• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Difendere il mare nostrum

31/05/2012/0 Commenti/in Tealdo Tealdi /da Tealdo Tealdi

di Tealdo Tealdi

La crisi del Mediterraneo fa emergere l’esigenza di rendere più moderna la nostra flotta militare. Ma non ci sono i soldi. E anche questa volta i francesi ci battono.

Forse mai nella storia il mare ha avuto una importanza strategica come quella attuale. Dal trasporto marittimo dipende il 90% del commercio del pianeta e le relazioni economiche tra gli Stati. Nessun Paese potrebbe, senza gravi conseguenze, subire uno stop del commercio marittimo.

Da qui la necessità di garantire la libertà degli scambi e la protezione degli interessi strategici legati al mare. Come diceva il navigatore inglese Walter Raleigh, «chiunque controlla il mare, controlla il commercio, le ricchezze del mondo e quindi tutto il mondo».

Dal 1600 poco è cambiato, anzi: controllare e garantire i traffici commerciali marittimi è diventata una operazione sempre più difficile e complessa a causa della globalizzazione e per il moltiplicarsi dei fenomeni da contrastare: pirateria, terrorismo, traffici illeciti, inquinamento, salvaguardia delle risorse naturali. E ora anche immigrati clandestini.

Finito il tempo dei bombardieri B52 pronti al decollo in 15 minuti carichi di bombe termonucleari, simbolo del potere aereo americano nel dopoguerra, così come lo spauracchio della deterrenza atomica negli anni della Guerra Fredda, le situazioni di crisi oggi si affrontano in maniera diversa. Soprattutto sul mare. Al posto delle vecchie corazzate, ridotte ormai a veri e propri musei galleggianti, oggi servono unità militari polivalenti, agili, in grado di spostarsi velocemente e sostare per lungo tempo nelle zone di crisi.

Portaerei Cavour

Difesa, attacco ma soprattutto sostegno ai civili. La nostra portaerei Cavour.Le nuove navi della Marina Militare dovranno essere capaci di trasportare forze anfibie anche per sostenere operazioni sanitarie sia durante crisi militari sia per gravi calamità naturali ed emergenze ambientale.

Già nel 1973, l’allora capo di Stato maggiore della Marina, ammiraglio Gino De Giorgi, prevedeva il pericolo di conflitti regionali permanenti che avrebbero coinvolto proprio il Mediterraneo, con la Marina impegnata in prima linea a fronteggiarli. Oltre ai compiti di difesa tradizionali, secondo l’ammiraglio si sarebbero aggiunte altre missioni come la protezione dei pescherecci nazionali, il rifornimento idrico delle isole minori e operazioni di ricerca e soccorso, che avrebbero richiesto una flotta in grado di affrontare impegni diversificati. Mai visione fu più corretta.

«Nasce l’esigenza di costruire nuove unità Landing helicopters dock (Lhd) per sostituire le Landing platforms dock (Lpd), come le navi San Giorgio, San Marco e San Giusto, che saranno dismesse tra il 2018 e il 2028, al momento dell’entrata in servizio delle nuove unità», auspicava nel 2008 l’allora sottosegretario alla Difesa Lorenzo Forcieri.

«L’acquisizione di questo tipo di navi consentirà di potenziare le capacità di mobilità strategico-marittima, di trasportare forze anfibie, nonché di sostegno sanitario per operazioni al di fuori del territorio nazionale, sia per la gestione delle crisi, sia per gravi eventi calamitosi». Secondo Forcieri le nuove Lhd potrebbero soddisfare esigenze di protezione civile e costituire un centro operativo avanzato per coordinare operazioni umanitarie complesse e prolungate, anche lontane dalla madrepatria.

Da ricordare che, nella maggioranza dei casi, le calamità naturali e le emergenze ambientali di varia natura possono essere fronteggiate solo, o comunque molto più efficacemente, intervenendo dal mare. Forcieri prevedeva navi dotate unicamente di sistemi d’arma di autodifesa, per creare una Marina aderente ai compiti di difesa del territorio nazionale in termini militari ma anche, e soprattutto, di protezione civile e per gli impegni derivati dal ruolo che l’Italia svolge, a livello internazionale, per la stabilità e nella gestione delle crisi.

«Le navi di cui dispone oggi la Marina Militare italiana sono state concepite tanto tempo fa rispetto a quelle su cui stiamo puntando ora», dice Luca Peruzzi, esperto aerospaziale e navale, collaboratore di riviste internazionali.

«Quelle attuali sono navi studiate seguendo un concetto di polivalenza più marcata, come la francese Mistral, già in servizio. Capace di imbarcare, su due ponti, 70 veicoli, tra cui 13 carri armati, 16 elicotteri e fino a 900 soldati, la Mistral ha attirato l’attenzione di molti Stati». Ma queste sono navi che costano parecchio.

È naturale quindi che l’iter per la loro approvazione e costruzione sia lungo.

Mistral nave militare

Agili, veloci e modulari. Sopra, la stiva della Mistral, nave militare francese capace di imbarcare su due ponti 70 veicoli tra cui 13 carri armati, 60 elicotteri e fino a 900 soldati.La Mistral è considerata un esempio di come dovrebbero essere oggi concepite le navi militari: modulari, agili, capienti e con una grande autonomia di navigazione e permanenza in zone di crisi.

«La nostra cantieristica è rimasta un passo indietro. Fino a oggi ha costruito essenzialmente unità da combattimento, mentre ora stiamo puntando su unità di supporto da prima linea e anfibio», prosegue Peruzzi. La presentazione da parte di Fincantieri di un progetto di Multifunctional Ship, capace d’imbarcare 6 elicotteri, 750 uomini, oltre all’equipaggio e con una autonomia di 7.000 miglia nautiche, permetterebbe di colmare il gap.

«L’attuale necessità è di avere navi multiruolo, perché non tutti si possono permettere quelle specializzate», dice Peruzzi. «Purtroppo il problema basilare è che non ci sono i fondi, avremmo dovuto lanciare il nuovo programma di costruzioni nel 2010. Speriamo nel 2011. Sono in cantiere progetti per navi intorno alle 2.500/3.000 tonnellate, poco armate, ma con sufficienti spazi per effettuare attività multiple. La modularità è basilare e necessita di un cambio di strategia, come nel caso della lotta alla pirateria, per la quale non c’è bisogno di navi con armamenti complicati e costosi, ma che reggano bene il mare. Interessante l’interazione tra la piattaforma navale, battelli per controlli, elicotteri e velivoli senza pilota».

Leader Made in Italy

A livello di cantieristica crocieristica e militare il nostro Paese vanta un forte know how grazie a uno dei principali players che operano nel mondo: Fincantieri. Grazie a una attenta politica di acquisti e diversificazione l’azienda può permettersi oggi di operare da ovest a est del mondo. Lo sviluppo della società, che non sta subendo gli effetti della crisi libica come accade ad alcuni suoi concorrenti, si sta ora indirizzando verso il settore militare, per compensare la diminuzione in quello crocieristico.

Dopo le consegne di Carnival Magic e Austral, avvenute in aprile, rimarranno da definire solo sei navi, da ora alla primavera del 2014. La vendita della partecipazione nei cantieri tedeschi Lloyd Werf e lo stop al progetto di acquisto dei Grand Bahama Shipyards, sono stati compensati dalle recenti trattative per l’acquisto del cantiere Davie, nel Québec, motivate dalla volontà del governo canadese di investire 35 miliardi di dollari nella modernizzazione della sua marina militare.

Sempre più strategiche inoltre sono la partecipazione di Fincantieri negli Usa dove, nei quattro cantieri del Wisconsin e dell’Ohio, si stanno costruendo 10 Littoral Combat Ship, e le numerose commesse delle marine militari di molti Paesi come India, Emirati Arabi e Brasile.

Articolo pubblicato sul periodico “Espansione” N.5  maggio 2011 e  riprodotto su AMB per g.c. del l’autore Tealdo Tealdi.

Altomareblu – Tutti i diritti riservati. Note Legali

Tags: Marina Militare Italiana, Tealdo Tealdi
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Un voto per navigare nei secoli
Rivista marittima – aprile 2011
Il Mare come musa ispiratrice
Titanic II Exterior I miti non muoiono mai
L’altra Saint Tropez
L'Odissea del motoveliero San Giuseppe Due - Quando avrà fine? L’Odissea del motoveliero San Giuseppe Due – Quando avrà fine?
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10
  • AZIONE DI GAZADiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (sesta puntata)31/08/2020 - 12:23
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (quinta puntata)15/08/2020 - 18:09
  • Italcraft Mini Drago invaso originale in venditaInvaso originale Italcraft Mini Drago06/08/2020 - 18:25
  • Barca d'epoca Italcraft X33Italcraft X33 1973 in vendita17/07/2020 - 12:31

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Giorgio su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Giacomo Vitale su Barca classica Sonny Vega 318: fine restauro
  • Hans su Barca classica Sonny Vega 318: fine restauro
  • Guido Raimondi su Partenocraft Synthesis – Pelleas di Renato “Sonny” Levi – oggi
  • Perelli Carlos su Sarima Italcraft Marlie
  • Giacomo Vitale su Sarima Italcraft Marlie
  • Perelli Carlos su Sarima Italcraft Marlie

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Renato Sonny Levi è morto
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • ContattiRichiedi info
Lamborghini Squid Bone: una proposta indecente! Lamborghini Squide Bone Rivista Marittima – Febbraio 2012
Scorrere verso l’alto

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli settings.

Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookies strettamente necessari

I cookie necessari aiutano a rendere un sito Web utilizzabile abilitando funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito Web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

Ecco alcuni cookie che usiamo:

  • CookieConsent, memorizza lo stato di consenso al cookie dell'utente per il dominio corrente
  • PHPSESSID, conserva lo stato dell'utente in diverse pagine del sito
  • cookie_notice_accepted

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy