• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Oro nel blu – di Tealdo Tealdi

22/07/2013/0 Commenti/in Tealdo Tealdi/da Tealdo Tealdi

La ricerca dei relitti carichi di metalli preziosi è sicuramente una delle avventure più affascinanti per gli appassionati di mare e di subacquea. Con strumenti sofisticatissimi si riescono a recuperare i tesori anche a profondità di migliaia di metri.

di/by Tealdo Tealdi – foto/photos Archivio Odissey Marine Exploration

Gairsoppa

Lingotti d’argento della SS Gairsoppa, fotografati dentro il relitto
a 4700 m di profondità.

In Italia li conosciamo più per i libri di Emilio Salgari che per esperienze dirette e le avventure del Corsaro Nero o dei pirati della Malesia hanno rappresentato, per molti di noi e per diverse generazioni, un’irresistibile attrazione. Più recentemente quelli interpretati da Johnny Depp nella serie dei Pirati dei Caraibi, ci hanno di nuovo avvicinato a quel mondo ed ai loro tesori nascosti.

La possibilità di trovarli è però abbastanza remota, senza un’adeguata ricerca storica, mezzi tecnici e soprattutto, economici rilevanti. Se da una parte ricerche archeologiche famose, come quelle di Heinrich Schliemann, che nel 1872 scoprì in Anatolia il “tesoro di Priamo” o quella di Howard Carter, che trovò la tomba di Tutankhamon in Egitto nel 1922, sono rimaste famose, ma ormai coperte dalla patina del tempo, i più giovani sono rimasti affascinati dalle avventure d’Indiana Jones, impersonificato da Harrison Ford.

La maggior parte però è avvenuta sulla terra ferma, e anche se queste scoperte rappresentano una sfida, quelle fatte sotto la superfice del mare sono molto più difficili, stante la profondità a cui giacciono, a volte di migliaia di metri.

Famosa quella, dopo anni di ricerche, del galeone spagnolo Nuestra Señora de Atocha, affondato nel 1622, da parte dell’americano Mel Fisher nel 1971, contenente beni preziosi per € 230 milioni, con i quali riuscì a rientrare delle grandi spese effettuate.

Il più famoso ritrovamento è quello del Titanic, di cui Arte Navale si è occupata nel fascicolo 70, da parte di Robert Ballard, oceanografo, geofisico e collaboratore della National Geographic Society, che anche se non conteneva lingotti di metalli preziosi o monete d’oro, ha rappresentato uno dei punti di svolta mediatici più importanti di sempre.

Odyssey Explorer

La nave Odissey Explorer utilizzata per le ispezioni al relitto della SS Gairsoppa

ROV

Il ROV Remotely Operated Vehicle, pronto a effettuare l’ispezione della SS Gairsoppa, impiegherà oltre tre ore e mezza per raggiungere il relitto.

ROV La società leader a livello mondiale per esplorazioni a grande profondità è la Odyssey Marine Exploration, che ne ha effettuate negli ultimi 10 anni molte di grande successo, con lo scopo primario di recuperare metalli preziosi, gioielli e cimeli di navi affondate, che sono poi spesso esposti in musei od utilizzati per libri, programmi televisivi o di cultura.

Le possibilità di scelta sono innumerevoli, a causa delle migliaia di naufragi, ma la difficoltà consiste trovare questi relitti, in quanto spesso le informazioni scarseggiano o mancano del tutto.

monitor mezzi

Negli ultimi anni Odissey è riuscita a localizzarne alcuni che si sono rivelati un vero tesoro, riuscendo nel tempo a recuperarli, aprendo però nuovi e non programmati scenari su chi sarebbero i legittimi proprietari, un argomento di attualità soprattutto ora in momenti di crisi e quei valori fanno venire “l’acquolina in bocca”.

In effetti, come poi vedremo più avanti nella parte dedicata al ritrovamento della Nuestra Senora de las Mercedes, sempre più ritrovamenti si stanno verificando in tutto il mondo ed i governi stranieri potrebbero richiedere di farseli consegnare, anche se non li possiedono da secoli.

Tra questi ne abbiamo scelti alcuni, per il rilevante interesse economico o storico. SS Gairsoppa il più profondo e importante recupero di metalli preziosi mai effettuato.

ROVlingotti recuperati

recupero

Le operazioni di recupero continuano ininterrottamente durante le 24 ore; è indispensabile approfittare di ogni minuto di tempo stabile.

Gairsoppa Water Closet strumenti nave Gairsoppa
Da sinistra: si impilano sul ponte i lingotti recuperati; ben riconoscibile la zona dei
bagni con il Wc ancora intatto. Ancora visibili, sul ponte di poppa, alcuni strumenti della nave;
una parte del ponte sopra la 
sala macchine con una delle gru per le scialuppe di salvataggio.

Affondata nel febbraio 1941, la SS Gairsoppa, un cargo inglese di 412’, era carica di lingotti d’argento, per un valore attuale di £150 milioni, di cui nel 2012 ne sono stati recuperati 1.203, per un totale di oltre 48t.

A seguito di un accordo col ministero dei trasporti britannico, Odyssey può trattenere l’80% del carico recuperato, assumendo il rischio e i costi dell’operazione, notevoli a causa della profondità del relitto: 4700m. Al momento attuale il carico recuperato, trovato a 300 miglia sudovest di Galway, Irlanda, rappresenta circa il 43% di quello assicurato e il 20% di quello che era a bordo.

HMS Victory

Victory cannonVictoryNon è quella dell’ammiraglio Nelson, anche se il suo disegno ispirò quella del vincitore di Trafalgar, ma al momento dell’affondamento, avvenuto il 5 ottobre 1744, era la nave da guerra più potente e tecnologicamente più avanzata dell’epoca.

Comandata dall’ammiraglio Sir John Balchin affondò, portando con sé tutti i suoi 1150 membri dell’equipaggio nel Canale della Manica a causa di una tempesta. Costruita a Portsmouth tra il 1726 e il 1737 è stata la quinta e penultima nave della Royal Navy a portare questo nome e l’ultima affondata con tutti i cannoni a bordo, un numero compreso tra 100 e 110.

Scoperta nel 2008 Odissey, in accordo col Ministero della Difesa, ha condotto delle ispezioni sul luogo, che hanno portato al recupero di due cannoni, uno da 12“ e un altro da 42”, lungo 3.4m, il più potente cannone in quel periodo e del peso di 4 t, con lo stemma gentilizio di re Giorgio I, l’unico al mondo sulla terra ferma, per I quali ha avuto una ricompensa di $160,000, dei quali $75,000 sono stati donati al National Museum of the Royal Navy.

Sir John Balchin

Ritratto di Sir John Balchin, Comandante della HMS Victory

12 pdr cannon
42 pdr cannon

Si crede inoltre che stesse trasportando una grande quantità di monete d’oro da Lisbona in Gran Bretagna, che oggi avrebbe un valore di quasi 600 milioni di euro, come scritto il 18 novembre 1744 dalla pubblicazione finanziaria olandese Amsterdamsche Courant.

esperti odyssey esaminano le monete monete argento“Si pensa che a bordo della Victory ci fosse una somma di 400.000 sterline che stava portando da Lisbona per i nostri mercanti”.

Si stima inoltre che fossero state imbarcate grandi quantità di monete d’oro e d’argento prese dalle navi nemiche catturate da Balchin, del valore di 120.000 sterline dell’epoca. Le armi e gli altri reperti saranno esposti nei musei britannici, mentre l’Odyssey riceverà probabilmente la maggior parte di qualsiasi tesoro, stando alle leggi vigenti.

Nuestra Senora de las Mercedes

5-October-1804

Spanish treasure ships, 5 October 1804

Il 5 ottobre 1804 la Nuestra Senora de las Mercedes, durante uno scontro con la Marina britannica, mentre stava tornando insieme ad altre tre navi dal Perù, in quella che sarebbe stata chiamata la Battaglia del Capo di Santa Maria, subì una tremenda esplosione che la fece affondare; dei suoi 337 uomini se ne salvarono solo 50.

Odyssey Marine scoprì il relitto a circa 100 miglia a ovest dello stretto di Gibilterra, a 3000 m di profondità in acque internazionali, recuperando 594.000 monete d’oro e argento, per un peso di 17 t e del valore di $ 500 milioni, andando incontro a una spesa di $ 2,6 milioni.

Pissarro

Il quadro di Pissarro, probabile oggetto di trattative riservate
fra gli Stati Uniti e il Governo Spagnolo.

Il governo spagnolo ne ha però reclamato e ottenuto la restituzione, trovando un alleato persino nella Corte Suprema degli Stati Uniti, che ha sentenziato che i resti della nave e del suo carico erano di proprietà del sovrano di Spagna. “Becchi e bastonati”, perché non è stata nemmeno offerta alcuna compensazione per le spese sostenute.

Esistono però dei possibili retroscena, rivelati dal “Fatto storico” e che riportiamo per onor di cronaca, secondo i quali dei cablogrammi, svelati da WikiLeaks, rivelano che i funzionari americani si offrirono di aiutare la Spagna nella sua rivendicazione, in cambio dell’assistenza nel recupero di un quadro di Camille Pissarro, trafugato dai nazisti: Rue St Honoré. Après-midi. Effet de Pluie, attualmente esposto al Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid.

In una conversazione con il ministro della cultura spagnolo, César Antonio Molina, l’ambasciatore statunitense a Madrid, Eduardo Aguirre, cercò di collegare la rivendicazione del tesoro ai tentativi di un cittadino americano, Claude Cassirer, di recuperare tale dipinto.

L’ambasciatore notò anche che, sebbene le vicende dell’Odyssey e di Cassirer non fossero collegate, era nell’interesse di entrambi i governi approfittare di qualunque margine di manovra per risolvere entrambe le questioni. Pare tuttavia che il ministro rifiutasse di collegare i due casi, sottolineando la separazione delle questioni.

Ciononostante promise d’incontrare Cassirer per discutere ciò che si poteva fare, tant’è che il direttore delle politiche culturali, Guillermo Corral, si disse pronto a studiare “soluzioni creative”, dando il giusto riconoscimento alla famiglia di Cassirer. Attualmente il quadro è sempre a Madrid, in attesa forse che le acque si calmino.

Articolo apparso sul n°76/2013 di Arte Navale e qui pubblicato per gentile concessione dell’autore

Tags: Tealdo Tealdi
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Il Mare come musa ispiratrice
Il punto dove tutti i venti arrivano da Sud di Tealdo Tealdi
Arte profonda di Tealdo Tealdi
Titanic – 100° anniversario dell’affondamento
Il fotografo in cima al mondo – Photographer on top of the world
national maritime museum L’ultimo grado mancante
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Francesco Bocola su Il nuovo non e’ bello e il bello non e’ nuovo (3°) – Barche “da porto” o da diporto?
  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol

Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo

Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Renato Sonny Levi è morto
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu

Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Il tesoro dei pirati – suppl. Rivista Marittima – marzo 2013Rivista Marittima – aprile 2013
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}