• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Antartide, il cuore bianco della Terra

24/05/2009/0 Commenti/in Libri nautica/da Antonio Soccol

di Lucia Simion, Giunti editore, 39,00 euro, 2007

Il Cuore Bianco della Terra Dal 1997 ha deciso di dedicare la sua vita allo studio del continente bianco, una passione che ama trasmettere con reportages, mostre fotografiche, conferenze nelle scuole e con un eccezionale libro fotografico pubblicato da Giunti. Si chiama Lucia Sala Simion e la conosco da circa ventotto anni. Era, quando la incontrai per la prima volta, una giovane donna di rara bellezza e una più che promettente fotografa subacquea.

Io, allora, editavo e dirigevo una rivista di mare che si chiamava “Sesto continente” e cercavo di far capire che andar sott’acqua con un fucile per ammazzare i pesci era una… vabeh, diciamo “sciocchezza”. I produttori italiani di materiale per sub mi facevano la guerra perché ritenevano che, senza lo stimolo della caccia, tutta l’attività subacquea sarebbe morta e a nulla servivano le mie argomentazioni che proponevano la fotografia, la cinematografia, l’archeologia, la biologia, la ricerca eccetera come ottimi motivi per scendere gli abissi.

Gli occhi verdi e il disarmante sorriso di Lucia furono un toccasana, una straordinaria boccata di ossigeno, in quei faticosi giorni. No, niente pensieri maliziosi per favore: sono proprio fuori luogo, ma il solo piacere di trovarsi concordi su come interpretare il mare e le sue meraviglie.

Lucia inseguì il suo sogno di fotografare le bellezze e la vita che stanno sott’acqua sino al punto che riuscì a pubblicare una sua immagine, scattata in Africa, nella famosissima rubrica “Just one more” che chiudeva ogni mese il fascicolo del prestigioso “Life”, in assoluto il periodico più importante al mondo nella storia degli “illustrati”: cito a memoria, ma credo che sia l’unico/a italiano/a ad aver avuto questo onore.

A metà degli anni Novanta, Lucia se n’è andata da Milano per vivere a Parigi. Ha lasciato la poco redditizia fotosub per fare la photo editor di importanti agenzie fotografiche e poi nel ’97 ha “scoperto” l’Antartide. Oggi è certamente il/la giornalista italiano/a che è stato più volte nel continente bianco e che ne sa di più su tutto quel che vi accade. Controllare per credere: ha fatto persino un blog dedicato a questo argomento la cui url è: http://www.lucepolare.blogspot.com.

Antartide Lucia Simion Verso Natale del 2007, Giunti ha pubblicato questo suo straordinario libro, ricchissimo di foto e di notizie.

Nella prefazione, J.L. Etienne (un medico ed esploratore polare, che nel 1989 ha attraversato l’Antartide per 6.300 km con i cani da slitta) scrive:

L’Antartide ha la forza d’attrazione delle cose inaccessibili che chiamano l’Uomo a impegnarsi con passione, e questo magnifico libro è l’illustrazione di tutte queste passioni: artistiche, umane, scientifiche, politiche (…). Grazie alla sua sensibilità, al suo sguardo illuminato, alla sua passione per l’Antartide, Lucia Simion ci porta con sé nell’intimità di questo pianeta di ghiaccio, in cui saremo sempre e solo di passaggio. L’Antartide non è un continente per gli Uomini, è un continente per la Terra.

In Italia il libro ha avuto buon successo, ottime recensioni (una molto positiva è apparsa anche sul prestigioso quotidiano “Il Sole- 24Ore”). C’è da dire, inoltre, che lo stesso volume è stato edito anche in Francia dove è già alla sua seconda ristampa.

Il 2008 è l’anno dell’Antartide. Il destino di questo continente, come hanno raccontato anche recenti episodi riportati da tutti i media del mondo, è strettamente influente su tutto il sistema Terra, sui suoi oceani- mari. Su tutti noi.

Non conoscere da cosa dipenda il nostro futuro è fare come gli struzzi. Leggetelo allora, questo bel libro: non ve ne pentirete. (A.S.)

Tags: Antonio Soccol, Libri, Libri mare, Libro nautica
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Il mio Salone Il mio Salone 2008 – Il signor “ufficio tecnico” non va per mare
Rock around the States (3): Jim Wynne
La barca a vela che superò il treno
Una “Slitta marina” in scala
Giulia d'angelo Una nuova avventura, di Giulia D’Angelo
Splash moulding: ovvero i furbetti della nautica
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Giacomo Vitale su Barca classica Sonny Vega 318: fine restauro

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001

Renato Sonny Levi è morto
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo

Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart

Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Don Aronow: il ricordo di Renato “Sonny” LeviSonny Levi: i miei ricordi di Don Aronow, Riva e la nautica degli anni 70Premio Marincovich di AsProNaDi 2009, nuova sezione cultura del mareLa Giuria del Premio Aspronadi “Marincovich”, aprire la sezione “cultura...
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}