• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Vintage: Delta 38′ Levi

14/04/2014/2 Commenti/in Carene Delta, Eliche di superficie, Giacomo Vitale/da Giacomo Vitale

Conosco bene questo magnifico esemplare di “Delta 38” progettato da Levi e costruito dal Cantiere Delta di Fiumicino nel 1980 in soli due esemplari, di cui il secondo si trova attualmente in Grecia e batte bandiera greca.

delta 38

Nell’aprile del 2008 ne scoprii l’esistenza quando il precedente armatore mi contattò per informarmi che era in possesso di questo raro esemplare di carena Levi e che per motivi legati alla sua professione, non avendo sufficiente disponibilità di tempo e non utilizzandola, intendeva venderla.

Fu così che chiese di dargli una mano in tal senso e gli risposi che potevamo pubblicare un annuncio su AMB, visto che è un sito dedicato in buona parte alle carene Levi. Inserii tutta la documentazione fotografica che l’armatore mise a disposizione nell’annuncio e dopo circa un paio di anni la barca fu acquistata da un appassionato ed esperto di questa tipologia di unità.

Il mio obiettivo era di riuscire a trovare un nuovo armatore degno di questa barca e non nascondo che fui contattato precedentemente da due altri potenziali acquirenti, ma capii che non era una adatta a loro… troppa ignoranza (voce del verbo ignorare – non è un’offesa, ma solo una constatazione) in materia e credo di aver reso loro un immenso favore, poiché per seguire una barca del genere occorre preparazione e cultura, mentre loro al massimo potevano essere degni padroni di barche in vetroresina, alias plasticone…

In questo caso il problema non è assolutamente di origine economica, ma di mancanza assoluta di cultura della barca in legno ed anche marinaresca ad essa legata.

Invece, nel raccontarvi la storia di questo Delta 38 si può capire bene di cosa sto parlando leggendo il seguente articolo: Delta Levi 38.

Da quell’articolo si possono leggere le sue caratteristiche tecniche e vedere le immagini che documentano ampiamente quanto descritto.

Dati tecnici della barca:

  • Lunghezza ft: 11,53 m
  • Larghezza max.: 2,80 m
  • Larghezza ft specchio di poppa: 2,34 m
  • Diedro allo specchio di poppa: 26°
  • Motori: AIFO 8361 RM (Cilindrata 8.102 cc) 2 x 270 HP a 2.600 g/min
  • Potenza totale: 540 HP
  • Velocità massima: circa 38 nodi
  • Trasmissione: Step Drive con eliche di superficie (brevetto Levi)

Prima di descrivere le condizioni di questa barca, anche alle cure a cui l’ha sottoposta l’attuale armatore, voglio prendere in considerazione alcune mie osservazioni tecniche. Nel leggere i dati appena descritti l’occhio esperto nota subito che ci sono quattro punti da analizzare con molta attenzione, essi sono:

  • Il rapporto lunghezza – larghezza
  • L’utilizzo della carena step-drive
  • Il valore dell’ angolo di diedro allo specchio di poppa
  • La il valore della potenza massima applicata

Coloro che conoscono le barche Levi capiscono che questa carena del Delta 38′ è certamente figlia di quella del Drago – Italcraft, che fu tra le tanti progetti di Levi, la prima imbarcazione dotata di trasmissione step – drive ed eliche di superficie, di cui abbiamo ripetutamente parlato qui su AltoMareBlu (AMB)  evidenziando ancora una volta che lo step – drive genera una riduzione di circa il 25% del drag (attrito) che cavallotti, assi ed eliche sviluppano, consentendo ad una barca di queste dimensioni del peso di circa 6 tonnellate e con una potenza appena di 540 HP, sviluppata dai due “vecchi” motori Aifo, di raggiungere circa 38 nodi di velocità massima. Un risultato di non poco conto.

Tuttavia, ai comandi del Delta 38 si nota in navigazione qualche difficoltà nel virare. Questo è dovuto alle posizioni dei timoni che ricevono il flusso di acqua “sporcato” dalle eliche misto a bollicine d’aria che  alterando il fluido acqua, riducendo la loro risposta alle sollecitazioni della ruota del timone al variare degli angoli di barra. Va considerato che avendo la barca eliche di superficie, esse lavorano in planata solo con la parte inferiore del disco, cioè delle pale, sollevando la poppa e probabilmente i timoni risultando un po’ “corti”.

Sarebbe da sperimentare un coppia di timoni più lunghi oltre il diametro della parte bassa delle eliche, calcolandoli adeguatamente, poiché in quell’area il flusso dell’acqua è più pulita e quindi il fluido più denso, permetterebbe ai timoni di rispondere meglio alla loro funzione.

delta levi 38

Ma vediamo come un armatore deve saper curare una barca come il Delta 38, così come sta facendo l’attuale che oltre ad essere per tradizione familiare un grande appassionato di barche Levi, è anche un ingegnere, quindi con la dovuta preparazione tecnica e marinaresca, attentissimo in tutto, a partire dalla cura della carena, fino ad arrivare al controllo dei motori, impianti ecc..

Ogni sua scelta è opportunamente ragionata e questo consente all’armatore, sapendo come ha fatto realizzare determinati lavori, di avere le sue certezze che navigando in una barca rappresentano un valore elevato ai fini della sicurezza.

Il primo varo è avvenuto a Salerno dopo averla acquistata e sottoposta ad alcuni lavori di pitturazione di tutto lo scafo in opera viva, morta e nel pozzetto, oltre all’abolizione del serbatoio d’acqua strutturale che si trovava a prua in cabina armatoriale, essendosi  marcito in qualche punto.

E’ stata sostituita a tale scopo, anche la paratia che divide la cabina armatoriale dal vano che alloggia la catena e la base del letto a V, riportando tutto in perfetto ordine e immettendo nell’apposito spazio il nuovo serbatoio flessibile in tela gommata, molto pratico che consente una facile rimozione per la pulizia eseguendola a terra mediante l’utilizzo di acqua potabile ed amuchina.

Sono stati effettuati alcuni interventi di meccanica riguardanti:

  • cambio olio motori
  • cambio filtri olio
  • cambio filtri nafta ecc..
  • Sostituzione assi in quanto uno era piegato e non recuperabile

La prova in mare è stata effettuata il giorno 11.03.2011 e nel complesso andò bene. Quindi, ultimate altri piccoli interventi, dopo qualche giorno la barca fu trasportata su gomma  a La Spezia.

Nelle due foto il varo a Salerno per i primi test di prova della barca che dal momento in cui era stata acquistata, non era ancora stata provata

delta 38 delta 38
Inizio dell’avventura con il Delta 38 Levi nell’estate del 2011

Con il varo a La Spezia e la scelta del posto barca a Lavagna, il nuovo armatore inizia a navigare con il suo Delta 38′.

carena levi carena a V profondo direzionale

barc aclassicaDurante l’uso della barca nella stagione estiva del 2011 si verifica la rottura della barra di accoppiamento dei timoni. Inoltre, si avvertono, dopo un certo numero di ore di navigazione, vibrazioni pronunciate nella parte posteriore degli assi, che coinvolgono anche le losche dei timoni.

Da tener presente che dopo la prova fatta a Salerno si decise di far costruire una nuova coppia di eliche di superficie, poiché quelle montate erano cotte e corrose e dato che il loro utilizzo avviene in supercavitazione, non era certamente sicuro continuare ad usarle, con il forte pericolo che qualche pala potesse distaccarsi arrecando danni seri alla carena.

Le nuove eliche erano state anche ben bilanciate ed all’inizio del loro utilizzo non si evincevano tante vibrazioni, anche se c’erano ed è nato anche il fondato sospetto che i nuovi assi vibrassero sin dall’inizio.. ma le condizioni pessime delle vecchi eliche lasciavano pensare che fossero queste ultime a generarle, anche se poteva darsi che l’armatore possa aver preso in navigazione ad alta velocità un corpo semisommerso  senza accorgersene e che potrebbe aver danneggiato un asse…

Situazione dopo l’alaggio della barca a Rapallo:

Barca classica delta 38 delta 38 Levi

L’armatore approfittando di questo stop forzato, dopo aver alato la barca a Rapallo ha analizzato con l’aiuto di addetti ai lavori:

  • assi
  • astucci passascafo
  • tenute assi
  • losche timoni

ordinando il loro smontaggio. Al termine della stagione 2011 la situazione dei particolari elencati è quella che si evince dalle foto di seguito pubblicate:

Delta 38 carena levi Delta 38 Cantieri Delta

delta 38 Levi delta 38 Levi P1030586

Delta 38 Levi Delta

Dalle immagini si evince che sono stati smontati gli assi, le relative flange di accoppiamento asse invertitore, i due passascafo per gli assi, le boccole. Inoltre, dopo aver ricontrollato i timoni (perché i loro assi avevano gioco nelle losche e quindi si pensava che le vibrazioni potessero avere questa provenienza, si è deciso poi di rifarli insieme alle losche. In seguito, purtroppo, si è constatato che, per sfilare le losche, il cantiere aveva scalpellato il legno della carena sino a distruggere i “tacchi” all’interno della carena stessa.

Tutti questi lavori sono stati fatti nell’inverno del 2012. Anche le boccole nei cavallotti sono state cambiate perché quelle iniziali in bronzo-gomma erano “svergole” poiché modificate visto che l’accoppiamento dei diametri “interno – esterno” non era idoneo a quello dei diametri degli assi/cavallotti. Nel rifarle si è optato per il “Segaleo” o “tela bachelizzata”, che era il materiale usato per le boccole di Arcidiavolo e che… già andava ottimamente nel 1975 !!

Dopo lo smontaggio delle parti elencate l’armatore, sentendo i miei consigli, ha provveduto a sostituire le ormai obsolete tenute degli assi a treccia, con tenute idrauliche ad olio. Il vantaggio rispetto alle vecchie tenute fatte con la corda imbevuta di grasso, denominata baderna, che richiedono periodicamente essere registrate mediante l’avvitatura di due perni che stringono la baderna tra l’astuccio e l’asse, ne evita il passaggio d’acqua che potrebbe allagare la sentina e nei casi più gravi, quando il gocciolamento è notevole i pericoli possono essere veramente seri.

Ho apprezzato molto l’armatore per aver ascoltato questo mio suggerimento che gli porta diversi vantaggi in chiave di sicurezza e praticità di gestione dell’unità, impedendo all’acqua salata di entrare in sentina e con l’evaporazione dovuta al caldo, tendere a corrodere tutto quello che di metallo è presente in sentina.

La boccola della tenuta idraulica non fa usurare l’asse e non frena la sua rotazione, assorbendo potenza ai motori, che si traduce a lungo andare in consumo e sollecitazione meccanica al minimo che alla fine è negativa, così come avviene per la baderna. Infine, si evita la scocciatura di torcersi come un’anguilla per scendere in sentina e registrare le tenute degli assi con la baderna… risalendo sul pozzetto con la schiena a pezzi… e di “segnare” con un solco l’asse dovuto all’attrito e di farlo scaldare, innescando un circolo vizioso che porta a “stringere” sempre di più le baderne.

In questa fase di manutenzione l’armatore ha previsto l’istallazione di un nuovo profondimetro e gps, oltre alla realizzazione di un nuovo impianto “anti correnti galvaniche”.

restauro delta 38 restauro barche classiche

Delta 38 deita 38 barche classiche

Delta 38

Dopo gli importanti lavori descritti questa fantastica barca con i suoi trentaquattro anni di età e gestita con intelligenza, preparazione e buon senso ha fatto trascorrere due estati bellissime 2012/13 comportandosi benissimo consentendo di navigare in una serie di crociere tra la Costa Azzurra e Montecarlo, nella stagione 2012.

