• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Altomareblu e il web, la storia, la mostra

21/09/2016/0 Commenti/in Altomareblu News, Salone nautico/da Alessandro Vitale
Ah! L’Amore.
L’Amore quante cose fa fare l’AmoreOrnella Vanoni

Così iniziava il racconto di Antonio Soccol nel presentare il nuovo sito AltoMareBlu. Un articolo/racconto che parte dal 2008 e che traccia per grandi linee quell’avventura incredibile che ci ha portato ad essere quello che oggi in tanti conoscono.

Da sito web commerciale a sito web storico

altomareblu-2008Era il lontano 2006 quando Giacomo Vitale ebbe necessità di realizzare un sito web per esigenze professionali occupandosi di un determinato aspetto della nautica, contestualmente, una sezione era dedicata alle barche; ma solo alcune barche.

Io non ho potuto che assecondare queste esigenze e professionalmente ho seguito lo sviluppo di quella realtà capendo ben presto che nel web e nella storia mancavano parecchie informazioni.

Un vero peccato per la storia della nautica e della cantieristica italiana.

Nasce AltoMareBlu, la nautica che non c’era

Possessore di una Speranzella, Giacomo ha cominciato la sua ricerca di informazioni e più scopriva, più pubblicava. Il seguito lo ha scritto a suo tempo Antonio, ma la magia del tempo è stata fondere quella realtà con l’esperienza di Antonio e di tutti gli altri autori. A novembre 2008 AltoMareBlu va in linea.

Dopo alcuni mesi di lavoro è stato affascinante, un crescendo di risultati, commenti, richieste.

Storia AltoMareBlu

Dal 2008 al 2010, si vince anche un premio (2009) come miglior blog al Premio italiano PWI, i risultati sono stati strabilianti ed i numeri parlano da soli, la media di quel periodo va oltre 2.000.000 di pagine viste, 500.000 sessioni e oltre i 400.000 utenti unici con una media di pagine lette e un rimbalzo, davvero eccezionali.storia-altomareblu

altomareblu-2010Visti i risultati, decisi di aggiornare la grafica ed evolvere in un nuovo sito web che avesse connotazioni specifiche e realizzammo una grafica che prendesse in considerazione anche un nuovo logo, nuovi colori, registrazione dei marchi e tutte quelle necessarie operazioni per rendere questo sito sempre più interessante ed attraente.

Giacomo Vitale, Tito Mancini, Antonio Soccol e la strategia di web marketing è stata corretta e mai più appropriate furono le considerazioni fatte proprio da Antonio rispetto a questo progetto, l’ultima “impresa” di Antonio.

Molte sono state le scoperte, le iniziative, la nascita dell’unico Registro Sorico delle carene realizzate da Renato “Sonny” Levi che ha “salvato” e/o “recuperato” da distruzione, quasi certa, molte barche.

Tante altre unità sono state riscoperte e rivalutate, in tanti nemmeno sapevano di avere una carena Levi o di barche che avevano fatto la storia della nautica racing. Anche le iniziative sono state tante, ne ricordo una in particolare; creare interesse e cercare di evitare la chiusura della vasca navale INSEAN.

E questo è il nostro orgoglioso progetto: creare conoscenza e quindi coscienza.

È un’operazione considerevole quella che è stata fatta, uno faticoso ed entusiasmante iter organizzativo e professionale, imposto esclusivamente dall’Amore, dalla passione e dalla volontà di vedere un progetto crescere nel tempo e aumentare così la cognizione delle nostre origini e i destini del nostro futuro attraverso l’antica, nobile e indispensabile “arte del navegar”.

Arte che richiede “barche serie e ben progettate”. Proprio come voleva e suggeriva Seneca nella sua famosa epistola (76) a Lucillo.Antonio Soccol

Premio Giornalistico Marincovich

Premio Giornalistico Marincovich Premio Giornalistico Marincovich

Il premio si sviluppava in tre sezioni: cultura del mare, navigazione a vela e navigazione a motore proprio per ricordare tutta l’attività giornalistica di Marincovich che ha descritto i grandi protagonisti (da Alain Bombard a Ambrogio Fogar, da Giovanni Soldini a Gerard d’Aboville eccetera), ha raccontato le Olimpiadi della Vela (sin dal 1960), l’America’s Cup (da “Azzurra” ai giorni nostri) e innumerevoli altre competizioni veliche e ha collaborato alla realizzazione, nel 1962, della Viareggio – Bastia – Viareggio, la prima gara offshore italiana.

Oltre che scrivere di mare, Marincovich ne è stato anche protagonista: in vela nella classe Finn (negli anni Sessanta) e come co-pilota di una prova del campionato del mondo offshore (Trofeo Napoli 1972) sullo scafo dell’americano Bobby Rautbord che, proprio quell’anno, avrebbe vinto il titolo iridato.

Voluto da Antonio Soccol con il supporto di Patrizia Melani Marincovic, è stato sostenuto da tutti in AltoMareBlu. Una bellissima avventura che oggi prosegue per la sua strada, ma è un motivo di orgoglio e di vanto per la passione e le vicissitudini delle prime tre edizioni, forse le più complesse anche per gestione ed organizzazione dei premi che, è bene ricordare, sono spesso dei “pezzi” provenienti da barche. Pezzi di storia vera.

Le collaborazioni con AltoMareBlu

La scritta “Ciao Giacomo” finito il restauro della ex GdF V4000

Complice sicuramente i legami che Antonio ha intrecciato nel corso della direzione di numerose testate giornalistiche, altre sono state spontanee e piacevoli contribuzioni per creare quella conoscenza che a noi piace tanto.

Ancora oggi ci chiedono di scrivere tanti autori e giornalisti, segno che quella traccia originaria è stata mantenuta e tutelata anche da innumerevoli attacchi commerciali, editoriali e non ultimi, di vana gloria di improbabili sconosciuti.

Ma va ricordato che è tutto fatto a titolo GRATUITO, è l’amore per l’elemento mare e per le barche che muove tanti di noi a impiegare tempo e passione per una nautica che ha fatto sognare e che ancora ci emoziona.

AltoMareBlu liberi da vincoli pubblicitari

L’informazione e la ricerca storica non è mai stata influenzata o influenzabile da altro che discussioni “di redazione” e solo per esperienza diretta o approfondimenti, impossibile sapere e ricordare tutto, ma la ricerca rafforza il gruppo e sono tante le telefonate e le ore passate a cercare di intrecciare dati, immagini, archiviare e catalogare cercando sempre di essere obbiettivi e precisi al fine di lasciare ai posteri documentazione certa.

Incontri diretti con le fonti, riflessioni su piani editoriali e di sviluppo, supporto agli armatori appassionati come noi che hanno ricevuto “consulenza” per il restauro delle loro unità, il risultato è incoraggiante, ci sono barche che ancora oggi fanno girare la testa e curate dai loro armatori, come noi curiamo questo angolo del web.

La pubblicità ha soffocato l’informazione sostituendo, a tutti gli effetti, la figura dell’editore.Giorgio Bocca

La partecipazione appassionata di scrittori e giornalisti, progettisti del calibro di Vittorio di Sambuy, Franco Harrauer, ci ha spesso messo in difficoltà. Il livello era tale che ci si documentava prima di dare delle risposte. Ma i numeri di visite, di commenti (ad oggi oltre i 3500), esponenzialmente sono sempre cresciuti con la somma soddisfazione di chi non credeva nel web e poi ha dato tutto al web per dare possibilità al maggior numero di persone possibile, l’apertura a testi e informazioni per diffondere “conoscenza”.

Non tutti hanno avuto l’opportunità di comprare libri, potersi documentare in un frangente temporale dove le notizie erano “privilegiate” a un solo pubblico di addetti ai lavori, ecco che l’irrompere in un settore editoriale “popolare” come può essere il web, ha fatto davvero la differenza.

