• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Arte profonda di Tealdo Tealdi

20/12/2014/0 Commenti/in Tealdo Tealdi, Turismo Nautico /da Tealdo Tealdi
In apertura, una delle sculture di Jason deCaires Taylor “Il banchiere“ circondata da un branco di pesci. In queste pagine, alcune suggestive immagini delle creazioni dello scultore inglese immerse nelle acque di Cancun, in Messico. Previous: The Banker, one of Taylor’s

In apertura, una delle sculture di Jason deCaires Taylor “Il banchiere“ circondata da un branco di pesci. In queste pagine, alcune suggestive immagini delle creazioni dello scultore inglese immerse nelle acque di Cancun, in Messico.
Previous: The Banker, one of Taylor’s

L’artista inglese ha realizzato una serie di sculture posizionate sotto il livello del mare per attirare l’interesse di sub e appassionati di snorkeling spesso troppo presenti in siti subacquei a rischio ambientale.

L’iniziativa artistico-ecologica ha dato risultati insperati

Jason deCaires Taylor portrait

Suggestive immagine delle creazioni dello scultore inglese immersa nelle acque di Cancun, in Messico. JdeCTaylor_Jason deCaires Taylor_Sculpture.

Pensate a quanti sono i piccoli gesti, apparentemente innocui, capaci di causare la morte di esseri viventi.

Prendere una stella marina da un fondale, per esempio, oppure portare a casa dei girini raccolti in uno stagno come fossero trofei. Quando il problema si propone su scala maggiore e va oltre la fanciullesca curiosità, gli effetti possono diventare devastanti.

In nome delle logiche del marketing e del turismo, la salute dell’ambiente viene bellamente calpestata e quando ci si accorge dei danni fatti, diventa impossibile rimediare. Anche perché l’equilibrio ecologico è, in alcuni casi, talmente delicato che non sono necessari gesti irresponsabili per metterlo a rischio: basta, semplicemente, un’eccessiva presenza di turisti.

Per creare siti di interesse differenti e alleggerire la pressione su alcune delle barriere coralline più inflazionate, l’artista inglese Jason deCaires Taylor ha pensato, spinto anche dai lavori di altri colleghi come Christo, Claes Oldenburg e soprattutto Roxy Bean, di posizionare una serie di sculture riproducenti figure umane sul fondo dell’oceano, per esaltare i legami fra l’oggetto e l’ambiente.

Silent Evolution

Silent – Evolution 1

Silent_Evolution 2 Silent Evolution

Silent – Evolution 2 – Le sculture di Jason deCaires Taylor sono realizzate in materiale inerte e si integrano perfettamente con l’ambiente circostante al punto da essere utilizzati come rifugio dagli organismi marini.

IMG_0541 Trasformazioni

Trasformazioni 2 Trasformazioni 3 Grenada

Trasformazioni 4 Taylor

Trasformazioni Grenada ocean-atlas-jason-decaires-taylor-nassau-bahamas

Lanzarote123

Un’altra immagine del futuro Giardino subacqueo di Lanzarote, che si estenderà su una superficie di 2500 metri quadrati a una profondità tra i 12 e 15 metri.

Queste statue marine sono state ancorate sui fondali ad una profondità raggiungibile anche in apnea e sono diventate, nel giro di poco tempo, attrazioni di grande importanza per sub e appassionati di snorkeling.

Ma anche alghe, coralli, spugne e altri piccoli organismi marini hanno mostrato di gradire l’arte di Jason deCaires Taylor e hanno deciso di stabilirvisi in modo definitivo dando vita a nuove architetture marine su fondali dove non esistono superfici solide e dove è impossibile vedere barriere coralline.

L’iniziativa ha ottenuto rinomanza mondiale e, ovviamente, il sincero appoggio degli ambientalisti. Già nel 2006, con il primo parco sottomarino nei Caraibi, nella Baia di Moilinere, a Grenada, creato a una profondità massima di 12 metri in un’area fortemente danneggiata nel 2004 dall’uragano Ivan, si era notato come spugne e coralli fossero attecchiti sulle sculture, tramutandole in suggestive figure coralline.

Nel 2009 è stato fatto un ulteriore passo, con la posa di altre 400 statue permanenti su una superficie di 420 metri quadrati nel National Marine Park di Cancùn, di fronte all’isola di Mujeres e Punta Nizuc. L’operazione ha portato alla realizzazione di una grande opera d’arte chiamata La silenziosa evoluzione.

La creazione di questo museo subacqueo chiamato M.u.s.a, Museo Subacquático de Arte, aveva come obiettivo quello di deviare una parte dei 750mila turisti che si recano ogni anno nella zona su un’area con barriere coralline artificiali, alleggerendo la pressione su quelle naturali sottoposte a inquinamento marino, riscaldamento e pesca selvaggia.

L’obiettivo è stato centrato. I turisti sono difatti accorsi numerosi in quanto lo spettacolo è veramente affascinante e mai uguale nel tempo perché gli oggetti, essendo posizionati sott’acqua, appaiono più grandi del 25 per cento e perché, con il passare del tempo, l’azione degli organismi marini altera il panorama subacqueo in modo imprevedibile, tramutando le rocce in barriere naturali viventi. Naturalmente Jason non si è fermato e ha continuato il suo lavoro innovativo in altri siti.

Inertia, una scultura del Museo Subacquático de Arte realizzato nelle acque di Punta Nizuc, Messico

Inertia, una scultura del Museo Subacquático de Arte realizzato nelle acque di Punta Nizuc, Messico

A Lanzarote, Isole Canarie, ha infatti installato una scultura permanente, primo esperimento di una nuova serie, dotata di un sistema di ancoraggio in grado di mantenerla in piedi anche con avverse condizioni atmosferiche.

La superficie è ricoperta di pannelli solari per produrre l’energia necessaria a rendere la scultura visibile anche di notte grazie alle luci a Led.

Una scelta, quest’ultima, fatta per sottolineare come i due terzi dei nostri futuri fabbisogni energetici dovranno derivare, per evitare dei cambiamenti traumatici del clima, da fonti rinnovabili; mentre la posizione della figura nel vasto contesto oceanografico ci ricorda la sfida che dobbiamo affrontare, simboleggiando l’innata abilità dell’uomo nel trovare soluzioni creative.

In fase di studio, infine, la creazione di un giardino subacqueo a Lanzarote, una delle isole Canarie; lo si prevede pronto entro la fine del 2016 e di cui anticipiamo alcuni disegni, con 1200 sculture.

In un’intervista rilasciata alla rivista Environmental Graffiti, Jason ha sintetizzato il suo credo artistico-ecologico usando queste parole:

Sto cercando di far vedere come l’intervento umano e l’interazione con la natura possa essere positivo e sostenibile, la prova di come possiamo vivere un legame simbiotico con la natura. Penso, inoltre, che dobbiamo affrontare in fretta alcuni dei problemi che stanno affliggendo gli oceani in questo momento e usando figure umane posso connettermi con un pubblico più vasto.

 Ocean-Atlas-Jason-deCaires-Taylor-Nassau-Bahamas

Jason deCaires Taylor

Jason deCaires Taylor

La sequenza delle foto di seguito pubblicate mostrano l’artista Jason deCaires Taylor al lavoro e le sue sculture ultimate mentre vengono trasportate per poi essere collocate in mare:

Jason deCaires Taylor Sculpture 01 Jason deCaires Taylor Sculpture 03

Jason deCaires Taylor Sculpture 04 Jason deCaires Taylor Sculpture 05

Il presente articolo pubblicato su Arte Navaale n° 85 dicembre 2014 è stato qui riprodotto per g.c. dell’autore

foto: Jason deCaires Taylor

Tags: Arte Navale, Tealdo Tealdi
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
jfk on boat L’uomo e il mare – JFK
Tender to Titanic – di Tealdo Tealdi
Hermione a Rochefort : fine di un’avventura – di Tealdo Tealdi
Jeanne D'Arc FRANCK SEUROT Testimone della Storia – Jeanne D’Arc
L’altra Saint Tropez
Titanic II Exterior I miti non muoiono mai
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10
  • AZIONE DI GAZADiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (sesta puntata)31/08/2020 - 12:23
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (quinta puntata)15/08/2020 - 18:09
  • Italcraft Mini Drago invaso originale in venditaInvaso originale Italcraft Mini Drago06/08/2020 - 18:25
  • Barca d'epoca Italcraft X33Italcraft X33 1973 in vendita17/07/2020 - 12:31

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Giorgio su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Giacomo Vitale su Barca classica Sonny Vega 318: fine restauro
  • Hans su Barca classica Sonny Vega 318: fine restauro
  • Guido Raimondi su Partenocraft Synthesis – Pelleas di Renato “Sonny” Levi – oggi
  • Perelli Carlos su Sarima Italcraft Marlie
  • Giacomo Vitale su Sarima Italcraft Marlie
  • Perelli Carlos su Sarima Italcraft Marlie

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Renato Sonny Levi è morto
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • ContattiRichiedi info
Motonautica: Venezia Montecarlo venezia montecarlo Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fior...
Scorrere verso l’alto

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli settings.

Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookies strettamente necessari

I cookie necessari aiutano a rendere un sito Web utilizzabile abilitando funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito Web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

Ecco alcuni cookie che usiamo:

  • CookieConsent, memorizza lo stato di consenso al cookie dell'utente per il dominio corrente
  • PHPSESSID, conserva lo stato dell'utente in diverse pagine del sito
  • cookie_notice_accepted

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy