• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Nautica: I furbetti del web e gli annunci ingannevoli su eBay

22/03/2008/3 Commenti/in Antonio Soccol, Antonio Soccol - Articoli, Barche Classiche e d'epoca, Barche Levi in vendita, Vendita barche d'epoca/da Antonio Soccol

di Antonio Soccol

ebay annunci ingannevoliIl merito (o colpa che sia) non è solo mio (né della autorevolezza di “Barche” che, comunque, è fuori discussione): lo condivido con l’azione aggressiva e tenace che produce sul web il blog www.altomarebu.com. Vedere per credere.

Che valide imbarcazioni usate abbiano ora un giusto prezzo di mercato, che il mercato reagisca all’aumento della domanda con il tradizionale aumento del prezzo può esser considerato in modo differente. Una cosa però è sicura: è inevitabile.

Purtroppo però è altresì inevitabile che sul piatto, oggi più ricco, arrivino velocissimi i soliti “furbetti” di cui la nostra madre patria è tenacemente prolifica.

Oggi, l’Ansa prima e il sito di Jacopo Fo subito dopo, hanno riportato questa notizia: “Diabolico!

Vende su eBay apparecchi tecnologici rubati firmandosi col nome di Eva Kant. Ma questa volta Ginko ha avuto la meglio: denunciato e arrestato il colpevole”. Purtroppo non sempre finisce così, non sempre Ginko vince.

Sentite questa che mi scrive Alex, SEM (o un SEO che sia) del blog citato:

Circa un paio di mesi orsono, mi sono accorto attraverso Google Analytics, (è il servizio di analisi dei dati statistici dei siti web), che sul nostro blog arrivavano parole chiavi molto particolari e associate a più barche della grande famiglia di progettazione Levi.

Mi sono incuriosito e ho fatto la stessa ricerca guardando i risultati dell’indice di Google. Ovviamente il blog (sostanzialmente dedicato a Levi e alle sue opere d’arte galleggianti) primeggia e questo spiegava l’arrivo di quelle parole chiavi ma… come mai c’erano combinazioni del tipo “Speranziella-Navaltecnica-Rudy”?

Tra i risultati generati dall’indice ho visto un titolo simile ed è così che ho scoperto la copia totale e integrale di alcune pagine e immagini del nostro blog! Il tutto su eBay. Poco male a dire il vero, un danno quasi trascurabile, ma quello che mi ha infastidito e non poco, è stato vedere che chi proponeva la barca per una cifra ragguardevole pari a 60.000 euro, tentava in tutte le maniere di far passare un Navaltecnica Rudy per una Speranziella.

L’associare il nome delle due barche e citare come fonte il “nostro” blog (quasi come a sostenere: lo dicono loro…): ecco una furbata che ho trovato veramente molto scorretta.

Ma chi ha mai scritto sul nostro blog qualcosa del genere? La Speranziella è una barca e il Rudy è tutt’altra, così come sono ben differenti le valutazioni che per la prima hanno di certo un valore più alto, vista anche la rarità dello scafo e il numero esiguo degli esemplari prodotti, mentre per la seconda, vista la quantità di copie costruite, la valutazione stessa è, ovviamente, inferiore.

E dove si trovava questa “offerta malandrina”?

A questo indirizzo:

Dopo la mia segnalazione ai responsabili di eBay, l’annuncio è stato rimosso e la cosa sembrava finita lì. Però, dopo qualche giorno, ho iniziato a vedere ancora dei risultati strani come la ricerca del dominio del blog direttamente da evidenti “copia e incolla” nel campo di ricerca di Google.

Scoperta la cosa, ho messo in moto di nuovo tutta la trafila che si deve fare con eBay per segnalare annunci non conformi e comunque non autorizzati per palese violazione dei diritti d’autore per i contenuti del blog, delle immagini e dell’attribuzione di fonte su dati non corretti. Ora il fenomeno è nuovamente rientrato. Ma sino a quando?

Sin qui Alex.

Ma cosa possono fare gli utenti per difendersi da questi “furbetti del web”?

Mica tutti possono sapere, per esempio, che di “‘A Speranziella” , costruita in solo tre esemplari, ce n’è sono, al mondo, solo due (la primissima, quella originale, che ha partecipato anche alla prima edizione della Cowes-Torquay, si trova in Gran Bretagna, mentre una seconda, che si è autodata quel nome e ha subìto forti modifiche estetiche con il passare degli anni, si trova a Viareggio e si può vedere sul blog cliccando sul link https://www.altomareblu.com/speranzella-2 ), della terza di questa prima serie non abbiamo notizie al momento, mentre tutte le altre costruite successivamente si chiamano semplicemente “Speranzella II” o “Speranzella II 32’ Cabin Cruiser (senza A apostrofata e senza “i”, insomma con nome in lingua italiana e non in dialetto napoletano*).

Se ne può vedere uno splendido esemplare sempre nel blog dedicato alle barche di Levi cliccando su Speranzella Fujiyama 32? Cabin Cruiser.
Queste sono raffinatezze da super-esperti, lo so.

L’unica risposta è cercare di farsi fare perizie “autorevoli” da persone che conoscono questo tipo di imbarcazioni e segnalare il link ai diretti interessati anche solo per verificare la correttezza di quanto inserito nelle offerte.

Vendere però una barca, sfruttando il nome di un’altro modello (sostenendo, fra l’altro, che la fonte di queste informazioni “copiate a uso e piacere strumentale” sono del blog dedicato alle imbarcazioni d’epoca Levi…) che dire?, è come cercare di vendere una Ferrari F50 spacciandola per una Ferrari modello Enzo. Sono sì, entrambe due Ferrari, ma sono due macchine sostanzialmente diverse tra loro come il loro costo e il numero di esemplari prodotti.

Dunque, “occhio”: anche nel web si propongono grandi fregature.

* Molti si sono chiesti da cosa derivi il nome di questa imbarcazione. Renato Levi, che l’ha progettata, nel suo libro “Milestones in my designs”, racconta testualmente:

In cantiere, alla Navaltecnica, c’era (nel 1961) un operaio napoletano, molto simpatico. “Come si chiama la barca di suo padre, ingegne’?”, mi chiede un giorno: “Speranza”, gli rispondo.

E lui: “ Allora ingegne’, ‘a barca ca stammo a fa,’ allora, è ‘na Speranziella?!”

E così è nato il nome della barca da corsa.

Poi è stata creata la nuova versione dello scafo da corsa chiamato Speranzella Seconda (un solo esemplare). Da questa è stato ricavato il cabinato da diporto (costruito in serie dallo stesso cantiere in tre o forse quattro esemplari di cui una è Fujiyama e l’altra si trova a Napoli in avanzato stato di restauro, delle altre nessuna traccia al momento) che si chiama semplicemente Speranzella II Cabin Cruiser e, successivamente, è stata realizzata una nuova versione sempre dalla Canav, ma con motori diesel GM di cui si può vedere cliccando su Speranzella II Serie Rodriquez e costruita in pochissimi esemplari: si tratta di un’ultima versione creata dal cantiere Rodriquez che aveva acquistato il famoso cantiere di Anzio.

Articolo apparso sul numero di marzo 2008 della rivista “Barche” e riprodotto per g. c. dell’autore. – Tutti i diritti riservati. Note Legali

Tags: Annunci ingannevoli eBay, Antonio Soccol, Barche d'epoca, Vendita barche d'epoca
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Motorsailer planante Exocetus Volans – progetto Levi – Harrauer
Bullitt Triana Tropica “Bullitt” – Belgio
Per un milione di colpi di remo di A. Soccol
Panarea di Antonio Soccol A life in the sun – di Antonio Soccol
Ritrovato il Partenocraft Hydrosonic Special offshore
Merrick Lewis Rock around the States (5): Merrick Lewis
3 commenti
  1. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    18/01/2022 in 20:15

    Gentilissimo Furio Crevatin.

    La ringraziamo tanto per gli apprezzamenti rivolti agli autori di Altomareblu. Siamo sempre animati ed appassionati di barche belle e speciali progettate da ingegneri ed architetti navali eccellenti ed irripetibili che hanno lasciato un segno indelebile nella memoria di chi ama barche serie ed in grado di navigare anche in condizioni di mare particolarmente duro.

    Circa il modello Zorro di cui riferisce, non è una carena Levi, ma un modello realizzato direttamente dal Cantiere Vega Andreani, ma senza alcun intervento dell’ing. Levi.

    Come ho già risposto ad altri lettori, le barche realizzate dall’ing. Levi per il Cantiere Andreani sono quattro modelli di cui si possono leggere tutte le sue caratteristiche andando al seguente link https://www.altomareblu.com/silver-wing-sonny-levi/

    Circa la barca di cui chiede, purtroppo ci dispiace informarla che non abbiamo alcuna notizia.

    Tuttavia, se lei vuole, possiamo darle una mano nelle fasi di restauro.

    Certo di aver fatto cosa gradita, la salutiamo cordialmente.

    Giacomo Vitale
    Altomareblu

  2. furio crevatin
    furio crevatin dice:
    18/01/2022 in 08:49

    Buongiorno,

    apprezzo moltissimo la vostra professionalità e competenza, siete… per gli amanti delle barche d’epoca, un riferimento.
    Volevo sapere da voi, se possibile, maggiori info su una barca che ho acquistato da poco e sto iniziando a restaurare.

    Di questa barca in realtà sulla rete si trova pochissimo.

    Cantiere Vega – Andreani
    Modello: Zorro

    La barca è lunga circa 5,5 m e larga 2,3
    Presentava un entrofuoribordo volvo penta da 130 cv due oblo in ottone allungati sotto al barabrezza, parabrezza in vetro a spigoli tipo barca “Napoli”.

    Essendo Andreani e Sonny Levi amici e collaboratori in qualche progetto nautico, volevo sapere se anche questo scafo avesse subito l’ “influenza” di Levi in quanto la carena a poppa è molto profonda, ad occhio sembra un deadrise da 23-24°.

    Sarebbero gradite tutte le informazioni che avete su questa splendida barca, in quanto vorrei riportarla allo splendore originale e godermela con la mia famiglia nel golfo di Trieste….e d’intorni.

    Grazie mille in anticipo.

    Furio Crevatin

  3. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    12/04/2008 in 17:22

    Dopo 90 giorni di permanenza su eBay di questo annuncio fuorviante e truffaldino, finalmente chi di dovere si è deciso a cancellarlo. Ci fa piacere da un lato, ma ci dispiace che eBay stabilisca delle regole che dovrebbero offrire determinate garanzie a tutta l’utenza che utilizza i loro servizi, ma che in pratica non è sempre così. Pertanto si seve sempre essere vigili e prestare molta attenzione.

    Eppure riempendo i loro discutibilissimi moduli in caso di reclamo per validi motivi, a poco e niente servono, pur dimostrando, prove alla mano, i ns diritti violati. Alla faccia del malcapitato e dei ns diritti inquanto titolari di testi ed immagini che si possono evincere dal nostro blog.

    Mi auguro solamente che il soggetto con elevato deficit intellettivo non si permetta ancora di riproporre in vendita la barca tarocco di cui all’articolo di riferimento, magari cambiando nome dell’inserzionista ed eBay permettendo.

    Noi vigiliamo attentamente e interverremo se costretti, tramite il ns blog segnalando ogni abuso, a tutela dei veri appassionati e contro i soliti furbetti di turno.

    Giacomo Vitale

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Francesco Bocola su Il nuovo non e’ bello e il bello non e’ nuovo (3°) – Barche “da porto” o da diporto?
  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962

Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova

Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo

Renato Sonny Levi è morto
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Era una notte buia e tempestosa…Modellismo: Drago V4000 G. di F. di Maurizio Santo
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}