• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Laver Supermustang – attrazione fatale… (prima puntata)

16/05/2017/0 Commenti/in Franco Harrauer, Giacomo Vitale/da Giacomo Vitale

Laver Supermustang di Franco HarrauerChi segue AltMareBlu dal lontano 2006, sembrava ieri… conosce benissimo che abbiamo sempre descritto e documentato con caratteristiche tecniche, disegni, notizie e quant’altro la storia di barche di notevole valore tecnico.

In particolare quelle dell’ing. Renato “Sonny” Levi, dell’arch. Franco Harrauer, GB Frare, perché eravamo in contatto diretto con questi “speciali” ed unici progettisti, certamente “irripetibili” e purtroppo per i primi due scomparsi lo scorso anno.

Di G.B. Frare non abbiamo più notizie da diversi anni. Con immenso dispiacere, pur avendo tentato di ristabilire i contatti, non ci siamo riusciti.

Questa volta però vogliamo descrivere della storia di una barca molto singolare, di cui sembra siano rimasti in vita in buone condizioni solo due esemplari, tra cui quello di cui descriviamo nelle righe e che si trova attualmente in Sardegna, mentre l’altro esemplare, attualmente in vendita, si trova vicino Salerno…

Vi racconto questa incredibile storia:

Il 22/05/2015 mi scrive il signor Alessandro Baccini dicendo quanto segue (copia e incolla):

Gentile signor Vitale, trovo estremamente interessanti e coinvolgenti molti articoli di AltoMareBlu e leggendo l’articolo “Novantanove barche dell’architetto Franco Harrauer” ho trovato la foto di una barca molto originale nelle linee e di alto impatto estetico ovvero il Laver Supermustang.

Ho provato a fare un’ulteriore ricerca nel web su questo modello della Laver, ma non sono riuscito a trovare pressoché nulla… se le fosse possibile vorrei avere notizie circa la paternità del progetto, le caratteristiche tecniche di allestimento, costruzione, velocità, quantità degli scafi prodotti e qualsiasi altra notizia o aneddotica legata alla progettazione.

La ringrazio per quello che potrà fare per me e la saluto molto cordialmente aspettando con fiducia un suo cortese riscontro.

F.to Alessandro Baccini.

Questa breve ma intensa mail mi ha fatto subito capire che mi trovavo di fronte ad una persona decisa, che aveva le idee chiare e che era stata, diciamo con un eufemismo, “colpita”, dal Laver “Supermustang”, un progetto Levi – Harrauer – Scarpa di cui abbiamo dato notizie in “Novantanove barche di Franco Harrauer:

Novantanove barche (terza puntata)

Supermustang

Supermustang

Il 25/05/15, dopo qualche lunga telefonata, siamo passati immediatamente a darci del tu, secondo tradizione comune tra gli uomini di mare ed ovviamente ho chiesto di tutte le notizie tecniche e generali della barca, di cui di seguito il resoconto:

Innanzi tutto grazie molte per l’aiuto che mi stai dando, il LAVER Supermustang “Bluflame” è ferma da qualche anno e dalle foto che mi ha spedito il proprietario e che puoi di seguito vedere e dal mio successivo sopralluogo, ritengo sia originale ed in discreto stato d’uso.

I motori non sono quelli originali di progetto (2 x 450 HP BPM benzina) ma i 2 x 240 HP Volvo Penta tamd , con circa 1500 ore – strumentazione originale, richiesta economica ragionevole (omissis). Che cosa te ne pare? Sia a mia moglie che a me piace moltissimo!

Secondo te è una barca che potrà rivalutarsi in un futuro prossimo?

Laver Supermustang di Franco HarrauerLaver Supermustang di Franco HarrauerLaver Supermustang di Franco Harrauer
Laver Supermustang di Franco HarrauerLaver Supermustang di Franco HarrauerLaver Supermustang di Franco HarrauerLaver Supermustang di Franco Harrauer
Laver Supermustang di Franco HarrauerLaver Supermustang di Franco HarrauerLaver Supermustang di Franco Harrauer

Laver Supermustang di Franco Harrauer Laver Supermustang di Franco Harrauer

Il Supermustang appartiene alla categoria dei “fast commuter”, barche di altissimo pregio create per coprire lunghe distanze in tempi estremamente brevi. Un design di assoluta avanguardia per il periodo di riferimento in cui fu ideato. Dotato di una eccezionale grado di finitura il Supermustang fu uno dei modelli avanzati per i suoi particolari costruttivi e più prestigiosi della produzione nautica italiana firmato da Renato “Sonny” Levi, Franco Harrauer e Sandro Scarpa.

Dati di targa Laver Supermustang:

  • lungh. f.t.: 10,80 m
  • largh. max.: 3,04 m
  • motori: 2 x 450 HP BPM benzina
  • trasmissione: step drive con eliche di superficie
  • serbatoi: 2 x 700 litri totali
  • Velocità max. : 60 nodi circa
  • Cabina: 4 persone
  • Anno di costruzione: a partire dal 1973
  • Esemplari costruiti: non noto, ma sembra non superiore a 6
    Esemplari conosciuti: 2 – in buone condizioni

Nota tecnica: Il Supermustang di cui descriviamo nel seguente articolo è dotato di due motori  da 240 HP Volvo Penta tamd. Infatti, come i più esperti sapranno certamente, la potenza dei motori di progetto non sempre è rispettata a causa dei costi che salgono in modo considerevole con il crescere della potenza. Tuttavia, i progettisti, per contenere i costo delle imbarcazioni nuove, propongono motorizzazioni alternative con potenze massime inferiori rispetto a quelle di progetto, che comunque garantiscono buone prestazioni.
E’ questo il caso del Supermustang che con la motorizzazione Volvo Penta garantisce una velocità di punta compresa tra i 40 – 50 nodi!

Di seguito la descrizione di come si realizzò l’acquisto del Supermustang di cui ci riferisce il nuovo armatore Alessandro Baccini:

Dunque, sono passati oramai cinque anni da quando avevo visto per la prima volta in vendita il nostro “Flamme 2″ e nonostante mi fossi sentito molte volte al telefono con il precedente proprietario non era però mai maturata la condizione per l’acquisto.

La prima visita, dopo qualche anno, la feci nel maggio 2015 ad Alghero, periodo in cui ricorderai che ci siamo sentiti al telefono, e il nostro Supermustang si presentava in buone condizioni anche se molto sporco (cosa che è tutt’ora…dopo quattro anni di secco!). Il gelcoat è ancora quello originale, con qualche rara e piccola tele di ragno, gli interni sono originali e hanno bisogno di una ottima pulita. Meglio rifare i cuscini come gli originale.

I motori provati in secco, sono andati in moto subito e girano bene, non fumano, la turbina si sente! Aumentando i giri si sente un bel fischio… La barca ora si trova ad Alghero e l’intenzione è quella di portarla a Venezia tra qualche anno perché, come sappiamo, la Sardegna è molto bella ed è desiderio di mia moglie ed il mio navigarci per vedere le sue coste naturali ed uniche al mondo che dal mare si ammirano in un modo speciale come piace a chi naviga per mare e che non ha bisogno di ulteriori spiegazioni.

Sono molto felice, come mi hai detto al telefono, che scriverai un articolo sul Flamme 2° (questo è appunto il suo nome) così ti allego qualche foto di come è attualmente ed appena pronta per riprendere il mare ti invierò le foto dell’evento. Ti tengo informato di come procede il tutto e vedrò di scattare ed inviarti foto aggiornate del Flamme 2°.

Laver Supermustang di Franco Harrauer

Una foto di qualche anno fa del LAVER Supermustang Flamme 2° all’ormeggio

Le immagini degli interni  appena ripuliti evidenziano un buono stato di conservazione della barca:

Laver Supermustang di Franco Harrauer Laver Supermustang di Franco Harrauer

(fine prima puntata)

Tags: Giacomo Vitale
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Barbarina Cantieri Delta Barbarina – barca veloce costruita dai Cantieri Delta
Tito Mancini, il comandante Mancini Storia di un marinaio
Sportfisherman 1420 Restauro – Lalin VII – barca classica (prima puntata)
Imbarcazione classica Italcraft MiniDrago carena Step Drive Levi Italcraft Mini Drago; imbarcazione con carena step-drive
ANB Associazione Navimodellisti Bolognesi, disegni barche classiche Levi ANB Associazione Navimodellisti Bolognesi e i disegni di Levi
Cilento in volo Don Olgierd Nyc: Volando sul meraviglioso Cilento
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Francesco Bocola su Il nuovo non e’ bello e il bello non e’ nuovo (3°) – Barche “da porto” o da diporto?
  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962

Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart

Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol

Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Renato Sonny Levi è morto

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
La morte nel ghiaccio di Tealdo TealdiHMS-ErebusSilver Wing Vega "Sonny" 16SRestauro – Silver Wing Vega “Sonny” 16S (prima puntata)
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}