• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Un presepe dal sapore marino – di Tealdo Tealdi

21/12/2015/0 Commenti/in Tealdo Tealdi/da Tealdo Tealdi

Migliaia sono i presepi che sono allestiti ogni anno, ma pochissimi hanno un’ambientazione marittima. Ne abbiamo scelti tre fra i più significativi.

Valle Goppion

Natale di sabbia

L’iconografia tradizionale del presepe legata a San Francesco, che lo creò per la prima volta nel 1223, tre anni prima della sua morte, l’ha sempre raffigurato in un luogo che ricordava Betlemme e non poteva essere altrimenti: “Se vuoi che celebriamo a Greccio il Natale di Gesù, precedimi e prepara quanto ti dico: vorrei rappresentare il Bambino nato a Betlemme, e in qualche modo vedere con gli occhi del corpo i disagi in cui si è trovato per la mancanza delle cose necessarie a un neonato, come fu adagiato in una greppia e come giaceva sul fieno tra il bue e l’asinello.

Valle Goppion Bar Gelateria Panciera - Grado

Bar Gelateria Panciera – Grado Paolo Lerussi - Udine - 2008

presepio portatori Graisani De Palu

Donatori Sangue Advs - Grado - Dino Facchinetti

Statue di San Francesco e San Giacomo Natività sul mare

Presepe con neve notturna suggestiva foto di un presepe notturno

Veduta orizzontale del Presepe

Naturalmente in seguito sono state create le ambientazioni più varie, ma poche quelle legate al mare. “Nella laguna di Grado”, ha scritto il gradese doc Antonio Boemo, “Gesù è nato in un casone, in una delle tante mote, dove si cercava di vivere alla meno peggio, di tirare avanti”.

Sacra Famiglia Statue dei Re Magi

La prima, timida, ma importante edizione della rassegna dei presepi di Grado si tenne nel 1998 con otto realizzazioni, anche se non erano mai mancati nei casoni le tre figure della natività, magari create col fango poi indurito, che venivano esposte come segno del Natale, proprio all’interno di quei ripari di canne. Tutto nacque sulla scia dell’iniziativa dei Portatori della Madonna di Barbana.

Da allora molte cose sono cambiate e dopo la prima volta sia i volontari della Protezione civile che i giovanniti del soccorso sanitario iniziarono, insieme ad alcuni privati, a proporre le diverse opere, le cui immagini lasciamo ai nostri lettori, in quanto valgono più di mille parole.

Numerosi gli appuntamenti collaterali, con visite guidate, ma soprattutto è stato creato un intenso scambio con le altre circa 100 rassegne e allestimenti sparsi nel Friuli Venezia Giulia, come un preciso percorso dei presepi, promuovendo gite in motoscafo a Barbana o attraverso il Natissa per arrivare fino ad Aquileia, dove è sorta un’analoga esposizione. Il successo non è mancato, tant’è che l’anno scorso più di 30.000 persone sono arrivate per ammirarlo. Le date di quest’anno sono dal 19 dicembre al 10 gennaio 2016.

Suggestiva foto del Presepe marittimo di Cesenatico Presepe di Lignano Sabbia d'Oro

Sempre di ambiente marittimo il Presepe allestito sulle antiche barche del Museo della Marineria, realizzato dal Comune di Cesenatico e Gesturist, che sarà allestito dal 29 novembre al 6 gennaio 2016.

presepe cesenatico

Foto: FotoLabPro

Anche questa volta a fare da sfondo alla Natività, saranno Bragozzi, Battane, Lance, Trabaccoli, Paranze e Barchét. Nella romantica cornice del porto canale, disegnato da Leonardo da Vinci nel 1502, saranno esposte la Sacra Famiglia, i Re Magi e tutti gli altri personaggi e qui, accolto da tre delfini scolpiti, la notte di Natale, nascerà il Bambino.

cesenatico-foto-vitale-alessandro-21 Presepe di Cesenatico Foto: Alessandro Vitale

Presepe di Cesenatico Foto: Alessandro Vitale cesenatico-foto-vitale-alessandro-11

Iniziato nel 1986, opera degli artisti Maurizio Bertoni e Mino Savadori su progetto di Tinin Mantegazza e da un’idea di Guerrino Gardini, può vantare il riconoscimento “Patrimonio d’Italia per la tradizione”. I soggetti sono oltre cinquanta con volti, mani e piedi e parti esposte scolpiti in legno di cirmolo.

