• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Don Aronow: il ricordo di Renato “Sonny” Levi

24/05/2009/0 Commenti/in Cantieri Riva, Carene Levi, Renato "Sonny" Levi /da Renato "Sonny" Levi

di Renato “Sonny” Levi

Nel 1975 il cantiere Riva decise di presentare al Miami Boat Show, la sua ultima novità, quel Riva 2000 che io avevo progettato e che montava la mia trasmissione “step drive” con eliche di superficie sui tre motori Riva installati. Gino Gervasoni, che aveva sostituito Carlo Riva alla presidenza del cantiere già da qualche anno, mi chiese di raggiungere il team del cantiere in modo da poter spiegare lo step drive a un mercato che non aveva ancora mai visto un’elica di superficie applicata ad una barca da diporto. Accettai con entusiasmo e ben presto mi trovai allo stand di Riva accerchiato da un sacco di gente che sembrava interessata alla novità e ai soliti dubbiosi che argomentavano: “Solo mezza elica in acqua, solo metà dell’efficienza”.

Gino Gervasoni e Sonny Levi Sonny Levi Dick Bertran Jim Wynne

Fra i più interessati c’era Don Aronow, quella specie di Tarzan che aveva avuto un successo strepitoso nel mondo dell’offshore e degli scafi veloci d’altura. Incominciai a spiegare a Don i vantaggi dello step drive. Prima che avessi finito tutto il mio discorso, mi interruppe- fra un bel po’ di colpi di flash dei molti fotografi che immortalavano l’incontro- e mi sfidò: “Scommetto 100mila dollari che questa barca non raggiunge le 60 mph”. Questo mi bloccò: ero ben sicuro che a Sarnico, nelle prove di collaudo, avevamo toccato le 62 mph con tutti i pesi a bordo ma il risultato era stato ottenuto con temperatura ben più fresca che non quella che c’era in quei giorni a Miami. Così, dopo averci pensato sopra per un buon minuto, gli dissi che non avevo soldi a sufficienza per accettare la scommessa. “Non importa, mi accontento, eventualmente, della barca”, rispose.

Fui costretto ancora una volta a dire che non si poteva fare: la barca non era mia ma del cantiere. Questo sembrò chiudere la discussione. “Vieni -continuò Don- ti voglio far vedere la mia nuova barca” e si avviò verso il suo stand. Lo seguii e mi accorsi che c’era un ometto che ci veniva dietro tutto indaffarato con una mezza dozzina di macchine fotografiche e altrettanti flash. Continuava a scattare foto finché ci disse:

“Ehi, vi ho fatto un sacco di foto. Sono del Miami Herald, ma cosa devo scrivere dietro alle foto?”.

Don si girò di colpo e dall’alto della sua statura disse:

“Questo è Sonny Levi, lui è Riva. Io sono Don Aronow, una sola erre, e sono Cigarette.” E quindi riprese a camminare. Ma il piccolo ometto non demorse. E ci seguì ancora: “Di quale marca?” chiese dolcemente, alludendo alle sigarette.

Riva 2000

Quando, finalmente, il Salone chiuse i battenti, il Riva 2000 venne messo in acqua per alcune prove pratiche, perché di dubbiosi come Don ce n’erano parecchi. La prima prova era piuttosto attesa e a bordo c’era parecchia gente di quella che conta, tipo Dick Bertram eccetera. Eravamo anche “accompagnati” da una considerevole flotta di barche veloci. Man mano che aprivamo gas queste barche finivano per restare indietro. Alla fine ne rimase solo una che si mantenne a lato fintantoché non toccammo le 60 mph. Era però troppo lontana per riconoscere chi ci fosse a bordo. La sera stessa, stavo cenando con gli amici al Palm Bay Club quando qualcun che non conoscevo venne al tavolo e mi portò un messaggio da parte di Don. Il contenuto era molto semplice: “Congratulazioni. Non ti dispiace di non aver accettato quella scommessa?”, così era lui, vecchia volpe, il pilota di quella barca che ci aveva seguito sino alle 60 mph.

disegni Riva 200

Come tutti, sono rimasto turbato per la sua morte. A parte il piccolo fotografo del Miami Herald, credo non ci fosse una sola persona nel mondo nautico che non lo conoscesse: una figura davvero importante che aveva iniziato un successo travolgente negli anni Sessanta e che ancora conservava al momento della sua tragica fine.

Altomareblu – Tutti i diritti riservati. Note Legali

 

Tags: Cantieri Riva, Don Aronow, Nautica Levi, Rock Around the States, Sonny Levi
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Scritto da Renato Sonny Levi - A man after my own heart A man after my own heart – scritto da Renato Sonny Levi
Laver 30 LAVER 30 di Renato “Sonny” Levi e Franco Harrauer
Sonny Levi scrive a Giacomo Vitale del blog Altomareblu
Eliche di superficie La difesa delle eliche di superficie di Renato Sonny Levi
Merrick Lewis Rock around the States (5): Merrick Lewis
trasmissione eliche superficie Eliche di superficie di “Sonny” Levi: il testo del brevetto
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10
  • AZIONE DI GAZADiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (sesta puntata)31/08/2020 - 12:23
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (quinta puntata)15/08/2020 - 18:09
  • Italcraft Mini Drago invaso originale in venditaInvaso originale Italcraft Mini Drago06/08/2020 - 18:25
  • Barca d'epoca Italcraft X33Italcraft X33 1973 in vendita17/07/2020 - 12:31

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Giorgio su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Giacomo Vitale su Barca classica Sonny Vega 318: fine restauro
  • Hans su Barca classica Sonny Vega 318: fine restauro
  • Guido Raimondi su Partenocraft Synthesis – Pelleas di Renato “Sonny” Levi – oggi
  • Perelli Carlos su Sarima Italcraft Marlie
  • Giacomo Vitale su Sarima Italcraft Marlie
  • Perelli Carlos su Sarima Italcraft Marlie

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Renato Sonny Levi è morto
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • ContattiRichiedi info
Rock around the States (6): Don Aronow Don Aronow The Cigarette Antartide, il cuore bianco della Terra
Scorrere verso l’alto

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli settings.

Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookies strettamente necessari

I cookie necessari aiutano a rendere un sito Web utilizzabile abilitando funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito Web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

Ecco alcuni cookie che usiamo:

  • CookieConsent, memorizza lo stato di consenso al cookie dell'utente per il dominio corrente
  • PHPSESSID, conserva lo stato dell'utente in diverse pagine del sito
  • cookie_notice_accepted

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy