• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Rivista Marittima – gennaio 2013

15/04/2013/0 Commenti/in Rivista Marittima/da Giacomo Vitale

Rivista Marittima gennaio 2013

«Gli ultimi sviluppi in tema di lotta alla pirateria nelle acque del Corno d’Africa vedono l’attenzione degli Stati e delle organizzazioni internazionali spostarsi verso forme più puntuali, immediate ed economiche di protezione del naviglio commerciale (. . .}» (dall’articolo di Tondini).

In Copertina spaccati delle attività antipirateria: nave SAN GIORGIO scorta il rimorchiatore BUCCANEER; il caccia DE LA PENNE, durante l’Operazione Allied Provider, scorta un mercantile del WFP; un team di abbordaggio canadese ispeziona un «dhow» sospetto; il JOLLY ROGER, noto simbolo di morte dei pirati, in chiave moderna.

EDITORIALE

[quote]La Rivista Marittima è una spesa superflua? Forse si, ma sicuramente a Natale è un dono originale che non fa male alla salute.
Con il primo numero del 2013 ringrazio tutti gli abbonati che hanno compilato il questionario sul livello di soddisfazione inserito nel numero dello scorso ottobre e mi scuso con coloro a cui non ho risposto personalmente alle e-mail e lettere inviatemi personalmente per mancanza di tempo a fronte del numero di messaggi pervenuti.

Tuttavia, tutti i questionari sono stati elaborati dalla redazione e presentati il 12 dicembre alla riunione annuale dei Collaboratori. I risultati mi hanno favorevolmente sorpreso: l’80% degli Abbonati, per lo meno di coloro che hanno voluto dedicare un po’ di tempo alla compilazione e invio dei quesiti, affermano di essere soddisfatti dei contenuti dando giudizi dal molto buono all’ottimo. Il 18%, pur fornendo giudizi positivi, evidenzia delle critiche e richiede modifiche di sostanza come l’introduzione dei supplementi anche a scapito della periodicità della Rivista.

Solo il restante 2% ha dato giudizi parzialmente negativi con commenti tipo quelli inviati per lettera dal Signor XY di Milano, che desidero divulgare quale esempio: «(. . .) da vecchio abbonato, devo dire che, complessivamente, il prodotto è sempre stato ottimo e merita di essere salvato. Rimpiango la rubrica relativa alla Marina mercantile e gli aggiornamenti su mezzi e attività della Nostra MM [. .. ] vorrei più articoli storici (anche per non fare della RM una pubblicazione troppo addetta ai lavori.

Rimpiango i bellissimi supplementi cartacei, uno almeno all’anno?). Personalmente sarei favorevole a un aumento dell’abbonamento (anche il doppio) pur di tornare a vedere la RM che mi ha fatto compagnia per tanti anni».

La maggior parte degli Abbonati ha evidenziato scarso interesse per la diffusione on line della Rivista Marittima dichiarando di non avere mai consultato il sito relativo. Tuttavia con l’anno 2013 inizieremo a pubblicare on line gli estratti degli articoli in lingua inglese per una maggiore diffusione sul web in campo internazionale. Molti affermano di apprezzare la nuova linea editoriale che prevede per il futuro la scelta di continuare a essere un periodico mensile, a differenza di tutte le altre riviste della pubblicistica militare (ormai bimestrali e addirittura trimestrali), così come è quasi sempre stato nel passato salvo situazioni molto più critiche dell’attuale come le vicende dell’8 settembre 1943.

Questa scelta non può che comportare la rinuncia ai supplementi a meno di fondi dedicati da peite di sponsor. Inoltre alcuni sollecitano di guardare maggiormente al futuro riducendo la Saggistica e gli argomenti storici che vengono trattati su altre riviste. Condivido tale suggerimento e mi riprometto, oltre di continuare a offrire spazio agli articoli di geopolitica in primo piano, di dedicare maggiore attenzione agli articoli sulle Marine militari e su aspetti professionali riportati tradizionalmente nella Panoramica tecnico-professionale, la quale presenta oggi qualche carenza rispetto al passato.

Stessa cosa vale per le rubriche sulle Marine militari e sulla Marina mercantile. Una delle pecche della Rivista Marittima, la scarsa puntualità, pare essere stata completamente recuperata.. Ogni numero sta uscendo entro la prima decade del mese successivo. Ciò è stato reso possibile dalla fiducia riposta nella direzione della Rivista Marittima sia dal Gabinetto del Ministro sia dallo staff del Signor Capo di Stato Maggiore della Marina.

È infatti bene ricordare che le riviste militeri, pur avendo un Direttore responsabile, devono ricevere il nulla osta per la divulgazione prima di essere pubblicate e ciò è ritenuto indispensabile soprattutto oggi in cui la strategia della comunicazione è molto più importante di una volta. Il tempo medio per ottenere tale nulla osta è comunque stato ridotto a una settimana. Altro risultato tangibile è il fatto che la nostra Rivista sia l’unica tra le riviste militari a essere stata inserita tra l’elenco del 2012 dell’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca come rivista scientifica valida al fine del punteggio per i concorsi universitari (www.anvur.orgmiur/:files/ riviste/area14).

Nonostante questi risultati raggiunti, altri 300 abbonati non hanno rinnovato l’abbonamento per l’anno 2013 ed il numero continua a calare portando il passivo di bilancio a 49.654 euro (inferiore comunque al budget assegnato dal Ministero per l’anno 2012 di 80.000 Euro). Ritengo che tale ulteriore riduzione non sia tanto da attribuirsi ai contenuti o alla mancanza di supplementi né tanto meno alla puntualità quanto agli effetti della crisi. Tale fenomeno è stato riscontrato anche da altre riviste che lamentano una diminuzione generale del numero di abbonati in quanto la gente in questi difficili momenti tende a eliminare le spese superflue anche qualora non significative.

