• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Eliche di superficie di “Sonny” Levi: il testo del brevetto

17/05/2013/0 Commenti/in Eliche di superficie, Renato "Sonny" Levi/da Renato "Sonny" Levi

Nel numero di novembre ’72 di Mondo Sommerso ho parlato delle eliche di su­perficie. AI Salone della Nautica erano esposte alcune imbarcazioni da me progettate che sfruttavano questo nuovo sistema di trasmissione. Certamente la barca più appariscente era il Dart 38′ esposto presso lo stand dei cantieri Vega.

Com’è noto il Dart è uno scafo destinato alle gare offshore ed a Genova ha destato un certo interesse soprattutto grazie alle sue linee piuttosto inusitate. In uno dei prossimi articoli parlerò degli elementi di progettazione che mi hanno suggerito questo disegno. In questa sede mi preme sottolineare il fatto che la trasmissione da me brevettata non trova il suo unico impiego negli scafi da corsa. Infatti, proprio presso lo stand Vega era esposto un altro sca­fo con elica di superficie e non si trattava davvero di una barca corsaiola: il Sonny 18 Silver Wing, è uno “space boat” buono per lo sci nautico e per le piccole gite, anche se è capace di velocità vicine ai 40 nodi.

Molti mi hanno chiesto notizie più specifiche sulle eliche di superficie ed in particolare a proposito del mio brevetto. Bene: l’ho depositato lo scorso anno in Inghilterra ed ora è operante in molte nazioni: in particolare negli Stati Uniti, Giappone e naturalmente l’Italia. In Gran Bretagna la procedura per il depo­sito di un brevetto è differente da quella ita­liana. Innanzitutto è molto più costosa (ma in compenso offre garanzie molto più attente) ed in secondo luogo richiede almeno un anno di ricerche.

In altri termini l’ufficio che registra il deposito del brevetto pretende dodici mesi di tempo per accettarlo o meno. In questo lasso di tempo procede ad una accu­rata indagine per scoprire se qualcuno precedentemente ha realizzato o ideato qualcosa di analogo. Passato l’anno e data la ricerca con esi­to negativo, il brevetto viene accettato ed esteso ai paesi dove si pensa possa venir sfruttato. La domanda deve essere redatta in ter­mini piuttosto tecnici’ e comunque estremamente definitivi in modo che non possano poi sorgere contestazioni di sorta. Nel mio caso specifico ho presentato il te­sto che segue e che ritengo piuttosto interes­sante per una precisa chiarificazione sui dubbi che i lettori possono avere a proposito di questo sistema di trasmissione.

trasmissione eliche superficie

trasmissione eliche superficie

Brevetto B.P. 72006: Miglioramenti nella propulsione di scafi veloci. L’invenzione riguarda miglioramenti negli scafi veloci, in cui per scafi veloci intendo imbarcazioni con un rapporto V/VI maggiore di 3 (nota: V = velocità in nodi, l = lunghezza alla linea di galleggiamento in piedi). Negli scafi veloci è necessario collocare il (o – i) motore (i) molto a poppa e per evitare che la linea d’asse abbia un eccessivo angolo di incidenza è diventata abitudine usufruire di rinvii a V (V – Drive).

Con ‘questi V -‘Drive il motore viene sistemato a poppa con l’asse e quindi con l’invertitore rivolto verso prua. L’asse entra nella scatola del rinvio e da qui ne esce rivolto questa volta verso poppa ed in basso. Normalmente la linea d’asse attraversa il fondo dello scafo e’ l’elica si trova al di sotto della poppa o appena dopo lo specchio di poppa. Un V-Drive è costoso, pesante e rumoroso. Inoltre, quando è collocato sotto il cockpit diventa piuttosto pericoloso in caso di rottura potendo provocare danni ai materiali, allo scafo ed alle persone.

applicazioni-eliche-superficie

Vi sono dunque molti elementi per tentare di evitare l’impiego dei V – Drive. Grazie alla mia invenzione sono in grado di fornire uno scafo veloce in cui la linea d’asse passa attraverso lo specchio di poppa o attraverso un gradino del fondo proveniente direttamente dal motore (o dal suo invertitore – riduttore – moltiplicatore) e collegata ad un’elica di superficie che funziona parzialmente som­mersa e situata dietro allo specchio di pop­pa (o al gradino) ad una distanza compresa fra il 7% ed il 30% della lunghezza ft dello scafo.

