• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Rivista Marittima – Marzo 2013

04/07/2013/0 Commenti/in Rivista Marittima/da Giacomo Vitale

Rivista Marittima marzo 2013

Nave GARIBALDI in navigazione con   aeromobili <AV8 Plus> schierati sul ponte di volo (Foto Marina Militare Italiana)

EDITORIALE

IL RUOLO DUAL USE DELLA PORTAEREI ITALIANA

I molteplici impegni operativi di questi anni hanno chiarito che le conflittualità presenti in ogni parte del mondo assumono connotati sempre più ampi e non soltanto a livello regionale. Un ‘eventuale crisi in Estremo Oriente, quindi in un ‘area un tempo considerata remota, ha immediate ripercussioni sul nostro Sistema Paese.

La crescente importanza dell’ambiente marittimo sia sotto il profilo commerciale, sia sotto quello della stabilità globale impongono un ruolo di maggiore presenza e prontezza di tutte Marine più importanti, non soltanto quale strumento tradizionale della politica estera dei singoli Stati, ma come garanzia di pace, progresso, sicurezza e stabilità ovunque sia necessario senza limiti geografici definiti..

Quale Paese appartenente al G8, membro fondatore dell’Alleanza Atlantica e dell’ U­nione Europea, l’Italia è chiamata ad assumere responsabilità maggiori di altri e non solo per le operazioni di pace in aree di crisi. La presenza immediata delle nostre Forze Armate può essere richiesta anche per intervenire a seguito di disastri naturali non prevedibili come terremoti, alluvioni e tsunami.

L’unico modo per proiettare “capacità” ove necessario, con immediatezza a basso costo è quello di potere contare su una piattaforma DUAL USE. Con 27.000 tonnellate di dislocamento, una lunghezza di 244 metri, la possibilità di imbarcare una linea di volo di 20-22 aeromobili, (aerei a decollo corto e atterraggio verticale ed elicotteri), mezzi ruotati e cingolati da sbarco, capacità di difesa aerea di ultima generazione con lanciatori verticali ASTER 15, propulsione in grado di sviluppare 28 nodi, capacità di manovra senza ausilio di rimorchiatori, un equipaggio di soli 451 uomini e donne ma con posti letto per altri 203 della componente volo, 140 di un comando complesso, 325 nuclei della Brigata «San Marco» e ulteriori 91 posti per qualsiasi necessità, il Cavour rappresenta la concretizzazione del concetto.

La portaerei italiana può essere impiegata sia per svolgere missioni di Pace Keeping/Enforcing previste dal Capitolo VII della carta dell’ONU, sia per missioni umanitarie. In sostanza il Cavour è un’altra dimostrazione del concetto citato da Benedetto Brin nel corso della rivoluzione tecnologica che determinò la realizzazione nel 1873 delle prime corazzate a sola propulsione a vapore classe “Duilio”, per cui «chi spende di più alla fine spende meno». Infatti, la versatilità dello strumento si è subito vista durante l ‘operazione di soccorso della popolazione di Haiti vittima del terremoto del 12 gennaio 2010 (operazione White Crane).

Pochi giorni dopo il disastro la portaerei italiana era già nelle acque di Haiti con il ponte di volo gremito di mezzi dell’Esercito, della Croce Rossa e di elicotteri della Marina. L’ospedale di bordo dotato delle più moderne apparecchiature, laboratori di analisi, sale operatorie, possibilità di effettuare terapia intensiva, trattamenti ustionati e di ricoverare pazienti per un totale di 32 posti letto è stata la prima componente della nave ad avere ricevuto il battesimo del «fuoco» in un ‘operazione di missioni assistenza umanitaria.

Oggi il Cavour, pienamente operativo, può svolgere tutte le missioni che fanno della nave la più preziosa componente strategica del Paese in termini di “proiezione di capacità” con a bordo una linea di volo che il «debutto» lo ha già ricevuto da tempo a bordo del Garibaldi in missioni di Peace Enforcing sotto l’egida delle Nazioni Unite. Al contempo, l’incrociatore tutto ponte Garibaldi, frutto della lungimiranza di chi ha voluto la legge Navale del 1975, unità navale polivalente per eccellenza, protagonista della rivoluzione dell’impiego della nostra Marina in campo aeronavale, dopo avere mietuto ogni record di permanenza in mare può passare il testimone al più moderno Cavour nel ruolo di prima vera portaerei italiana.

L’esperienza acquisita in oltre ventenni di operazioni sul Garibaldi unite alle nuove capacità tecnico-operative del Cavour, con possibilità di imbarcare staff multinazionali e interforze per la gestione di missioni complesse, non soltanto a carattere militare, ma anche in ambiti in cui è necessario avere capacità di interfacciarsi con ONG e organizzazioni multi agenzia, forniscono al nostro Paese delle potenzialità mai avute fino ad ora. Il Paese ha oggi una marcia in più che ci viene ampiamente riconosciuta e richiesta dai nostri alleati.

Nei prossimi numeri della Rivista Marittima verrà approfondito il concetto di DUAL USE entrando nei dettagli che contribuiscono a chiarire che la via intrapresa, in AVANTI E IN ANTICIPO, renderà la nostra Marina più snella, affidabile ed efficace in linea con il processo di revisione in corso per tutte le Forze Armate, inteso a realizzare uno strumento militare coerente sia con il ruolo che l’Italia intende assumere nel contesto internazionale, sia con le risorse finanziarie disponibili.

Patrizio Repalino

SOMMARIO

PRIMO PIANO

  • Il secondo mandato di Obama
    Alessandro Corneli
  • Riflessioni sul potere aeronavale
    Diego Bolchini
  • La guerra umanitaria 

PANORAMICA TECNICO-PROFESSIONALE

  • Nuova linfa alle Forze navali dal naviglio della Guardia Costiera
    Fabio Caffio
  • La Marina delle Filippine
    Giuliano Da Frè
  • Contenimento delle emissioni inquinanti sulle unità navali
    Andrea Mauro

SAGGISTICA E DOCUMENTAZIONE

  • HMS Naiad versus RT Sagittario
    Enrico Cernuschi
  • La Marina da guerra degli Asburgo
    Mario Veronesi

STORIA E CULTURA MILITARE

  • Lanzarotto Malocello e la strategia ubiquitaria di Genova
    Alfonso Licata – Fernando Acitelli

RUBRICHE

  • Lettere al Direttore
  • Osservatorio Internazionale
  • Marine militari
  • Nautica da Diporto
  • Scienza e tecnica
  • Diario di guerra
  • Che cosa scrivono gli altri

CARO LETTORE

CAMBIO DEL FORMATO DELLA RIVISTA MARITTIMA
Sempre più di frequente i vari esperti di marketing e comunicazione mi consigliano di cambiare il formato «ottocentesco» della Rivista Marittima passando al foglio A4 (comunque di più grandi dimensioni) che hanno adottato la quasi totalità di tutte le riviste presenti in edicola.

Una copertina più grande dovrebbe permettere una maggiore visibilità grazie alla possibilità di catturare l’attenzione con fotografie più a effetto e titoli già evidenziati in copertina in modo da essere più attraente sia in edicola elettronica sia in un’ eventuale edicola di tipo tradizionale, dove, nel formato di oggi la Rivista Marittima sarebbe destinata a scomparire tra riviste molto colorate su fiori, casolari, piscine, pubblicità di viaggi esotici, fucili da caccia, yacht, treni e velivoli sfreccianti. Tra l’altro anche riviste come Procedings da molto tempo hanno abbandonato il vecchio formato ottocentesco.

Nonostante i consigli, conservatore come sono, non mi sento di effettuare un cambiamento così epocale senza prima essermi consultato con i lettori. Cambierei la divisa storica dell’ Accademia Navale con il suo spadino? NO. Personalmente ancora amo indossare uno dei capi più scomodi e superati che sia mai stato inventato: la «mantella».
Tuttavia, a parità di costo (sondaggio in corso), ‘se l’ammodernamento del formato insieme a un rinnovamento dei contenuti, fosse vincente per fare ritornare la Rivista Marittima agli antichi fasti «otto­centeschi», sarei il primo a farmi paladino del cambiamento. In ogni caso attendo, come sempre, le vostre apprezzate valutazioni via e mail.

Grazie per la collaborazione.
Patrizio Rapalino

RIVISTA MARITTIMA – Mensile della Marina dal 1868

DIRETTORE RESPONSABILE:
Capitano di Vascello Patrizio Rapalino

REDAZIONE
Attilio De Pamphilis
Francesco Rasulo
Tiziana Patrizi
Gaetano Lanzo

SEGRETERIA:
Giovanni Ioannone

SEGRETERIA AMMINISTRATIVA
Vito Nicola Netti
Tel.: 06 3680 7252
Codice Fiscale: 8024970582
Partita IVA: 0213535411003

ABBONAMENTI E SPEDIZIONI:
Antonio Campestrina
Tel.: 06 3680 7251 – e-mail abbonamenti: mari…@marina.difesa.it

Tags: Rivista Marittima
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Rivista Marittima – dicembre 2013
Rivista marittima – aprile 2011
Rivista Marittima: luglio 2012
Rivista Marittima – luglio 2011
Rivista Marittima 2011 – novembre
Rivista Marittima – agosto – sett. 2013
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Giacomo Vitale su Barca classica Sonny Vega 318: fine restauro

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Renato Sonny Levi è morto
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac

Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale

Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi

Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Endurance boat racing & offshore 3000boat racingBellaria Igea marina 2013Bellaria Igea Marina – La passione prende il largo
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}