• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • X
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • Xª Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
      • Malta 2 – Decima Mas
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • it
    • ar
    • zh-CN
    • nl
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • pt
    • ru
    • es
  • Cerca
  • Menu Menu
rivista marittima nov 2011 - Rivista Marittima 2011 - novembre

Rivista Marittima 2011 – novembre

0 Commenti/in Rivista Marittima/da Alessandro Vitale

rivista marittima nov 2011

Accademia navale di Livorno: il Piazzale Allievi addobbato per i 150 anni dell’Unità d’Italia

In primo piano sulla destra, è visibile il bompresso del Brigantino interrato.

EDITORIALE

LA STORIA NAVALE: UNA DISCIPLINA IN VIA DI ESTINZIONE?

Pochi italiani sono consapevoli del fatto che durante l’ultimo conflitto mondiale, grazie a un robusto mantenimento del Controllo del Mediterraneo centrale da par­te della nostra Marina, circa il 90% dei trasporti logistici (uomini, armi, materiali e carburanti) riuscì a raggiungere indenne le coste nord africane.

Un numero ancora più ristretto di esperti comprende che, mentre la nostra Marina per assicurare l’arrivo a de­stinazione dei rifornimenti doveva affrontare severi sacrifici in una acerrima lotta quo­tidiana, gli Anglosassoni, grazie al controllo delle rotte oceaniche, riuscivano a far giun­gere in Egitto, attraverso il Mar Rosso, pressoché il 100% dei trasporti logistici neces­sari alle truppe che avrebbero vinto a El Alamein.

Senza contare che il 100% dei rifor­nimenti alleati, in valore assoluto, era cinque volte superiore all’eventuale 100% dei rifornimenti dell’Asse. In altre parole, senza la logistica e il controllo delle linee di co­municazioni marittime, le forze aero-terrestri non possono avanzare e vincere. L’astuzia di qualche bravo generale, quale fu Rommel, unita al valore e al sacrificio dei soldati può portare anche a grandi successi tattici. Si tratta, però di vincere qualche epica bat­taglia, ma non una guerra moderna dove il valore e il sangue versato non sono sufficien­ti a fronte della potenza industriale dei contendenti.

Non occorrono opere voluminose e ricerche lunghe e complesse per divulgare sem­plici concetti di strategia e informare il grande pubblico, sempre più desideroso di co­noscere senza pregiudizi cosa sia successo durante la Seconda guerra mondiale e quale sia stato il ruolo della nostra Marina. Eppure, in Italia, gli storici di professione preferi­scono dedicarsi ad altri settori e periodi.

I più noti difficilmente affrontano temi di storia navale che non siano lo studio della battaglia di Lepanto. Del resto nelle Università ita­liane i corsi di storia militare e quindi a maggior ragione i corsi di storie navale sono scomparsi. Non esistono più giovani docenti in grado di prendere il testimone da colo­ro che si erano distinti negli anni Settanta. I ricercatori attratti dalla storie navale, per so­pravvivere, devono svolgere altre attività.

La conseguenza diretta a volte si paga con la disinformazione e il danno d’immagine. Infatti, entrando in questi giorni di shopping natalizio in qualsiasi libreria, possiamo leggere sulle locandine pubblicitarie di un nuovo libro edito da una casa editrice molto importante: L’ONORE D’ITALIA. EL ALAMEIN COSI’ MUSSOLINI MANDO’ AL MASSACRO LA MEGLIO GIOVENTU’, frasi la­pidarie a grandi caratteri tipo: «A mandarli al massacro furono il tradimento degli am­miragli e la sanguinaria follia di Mussolini (. . .) I capi della Marina rivelarono agli in­glesi le rotte dei trasporti verso Tripoli e Bengasi, privando in tal modo l’armata italo ­- tedesca dei rifornimenti necessari per raggiungere il Canale di Suez».

Libertà di pensie­ro e di opinione? Potrebbe passare definire Mussolini un «folle sanguinario». Si tratta di un giudizio soggettivo, forse un ‘eccessiva semplificazione, soprattutto se le azioni del capo del governo italiano di allora vengono confrontate con quelle degli altri dittatori del XX secolo, comunque un ‘opinione che merita rispetto. Viceversa, affermare che i vertici della Marina si macchiarono di tradimento senza alcuna prova tangibile costi­tuisce un atto di denigrazione gratuita e superficiale.

Purtroppo, anche coloro che non acquisteranno o non leggeranno il libro, comunque recensito in questo numero, nel ri­spetto della libertà di espressione, da Enrico Cernuschi, leggendo la seconda di coperti­na e la pubblicità si faranno un ‘opinione sbagliata che difficilmente potrà essere smen­tita dai pur seri e ponderosi lavori pubblicati dall ‘Ufficio Storico della Marina Militare con tirature che non possono competere con l’editoria commerciale.

L’Italiano curioso che non si ferma davanti ai giudizi superficiali di giornalisti che si improvvisano culto­ri della materia per tentare di comprendere la nostra guerra marittima è quindi costretto a rivolgersi all’estero leggendo i libri di Vicent P. O’Hara, Robert Mallet, James Sedko­vicb, Brian Sulliven, John Gooch.

Del resto, durante l’ultimo Simposio di storia navale tenutosi ad Annapolis (Stati Uniti) nel mese di settembre 2011, non era presente nessun relatore italiano e gli argomenti sulla guerre in Mediterraneo sono stati trattati dai vin­citori che, grazie alla lingua inglese, esercitano la leadership anche nel settore della cul­tura storica. A noi non resta che consolerci con le nostre fiction caserecce e i Romanzi di Fantastoria.

Patrizio Rapalino

SOMMARIO: Rivista Marittima 2011 edizione di novembre

PRIMO PIANO

  • La crisi finanziaria e il vertice di Cannes
     Alessandro Corneli
  • Le unità d’assalto anfibio e gli elicotteri d’attacco in Libia
    Francesco Palmas
  • Cinque guerre tra Israele e Arabi
    Massimo Iacopi
  • India versus Pakistan
    Pietro Batacchi

PANORAMICA TECNICO – PROFESSIONALE

  • Escursus della pubblicità sulla Rivisti Marittima
    Enrico Cernuschi
  • Gli Stati Uniti e il nuovo corso della Guardia Costiera
    Michele Cosentino
  • EI Nino – Southems Oscillation (ENSO)
    Stefano Monti
  • Formazione Over the Horizon
    Cristiano Betini

SAGGISTICA E DOCUMENTAZIONE

  • Il Bulukbasci della Regia Marina Ibrahim Farag Mohammed, MOVM
    Valeria Isacchini
  • A 80 anni dal varo del Vespucci
    Danilo Bufalini – Teresa Mezzucce

STORIA E CULTURA MILITARE

  • L’avventura del Bremen
    Carlo De Risio

RUBRICHE

  • Nautica da diporto
  • Scienza e Tecnica
  • Scandagliando il web
  • Che cosa scrivono gli altri
  • Recensioni

RUBRICHE ON LINE

  • Marine Militari
  • Memoandum dei principali avvenimenti

vecchie-canzoni-dei-velieri

SUPPLEMENTI ON LINE

  • LE VECCHIE CANZONI DEI GIORNI DEI VELIERI
    Itafo Ottonello

RIVISTA MARITTIMA – Mensile della Marina dal 1868
Direzione e redazione: Via Taormina, 4 – 00135 Roma
Tel.: 06 3680 7248 – Fax: 06 3680 7249
web: www.marina.difesa.it email redazione: mari…@marina.difesa.it

DIRETTORE RESPONSABILE:
Capitano di Vascello Patrizio Rapalino

REDAZIONE
Attilio De Pamphilis
Francesco Rasulo
Tiziana Patrizi
Gaetano Lanzo

SEGRETERIA:
Giovanni Ioannone

ABBONAMENTI E SPEDIZIONI:
Antonio Campestrina – Tel.: 06 3680 7251
e-mail abbonamenti: mari…@marina.difesa.it

Tags: Rivista Marittima
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Copertina rivista marittima Marzo 2011Rivista Marittima – marzo 2011
Rivista Marittima gen 20152 - Rivista Marittima - gennaio 2015Rivista Marittima – gennaio 2015
Rivista Marittima aprile 2013 - Rivista Marittima - aprile 2013Rivista Marittima – aprile 2013
aprile 2012 Rivista Marittima - Rivista Marittima - Aprile 2012Rivista Marittima – Aprile 2012
Rivista Marittima aprile 2015 - Rivista Marittima - aprile 2015Rivista Marittima – aprile 2015
Rivista-Marittima-agosto-settembre-2012Rivista Marittima
agosto – settembre 2012
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Altomareblu News

  • Sonny Levi 2010
    Autori di AltoMareBlu20/06/2025 - 02:06
  • Titanic, una storia senza fine.
    Titanic, una storia senza fine. – Tealdo Tealdi29/01/2025 - 09:10
  • nini cafiero
    Cafiero; ciao Nini07/06/2023 - 10:00
  • Modellismo Ultima Dea - Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato "Sonny" Levi
    Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34 - Riva Summertime 34' 1980 - barca d’epoca
    Riva Summertime 34′ 1980 – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • platea diario fascista - Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • diario fascista sesta puntata 7 - Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un Fascista
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Diario di un Fascista Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giuliano su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • ernani maggiani su Sarima Italcraft: barca d’epoca
  • Stefano Bonvicini su Manutenzione motore AQ 130 Volvo Penta (quinta puntata)
  • sarabruxada su Dino Vian: un eroe sconosciuto
  • Antonio su Cantiere Baglietto di Varazze: 18 M 2 Fly
  • roberto su Barca Classica Bermuda Twin – Cantiere Posillipo
  • Olga Frate su A salty dog – Procol Harum
  • Massimo Funaro su Cinquanta anni fa la prima Viareggio Bastia Viareggio

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Renato Sonny Levi è morto
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu

Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962

Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart

Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • X
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Seconda guerra mongiale: Regia Nave Aquila (IV ed ultima puntata)stork tedesco - Seconda guerra mongiale: Regia Nave Aquila (IV ed ultima puntata)la rotta proibita the forbidden route - La rotta proibita - The forbidden routeLa rotta proibita – The forbidden route
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}