L’inclinazione della linea d’asse verso il basso è la minima possibile e preferibilmente non deve superare i 10°rispetto ad un piano orizzontale quando lo scafo galleggia alla boa.

Si possono naturalmente impiegare due motori e due eliche. Nel caso di scafi stretti i due motori possono essere sistemati quasi uno davanti all’altro, sfalsati di quel tanto che consenta all’asse del motore di prua di non toccare il monoblocco del motore istal­lato più a poppa.

Due eliche di superficie assicurano una maggiore stabilità trasversale rispetto alle tradizionali eliche immerse poiché quando lo scafo si inclina su un lato un’elica esce dall’acqua, mentre l’altra s’immerge apportando un movimento raddrizzante non ostacolato. .

Il collocamento delle (o della) eliche di superfice molto più a poppa rispetto alla posizione tradizionale migliora notevolmente la stabilità longitudinale. Infatti il fulcro del movimento di beccheggio dello scafo può essere considerato in prossimità della base dello specchio di poppa e quindi, quando in condizioni di mare mosso la prua o lo scafo stesso si sollevano dall’acqua, il maggior braccio di leva sviluppa un maggior momento raddrizzante.

La resistenza idrodinamica provocata dall’attrito delle linee d’asse rappresenta una percentuale determinante nella resistenza totale di uno scafo planante in velocità. L’ assetto pressoché orizzontale delle linee d’as­se dei motoscafi che sfruttano questa mia invenzione, unitamente all’impiego dell’eliche di superfice, assicura che solo una parte della lunghezza totale degli assi è completamente immersa in assetto di planata: in tal modo la resistenza provocata dalle appen­dici è ridotta al minimo.

I timoni ( o il timone) ed i supporti (o il supporto) delle linee d’asse dovrebbero essere preferibilmente montati vicino alle eliche e per questo lo scafo può essere allungato a poppa all’altezza della linea di galleggia­mento per consentire l’installazione «dal­l’alto » di questi elementi. L’allungamento posteriore può incorporare pinne antìspruzzo in prossimità dei bordi esterni: in questo caso una struttura scatolata può raccogliere gli scarichi dei motore con una buona dimi­nuzione di rumorosità.

In alternativa una struttura tubolare (o un telaio sporgente a poppa) può reggere sia il timone , oppure i timoni ed i supporti degli assi.

Quale esempio delle dimensioni che pos­sono essere in pratica accettabili si può in­dicare, per uno scafo da corsa da 12 metri, una distanza fra lo specchio di poppa e l’eli­ca (o le eliche) pari a 3 metri. Per uno scafo veloce da diporto un po’ più lungo le eliche potranno trovarsi a circa 1,2 m dallo specchio di poppa ».

Questo il testo del mio brevetto. Per mag­giore chiarezza pubblico anche una serie di schizzi che hanno corredato la mia richie­sta di deposito.

Articolo apparso sul numero di febbraio 1973 del periodico “Mondo Sommerso” e pubblicato su AMB per g. c. dell’autore.

Un particolare ringraziamento all’Associazione Marinara Aldebaran di Trieste e del socio Alex Skerlj che ci hanno messo a disposizione il loro archivio storico consentendo la ricerca del presente articolo.

 

Tags: Articoli Sonny Levi, Eliche di superficie, Sonny Levi
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Carena Levi Mini Drago Restauro: Mini Drago – Italcraft – design by Renato “Sonny” Levi – 1a puntata
Eliche di superficie La difesa delle eliche di superficie di Renato Sonny Levi
Ultima Volta Cantiere Delta Conversazione in Thailandia di Antonio Soccol
Sonny Levi scrive a Giacomo Vitale del blog Altomareblu
I vantaggi della propulsione Step Drive
Progettazione degli scafi plananti La progettazione degli scafi plananti di Renato “Sonny” Levi
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Giacomo Vitale su Barca classica Sonny Vega 318: fine restauro

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac

Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi

Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Renato Sonny Levi è morto
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale

Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Restauro barche: l’impianto elettrico (prima puntata)La mia barca. La barca di Renato "Sonny" Levi, costruita per seLa mia barca di Renato “Sonny” Levi
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}