• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu
Tamigi in festa Tealdo tealdi

Tamigi in festa

23/11/2012/1 Commento/in Tealdo Tealdi/da Tealdo Tealdi

di Tealdo Tealdi.

Foto: Archivio National Maritime Museum/IWM

Per celebrare il 60° anniversario dell’ascesa al trono della Regina Elisabetta, sono state allestite a Londra numerose mostre; vistarle può essere una ragione in più per recarsi nella capitale inglese durante le prossime Olimpiadi.

Canaletto

Peter PettIl Greenwich National Maritime Museum si trova all’interno del complesso di edifici storici del Maritime Greenwich World Heritage Site e comprende: l’Osservatorio Reale del 1675 e la Queen’s House del 1616, così chiamata per essere stata costruita in onore di Anna di Danimarca moglie del Re Giacomo Stuart I°.

Dal 1997 è iscritto fra i Patrimoni dell’Umanità, in quanto rappresenta uno degli esempi più significativi di architettura inglese. È naturale quindi, che in occasione dei Giochi Olimpici, siano state organizzate mostre particolari in aggiunta alle celebrazioni per il Giubileo di Diamanti della Regina.

Particolarmente importante quella denominata Royal River allestita per celebrare il 75° anniversario del Museo, inaugurato dal Re Giorgio VI° il 27 aprile 1937. Il discorso di apertura è i n esposizione insieme alla divisa di Ammiraglio.

Alla stessa cerimonia partecipò anche la Principessa Elisabetta  allora 11enne, che festeggiò in quell’occasione il compleanno. Per gli appassionati di mare, è una visita da non perdere, perché si possono ammirare meravigliosi oggetti, veri tesori della cultura marinaresca.

Greenwich

Non sarebbe sufficiente un intero numero di Arte Navale per descrivere le tante cose da vedere e pertanto, ci concentreremo sulla mostra Royal River dedicata alla storia del grande fiume di Londra.

Sono esposti quasi 700 oggetti, di cui 50 prestati da Sua Maestà la Regina e gli altri provenienti da musei, gallerie e collezioni private.

Di particolare pregio la più vecchia copia conosciuta dell’opera di Handel, Water Music, composta nel 1717, i disegni originali della costruzione della diga sul Tamigi, il libro di musica di Anna Bolena, oltre a una notevole collezione dei quadri del Canaletto.

David Starkey Polena Queen Charlotte
David Starkey, curatore della mostra Royal River, ammira il modello in scala di una chiatta cerimoniale del 1780.
A lato, la polena dello yacht reale Queen Charlotte del 1824.

Certo, le barche che lo affollavano a metà del 1700 erano molto diverse da quelle di oggi, ma il famoso quadro che raffigura il Tamigi in occasione della festa del Lord Major’s Day, con il quale abbiamo aperto questo servizio, ottenuto in prestito per la prima volta dalla Collezione della famiglia Lobkowicz di Praga, che lo ha ricevuto direttamente dall’autore nel 1752, raffigura un palazzo non molto diverso da quello di oggi.

L'immortalità di Nelson
L’immortalità di Nelson dipinto nel 1807 da Benjamin West.

Canaletto 1750

D’altronde, la capacità degli inglesi di mantenere lo stile, salvaguardare e sfruttare la loro storia, è straordinaria e dimostra come, un certo tipo di turismo, una volta marginale, possa rappresentare oggi una grande opportunità. David Starkey, uno dei massimi storici inglesi e curatore di questa eccezionale esposizione ha detto:

Questa mostra fa rivivere la straordinaria e varia storia del Tamigi, la più grande strada di Londra, ed è un piacere per gli occhi e per tutti i sensi. Evoca le vedute, i suoni e perfino gli odori di mezzo millennio e tutte le cerimonie dell’incoronazione dei Tudor e degli Stuart, celebrando nel migliore dei modi il Giubileo di Diamanti della Regina Elisabetta II.

