• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Hermione a Rochefort : fine di un’avventura – di Tealdo Tealdi

05/11/2015/0 Commenti/in Tealdo Tealdi /da Tealdo Tealdi

Hermione

Dopo 17 anni dall’inizio della costruzione della replica di Hermione, si conclude con un viaggio di oltre quattro mesi la sua missione, ma il ricordo rimarrà indelebile in quelli che vi hanno partecipato.

la frégate Hermione au départ de son voyage inaugural vers les états unis est accompagnée par la frégate de lutte anti sous marine Latouche-treville.

La Fregata  Hermione inizia il suo viaggio inauguarale verso gli Stati Uniti accompagnata dalla fregata antisommergibili Latouche-treville.

Il 18 aprile scorso Hermione, la replica della fregata con cui Gilbert du Motier, Marquis de La Fayette, era partito da Rochefort il 10 marzo 1780 per aiutare gli insorti americani nella guerra d’indipendenza contro la Gran Bretagna salpava dalla stessa località per intraprendere il suo viaggio della memoria verso le coste americane, iniziando quello per cui era stata concepita.

Ora non più soldati armati, anche se per una nobile causa, ma un equipaggio composto da settantasette giovani di ambo i sessi, tra cui 54 volontari al comando di Yann Cariou, per una missione di oltre quattro mesi, con sedici scali, incontri e scambi, che avrebbe segnato per sempre le loro vite. Ogni volta soste simboliche, come la prima alle Isole Canarie, per ricordare l’amicizia franco spagnola, un saluto a Cristoforo Colombo e ai grandi esploratori che le avevano raggiunte.

la frégate Hermione navigue au large de l'ile d'Yeux, le jour de son départ vers les états- unis.

Primo piano di prua della fregata Hermione in navigazione al largo dell’isola di Yeux, il giorno della partenza verso Stati Uniti

L’attraversamento dell’Atlantico non ha rappresentato alcun serio problema: venti costati e buone caratteristiche nautiche hanno permesso medie decisamente molto buone: 10 nodi, con punte di 11.

la frégate Hermione navigue au large de l'ile d'Yeux, le jour de son départ vers les états- unis.

La fregata Hermione naviga al largo dell’isola di Yeux, il giorno della sua partenza per gli Stati Uniti

Prima tappa ufficiale, la baia di Chesapeake, dove il 5 settembre 1781 ebbe luogo una battaglia navale tra 24 vascelli francesi, comandati dal generale de Grasse e una flotta inglese al comando dell’ammiraglio Graves. Il successo riportato fu essenziale per il seguito delle operazioni e portò alla capitolazione di lord Cornwallis, a capo delle truppe inglesi a Yorktown.

Marinai alle manovre sui pennoni

Marinai alle manovre sui pennoni

Comandante Yann Cariou con ufficiali donne a Greenport

Comandante Yann Cariou con ufficiali donne a Greenport

Sarebbe troppo lungo elencare gli appuntamenti con la storia che Hermione ha avuto nel suo lungo viaggio commemorativo, ma naturalmente non si può tralasciare quello della gran parata del 4 luglio, dal ponte di Verrazzano alla Statua della Libertà, anche questa dono della Francia, inaugurata il 28 ottobre 1886.

Ogni volta, oltre alla presenza delle massime autorità locali, di ministri e personalità politiche di alto livello, una grande folla e un sincero appoggio, che hanno ripetuto quello che il Washington Post scrisse nell’ottobre 1824, in occasione del terzo viaggio del Marchese negli Stati Uniti: ”E’ interessante notare che questa ultima visita dell’illustre soldato francese in questo paese è stata segnata da una manifestazione di gioia universale e fenomenale, che non si è mai vista negli Stati Uniti e di cui probabilmente noi non saremo mai più testimoni”.

con ministro difesa logobordeaux-3

david compain 2 david compain 3

david compain 4 david compain 5

david compain

Non poteva mancare, sulla via del ritorno, una puntata a Saint-Pierre-et-Miquelon, territorio francese d’oltre mare, dove la lingua parlata è naturalmente il francese, ma con cadenze simili a quelle del periodo del Marchese.

lg5a5474 lg5a5787

img-6241

img-5654 lg5a3700 lg5a5532

tempesta in atlantico

Tempesta in atlantico

Purtroppo ogni bel sogno, anche se glorioso, ha una sua fine e così sabato 29 agosto, la replica della fregata di La Fayette ha ritrovato Rochefort, suo porto d’attracco e il bacino Napoleone, che era stato riattivato proprio per la sua costruzione.

L’arrivo è stato seguito da una folla immensa che ha riservato un’accoglienza trionfale ed emozionata all’equipaggio. E non poteva essere altrimenti visto che dopo diciassette anni dall’inizio della sua costruzione, Hermione si è guadagnato un suo posto nella storia, e con lui tutti coloro che hanno contributo alla riuscita di quello, che all’inizio, sembrava un sogno, quasi una follia, come ben rimarcato da Benedict Donnelly, Presidente dell’Associazione Hermione La Fayette:

Se il viaggio di Hermione ha suscitato una tale emozione e fervore, al di là dello choc estetico della nave e della storia di una costruzione iniziata 17 anni or sono, questo è dovuto alla singolarità di un’avventura umana eccezionale, quella del suo equipaggio. Con la sua generosità, gioia di vivere e semplicità, ha conquistato il cuore degli americani e dei francesi, portando un contributo aggiuntivo di sentimenti a un viaggio della memoria che è andato al di là di ogni speranza e promessa. Essi stessi sono diventati gli attori di questa avventura, allo stesso titolo delle migliaia di volontari che hanno seguito e sostenuto Hermione in tutti questi anni, nel segno di una fedeltà ai valori che hanno contraddistinto, da sempre, questa impresa: autenticità, disinteresse e condivisione.

in viaggio verso il nord al ritorno

 

Le 16 tappe del viaggio:

Las Palmas de Gran Canaria, Yorktown, Mount Vernon, Alexandria, Annapolis, Baltimora, Filadelfia, New-York, Greenport, Newport, Boston, Castine, Lunenburg, Saint-Pierre-et-Miquelon, Brest et Bordeaux.

accoglienza accoglienza greenport6

arrivo q brest filadelfia 2

filadelfia filadelfia 2

Glwadys Condom greenport1(1)

si caricano le provviste a Las Palmas per passione

stile borlenghi

La replica della Fregata Hermione in navigazione

Hermione Presse:
Marie Le Berrigaud – hermione@rivacom.fr – 06 03 49 93 04

Articolo apparso sul n. 89 di Arte Navale e riprodotto su Altomareblu per gentile concessione dell’autore Tealdo Tealdi

Tags: Tealdo Tealdi
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
The Mildred Che schianto quelle fotografie
Acqua azzurra, acqua chiara
Fregata Hermione Fregata Hermione: missione compiuta e l’avventura continua
Il punto dove tutti i venti arrivano da Sud di Tealdo Tealdi
La rotta proibita – The forbidden route
John wayne con la giornalista Barbara Walters vicino alla plancia di comando nel 1978 John Wayne, la leggenda, l’uomo e la sua barca
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10
  • AZIONE DI GAZADiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (sesta puntata)31/08/2020 - 12:23
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (quinta puntata)15/08/2020 - 18:09
  • Italcraft Mini Drago invaso originale in venditaInvaso originale Italcraft Mini Drago06/08/2020 - 18:25
  • Barca d'epoca Italcraft X33Italcraft X33 1973 in vendita17/07/2020 - 12:31
  • demolizione naviDirty jobs, ancora senza regole… di Tealdo Tealdi18/05/2020 - 10:53

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Malta 1941 – trasmissione a “Z” Cattaneo – barchino esplosivo Baglietto
  • Giacomo Vitale su Malta 1941 – trasmissione a “Z” Cattaneo – barchino esplosivo Baglietto
  • Giacomo Vitale su Satec 2010 – di Vittorio di Sambuy
  • Giacomo Vitale su Dino Vian: un eroe sconosciuto
  • LORIS SCALCO su Dino Vian: un eroe sconosciuto
  • ICTP Cnr di Pozzuoli e Ucina per riciclare la vetroresina delle barche - Ecoblog su Satec 2010 – di Vittorio di Sambuy
  • Giorgio Lo Giudice su Malta 1941 – trasmissione a “Z” Cattaneo – barchino esplosivo Baglietto
  • Giacomo Vitale su Restauro barche: l’impianto elettrico (prima puntata)

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Renato Sonny Levi è morto
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • ContattiRichiedi info
Delta 33′ – barca classica in vendita – carena Levi Delta 33 Carena Renato "Sonny" Levi, barca classica in vendita Barca Della Pietà Cantiere Dalla Pietà – DP 7 – barca classica
Scorrere verso l’alto

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli settings.

Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookies strettamente necessari

I cookie necessari aiutano a rendere un sito Web utilizzabile abilitando funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito Web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

Ecco alcuni cookie che usiamo:

  • CookieConsent, memorizza lo stato di consenso al cookie dell'utente per il dominio corrente
  • PHPSESSID, conserva lo stato dell'utente in diverse pagine del sito
  • cookie_notice_accepted

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy