• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

“Te piace ‘a barca d’epoca” ASDEC

21/05/2008/11 Commenti/in Antonio Soccol, Antonio Soccol - Articoli, Barche Classiche e d'epoca/da Antonio Soccol

Foto: archivio Asdec

Non vuole si parli di lui. (E non ne parlerò.) Non gli piace.

Asdec Registro storico nauticoDice che quello che conta è l’idea perché è l’idea ad esser valida. Gli uomini che la propugnano hanno valenza come squadra, equipe, team, non come singoli individui. Infatti, se andate al sito www.asdec.it e cliccate su “La nostra storia” c’è testualmente scritto:

“Nel dicembre 1987 un gruppo di amici tutti molto appassionati di barche d’epoca decise di riunirsi in un’associazione: il primo ostacolo da superare fu la scelta del nome. Non fu una decisione semplice e facile: il risultato ASDEC, Associazione Scafi d’Epoca e Classici – Registro Storico Nautico, anche se decisamente non bello, rispecchia però quello che era ed è il nostro desiderio: innanzitutto “scafi” e non barche, per sottolineare maggiormente l’amore che abbiamo per l’essenza stessa delle barche: lo scafo. Inoltre “d’epoca”: ossia tutto ciò che, avendo superato il quarto di secolo, comincia ad essere nobilitato dall’età. Però anche barche di costruzione più recente possono avere il sapore ed il carisma della costruzione tradizionale e di conseguenza rientrare nel nostro interesse; le abbiamo chiamate “classiche”. Comunque l’ASDEC è un’associazione di persone, non di barche. Tutti coloro che condividono la nostra passione sono i benvenuti.

Cosa si propone l’Asdec? Innanzitutto riunire dei veri appassionati, cosa piacevole di per sé stessa, ma anche molto interessante per la possibilità di arricchire la propria conoscenza con lo scambio delle singole esperienze.

Il secondo scopo è preoccuparci, occuparci ed attivarci affinché gli scafi d’epoca e classici vengano conservati nel migliore dei modi.

Per ultimo, raccoglierne le notizie storiche. A questo fine abbiamo istituito il “Registro Storico Nautico” in cui vengono raccolti tutti i dati delle barche da noi certificate.

Allo scopo di divulgare l’interesse per queste imbarcazioni, l’Asdec promuove meetings internazionali di imbarcazioni d’epoca sia sul mare che sui laghi.”

Il tutto senza firma. A sostegno dell’idea, appunto, e non dei personalismi.

Risultano esser stati, venti anni or sono, soci fondatori, in rigoroso ordine alfabetico: Franco Canteri, Silvio Caracci, Salvatore Catalano, Angelo Dessì, Jean-Marc Droulers, Carlo Gandini, Piero Gibellini, Piero Guidi, Riccardo Notarbartolo, Giulio Ricci, Marcello Sancassani, Angelo Vassena e Gianalberto Zanoletti.

Oggi il board (2006-2008) è composto da questi consiglieri: Piero Bedoni, Riccardo Cepparo, Paolo Falciola, Paolo Lodigiani, Riccardo Magrini, Vittorio Pozzo e Gianalberto Zanoletti. Mentre Domenico Arena, Mario Gavanna e Alberto Villa sono i revisori dei conti e Stefano Marini Balestra, Franco Canteri e Guido Pasta sono i probiviri.

Che cosa ha fatto questa Asdec nei circa settemilacinquecento giorni trascorsi dalla sua fondazione ad oggi? Se andate sul sito lo scoprite nei dettagli perché è molto ricco di informazioni con dieci capitoli davvero esaustivi: “Avvisi ai naviganti”, “La nostra flotta”, “Compro e vendo”, “Restauro”, “Raduni”, “Glossario”, “I nostri amici”, “Navigando”, “Registro storico navale” e “Utilities”. Ce n’è davvero per tutti i gusti e per tutte le esigenze. (Personalmente trovo deliziosa l’idea di aver inserito anche un buon “dizionario nautico”, lettura che raccomanderei molto volentieri anche a certe redazioni di riviste specializzate che so io…).

Ma devo riportare anche un paio delle risposte che mi ha dato il mio, per sua volontà, anonimo interlocutore. Che mi ha detto: “Prima di tutto, ci siamo dati professionalità. Tutte queste associazioni di “innamorati di una idea o di una epoca”, se non hanno chi dentro ci lavora seriamente e che è retribuito per farlo… finiscono in fretta, con la fatica e lo spegnersi degli entusiasmi. Poi abbiamo chiaro un concetto assoluto: se in Asdec dovessero entrare “i soldi” (come è capitato altrove per prodotti di gran valore storico), l’Associazione smobiliterebbe immediatamente perché la sua esistenza non avrebbe più alcun senso. Un conto è la passione, altro è il business. A noi, di fare business con le barche d’epoca, non interessa. Né deve interessare.”

Commento (mio): il riferimento e la critica a chi si occupa, ormai quasi istituzionalmente, di auto storiche sono chiari e veramente corretti. Personalmente condivido in toto il nobile “concetto”. Mentre per quanto concerne il primo punto, cioè la segreteria dell’Asdec, beh: è ineccepibile per qualità ed efficienza. Davvero di assoluta professionalità. Ecco perché l’Associazione esiste e funziona da oltre venti anni.

La mia attenzione si è però, soprattutto, concentrata sul Registro Storico che raccoglie all’incirca 160 barche (e persino un aliscafo del 1973, da 8,50 metri ft): la più anziana è “Ida”, una lancia a motore costruita da Taroni nel 1905, seguita da “Angelo” un vaporino sempre di Taroni del 1910 e da “Isefjord”, un motorsailer del 1912. Ci sono poi “Dulcinea” (una inglesina di Luigi Taroni), “Annina” (un gozzo algherese) e “Barca Grossa” (una lancia di Ronchi) che sono tutte della stessa classe 1920.

Dopo viene una lancia tender di Camper che si chiama “Islay” ed ha due anni di meno mentre, con più di ottanta anni, figurano ben tre Chris Craft di quando il nome di questo cantiere nordamericano era assolutamente sinonimo di “motoscafo” (o “runabout” che dir si voglia).Ali Baba 001

Questi tre moschettieri yankee sono capitanati da “Alì Babà” (classe 1926) che ha una storia davvero affascinante essendo molto probabilmente stato importato, in Italia (a Venezia), dagli Usa quale regalo di nozze di Franklin Hutton per quella sua figlia, la miliardaria americana Barbara Hutton, che lo battezzò con le abbreviazioni storpiate del nome di battesimo del primo dei suoi sette mariti (Alexis Midvani) e del suo.

“Alì Babà” (secondo quanto scrivono i libri biografici usciti negli Usa su quella che venne definita “The poor little rich girl” e sulla cui vita la bravissima Farrah Fawcett fece anche un famoso film proprio con questo titolo) in realtà si chiamava (e ancora si chiama) “Ali Baba” (senza accenti finali, come peraltro si usa fare in lingua inglese) ed è stata la prima barca con la quale qualcuno (il marito di Barbara) ha fatto sci nautico in Mediterraneo… Ali Baba ASDEC

Narrano le storie dell’epoca che quando Alexis, sull’acque antistanti l’Hotel Excelsior del Lido di Venezia (dove i due sposini erano in lunghissimo viaggio di nozze), cadeva e perdeva gli sci, dicesse al driver del Chris Craft di non perdere tempo a cercarli in mare che tanto Barbara gliene avrebbe comprati subito di nuovi… facendoli arrivare direttamente dagli Stati Uniti. Tanto negli States costavano poco, visto che là… c’era la Grande Depressione!