Gli eventi successivi al 2012, hanno scosso tutti, ma anche il mondo della nautica ha perso un pilastro della verità, della cultura e non ultima, della consapevolezza.

Sponsor e mediapartner; il Trofeo Soccol

Alessandro Vitale AltoMareBlu Trofeo Soccol - Cristian Scagnelli di Bellaria

Numerosi sono state le attività svolte, sponsor e mediapartner di gare motonautiche, all’istituzione del Trofeo Soccol, un mondo che in qualche maniera ha abbracciato anche quelle che erano tradizioni di un tempo e che persone come Cristian Scagnelli di Bellaria hanno cercato assieme a noi di far rivivere.

Non è affatto facile paragonare la nautica di un tempo con quella moderna, nei campi di gara questo divario è ancora più grande quasi come l’editoria tradizionale e il web odierno.

Ci sono delle belle realtà, ma sono perle rare in un mondo di non consapevolezza e non conoscenza dove, per la maggior parte sono occasioni autoreferenziali o azioni di personal branding finalizzato solo a esaltare il singolo e la propria immagine più che il sapere e l’opera prodotta (competenza).

Sezione galleggiante imbarcazioni Levi

Le ultime novità sono legate ad eventi fieristici che hanno poco da offrire, la desolazione è abbastanza palese tanto che se all’ingresso del Salone di Genova trovi una barca Levi, rimani fulminato dalla sua bellezza!

Levi Milestones Yacht DesignLevi Milestones Yacht Design
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico GenovaSezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico GenovaSezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova

Il vero spettacolo di due unità “impeccabili” come il Drago ex GdF V4000 e la nota Speranzella II Cabin Cruise Fujiama.

Levi Milestones Yacht Design

La storia della nautica e Altomareblu

Un evento al quale avrebbe partecipato volentieri Antonio Soccol, un uomo da ufficio stampa, giornalista avanguardista e culturalmente preparato a mettersi in discussione, l’ho vissuto a Genova in più di una occasione quando parlava lui, tutti gli altri mi sembravano degli inutili e miseri zerbini.

La mostra, “Ytem – I maestri della nautica italiana”La mostra, “Ytem – I maestri della nautica italiana”
arcidiavoloarcidiavolo
La mostra, “Ytem – I maestri della nautica italiana”La mostra, “Ytem – I maestri della nautica italiana”
La mostra, “Ytem – I maestri della nautica italiana”La mostra, “Ytem – I maestri della nautica italiana”
La mostra, “Ytem – I maestri della nautica italiana”La mostra, “Ytem – I maestri della nautica italiana”
La mostra, “Ytem – I maestri della nautica italiana”La mostra, “Ytem – I maestri della nautica italiana”
La mostra, “Ytem – I maestri della nautica italiana”La mostra, “Ytem – I maestri della nautica italiana”
La mostra, “Ytem – I maestri della nautica italiana”La mostra, “Ytem – I maestri della nautica italiana”
levi-milestones-09-yacht-designlevi-milestones-09-yacht-design
La mostra, “Ytem – I maestri della nautica italiana”La mostra, “Ytem – I maestri della nautica italiana”
La mostra, “Ytem – I maestri della nautica italiana”La mostra, “Ytem – I maestri della nautica italiana”
La mostra, “Ytem – I maestri della nautica italiana”La mostra, “Ytem – I maestri della nautica italiana”
Levi Milestones Yacht DesignLevi Milestones Yacht Design
Francesco Fiorentino e “Sonny” Renato LeviFrancesco Fiorentino e “Sonny” Renato Levi
Levi Milestones Yacht DesignLevi Milestones Yacht Design
Francesco Fiorentino e “Sonny” Renato LeviFrancesco Fiorentino e “Sonny” Renato Levi
Francesco Fiorentino e “Sonny” Renato LeviFrancesco Fiorentino e “Sonny” Renato Levi
Francesco Fiorentino e “Sonny” Renato LeviFrancesco Fiorentino e “Sonny” Renato Levi
Francesco Fiorentino e “Sonny” Renato LeviFrancesco Fiorentino e “Sonny” Renato Levi
Renato “Sonny” Levi Milestones of Yacht DesignRenato “Sonny” Levi Milestones of Yacht Design
“Sonny” Renato Levi“Sonny” Renato Levi
Levi Milestones Yacht DesignLevi Milestones Yacht Design
Renato “Sonny” Levi Milestones of Yacht DesignRenato “Sonny” Levi Milestones of Yacht Design
Renato “Sonny” Levi Milestones of Yacht DesignRenato “Sonny” Levi Milestones of Yacht Design
Renato “Sonny” Levi Milestones of Yacht DesignRenato “Sonny” Levi Milestones of Yacht Design
Renato “Sonny” Levi Milestones of Yacht DesignRenato “Sonny” Levi Milestones of Yacht Design
Renato “Sonny” Levi Milestones of Yacht DesignRenato “Sonny” Levi Milestones of Yacht Design
levi-milestones-30-yacht-designlevi-milestones-30-yacht-design
Levi Milestones Yacht DesignLevi Milestones Yacht Design
Levi Milestones Yacht DesignLevi Milestones Yacht Design

Si ringrazia Francesco Fiorentino per le immagini

Conclusioni

Tutto questo è AltoMareBlu. Che piaccia oppure no, questa è la storia e il bello che mentre la scriviamo giorno dopo giorno, c’è chi tenta di appropriarsi di passione e di quell’amore che ci ha portati fino a qui, a me fanno tanto sorridere. Una avventura che resterà tale senza per questo cercare di competere con altre bellissime ed ineguagliabili realtà, ma diverse.

Come cercavo di spiegare a chi non credeva nel web all’inizio di questo lungo cammino, il libro resta su uno scaffale, ha il suo fascino, la sua consistenza, il suo profumo, ma raccoglie polvere, è difficile da consultare, non è accessibile a tutti. Spesso è riservato solo a una determinata fascia di utenti che accedono ad informazioni solo perché hanno la fortuna di frequentare luoghi di apprendimento.

…io ho una certa “deformazione professionale” che mi porta a comandare sui contenuti. Io non “lavoro” mai per me ma sempre per la “causa”. Non cerco punti dalla vita. Non ho bisogno d’esser famoso.

Non me ne importa nulla di avere “posizionamenti personali” da primo della classe.

Quando mi hanno dichiarato “Anziano della Nautica” (una carica onorifica per la quale la gente impazzisce dalla gioia) io non sono neppure andato a ritirare il papiro…Antonio Soccol

Altomareblu, è il principale custode dei saperi di Renato “Sonny” Levi, Franco Harrauer e Antonio Soccol, indiscutibilmente ha anche tanti altri autori e tutti, ripeto tutti, hanno permesso quanto sopra raccontato, ma è giunta l’ora di voltare pagina.

 

Tags: Salone di Genova, Sonny Levi
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Lettera aperta a Marchionne
Laver 30 LAVER 30 di Renato “Sonny” Levi e Franco Harrauer
Ultima Volta Cantiere Delta Conversazione in Thailandia di Antonio Soccol
Ketch da crociera Levi Renato Sonny Levi: La barca dei miei sogni – Ketch da Crociera Kwahm Wung
Delta 28 di Renato “Sonny” Levi
Renato Sonny Levi 12-11-2016 “Sonny” Levi Tribute Weekend 18 – 20 agosto 2017
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Francesco Bocola su Il nuovo non e’ bello e il bello non e’ nuovo (3°) – Barche “da porto” o da diporto?
  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer

Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol

Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo

Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Renato Sonny Levi è morto
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Laurea honoris causa in Yacht Design a Renato “Sonny” LeviRenato "Sonny" LeviRam Wing 100 Levi - Victory DesignUn esempio di Disruptive Design nella progettazione nautica e navale
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}