Significativamente bella l’estate del 2013, dove l’armatore ha portato la barca da Lavagna a Piombino (100 mg in 4 h) e poi ha attraversato il Tirreno andando in Sardegna, a porto Ottiolu, vicino all’isola di Tavolara (170Mg in 7h) e dove ha trascorso due settimane incantevoli, per poi rientrare a Piombino in 6h, tagliando il Tirreno con rotta Montecristo, ed infine circumnavigando l’isola d’Elba, regalando giornate indimenticabili sia all’armatore che ai suoi famigliari.

barca classica barche classiche

barca classica Delta 38

barca classica barca classica

Cosa consigliare all’armatore del Delta 38′ Levi:

di godersi la barca così come sta, ma quando i motori saranno da sostituire, potrà optare per una coppia di moderni common rail sei cilindri a V da circa 300 HP ciascuno ed il montaggio di trasmissioni trimmabili e brandeggiabili, così come ho indicato per il progetto della Speranzella di cui abbiamo scritto nell’articolo:

Restauro vintage: Speranzella – Top System?

La barca classica Delta 38, avrà un assetto impeccabile, superando decisamente qualche indecisione di cui esposto nelle righe, con una velocità di punta che sarà decisamente superiore a quella di circa 36 nodi che attualmente può raggiungere e che potrebbe agevolmente essere di oltre 42 nodi. Questo permetterebbe alla barca di avere una velocità di crociera di circa 22 nodi planando agevolmente e riducendo il roker o superficie planante bagnata, con un consumo contenuto e percentuali di CO2 ridotte e scusate se è poco!!

delta 38 classic boat Pozzetto Delta 38 Levi

delta 38 Levi Delta 38

 

Tags: Carene Delta, Giacomo Vitale, Restauro barca d'epoca
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
L’incredibile storia di un Settimo Velo progettato da Renato Levi – Arcibaldo
Mochi Craft Sportfisherman 22 Mochi Craft Sportfisherman 22′ barca d’epoca
Nautica: Pietro Baglietto, trentacinque anni di storia del diporto italiano.
Yacht Digest rivista nautica, errori su informazioni per barche d'epoca Levi Yacht Digest, Speranzella Navaltecnica – gli errori non finiscono mai…
Musei del mare – Passato, Presente e Futuro
Levi Corsair Classic, il nuovo Settimo Velo by Levi Boat Company Levi Boat Company e il Corsair Classic – E’ il Settimo Velo di ieri?
2 commenti
  1. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    11/08/2014 in 19:55

    Gentilissimo Tino Melis,

    siamo contenti della SUa passione per le barche e La ringraziandola per quello che dice di AMB.

    Se ha domande o commenti da fare circa gli articoli e gli argomenti ci scriva e cercheremo di risponderle ai Suoi quesiti.

    Benvenuto a bordo di AltoMareBlu e buno vento…

    Giacomo Vitale

  2. Tino
    Tino dice:
    11/08/2014 in 08:07

    Vado in barca dal 1972… una grande passione, una libreria piena di riviste e libri… eppure non vi conoscevo!

    Ammessa la mia grossa ignoranza, non mi resta che farvi i complimenti e salvarvi tra i Preferiti!

    Saluti
    Tino Melis

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Francesco Bocola su Il nuovo non e’ bello e il bello non e’ nuovo (3°) – Barche “da porto” o da diporto?
  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001

Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Renato Sonny Levi è morto

Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol

Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
44^ anniversario del naufragio della M/N London ValourPaolo Caliari linee d'acquaLinee d’acqua – Paolo Caliari e la nascita del mediterranean st...
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}