Tag Archivio per: Eliche di superficie
Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
/
19 Commenti
In Italia pochi cantieri possono vantare una tradizione che ha ormai superato abbondantemente i cinquanta anni di storia. Una storia fatta di successi, di ingegno e soprattutto di coraggio, ma anche di momenti di difficoltà ma sempre pervasa dallo spirito dell’innovazione a tutti i costi!
La notizia: ritrovato “Alto Volante”
Il ritrovamento di una nota barca offshore disegnato da "Sonny" Levi: Alto Volante - Levi 27. Ci fa piacere, ma oltre la notizia ci fa ancora più piacere che l'attuale armatore intenda seguire l'idea di nuova motorizzazione e propulsione. Vi spieghiamo tutto..
Eliche di superficie – eccellenti sconosciute
In molti pensano che siano adatte solo a barche veloci, altri credono che ci si possa navigare solo a velocità sostenute, altri ancora non ne hanno mai sentito parlare
Renato “Sonny” Levi: il migliore sfruttamento dell’energia
La lungimiranza di Rento "Sonny" Levi è ampiamente dimostrata in questo articolo che considero una "doppia chicca" sia per le considerazioni tecniche sulle trasmissioni step-drive ed in particolare del "Delta Levi 33" di cui le immagini dello stupendo esemplare restaurato e disponibile in vendita presso la Nautica Sud di Latina
Eliche di superficie di “Sonny” Levi: il testo del brevetto
Molti mi hanno chiesto notizie più specifiche sulle eliche di superficie ed in particolare a proposito del mio brevetto... Nel numero di novembre '72 di Mondo Sommerso ho parlato delle eliche di superficie. AI Salone della Nautica erano esposte alcune imbarcazioni da me progettate che sfruttavano questo nuovo sistema di trasmissione. Certamente la barca più appariscente era il Dart 38' esposto presso lo stand dei cantieri Vega.
Shaft 34 C&B in vendita a Napoli
Non prediligo molto le barche in vtr, ma questo Shaft 34 - Cantiere Cigala & Bertinetti in vendita a Napoli, mi piace molto sia per il disegno di carena che per il suo impeccabile stato generale
Restauro: Mini Drago – Italcraft – design by Renato “Sonny” Levi – 1a puntata
Mini Drago, una tra le tante carene progettate dall'ing Renato "Sonny" Levi con trasmissione step-drive, che con circa quarant'anni di età, conservata in ottime condizioni viene sottoposta ad un restauro tradizionale, che AMB seguirà passo passo, proponendo ai propri lettori appassionati in varie puntate tutti i progressi di tale lavoro fino al varo ed alle prove in mare
“Se ho potuto vedere piu’ lontano e’ perche’ stavo sulle spalle dei giganti”.
(Isaac Newton)
La ricerca non si è fermata solo al mezzo propulsivo, ha coinvolto anche l’aspetto strutturale e tecnologico della costruzione navale ricercando tra i materiali che la natura offriva e studiando il modo migliore per ottenere il massimo rendimento dalle loro caratteristiche meccaniche sempre più al limite. Oggi è uso comune pensare che costruire una barca sia semplice senza rendersi conto che dietro vi sono millenni di storia della tecnica, della tecnologia e dell’arte navale.
Supercavitazione
Il progettista Franco Harrauer ci parla di tecnica ed in particolare di cavitazione e supercavitazione e dice: Nelle discussioni sulla dinamica dei fluidi o meglio di idrodinamica e in particolare di eliche, spesso si sente parlare di cavitazione che è un fenomeno spesso confuso con quello dell’aerazione, cioé aspirazione di aria dalla superfice, il cosidetto "frappé", quando a poppa dello scafo si nota una scia..
Mini Drago Italcraft 1978 in Argentario
Un altro esemplare di Mini Drago, progetto Levi, Una barca speciale con trasmissione step-drive ed eliche di superficie. Per amanti di barche performanti
Mini Drago Italcraft 1973 progetto Levi a Messina
Mini Drago Italcraft del 1973 in ottime condizioni di esercizio e totalmente originale, il suo armatore negli anni lo ha curato maniacalmente...
TopSystem – Uomini ed ingegno italiano, le trasmissioni di superficie
TopSystem è un sistema di trasmissioni di superficie ad assetto e direzione variabile per imbarcazioni plananti ad alte prestazioni con una gamma di potenze applicabili che va dai 250 hp della TS 40 fino ai 4000 hp della TS 120. Il sistema racchiude in se una serie di grandi differenze tecniche ed innovazioni brevettate, rispetto ai sistemi concorrenti e presenti sul mercato da molto più tempo