La Rivista Marittima è una spesa superflua? Forse si, ma sicuramente non di più di un panettone e una bottiglia di spumante a Natale, regalo poco originale che potrebbe essere. sostituito benissimo da un abbonamento a un amico: forse non tutti sono d’accordo sul fatto che la lettura della Rivista Marittima possa aumentare il livello delle proprie conoscenze, ma sicuramente non è nociva alla salute come un eccesso di zuccheri e alcool. In ogni caso ritengo che aumentare l’abbonamento in una situazione del genere non possa che peggiorare ulteriormente la situazione.

In effetti, le eventuali maggiori entrate, ammesso che ci siano, non comporterebbero un miglioramento automatico del servizio visto che i versamenti sono erariali e non possono essere utilizzati dalla redazione se non attraverso le assegnazioni su capitoli di spesa che potrebbero subire una riduzione nel futuro. Al contrario, forse sarebbe meglio prendere in considerazione la possibilità di ridurre il costo dell’abbonamento considerato che la graduale diminuzione del numero degli abbonati è iniziata proprio nel 2005 anno in cui l’abbonamento è passato da 18 a 25 euro.

Del resto lo scopo della Rivista Marittima riportato nell’articolo 1. del R.D. n. 1018 del 12 agosto del 1911, tuttora in vigore, non è quello di raggiungere il pareggio di bilancio, ma «esercitare e alimentare la cultura professionale» e quindi divulgare la cultura marinaresca. L’articolo 3., nonostante riconoscesse una gestione amministrativa autonoma del periodico, «provvede ai suoi bisogni con entrate proprie», affermava comunque: «Viene tuttavia sussidiata dal Ministero con una sovvenzione la cui misura è determinata annualmente in seguito all’esame delle risultanze dei bilanci della Rivista».

Anche perché nel 1911 come nel 2012, il bilancio tra entrate e uscite non tiene conto degli stipendi che il personale della Rivista Marittima percepisce a prescindere dalla periodicità con cui viene pubblicata la Rivista stessa e dal livello di soddisfazione degli abbonati.

Pertanto la riduzione dei costi e di ogni tipo di spreco è un obiettivo etico soprattutto in tempo di crisi. Riuscire a coprire le spese di stampa, distribuzione e collaborazione con le entrate versate dagli abbonati è segno di buona gestione di un patrimonio culturale importante. L’aumento degli Abbonati e invito i lettori a tenerlo presente, sarebbe un importante tangibile dimostrazione del fatto che nonostante i difficili momenti che stiamo attraversando continuiamo “a mantenere la rotta e la velocità senza interruzioni dal 1868.

Buon Anno 2013 e Buona lettura!

Patrizio Rapalino[/quote]

SOMMARIO

  • PRIMO PIANO
  • Mediterraneo teatro di conflittualità
    Andrea Tani
  • Un terminal internazionale per Gioia Tauro
    Andrea Malocchi – Donatella Aspromonte
  • Le tecniche di guerra psicologica
    Giuseppe Gagliano
  • L’impiego di NMP e guardie giurate in funzione antirapina
    Matteo Tondini
  • Concetto NATO e vertice di Chicago
    Mario Rino Mé

PANORAMICA TECNICO PROFESSIONALE

  • <F-35 Lightning II>: di cosa stiamo parlando?
    Michele Cosentino
  • Il bilancio francese per la Difesa 2013
    Renato Giocondo
  • Gestione dell’acqua a bordo di una nave passeggeri
    Riccardo Fava

SAGGISTICA E DOCUMENTAZIONE

  • Carl Schmitt
    Renato Ferraro

STORIA E CULTURA DI MARE

  • Il bombardamento navale di Genova
    Alberto Santini

RUBRICHE

  • Lettere al Direttore
  • Osservatorio internazionale
  • Marine Militari
  • Marine mercantili
  • Nautica da diporto
  • Scienza e tecnica
  • Storie di mare
  • Che cosa scrivono gli altri
  • Recensioni

RIVISTA MARITTIMA

Mensile della Marina dal 1868

DIRETTORE RESPONSABILE:
Capitano di Vascello Patrizio Rapalino

REDAZIONE
Attilio De Pamphilis
Francesco Rasulo
Tiziana Patrizi
Gaetano Lanzo

SEGRETERIA:
Giovanni Ioannone

SEGRETERIA AMMINISTRATIVA
Vito Nicola Netti
Tel.: 06 3680 7252
Codice Fiscale: 8024970582
Partita IVA: 0213535411003

ABBONAMENTI E SPEDIZIONI:
Antonio Campestrina – Tel.: 06 3680 7251
e-mail abbonamenti: marivista.abbonam@marina.difesa.it

 

Tags: Rivista Marittima
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Rivista Marittima 2011 – Agosto
Rivista Marittima – aprile 2013
Rivista Marittima – maggio 2011
Rivista Marittima – novembre 2014
Rivista Marittima – dicembre 2013
Rivista Marittima dic 2012 Rivista Marittima – Dicembre 2012
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Francesco Bocola su Il nuovo non e’ bello e il bello non e’ nuovo (3°) – Barche “da porto” o da diporto?
  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova

Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962

Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Renato Sonny Levi è morto
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac

Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Associazione Sportiva Circolo Nautico di Bellaria Igea MarinaAssociazione Sportiva Circolo Nautico di Bellaria Igea MarinaJeanne D'Arc FRANCK SEUROTTestimone della Storia – Jeanne D’Arc
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}