Gli abiti, realizzati in tela e i voluminosi drappeggi sono ottenuti grazie ad uno strato di cera pennellata a caldo che serviva per ammorbidire il sartiame, i colori quelli con cui erano tinte le vele. Il risultato è di grande effetto ed è reso ancora più suggestivo dalle luci che avvolgono le imbarcazioni.

Presepe di Cesenatico Foto: Alessandro Vitale

Altra scenografia fuori dal comune è quella del Presepe di Sabbia di Lignano Sabbiadoro, nucleo della manifestazione invernale “Natale d’A. Mare”, quest’anno dal 5 dicembre al 6 gennaio 2016, che si sviluppa lungo Via Gorizia.

Realizzato dall’Accademia della Sabbia per la Proloco di Lignano Sabbiadoro, sotto la direzione tecnico-artistica di Antonio Molin e Paolo Alpen, ogni anno segue un tema che nella scorsa edizione era la celebrazione dell’universalità dei valori della famiglia, che sono comuni a tutte le culture e credi del mondo, mentre il gruppo scultoreo della Natività è stato interpretato per la prima volta con la tecnica dell’altorilievo su una parete di sabbia alta oltre 4 mt.

rappresentazione del Presepe di Lignano Sabbia d'Oro Sculture in sabbia come opere d'arte

Realizzato sull’arenile interamente con la sabbia della spiaggia della località, bagnata e pressata per acquisire la durezza necessaria per poi essere scolpita dagli artisti, è preparato in un mese da artisti di varie nazionalità, impiegando circa 4000 quintali di sabbia, con figure spesso più grandi della realtà. All’interno del tendone che lo contiene sarà realizzato l’Albero di Yule, dedicato alle celebrazioni del Solstizio d’inverno, festa oggi assorbita dalla tradizione cristiana e sostituita con la celebrazione del Natale.

Magnifica rappresentazione in sabbia della natività Presepe di Lignano Sabbia d'Oro - bassorilievo in sabbia

Vi sono in Italia altre testimonianze di Presepi marini e fra tutte vorrei segnalare quella unica del Presepe immerso di “Conca dei Marini – Amalfi” di cui ho trovato un bel video in You Tube che ci tengo particolarmente a segnalare, non solo per la sua unicità, ma anche per la grande devozione dei cittadini di Amalfi e di tutta la meravigliosa Costiera Amalfitana per questo simbolo immortale e suggestivo.

Sculture di Sabbia - Papa Francesco

Sculture di Sabbia – Lignano Sabbia d’Oro – Papa Francesco

Articolo pubblicato su “Arte Navale” n. 91/2015 e qui riprodotto per g.c. dell’autore Tealdo Tealdi

 

Tags: Tealdo Tealdi
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Jason de Caires Taylor's, Museo Atlantico Jason de Caires Taylor’s, Museo Atlantico
Kubilai Khan e il vento divino
El barchett de Boffalora di Tealdo Tealdi
Titanic – 100° anniversario dell’affondamento
Pirata Barbanera, un vero terrore dei mari di Tealdo Tealdi Pirata Barbanera, un vero terrore dei mari di Tealdo Tealdi
Bell Royal Yacht Britannia HMY Britannia – Ultima Highlander
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Giacomo Vitale su Barca classica Sonny Vega 318: fine restauro

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Renato Sonny Levi è morto
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001

Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo

Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol

Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Il San Giuseppe Due, l’unità di Giovanni Ajmone CatSan Giuseppe DueRestauro Drago ex V4000 GdF – terza puntata
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}