Il 15 settembre del 1934, Midvani con questo scafo, vinse le batterie per la Coppa “Duca di Genova”, una gara motonautica che si svolgeva ogni anno a Venezia. Ma la cosa non impressionò affatto la moglie che, con l’amica Jean Kennerley, se ne andò a Napoli per un paio di settimane dal conte Carlo Caetani. Non senza aver lasciato, così per simpatia, al maritino un assegnino di tre milioni di lire (dell’epoca, e cioè di quando si cantava “ Mamma, dammi cento lire che in America io voglio andar…”) perché comprasse l’Abbazia San Gregorio sul Canal Grande… Robe d’altri tempi!

Perché so tante cose di questi due signori e di questa loro barca? Semplice: perché in quei lontani anni la manutenzione di “Ali Baba” era affidata al cantiere di mio padre… All’epoca la signora Hutton, appena sposata in Mdivani, aveva da pochi mesi compiuto ventun anni e, grazie a questo, si era ritrovata allegramente ereditiera di una somma incredibile: 50 milioni di dollari dell’epoca (esentasse, s’intende). E’ piuttosto complicato stabilire con precisione il valore attuale di quel capitale: la stima più attendibile (fatta da C. David Heymann nella sua biografia “Poor Little Rich Girl: the life and leggend of Barbara Hutton”, Random House ed.; New York, 1983) parla di qualcosa come 60.000 (diconsi sessantamila) miliardi delle nostre vecchie lire al momento dell’arrivo dell’euro.

E’ impressionante sapere che nel 1979, quando Barbara morì alcolizzata in un albergo di Los Angeles, aveva in banca appena tremila dollari: insomma, la ragazza era una di quelle persone che, nella vita, non s’era fatta mancar proprio nulla… A Venezia, all’Harry’s Bar di Cipriani, ricordano ancora, oltre alle sue mance stratosferiche, quanto amasse il loro famoso aperitivo “Bellini”, purché – è ovvio – venisse fatto con lo champagne invece che con l’originale Prosecco di Conegliano. Come avrebbe detto il Duca di Lévis: noblesse oblige. Peraltro e sempre a proposito di “barche d’epoca”, pensate che quello che successivamente divenne lo yacht personale di Barbara Hutton è oggi ancorato nel porto della Città Vecchia di Stoccolma con il nome “Mälardrottningen” ed è un hotel di lusso, a 5 stelle, da sessanta camere (se volete vederlo, e ne vale la pena, cliccate la vostra connessione web su www.stockholmtown.com – file PDF).

Vabeh, scusate la digressione personal-famigliare e torniamo alla nostra beneamata Asdec.

Asdec

Da sinistra: Sibell III – Baglietto 20M, in mezzo Luidia – Akhir 19 dei Cantieri di Pisa, a destra Sibell – Baglietto 16.50T

Qualcuno (io) ha fatto le pulci a questo suo elenco di barche storiche (e classiche) che figurano nel Registro e, con costernazione, si è accorto che mancano (quasi del tutto) molti scafi piuttosto importanti: intendo quelli che hanno fatto, negli anni Sessanta e Settanta, una bella fetta nella storia dello sviluppo della nautica da diporto italiana. Parlo di modelli di Acquaviva, della Italcraft, di Lugaresi, di Mochi, della Navaltecnica, della Partenocraft, di Posillipo eccetera.

Come si vede, quasi tutti cantieri del centro-sud.

“Non è di certo voluto. Anzi: il fatto ci rammarica. Però va anche tenuto conto che in quegli anni il “grosso” della produzione nautica era fatto al nord, soprattutto sui laghi. E quindi che di “quelle” barche ce ne sono di più in senso numerico (e perciò anche statistico) nel mercato dell’usato. Inoltre, onestamente, dobbiamo riconoscere che abbiamo una certa difficoltà a raccogliere “amici” del sud pur avendo fatto molto e in più occasioni per stimolare i nostri princìpi e le nostre idee in quelle aree dove possono ancora trovarsi importanti imbarcazioni “storiche” dei cantieri citati”, mi hanno detto all’Asdec.

E poi, giù aneddoti di raduni organizzati sul Tevere e alla fine realizzati solo con barche trasportate dal nord con camion e carrelli perché di scafi del sud ce n’era uno solo… Beh, è proprio difficile dargli torto. L’iscrizione alla Associazione costa una sciocchezza rispetto al valore di queste barche e quindi non è davvero un fatto economico. Si vede che al sud un certo tipo di spirito manca ancora. Peccato. Anche se di recente un forte, concreto e importante movimento si sta creando nella zona di Amalfi sia pure, per il momento, decisamente finalizzato solo alle imbarcazioni progettate da Renato “Sonny” Levi. Ma “mai dire mai”, vero Giacomo?

Se consultate l’elenco delle imbarcazioni inserite nel Registro, scoprite che hanno un punteggio. Come venga assegnato è interessante perché illustra con grande efficienza la mentalità che vige in questa associazione.

Pucci III Il documento relativo sostiene che la certificazione per le barche a motore (per quelle a vela c’è qualche variante specifica) parte da un valore teorico che va da 0 a 210.

Le imbarcazioni dovranno raggiungere il punteggio minimo di 90/210 calcolando il totale dei punti risultanti dalla valutazione dei seguenti parametri: età, storia, importanza, originalità, manutenzione e restauro, estetica.

Non posso riprodurre qui tutto l’interessante documento altrimenti il direttore mi fucila ma vi segnalo un paio di passaggi interessanti del questionario che si deve compilare.

Per esempio: sulla importanza storica della barca (in questa, come nelle altre voci, le domande sono solo un esempio. per meglio spiegare lo spirito di quello che la certificazione Asdec intende per le specifiche voci).

  • La sua imbarcazione ha avuto un passato storico importante? (per esempio ha avuto come precedenti proprietari dei personaggi della cronaca, oppure personaggi storici? Kennedy o Brigitte Bardot o Mussolini).
  • Oppure ha partecipato a gare importanti o ad eventi significativi?
  • Ha avuto qualche innovazione tecnica particolare? (per esempio? )
  • Avete notizie storiche particolari sulla vostra barca e/o sull’epoca in cui è stata costruita? (per esempio, interviste al proprietario del cantiere costruttore o suoi eredi)

Oppure là dove si valuta l’originalità dello scafo. La filosofia Asdec, riguardo questo specifico punto, ribadisce il seguente concetto basilare: non ha importanza se uno o più pezzi della barca o al limite la barca intera sia composta ancora dello stesso legno o degli stessi materiali di quando è stata varata.

L’importante è che eventuali sostituzioni di parti della barca o di accessori, siano stati eseguiti attenendosi sia tecnicamente (materiali) che come estetica, a modelli assolutamente in linea con l’epoca del primo varo. In pratica, se l’aspetto della barca, sia nell’insieme che nei particolari, possa sembrare originale; il fatto che in realtà non lo sia non ha importanza.

Interessante anche quanto si dice a proposito dell’età e in particolare sul valore dei materiali di costruzione:

se gli scafi sono stati costruiti in vetroresina, gomma o comunque materiali sintetici, possono avere un punteggio solo se costruiti anteriormente al 31/12/1969. Invece per tutti gli altri materiali, legno, compensato, ferro, alluminio eccetera, la data da considerare è la risultanza di 25 anni d’età.

E poi? Dopo il Registro che ha fatto l’Asdec? Beh, poi l’Asdec ha fatto un elenco di cantieri che si sono specializzati nel recupero e restauro di vecchie imbarcazioni: utile. L’Asdec ha compilato un elenco di “esperti” specificatamente competenti sulle differenti aree di interesse nautico (barche a motore, a vela, da diporto, da trasporto, da guerra, da corsa, da regata eccetera): utile perché si possono consultare.

