo Polaredi di Fermo nelle Marche).

Della spedizione hanno fatto parte:

  • F.Giardini
  • W.Forno
  • E.Gay
  • P.Bosio
  • P.Milanese
  • S.Verduci
  • V.Serov
  • E.Savchenko.

 

Tags: Tealdo Tealdi
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Dirty jobs, senza regole
The Mildred Che schianto quelle fotografie
hermione Hermione: missione compiuta
Pirata Barbanera, un vero terrore dei mari di Tealdo Tealdi Pirata Barbanera, un vero terrore dei mari di Tealdo Tealdi
HMS Belfast Nautica HMS Belfast e il convoglio artico
Mary Celeste: il caso è ancora aperto di Tealdo Tealdi
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Francesco Bocola su Il nuovo non e’ bello e il bello non e’ nuovo (3°) – Barche “da porto” o da diporto?
  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol

Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart

Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo

Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Renato Sonny Levi è morto
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
La velocità – di Franco HarrauerDelta Levi 38 TigerDelta 38′ Tiger – progetto “Sonny” Levi – in vendita...
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}