• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu
The Mildred

Che schianto quelle fotografie

04/03/2015/0 Commenti/in Altomareblu News, Tealdo Tealdi/da Tealdo Tealdi

di/by Tealdo Tealdi – foto/photos National Maritime Museum Greenwich

Sulle coste del piccolo arcipelago situato all’ingresso del Canale della Manica sono naufragate, nel tempo, centinaia di navi di ogni grandezza e nazionalità.

Dal 1869 al 1997 un membro della famiglia Gibson le ha immortalate tutte

The Albert Wilhelm 1886

SV Albert Wilhelm, naufragata il 16 ottobre 1886

Scillonian 1956

Scillonian 2 in servizio dal 23 marzo 1956 al maggio 1973

Era il 4 novembre 1966 e mentre un’alluvione spaventosa devastava Firenze e la Toscana mi trovavo, ignaro di quello che stava succedendo in Italia, nel piccolo porto di Penzance, in Cornovaglia, guardando sconsolato Scillonian II, il piccolo ferry che doveva portarmi alle Scilly Islands.

Nevicava, il vento era molto forte e ne avevo avuto la prova il giorno precedente quando, complice un raggio di sole, per filmare i gabbiani che volteggiavano sopra di me a Land’s End, il punto più occidentale dell’Inghilterra, avevo perso l’equilibrio, rischiando di cadere dalle scogliere, ma si sa, il tempo in quella stagione non può essere bello e quello era “nella norma”.

Sir Cloudesley Shovell 1650-1707

L’Ammiraglio Cloudesley Shovell, in un dipinto di Michael Dahl del 1702

La cosa che mi metteva però più in apprensione era il cartello posizionato sotto l’orario di partenze: Weather permitting. L’imbarcazione era nuova e sembrava robusta, ma piccola per affrontare condizioni meteo abbastanza “serie” e pertanto dissi dentro di me le ultime parole famose: “Non ho mai sofferto il mal di mare, figuriamoci adesso”.

Mai convinzione fu più errata, complice la ripresa video con la mia Bolex-Paillard H8 Reflex, tuttora in mio possesso come reliquia, che il comandante, che mi aveva preso a benvolere stante anche la mia giovane età, mi aveva autorizzato a fare, proprio dal terrazzino adiacente al posto di pilotaggio.

L’immagine di una petroliera che nel mirino saliva sulle onde, per poi precipitare nell’incavo, in una specie di rollercoaster senza fine fu micidiale e così quella diventò la prima e ultima volta che…

Mappa isole Scilly

Mappa isole Scilly

equipaggio City Cardiff

Un momento del recupero dell’equipaggio della City of Cardiff, naufragata sulle coste delle Isole Scilly il 21 marzo del 1912.

Mi persi pertanto l’ingresso nel porto di St. Mary, che dette comunque sollievo al mio fisico e amor proprio ferito, ritrovandomi in un mondo a parte, in quello che è definito: “The last place of England”.

In effetti si contano 140 isole, che rappresentano il punto più estremo a ovest dell’Inghilterra, anche se solo cinque sono abitate; le altre rappresentano più che altro un pericolo mortale per la navigazione e rifugio per milioni di uccelli marini.

Il tempo non era il massimo e il soggiorno durò solo 48 ore, ma già allora il mio pensiero andò alle navi e ai velieri di un tempo che avevano avuto la sventura di passarvi vicino, non dotati delle moderne apparecchiature.

un’immagine della nave City of Cardiff.

Un’immagine della City of Cardiff

Tra quelle che trovarono fine prematura le quattro navi che vi naufragarono il 22 ottobre 1707, (disegno accluso) tra cui la Hms Association, la Hms Eagle, la Hms Romney e la Hms Firebrand, con la perdita di quasi 2000 marinai.

Questa tragedia portò alla creazione, nel 1714, del Royal Board of Longitude per trovare un metodo sicuro per stabilire la posizione in mare. Pare che un marinaio originario delle isole si fosse accorto che, a causa della tempesta in atto e della scarsa visibilità, le navi erano fuori rotta e avesse avvisato del pericolo l’ammiraglio Sir Cloudesey Shovell, al comando della flotta, ma che fosse stato impiccato per ammutinamento.

La leggenda dice che l’ammiraglio sia riuscito a salvarsi ma che, arrivato sulla spiaggia di Porthellick Cove, sia stato ucciso da una donna del posto, per rubargli un prezioso anello di smeraldi, donatogli da un amico, il capitano James Dursley, III conte di Berkeley.

Mercantile italiano Tripolitania naufragato

Il cargo italiano Tripolitania piegato dal mare il 26 dicembre 1912

Tripolitania, naufragata il 26 dicembre del 1912Tripolitania, naufragata il 26 dicembre del 1912
The Jeune Hortense 1888The Jeune Hortense 1888
Relitto della Hansy, naufragata il 3 novembre 1911Relitto della Hansy, naufragata il 3 novembre 1911
The-Granite-State-1895sThe-Granite-State-1895s
Carico di cotone del BrinkburnCarico di cotone del Brinkburn
Schiller LifeboatSchiller Lifeboat
Schiller-2Schiller-2
Naufraghi della The Punta22, arenatasi sulle coste delle Scilly il 22 luglio 1955Naufraghi della The Punta22, arenatasi sulle coste delle Scilly il 22 luglio 1955
Naufragio PoleireNaufragio Poleire
Disegno-HMS_Association_(1697)Disegno-HMS_Association_(1697)
Carcasse delle mucche imbarcate sul SuffolkCarcasse delle mucche imbarcate sul Suffolk
Bay-of-PanamaBay-of-Panama
Naufragio AksaiNaufragio Aksai
Shovell lapide spiaggia

Shovell lapide spiaggia

Nel 1709 un incaricato della famiglia, Edmund Herbert, trovò il corpo, sepolto provvisoriamente sulla spiaggia, senza l’anello. La vedova, che aveva offerto una grossa ricompensa, rimase trent’anni senza il prezioso, finché una donna confessò sul letto di morte di avere ucciso l’ammiraglio per toglierlo e lo rese alla famiglia.

Dal comportamento eccessivamente autoritario dell’ammiraglio derivò anche la leggenda che sulla sua tomba non sarebbe mai cresciuta l’erba, cosa che in effetti avvenne, in quanto la prima sepoltura provvisoria fu sulla spiaggia e quella definitiva a Westminster Abbey, dove fu eretto un monumento, grondante retorica.

Cloudesley Shovell monumento

Cloudesley Shovell monumento

Alcune immagini della famiglia Gibson:

unnamed

John Gibson con in braccio il nipotino

The Gibson of Scilly - b

Herbert Gibson

Herbert-Gibson-mid-life

Herbert-Gibson-mid-life

Frank Gibson. Copyright S. Kyne

Frank Gibson. Copyright S. Kyne

The Mildred, naufragata il 6 aprile 1912The Mildred, naufragata il 6 aprile 1912
The Jeanne Gougy 1962The Jeanne Gougy 1962

The inscription reads:

Sir Cloudesley Shovell Knt. Rear Admirall of Great Britain and Admirall and Commander in Chief of the Fleet. The just rewards of his long and faithful Services.

He was deservedly beloved of his Country and Esteem’d tho’ dreaded by the Enemy, who had often experienced his Conduct and Courage. Being shipwreckt on the Rocks of Scylly in his voyage from Thoulon.

The 22nd of October 1707 at Night in the 57th year of his Age. His fate was lamented by all, But especially the Sea faring part of the Nation to whom he was a Generous Patron and a worthy example. His body was flung on the shoar and buried with others in the sands, but being soon after taken up was plac’d under this Monument which his Royall Mistress has caus’d to be Erected to commemorate His Steady Loyalty and Extraordinary Vertues.

Titanic entry 1912 Loss Book

Loss Book dei Lloyd’s del 1912 con la notizia dell’affondamento del Titanic (courtesy Lloyd’s)

1912-Loss-Book

Loss Book dei Lloyd’s del 2013 (Courtesy Lloyd’s)

La documentazione fotografica dei naufragi avvenuti in quelle acque tempestose si deve a quattro generazioni della famiglia Gibson che in 130 anni ne documentò circa 200.

John Gibson, che si era installato a St Mary nel 1860, scattò la prima nel 1869, seguito dai suoi due figli Alexander e Herbert, poi ancora James e per ultimo Frank, in tutto 1360, comprate in blocco nel novembre 2013, insieme a moltissimi telegrammi inviati, dal National Maritime Museum di Greenwich per £ 122.500: un affascinante racconto di storie drammatiche, coraggio e sopravvivenza.

lloyds

Disegno di W. B. Murray The latest storms: The Loss Book (Courtesy Lloyd’s)

Guardandole oggi e pensando alla difficoltà di muoversi con pesanti attrezzature, camere oscure portatili, in isole non facili, condizioni climatiche avverse e maree pericolose, si rimane esterrefatti.

2013-Loss-Book

Loss Book dei Lloyd’s del 1912 (Courtesy Lloyd’s)

La molla che dette inizio al loro lavoro fu il telegrafo che consentì la trasmissione e ricezione immediata delle notizie inerenti ai naufragi e perdita di beni e persone, che altrimenti avrebbero avuto bisogno di una settimana, nella migliore delle ipotesi.

Nella sede dei Lloyd’s potevano così essere ricevute con immediatezza notizie che lasciavano alcuni sollevati e altri nella disperazione.

Scorrendo il Loss Book si susseguono centinaia di pagine, a volte grandi tragedie, come quella del Titanic, ma altre a lieto fine, come quella della chiatta inglese Glenbervie, finita sugli scogli a Coverack: tutto l’equipaggio fu posto in salvo, senza però dimenticare 600 casse di whisky e 400 di brandy.

Seine

Quello che resta della nave francese SV Seine, trascinata sulle coste delle Isole Scilly il 28 dicembre del 1900

Diversa e tragica fu quella dell’affondamento della Schiller, una nave tedesca a vapore di 3500 ton, che naufragò il 1° maggio 1875, con 335 morti.  Gli abitanti delle isole si prodigarono così tanto nel recupero delle salme e nell’assistenza ai sopravvissuti, che le Scilly Islands furono risparmiate dai tedeschi durante le due guerre mondiali.

Ah, dimenticavo: non presi il Scillonian II  per tornare, ma un enorme elicottero che, anche se non a buon mercato, faceva servizio fra St. Mary e Penzance. Guardando dall’alto le acque sottostanti non mi pentii della scelta.

Tags: Naufragio London Valour, Tealdo Tealdi
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
demolizione navi Dirty jobs, ancora senza regole… di Tealdo Tealdi
R.M.S. Titanic First Class Cabin Poveri ricchi – R.M.S. Titanic
Arte profonda di Tealdo Tealdi
Il vino va… in barca a vela!
Bell Royal Yacht Britannia HMY Britannia – Ultima Highlander
Battello a vapore Arabia - Ritorno al tempo di Via col vento di Tealdo Tealdi Ritorno al tempo di Via col vento di Tealdo Tealdi
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Francesco Bocola su Il nuovo non e’ bello e il bello non e’ nuovo (3°) – Barche “da porto” o da diporto?
  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac

Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Renato Sonny Levi è morto
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer

Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu

Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Cantiere Eraldo Forno – Lavagna: OTAM 39 FLYBarca Strale, un missile.Restauro: Strale – Cantiere S.A.P.R.I. di Nino Petrone disegni “Sonny”...
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}