L’Asdec ha organizzato (e organizza) “raduni” che servono (oltre che per fare un po’ di allegra baldoria) per scambi di opinioni, di informazioni, di confronto: io personalmente, da buon “lupo solitario”, non li amo molto questi meetings ma come negare la loro funzione? E, infine, l’Asdec ha promosso e promuove visite a musei storici di barche. Per esempio a quello della “barca lariana” dove c’è ogni ben di dio, compresa una vera e autentica gondola veneziana, costruita da mastri d’ascia della Serenissima, fatti venire apposta su quel lago per la sua realizzazione… nel 1860. Non so… fate voi!

E qui mi fermo. Ricordate “Natale in casa Cuppiello” di Eduardo? Ricordate il refrain: “Te piace ‘o presepe?” Il presepe, intorno al quale si snoda tutta la vicenda, è simbolo dell’amore universale e dei valori della famiglia a cui Luca (il protagonista) ancora si ostina a credere, anche se l’equilibrio della sua famiglia è messo in discussione. Ecco: “Te piace ‘a barca d’epoca?”. A me sì: io mi ostino ancora a credere in certi valori delle barche anche se oggi molti (cantieri e clienti) li mettono in discussione.

Perciò: grazie Asdec.

Articolo apparso nel fascicolo di maggio 2008 della rivista “Barche” e riprodotto per g.c. dell’autore.

Foto
(Selezionare per ingrandire)
CANTIERETIPOLOGIANOME BARCAANNOLUNGHEZZA
Ali BabaCHRIS CRAFTRUNABOUT 18’ALI BABA19265,50
PucciGIACOMO COLOMBOENTROBORDO COMPETIZIONE ANNI 60PUCCI III19636.15
Pesce VolanteSHIP BUILDING PLANTALISCAFOPESCE VOLANTE19738.50
La Capitanio barca d'epocaGEROSA VOLTRIPIROSCAFOLA CAPITANIO192624.00
MamiSAN MARCOENTROBORDO DA COMPETIZIONEMAMI––
AngeloTARONIVAPORINOANGELO*190510,00
GwenniliCHRIS CRAFTMOD 100 – RUNABOUT ANNI 30GWENNILI III19376,10
ElisaOSCAR VENEZIATAXI VENEZIANO e internoELISA19669,06
Miss ParisBRITISH POWER BOATMOD. SPORTMISS PARIS19387,6
CORSIER PORTMOD. SPORTIRAN19456.10
Sibel IIIBAGLIETTO 20MMOTORYACHTSIBELL III197620.00

Altomareblu – Tutti i diritti riservati. Note Legali

Tags: Antonio Soccol, Asdec, Recupero barche d'epoca, Registro storico navale, Restauro barche d'epoca
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
E’ tempo di inventare la bio-barca
Il vero valore delle Speranzella Levi
Arcidiavolo II Arcidiavolo – barca Offshore classe OP2
Plagiare, copiare, imitare
Un grande atto d’amore: il restauro della “Serenissima”
Mercedes Sosa Ciao “Negra” – Mercedes Sosa
11 commenti
  1. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    10/03/2014 in 13:55

    Gentile Ottavio Pinna,
    nel ringraziarla per averci contattato, formuliamo i ns. migliori auguri per le interessanti iniziative della vs. Assocazione, augurandovi di riuscire nei Vs. intenti a fornire ottimi servizi ai Vs. appassionati diportisti ed augurandovi “buon lavoro per l’intervento di ripristino per il Baglietto 16 m e se avete dubbi e domande in merito da Fare, sono a Vs. disposizione per dare una mano e non esitate a contattarci.

    La tassa di possesso sulle barche attualmente in vigore è così articolata:

    La modifica introdotta ora:
    . fino a 14,00 m di lunghezza (dato desunto dal libretto di navigazione) non si paga nulla
    . da 14,01 metri di lunghezza fino a 24m si paga il 50% dell’importo annuo precedentemente previsto.
    . I nuovi importi annuali, salvo modifiche che interverranno da qui al 31 maggio 2014, sono i seguenti:
    . da 14,01 a 17,00 mt. €uro 870,00
    . da 17,01 a 20,00 mt. €uro 1.300,00
    . da 20,01 a 24,00 mt. €uro 4.400,00
    . Riduzione per imbarcazioni a vela (meno 50%)
    Per le barche a motore:
    . meno 15% dopo 5 anni
    . meno 30% dopo 10 anni
    . meno 45% dopo 15 anni

    “Il Registro Storico Carene Levi” non consente di avere benefici fiscali ed al momento non esiste questa possibilità.
    In altri tempi si era discusso in tal senso, ma tale procedura che si prevedeva lunga, costosa e complessa è rimasta lettera morta.
    Per qualsiasi altra informazione non esitate a contattarci.
    Buon vento!
    Giacomo Vitale

  2. Ottavio Pinna
    Ottavio Pinna dice:
    10/03/2014 in 12:23

    Buon giorno.

    Scrivo come marinaio /velista/Comandante e come presidente di una associazione che si occupa anche di nautica.

    Nelle nostra attività, abbiamo anche dei corsi di recupero di imabarcazioni.
    Un maestro d’ascia si occupa della parte teorica e pratica.

    La nostra sede è in Sardegna. Il nome della Associazione è Niema. Il nostro sito è in allestimento.

    Ci occupiamo di servizi turistici, archeologia e natura. Le nostre finanze non sono incredibili e ci sosteniamo da ciò che riusciamo ad organizzare nei vari progetti.

    Ora abbiamo la possibilità di mettere le mani su un Baglietto di 16 mt, credo come quello che avete nella foto. Sapreste dirmi se anche per la barche c’è la riduzione delle tasse in quanto d’epoca?

    Il registro da voi istuito consente di avere dei benefici fiscali?

    Per noi è importante, sia per i costi che per la possibilità di poter mandare avanti una passione.

    Vi ringrazio per il tempo e mi scuso per la lunghezza del commento.

    Cordiali Saluti
    Ottavio Pinna

  3. lassarat
    lassarat dice:
    28/03/2010 in 21:16

    Bonjour,

    je possede egalement une vedette San Marco et souhaite avoir des informations sur les bateaux construits par ce chantier dans les annees 1960.

    Merci
    Olivier Lassarat

  4. Pierzak Dominique
    Pierzak Dominique dice:
    08/10/2009 in 13:25

    Bonjour,
    je suis à la recherche de documentation sur les bateaux San Marco.
    Je possede un dinghy San Marco de 1967 en acajou motorisé avec un Mercury 30hp de la même époque.
    Merci d’avance à toute personne pouvant me renseigner.
    Cordialement

  5. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    18/02/2009 in 17:55

    Caro Davide,
    un po’ pochine le notizie che ci fornisci circa il tuo taxi Oscar e suppongo si tratti di un taxi veneziano. Io sono un profondo conoscitore delle arene Levi in lamellare di mogano, ma posso certamente consigliarti se mi fornisci altre informazioni necessarie a capire che “caravella” sia il tuo taxi. Inoltre, direttore della nostro sito web è il noto giornalista Antonio Soccol, figlio di Celeste Soccol di cui puoi trovare notizie in questo blog ed appunto è di Venezia e lui certamente ne sa in merito una più del diavolo, avendo lavorato nel cantiere del padre, che improvvisamente era venuto a mancare, aiutando la mamma a tirare avanti la baracca… diventando poi il noto e validissimo giornalista del settore nautico che gli addetti ai lavori conoscono benissimo.

    Come prima cosa inviaci un bel po’ di fotografie del tuo taxi, vista di poppa, di prua, laterale il pozzetto, ponte di prua, interni, vano motori, impianto elettrico, sentina, asse, eliche. Infine inviaci una copia del libretto di navigazione solo nella parte inerente le caratteristiche tecniche dello scafo e dei motori montati, tipo e potenza.

    Con tutti questi elementi ed eventuali tue osservazioni, cerchiamo di capire le condizioni in cui si trova il tuo taxi, cercando di darti qualche indicazione sull’ intervento di restauro più appropriato a cui sottoporlo, come chiaramente dici di voler fare e ti ringraziamo per averci scritto.

    Indirizza tutto a: info@altomareblu.com

    Più presto ci invierai i dati richiesti e più presto ti risponderemo.
    Cordiali saluti.
    Giacomo Vitale

  6. donaggio davide
    donaggio davide dice:
    18/02/2009 in 13:21

    Molto interessante questo sito! Sono in possesso di un taxi del cantiere Oscar,avra’ piu’ di vent’anni ed e’ parecchio trascurato. Vorrei farlo restaurare, sapete darmi qualche consiglio? Grazie.
    Davide

  7. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    17/12/2008 in 22:44

    Caro Filippo,

    sei scomparso.. non ci hai inviato più le immagini del tuo lancino e la relazioncina sui lavori svolti… Avevo messo il pensiero per avere il tuo materiale e scrivere un pezzo per far capire ai tanti appassionati che ci seguono, cosa significa essere dei veri appassionati e dedicarsi anche ad un lancino come atto d’amore, restaurandolo e riportandolo al suo splendore…

    Non mi deludere, ci conto.

    Un caro saluto e… aspetto fiducioso.

    Il responsabile del Registro Storico delle Carene Levi
    Giacomo Vitale

  8. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    04/11/2008 in 22:20

    Caro Filippo,

    ti ringrazio per questo tuo commento che ci permette di capire che sei un vero marinaio, appassionato delle barche e del mare. Inviami (giacomo@altomareblu.com) delle belle immagini scattate con una macchinetta digitale, del tuo lancino e cerchiamo di darti una mano. Vediamo di che tipo di lancino si tratta.

    Inoltre dovresti inviarci una relazione semplicissima, in cui si possa leggere, in poche parole, come hai eseguito il reatauro ed in particolare sapere che tipo di collante hai usato.
    Restiamo in attesa di una tua gentile risposta.
    Un caro saluto e congratulazioni per la tua autentica passione.

    Giacomo Vitale

  9. Filippo
    Filippo dice:
    04/11/2008 in 08:14

    Questo sito è fantastico,

    anche io posseggo un lancino d’epoca però non so catalogarlo sia come età che costruttore, l’ho restaurato con le mie mani ed è stata una sensazione stupenda.

    Volevo aggiungere che forse si dovrebbe prestare un po più d’attensione sui costi dei materiali per renderli più accessibili a tutti.

    Sapete, io sono un operaio con moglie e figli e devo dirvi che ho fatto molti sacrifici per manutensionare il mio lancino e non vi nascondo che ancora molti accorgimenti andrebbero fatti ma mi è troppo costoso.

    Filippo

  10. admin
    admin dice:
    20/07/2008 in 00:38

    @Daniele,

    grazie dei complimenti, di certo ti farà piacere scoprire dei registri delle barche d’epoca che tentano di salvaguardare queste opere d’arte frutto anche del lavoro di maestri d’ascia; ASDEC come il Registro Storico Carene Levi, sono dei punti di riferimento importantissimi e quella figura nel cantiere, il maestro d’ascia… lo sai meglio di me, è una figura che nel tempo si sta perdendo.

    Torna a trovarci, sono certo che i restauri proposti su imbarcazioni d’epoca in questo blog, siano delle vere ed emozionanti storie da leggere e da rileggere, guardare ed ammirare a mare, le fantastiche barche di un tempo molto lontano.

    A presto,
    Alex

  11. Daniele Massa
    Daniele Massa dice:
    18/07/2008 in 13:23

    Ottimo vedere questo sito,
    mi viene la pelle d’oca essendo figlio e nipote di maestri d’ascia.

    Complimenti,
    Daniele

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Francesco Bocola su Il nuovo non e’ bello e il bello non e’ nuovo (3°) – Barche “da porto” o da diporto?
  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi

Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart

Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova

Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Renato Sonny Levi è morto

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
San Giuseppe Due: Spedizione italiana in AntartideAntartidepovera barcaLa barca non e’ un auto (XVII puntata) – E adesso, povera barca...
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}