Il Tamigi per centinaia di anni è stato il luogo preferito per celebrazioni e cerimonie reali, nazionali e civili, costituendo la più larga e importante strada di Londra, ospitando incoronazioni, musica, fuochi d’artificio e in inverno una moltitudine di persone, ricche e povere, per il pattinaggio. Visto oggi più come linea di confine tra nord e sud, una volta univa palazzi reali e giardini, rappresentando esso stesso il luogo eletto a divertimento e festa e, come ha detto Marcus Agius, Chairman della Banca Barclays:

anche un ruolo essenziale per il commercio e la finanza in Londra

L’esposizione racconta 500 anni della storia Britannica, dalla processione d’incoronazione di Anna Bolena al funerale di Nelson, dai meravigliosi yachts reali, agli oggetti visti molto raramente, come un microscopio in argento fabbricato per Re Giorgio III e la Pearl Sword, datata 16° secolo, che, ancora oggi, deve essere toccata dal Re, quando entra nella City of London, in una cerimonia che è antica come la monarchia stessa.

Greenwich museo

Se vi è rimasto un po’ di tempo, non perdetevi la visita dell’Osservatorio, dove potrete ammirare orologi e oggettistica dell’astronomia marittima, strumenti utilizzati dai marinai lungo le rotte oceaniche, delle Indie e dell’Australia e la Biblioteca Navale, dove sono conservati oltre 100.000 volumi, alcuni dei quali di notevole valore storico.

Informazioni: www.nmm.ac.uk
Indirizzo: National Maritime Museum, Greenwich
Date: 27 aprile 2012 – 9 settembre 2012
Orario: Tutti i giorni dalle 10.00 alle 17.00
Informazioni: +44 20 8312 6565
Ingresso: £11.00; ridotto £9.00; forfait famiglia £24.50

 Cutty Sark

Cutty-Sark-LondonArte Navale ha già parlato della Cutty Sark, un vero emblema di Londra e un’icona della storia marittima britannica, che ha riaperto al pubblico lo scorso 26 aprile, inaugurando un nuovo capitolo della sua straordinaria vita.

Tuttora una delle navi più famose al mondo e l’ultima sopravvissuta tra i clipper che portavano il té dall’Oriente, detiene il record di velocità del suo tempo rappresentando, come nessuna altra, la gloriosa epopea della vela e un monumento per coloro che hanno perso la vita durante il trasporto mercantile marittimo.

Dopo il furioso incendio del maggio 2007 e che per fortuna non ha potuto danneggiare molto materiale, accantonato per il restauro già programmato, il visitatore può vivere esperienze multimediali che rendono la visita estremamente coinvolgente.

Cutty Sark National Maritime Museum Figurehead Nannie Cutty Sark

La sua ricca e tumultuosa storia, i suoi carichi che hanno spaziato dal tè, alla lana e alle corna di bufalo, le culture e le vite di quelli che hanno calpestato i suoi ponti, vi consentiranno di comprendere quanto i suoi 140 anni di vita siano stati affascinanti.

La nave è stata innalzata di tre metri, rendendo possibile ammirare le eleganti linee del suo scafo, che le hanno permesso di scivolare così velocemente nei mari di tutto il mondo, spinta dalle vele dei tre maestosi alberi.

Articolo pubblicato sul periodico “Arte Navale” n.71 giugno-luglio 2012 e qui riprodotto per g.c. dell’autore

 

Tags: Restauro, Restauro barche d'epoca, Tealdo Tealdi
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
national maritime museum L’ultimo grado mancante
Amazone Diamond jubilee – La leggenda continua
Ex motovedetta Nelson Restauro: ex motovedetta GdF Motomar – oggi Sbirulino
Dalla Pietà Willy Coyote Renato “Sonny” Levi ed AltoMareBlu lasciano il segno ai posteri!
saint tropez porto Saint Tropez forever
Acqua azzurra, acqua chiara
1 commento

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Francesco Bocola su Il nuovo non e’ bello e il bello non e’ nuovo (3°) – Barche “da porto” o da diporto?
  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001

Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol

Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart

Renato Sonny Levi è morto
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
A bala du’ sciu’ PinSuez 1941-1942: II puntata
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}