• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Un voto per navigare nei secoli

27/07/2015/0 Commenti/in Tealdo Tealdi /da Tealdo Tealdi

di Tealdo Tealdi

Dal 1237 la prima domenica di luglio si svolge a Grado una straordinaria processione votiva durante la quale la statua della Madonna degli Angeli viene portata, a bordo di una barca, dalla basilica di Sant’Eufemia al santuario dell’isola di Barbana

Grado Barbana

Isola di Barbana vista dal mare

Grado Barbana: vista dall'alto

Grado Barbana: vista dall’alto

Nell’età moderna e contemporanea, ogni località di mare ha il culto della Madonna divenuto negli anni oggetto di pellegrinaggi e feste. Spesso la statua, frequente nella devozione mariana soprattutto nelle terre meridionali, è portata in processione di fronte al mare, da dove, in epoche remote, giungeva il nemico.

In Italia se ne contano tantissime, soprattutto nelle regioni del Sud, ma è nel Nord che si svolge, ormai dal lontano 1237, una processione sul mare, la cui destinazione finale è un’isola: il Perdòn di Barbana.

pescherecci-imbandierati - foto-Boemo

Pescherecci imbandierati – foto Boemo

altro peschereccio imbandierato che partecipa processione

Un peschereccio imbandierato partecipante alla processione

Principale tradizione religiosa di Grado, si tiene la prima domenica di luglio e consiste in una processione votiva durante la quale la statua della Madonna degli Angeli è trasportata dalla Basilica di Sant’Eufemia all’isola di Barbana, dove sorge un antico santuario mariano.

Grado Pardon: i pescherecci navigano in processionei

Suggestiva immagine dei pescherecci che navigano in processione…

Ma cominciamo dalle origini

Il Perdòn nacque nel 1237 come ringraziamento alla Madonna per la fine di un’epidemia di peste. Quell’anno gli abitanti di Grado, con in testa il loro patriarca Leonardo Querini, fecero voto promettendo il trasporto della Madonna dal Duomo all’isola di Barbana come ringraziamento per la fine di quella terribile pestilenza e che almeno un membro di ogni famiglia gradese vi avrebbe partecipato.

antica statua della Madonna di Barbana (precedente a quella attuale) probabile X! secolo

antica statua della Madonna di Barbana (precedente a quella attuale) probabile X! secolo

cartolina con affresco della cupola del Santuario di Tiburzio Donadon - processione votiva del 1237

Cartolina con affresco della cupola del Santuario di Tiburzio Donadon – processione votiva del 1237

Il Perdòn inizia la mattina presto ed è preceduto da una giornata di raccoglimento e di festa (il SaboGrando).

Barbana Madonna - foto Antonio Boemo

Madonna di Barbana  – foto Antonio Boemo

Una cartolina storica della Madonna durante una processione dei primi del '900

Una cartolina storica della Madonna durante una processione dei primi del ‘900

Grado - Storia Barbana - Freddo del 1929 (2)

Grado – Storia della Madonna di Barbana – Freddo del 1929

Dopo una prima celebrazione nella Basilica di Sant’Eufemia, la statua è portata fino al porto a spalla, per essere poi caricata sull’imbarcazione ammiraglia destinata a partire alle 9 dopo la declamazione, da parte di un pescatore della formula “ In nome de Dio, avanti”.

grado-portatori-madonna

I portatori della Madonna di Grado durante la processione

La Madonna di Grado durante la processione

La Madonna di Grado durante la processione

Madonna-Grado-navigazione-peschereccio-ammiraglio-processione

La Madonna di Grado posta sul peschereccio ammiraglio della processione in navigazione

Lasciamo però all’Associazione dei portatori della Madonna spiegare in maniera dettagliata come avviene la processione: “Ci sono diversi modi di seguirla: a bordo delle imbarcazioni che compongono il corteo, (il massimo è farlo dall’ammiraglia) oppure lungo le rive insieme a una folla variopinta.

Un momento significativo e molto bello della manifestazione

Un momento significativo e molto bello della manifestazione

Qui i gradesi si mescolano ai numerosi turisti, ma è diverso il modo in cui i presenti partecipano all’evento: i turisti applaudono per la bellezza dello spettacolo, i locali in segno di fede e di devozione. Gran parte degli spettatori dalle rive si sposta sul ponte girevole, da dove si può osservare sia l’uscita della processione dal porto, sia l’ampio giro a ovest per rendere omaggio alla Madonna del Mare.

Mentre la teoria di barche si allinea e accelera l’andatura per attraversare l’angusto passaggio della campata centrale del ponte girevole, l’ammiraglia, in genere sovraccarica, procede a tentoni con un continuo lieve ondeggiamento a sinistra e a dritta.

Barbana - Perdòn marzo 2014 - foto Boemo

Barbana – Perdòn marzo 2014 – foto Boemo

Prima dell’arrivo a Barbana, dove attende una folla numerosa, la processione costeggia l’Isola della Schiusa, un luogo nel quale si concentra una popolazione quasi tutta locale formata in maggior parte da persone anziane. Lo sguardo tradisce l’intima commozione al passaggio della Vergine e del corteo accompagnato dalle note dei caratteristici adagi della banda comunale”.

Le musiche sono state composte nel 1861 dal maestro di origine boema Guglielmo Czuberth per accompagnare i vogatori dei burci, ovvero le barche deputate a trainare l’ammiraglia.
Ancor oggi si continua a eseguirli sempre nello stesso ordine: l’Adagio n. 1, dalla partenza fino al canale del porto e all’arrivo nei pressi del santuario; l’Adagio n. 2, all’altezza del ponte girevole; l’Adagio n. 3 nel tragitto a piedi dal porto alla Basilica.

Giunti a destinazione, la banda musicale esegue l’Inno alla Madonna di Barbana, dopodiché il Vescovo celebra la Messa. Nel pomeriggio la statua della Madonna degli Angeli fa ritorno a Grado e un solenne Te Deum segna la fine del pellegrinaggio e l’atto votivo di riconoscenza della città.

Tabelle-votive

Tabelle votive

Tabella votiva per la madonna di Barbana raffigurante un naufragio

Tabella votiva per la madonna di Barbana raffigurante un naufragio

santino-2

Altre manifestazioni solenni, con processione sull’isola, si svolgono il 15 agosto e l’8 settembre.

Da Arte Navale 88

 

Tags: Tealdo Tealdi
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Hermione a Rochefort : fine di un’avventura – di Tealdo Tealdi
Pendagli da forca (Prima puntata)
Tender to Titanic – di Tealdo Tealdi
El barchett de Boffalora di Tealdo Tealdi
Bell Royal Yacht Britannia HMY Britannia – Ultima Highlander
Fregata Hermione Fregata Hermione: missione compiuta e l’avventura continua
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10
  • AZIONE DI GAZADiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (sesta puntata)31/08/2020 - 12:23
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (quinta puntata)15/08/2020 - 18:09
  • Italcraft Mini Drago invaso originale in venditaInvaso originale Italcraft Mini Drago06/08/2020 - 18:25
  • Barca d'epoca Italcraft X33Italcraft X33 1973 in vendita17/07/2020 - 12:31

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Malta 1941 – trasmissione a “Z” Cattaneo – barchino esplosivo Baglietto
  • Giacomo Vitale su Malta 1941 – trasmissione a “Z” Cattaneo – barchino esplosivo Baglietto
  • Giacomo Vitale su Satec 2010 – di Vittorio di Sambuy
  • Giacomo Vitale su Dino Vian: un eroe sconosciuto
  • LORIS SCALCO su Dino Vian: un eroe sconosciuto
  • ICTP Cnr di Pozzuoli e Ucina per riciclare la vetroresina delle barche - Ecoblog su Satec 2010 – di Vittorio di Sambuy
  • Giorgio Lo Giudice su Malta 1941 – trasmissione a “Z” Cattaneo – barchino esplosivo Baglietto
  • Giacomo Vitale su Restauro barche: l’impianto elettrico (prima puntata)

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Renato Sonny Levi è morto
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • ContattiRichiedi info
Speranzella Fujiyama – Levi: stradivarius del mare dalle vulcaniche p... Speranzella Fujiyama barca classica a motore Levi Rivista Marittima – giugno 2015
Scorrere verso l’alto

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli settings.

Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookies strettamente necessari

I cookie necessari aiutano a rendere un sito Web utilizzabile abilitando funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito Web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

Ecco alcuni cookie che usiamo:

  • CookieConsent, memorizza lo stato di consenso al cookie dell'utente per il dominio corrente
  • PHPSESSID, conserva lo stato dell'utente in diverse pagine del sito
  • cookie_notice_accepted

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy