• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Perche’ AltoMareBlu

04/11/2008/0 Commenti/in Altomareblu News, Antonio Soccol, Antonio Soccol - Articoli, Barche Classiche e d'epoca, Giacomo Vitale, Tito Mancini /da Antonio Soccol
Ah! L’Amore. L’Amore quante cose fa fare l’Amore

così canta Ornella Vanoni. Si dice che, inesorabilmente, sia l’amore a produrre tutte le nuove situazioni, le nuove leve, le nuove generazioni, quindi le nuove idee, il miglioramento del passato. In sintesi: il futuro.

Nel nuovissimo (e non sempre ancora ben decifrabile) mondo del web, la regola non cambia. E’ sempre “l’Amore” a fare da stimolo, a spingere verso nuove proiezioni. Verso nuovi “futuri”.

Sonny-Levi-2010

Tempo fa, l’amore di Giacomo Vitale per il mare e per le “vere” barche, lo avevano stimolato a creare in Internet un blog dove si potessero raccogliere contributi, idee, proposte e comunque notizie interessanti (“affascinanti”, direbbe lui) su queste tematiche.

Non avendo ambizioni particolari , il titolo era estremamente generico poiché comprendeva anche altre attività e iniziative. Dopo circa due anni, la sezione dedicata alla nautica ha, però, creato un considerevole interesse da parte dei “navigatori del web” al punto che, molto rapidamente, l’affluenza di lettori ha superato limiti imprevisti e l’ha qualificata, in assoluto, fra le più frequentate del settore, in Italia.

Giacomo Vitale nel frattempo aveva incontrato e ottenuto la collaborazione di due nuovi personaggi: il comandante Tito Mancini del Comando Generale C. P.  Guardia Costiera di Roma (un uomo che ha passato la sua vita sul mare) e Antonio Soccol, un giornalista del mare, sin dal 1957… Al lavoro di questi tre entusiasti, ha fatto da supporto tecnico e costruttivo (nel senso etimologico del termine) Alessandro Vitale, figlio di Giacomo e realizzatore del blog.

Alla fine di giugno del 2008, il blog ha lanciato un’ iniziativa unica al mondo, il  – Registro Internazionale Storico delle Carene di Renato “Sonny” Levi – , un fatto del tutto inedito e immediatamente approvato, applaudito e condiviso da istituzioni storiche quali l’Asdec (Associazione Scafi d’Epoca e Classici), operante in Italia da più di venti anni.

In meno di quattro mesi, il Registro Storico Internazionale Carene Levi ha accolto oltre cento imbarcazioni disegnate dalla magica matita del più valente progettista di scafi veloci a motore della nostra epoca e il blog è stato oggetto di studio e valutazione da parte di migliaia di visitatori, moltissimi dei quali provenienti anche da paesi stranieri: dalla Gran Bretagna agli Usa, dalla Germania alla Cina, dal Giappone alla Svezia eccetera.

Così, per dare il nome più opportuno a questa straordinaria raccolta di elementi, testi, progetti, piani di costruzione, immagini, giudizi, opinioni, racconti, ricordi, aneddoti e notizie inerenti il mare e le sue barche e, ovviamente, al contenitore ufficiale del “Registro Internazionale Storico delle Carene di Renato “Sonny” Levi”, nasce ora www.altomareblu.com, quello che, in gergo, si dice un “sitoweb” e che però, in linguaggio preciso, si scrive CMS (Content Management System).

Lo sforzo fatto da Giacomo Vitale e dai suoi collaboratori è notevole: nel suo più recente libro “E’ la stampa, bellezza”, il grande giornalista Giorgio Bocca dice che, oggi, i veri editori degli organi d’informazione sono gli inserzionisti pubblicitari. In sintesi, dice Bocca:

La pubblicità ha soffocato l’informazione sostituendo, a tutti gli effetti, la figura dell’editore.

AltoMareBlu, nasce come atto d’Amore e come tale si avvia al suo futuro di libero e autonomo organo d’informazione dedicato a tutti coloro che convivono lo stesso tipo di Amore per quell’elemento che copre il 71% (circa 361 milioni di chilometri quadrati) del pianeta che, un po’ incredibilmente, abbiamo chiamato “Terra” (8 milioni di anni or sono, la copertura era del 100% e di terra non ce n’era proprio…) e che compone oltre l’80% di ogni corpo umano vivente: l’acqua e quindi il mare, gli oceani. L’elemento dal quale tutto ha preso vita. Che è vita. E dal cui equilibrio tutto dipende.

Ma non può esserci equilibrio senza conoscenza.

E questo è il nostro orgoglioso progetto: creare conoscenza e quindi coscienza.

E’ un’operazione considerevole quella che è stata fatta, uno faticoso ed entusiasmante iter organizzativo e professionale, imposto esclusivamente dall’Amore, dalla passione e dalla volontà di vedere un progetto crescere nel tempo e aumentare così la cognizione delle nostre origini e i destini del nostro futuro attraverso l’antica, nobile e indispensabile “arte del navegar”. Arte che richiede “barche serie e ben progettate”. Proprio come voleva e suggeriva Seneca nella sua famosa epistola (76) a Lucillo.

Siamo certi che gli alisei ci saranno propizi.

Antonio Soccol e lo Staff di Altomareblu

Altomareblu – Tutti i diritti riservati. Note Legali

 

Tags: Altomareblu, Antonio Soccol, Barche d'epoca, Editoria Web, Registro carene Levi
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Un delfino mai nato – “Navigando”
Sonny Levi 2010 Autori di AltoMareBlu
Giulia d'angelo Una nuova avventura, di Giulia D’Angelo
Il vero valore delle Speranzella Levi
fishtech V profonda Levi Comprare una barca non e’ come comprare un’auto (II puntata)
La cucina di bordo ideale? Cinese.
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10
  • AZIONE DI GAZADiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (sesta puntata)31/08/2020 - 12:23
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (quinta puntata)15/08/2020 - 18:09
  • Italcraft Mini Drago invaso originale in venditaInvaso originale Italcraft Mini Drago06/08/2020 - 18:25
  • Barca d'epoca Italcraft X33Italcraft X33 1973 in vendita17/07/2020 - 12:31

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Giorgio su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Giacomo Vitale su Barca classica Sonny Vega 318: fine restauro
  • Hans su Barca classica Sonny Vega 318: fine restauro
  • Guido Raimondi su Partenocraft Synthesis – Pelleas di Renato “Sonny” Levi – oggi
  • Perelli Carlos su Sarima Italcraft Marlie
  • Giacomo Vitale su Sarima Italcraft Marlie
  • Perelli Carlos su Sarima Italcraft Marlie

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Renato Sonny Levi è morto
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • ContattiRichiedi info
Il nuovo non e’ bello e il bello non e’ nuovo (2) Storia delle Motovedette Capitaneria di Porto tipo Nelson Le Motovedette tipo Nelson
Scorrere verso l’alto

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli settings.

Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookies strettamente necessari

I cookie necessari aiutano a rendere un sito Web utilizzabile abilitando funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito Web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

Ecco alcuni cookie che usiamo:

  • CookieConsent, memorizza lo stato di consenso al cookie dell'utente per il dominio corrente
  • PHPSESSID, conserva lo stato dell'utente in diverse pagine del sito
  • cookie_notice_accepted

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy