• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu
Jeanne D'Arc FRANCK SEUROT

Testimone della Storia – Jeanne D’Arc

24/04/2013/0 Commenti/in Tealdo Tealdi/da Tealdo Tealdi

769 scali e 1,7 milioni di miglia percorse in 46 anni di attività, la Jeanne,
com’era amichevolmente chiamata, è stata insieme nave scuola e ambasciatrice di pace nel mondo,
formando oltre 6000 ufficiali, fino al suo addio alle armi, Maggio 2010 a Brest
JEANNE D’ARC

di/by Tealdo Tealdi – foto/photos by Marine Nationale de la France collaborazione di/cooperation of Vincent Groizeleau

Jeanne D'Arc FRANCK SEUROT

La bandiera francese sventola a poppa durante l’ultimo viaggio della porta elicotteri.

Il 27 maggio scorso a Brest, il comandante della porta elicotteri Jeanne d’Arc, il Capitano di Vascello Patrick Augier, ha pronunciato la frase: “Timoni al centro, macchine ferme”, e il cuore della nave ha cessato di battere dopo 46 anni, suscitando un’ondata d’emozione. “Quando ero giovane” ha detto Augier, “avevo un suo poster sopra il letto e sono entrato in Marina per partire con lei, perché rappresentava la tradizione, il viaggio e la ricerca della libertà”.

cape-horn 02JDA170CB005.jpg Decoration Photex à St Pierre

décoration 03.jpg j20_01 j19_01 statua-della- libertà

Da Singapore a Rio, dal Capo di Buona Speranza a New York, passando per l’India, il Canale di Suez e Panama, dalle zone tropicali al Circolo Polare, nella sua lunga attività la Jeanne d’Arc ha coperto una distanza pari a nove volte quella fra la Terra e la Luna, toccando 769 scali in 85 Paesi diversi.

Nel suo ultimo viaggio l’incrociatore portaelicotteri francese ha ripercorso il suo primo itinerario del 1963/64: Casablanca, Dakar, Rio de Janeiro, Valparaiso, New York, Québec, Saint-Pierre e Miquelon (due isole a sud di Terranova facenti parte delle Collettività Oltremare della Francia).

j9 j8 j22

L’apparato propulsivo è stato oggetto di molte cure e ha permesso alla nave di toccare, durante l’ultima missione, velocità superiori a quelle della prima volta. In un’epoca in cui l’informatica la fa da padrone sulle navi moderne, entrare nella sala macchine della Jeanne d’Arc e trovarsi davanti alle sue quattro caldaie (battezzate Eglantine, Mirabelle, Clara e Morgane), era come fare un passo indietro nella storia.

Un mondo rumoroso fino a 115 decibel, con temperature spesso sui 50° e oltre, con pochissima strumentazione, niente computer o climatizzazione, dove una fuga di vapore a 450° e 45 bar era sempre possibile, con risultati mortali.

Photex Jeanne d'ArcEppure per l’ultimo viaggio si è voluto far raggiungere alla Jeanne d’Arc la stessa velocità toccata durante la sua missione di 46 anni prima, cioè 27 nodi e a questo gli 85 marinai e ufficiali del reparto caldaie, coadiuvati dai 110 per lo scafo, si sono votati pienamente.

Così nella notte tra il 25 e il 26 maggio i 40.000 cv delle caldaie, hanno spinto, con le due eliche a 240 giri al minuto, la nave nelle acque della Manica a 29,4 nodi. Il rischio è stato notevole: arrivare al porto di Brest con i motori in avaria e trainata dai rimorchiatori sarebbe stato davvero devastante. Ma la nave ha mostrato ancora una volta la sua stoffa.

La Jeanne d’Arc, è stata senza dubbio la nave francese più conosciuta all’estero. In quanto nave scuola è stata anche una ambasciatrice della Francia nel mondo e ha lavorato per rinsaldare i legami tra la Patria e le comunità locali, in particolar modo quelle francesi all’estero.

Una habituée che richiamava moltissimi visitatori e che, in onore alla propria missione, ospitava eventi mondani, cocktails e ricevimenti, anche molto impegnativi, con 31 cuochi e 35 maîtres d’hôtels e camerieri a bordo, adattando il menù alle regole religiose dei Paesi ospitanti.

La Jeanne d’Arc, costruita per rimpiazzare la nave omonima precedente, che risaliva alla Prima Guerra Mondiale, fu varata a Brest nel 1961, l’anno in cui Youri Gagarin diventa il primo uomo nello spazio. In attesa di rimpiazzare il suo predecessore, prende il nome di La Résolue.

Nave polivalente, poteva imbarcare 20 elicotteri Super Frelon e Alouette III, ma ha ospitato anche i famosi Sikorski HSS-1.

La Jeanne d’Arc in navigazione

La Jeanne d’Arc in navigazione mostra la sua linea pulita ed elegante.

Tra le sue caratteristiche:

Un hangar poppiero con ponte di volo per 6 grandi elicotteri, 2 cannoni da 100 mm e 6 lanciatori per missili MM.38 Exocet. In tempo di pace fungeva da nave scuola e poteva ospitare fino a 158 cadetti Il 16 luglio 1964 diventa Jeanne d’Arc ed entra in servizio. Nella sua vita operativa ha potuto vedere le presidenze di Charles de Gaulle, Georges Pompidou, Valery Giscard d’Estaing, François Mitterrand, Jacques Chirac e Nicolas Sarkozy. Tranne il primo e l’ultimo, tutti si sono recati a bordo almeno un volta.

La Jeanne: caratteristiche principali Nave Scuola della Marina Francese
Stazza: 11.170 tonnellate
Lunghezza: 182 metri
Larghezza: 24 metri
Immersione: 8,56 metri
Numero: R97
Data di entrata in servizio: 30/06/1964
Varo: 30/09/1961
Equipaggio: 677 persone (46 ufficiali di cui 16 istruttori, 158 allievi ufficiali, 473 membri dell’equipaggio)
Propulsione: 2 motori a turbina da 20.000 cavalli alimentati a vapore surriscaldato a 450°C da 4 caldaie multi tubulari assimmetriche, 2 eliche a 4 pale a passo
Sistemi di combattimento: 2 torrette da 100 mm (quattro in origine), 4 mitragliatrici da 12,7 mm, 6 missili Exocet, 6 elicotteri (12 in tempo di guerra)
Porto base: Brest
Autonomia: 13.900 km a 15 nodi, 7.000 km a 25 nodi
Velocità massima: 26,5 nodi

In totale 45 missioni effettuate, di 6 mesi cadauna, 6.400 allievi ufficiali imbarcati e non solamente francesi: sulla Jeanne si sono formati ufficiali provenienti da tutti i continenti (compreso il Principe Alberto di Monaco nel 1981). Per molti di loro questa esperienza ha significato confrontarsi con realtà a volte molto dure.

Haiti, Indonesia SIRPA_MARINE01-DSC_0033bHaiti, Indonesia Haiti, dopo il grave terremoto

aiuto popolazioni Haiti supporto sanitario popolazioni

Haiti Haiti
Haiti, Indonesia subito dopo il grave terremoto che ha sconvolto il Paese nel gennaio 2010.
Dovunque vi fosse bisogno, la Jeanne d’Arc era presente, con le sue attrezzature e i suoi uomini,
toccati per sempre dall’intensità dell’esperienza vissuta.

Supporto

con-uno-dei-boat-people-salvati

La Jeanne d’Arc è stata inviata in soccorso a popolazioni colpite da disastri naturali, quali terremoti e tsunami, e ha dovuto affrontare scenari difficili e momenti pericolosi.

C’è stato, ad esempio, il ciclone Mitch in Atlantico nell’ottobre 1998 o la liberazione, nell’aprile 2008, di 30 membri dell’equipaggio della nave Ponent, in ostaggio dei pirati al largo della Somalia.

giunca-dei-rescuedNell’aprile 1988 è stata tratta in salvo una giunca di “boat people”, di soli 6,5 metri con una quarantina di persone a bordo.

Anche se nave da guerra, la Jeanne d’Arc è stata spesso messaggera di pace, come ad Haiti nel 2004, o ha prestato soccorso ai sopravvissuti di catastrofi come nel 2005, a Meulaboh (in Indonesia), dove lo tsunami aveva ucciso la metà dei 60.000 abitanti.

Intensa è stata l’attività di sostegno all’associazione Louis Carlésimo, per bambini gravemente malati, che ogni anno si recavano a bordo per una settimana, per svolgere una serie di attività, che li facevano sentire come i loro coetanei.

Photex au dessus de la seine,pont de normandiej5Photex au dessus de la seine,pont de normandie Photex au dessus de la seine,pont de normandie

j1 06JDA001N12

07BST149NB137_JOHANN_PESCHEL.jpg

ultimo-salutoj2 j7

ja4 Decoration 07.jpg

 j4 j10 ultimo giorno

Il ritorno per l’ultimo rendez-vous è stato attraverso le acque della Senna, salutata al suo passaggio da migliaia di persone, consapevoli di assistere a qualcosa di straordinario: a una pagina di storia francese (e non solo) che si chiudeva. Alcuni dei boat people salvati sono andati a Rouen, per salutarla, in omaggio a una cultura che onora gli anziani, contenti di vederla andare in pensione con dignità.

Ancora dopo tanti anni di servizio la Jeanne d’Arc mostra le sue caratteristiche marine eccezionali.

Ancora dopo tanti anni di servizio la Jeanne d’Arc mostra le sue caratteristiche marine eccezionali.

Dovunque la nave si è fermata o è transitata, l’evento è stato accolto con grandi espressioni di accoglienza: fuochi d’artificio, passaggi radenti sul ponte di aerei ed elicotteri militari in formazione, centinaia di piccole imbarcazioni a farle festa mentre gli allievi ufficiali e l’equipaggio era schierato sul ponte.

Durante il fine settimana seguente più di 12.000 persone sono state accolte a bordo, per dare la possibilità a molti ex marinai e ufficiali imbarcati di ricordare la nave che li aveva accolti e, ai più giovani, di toccare con mano una leggenda.

Articolo pubblicato sul N.62 ottobre/novembre 2010 Arte Navale e qui pubblicato per g.c. dell’autore.

Tags: Tealdo Tealdi
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Tender to Titanic – di Tealdo Tealdi
jfk on boat L’uomo e il mare – JFK
John wayne con la giornalista Barbara Walters vicino alla plancia di comando nel 1978 John Wayne, la leggenda, l’uomo e la sua barca
Pendagli da forca (Prima puntata)
Il punto dove tutti i venti arrivano da Sud di Tealdo Tealdi
Kubilai Khan e il vento divino
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Giacomo Vitale su Barca classica Sonny Vega 318: fine restauro

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962

Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001

Renato Sonny Levi è morto
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi

Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Rivista Marittima – gennaio 2013nave spezzataSUEZ – quarta puntata: Il CAIRO “Gezira Club“
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}