• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • X
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • Xª Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
      • Malta 2 – Decima Mas
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • it
    • ar
    • zh-CN
    • nl
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • pt
    • ru
    • es
  • Cerca
  • Menu Menu

Tender to Titanic – di Tealdo Tealdi

1 Commento/in Tealdo Tealdi/da Tealdo Tealdi

Pochi sono a conoscenza dell’esistenza di una “piccola” nave d’appoggio al Titanic.

Utilizzata come tender per le grandi navi, è stata restaurata di recente offrendo una ulteriore attrazione turistica di Belfast

Nomadic e Titanic

Thomas-Andrews-Harland-Wolff

Si può ben dire che siano figlie dello stesso padre, in quanto Thomas Andrews le progettò entrambe, facendole costruire una accanto all’altra nello stesso cantiere Harland & Wolff, a Belfast.

Parliamo del Titanic e della sua “sorella minore”, il cui nome, in ottemperanza a una regola della compagna, aveva il suffisso –ic: si chiamava difatti Nomadic.

Ultima sopravvissuta delle bellissime navi della White Star Line, che avrebbe cessato la sua attività nel 1934, assorbita dalla rivale Cunard, è ritornata a nuova vita e splendore il 31 maggio, proprio a Belfast, dopo un restauro durato 7 anni e costato £7 milioni.

cappello-White-Star

Cartoline d’epoca: Nomadic e Trafic:

Nomadic avant port Nomadic-Compagnies-Transatlantiques

Nomadic-sx-Trafic-dx Nomadic

Nomadic

Nomadic a Cherbourg

con-Queen-Mary

Nomadic con la Queen Mary a Cherbourg nel 1952

Signac-Porto-Cherbourg-1932

In arte:  “porto di Cherbourg 1932” – quadro di Signac

Titanic-Nomadic-Traffic-quadro-Jacques-Mignon

Titanic – Nomadic – Traffic in un quadro di Jaques Mignon

Di forme molte simili e con la stessa qualità di finiture, è stata spesso chiamata “mini Titanic” e ciò appare evidente appena saliti a bordo. Nell’aprile 1912 il Nomadic fu utilizzato per trasportare 172 entusiasti passeggeri di prima e seconda classe al Titanic, ignari di quello che sarebbe successo di lì a poco, mentre un altro tender più piccolo (175 piedi), la SS Traffic, sempre opera dello stesso progettista e cantiere, fu utilizzato per trasportare 102 passeggeri di terza classe, insieme a bagagli vari e merci.

Nelle foto a seguire (Tealdo Tealdi) come appare oggi Nomadic all’esterno dopo il restauro:

Nomadic refitting 31 05 2013 Nomadic vista poppa 31 05 2013 Nomadic-ponte-mniche-vento-ciminiera-2013-05-31

Nomadic ponte poppa 31 05 2013

Il fatto era che il porto di Cherbourg non poteva, a causa del basso fondale, accogliere navi come il Titanic o la sua gemella, l’Olympic, che dovevano stazionare al largo e per raggiungere le quali era necessario un servizio di traghetto.

La vita del Nomadic naturalmente non si fermò con la tragica fine della sorella maggiore, incontrata una sola volta, ma continuò per 50 anni, trasportando migliaia di passeggeri a transatlantici più grandi, sopravvivendo a due guerre mondiali, anche se gli ultimi trenta come ristorante, ormeggiato vicino alla Torre Eiffel a Parigi, ne avevano appannato non poco l’immagine.

L’acquisto per £ 171.320 nel gennaio 2006 da parte del Ministero dello Sviluppo Sociale Nord Irlandese ha permesso, dopo un restauro molto impegnativo, incominciato nel luglio dello stesso anno, di salvaguardarlo, evitando un’ingloriosa demolizione. E’ stato anche possibile, tramite offerte e richieste pubbliche, recuperare molto del materiale originale, che fa bella mostra di sè al suo interno, anche se il Nomadic purtroppo non è in condizione di navigare, per la mancanza di motori.

Nelle foto di seguito pubblicate (Tealdo Tealdi) i bellissimi interni come appaiono oggi, dopo il certosino e magistrale restauro, offrendo una calda immagine che riporta con una certa emozione all’epoca in cui fu costruita:

interni nomadic interni nomadic

interni nomadic interni-nomadic-c

interni nomadic interni nomadic

interni nomadic

interni nomadicOra si può ben dire che l’ultima delle navi della White Star Line sia veramente tornata “ a casa”, anche se dopo 100 anni, pronta ad accogliere nuove generazioni di visitatori costituendo, come ha detto il Ministro del Turismo Arlene Foster:

Una delle principali attrazioni di Belfast, insieme al Museo del Titanic e ai moli da cui partì la nave per il suo breve primo e ultimo viaggio, che l’ha comunque proiettata per sempre nella leggenda.

In un paese che scarseggia di appeal turistici, il complesso di Belfast costituisce un polo d’attrazione e un’opportunità reale per richiamare visitatori da tutto il mondo, attratti dall’aspetto culturale, marittimo e storico”.

Inoltre, proprio perché molti visitatori ignorano purtroppo dove venne fisicamente costruito il Titanic, costituisce anche una rivalsa verso il Regno Unito, in ossequio al detto: “Titanic was built by irish men and sank by one english man.

Biglietti £8.50 per adulti, £5 per bambini e £ 22 per famiglie intere.

Dettagli completi www.nomadicbelfast.com.
Per informazioni da parte di lettori italiani stampa@tourismireland.com

Cronistoria

  • 22 dic. 1910 Inizio della costruzione nei cantieri Harland & Wolff a Belfast
  • 25 aprile 1911 Varo
  • 16 maggio 1911 Completa le prove in mare
  • 27 maggio 1911 Consegnato alla White Star Line
  • 31 maggio 1911 L’Olympic salpa con il Nomadic per Cherbourg, lo stesso giorno del varo del Titanic
  • 04 giugno 1911 Utilizzato come tender per la RMS Olympic nel suo viaggio inaugurale per New York
  • 10 aprile 1912 Trasporta 142 passeggeri della prima classe e 30 della seconda al Titanic a Cherbourg
  • 1918 Requisito per trasporto truppe Usa
  • 1919 Ritorna al servizio commerciale con la Caronia della Cunard
  • 1933 Il porto di Cherbourg inaugura un molo con acque profonde, rendendo inutili i tender
  • 16 giugno 1940 Utilizzato per evacuare aviatori francesi in fuga dalle armate naziste
  • 18 giugno 1940 Utilizzato per trasportare truppe da Portsmouth ai campi di addestramento dell’isola di Wight
  • 1945 Salvato dalla demolizione
  • 1945/1952 Continua a lavorare a Cherbourg
  • 1952 Opera come nave appoggio della RMS Queen Mary e RMS Queen Elisabeth, quando queste non possono arrivare al molo
  • 1968 E’ la nave appoggio della RMS Queen Elisabeth per il suo ultimo viaggio
  • 1969 L’uomo d’affari francese Roland Spimewyn,l’acquista, per trasformarla in ristorante galleggiante
  • 1974 Spimewyn decide che il recupero non è realizzabile
  • 1977 Venduta a Yvon Vincent, che la trasforma in ristorante per 22 anni, posizionandola sulla Senna
  • 1999 Chiusura del ristorante
  • 1 aprile 2002 Portata a Le Havre
  • Gennaio 2006 Comprata dal Dipartimento dello Sviluppo Sociale Nord Irlandese
  • 12 luglio 2006 Ritorna a Belfast per il restauro

Ospiti famosi

Nel viaggio inaugurale imbarca a Cherbourg Sir Bruce Ismay, Presidente e direttore della White Star Line e Benjamin Guggenheim, che morirono nella tragedia, Molly Brown e Dorothy Gibson, che invece si salvarono.

  • Marie Curie nel 1921
  • Johnny Weismuller 1924
  • Charlie Chaplin nel 1952
  • Elisabeth Taylor e Richard Burton nel 1964

Due navi a confronto

NomadicTitanic
Matricola di costruzione422401
 Tempo per la costruzione 159 gg790 gg
Lunghezza233’ e 6”882’ e 9”
Larghezza37’e 2”92’ e 6”
Numero delle ciminiere14
Numero dei motori 23
Tempo di servizio57 anni (1911-1968)13 gg
Tonnellaggio1.27346.328
Velocità massima12 nodi23,5 nodi
  • Articolo pubblicato su Arte Navale n°77 /2013 e riprodotto su AMB per g.c. dell’autore Tealdo Tealdi
  • Le foto Nomadic di Philippe Delaunay

 

Tags: Tealdo Tealdi, Titanic
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
la rotta proibita the forbidden route - La rotta proibita - The forbidden routeLa rotta proibita – The forbidden route
James Caird a DulwichMare e picozza: Una vita al freddo di Tealdo Tealdi e Silvano Giuli
The MildredChe schianto quelle fotografie
Royal Thames Yacht ClubRoyal Thames Yacht Club – nessuno come lui!
Carrozze Oceano AtlanticoProssima fermata Oceano Atlantico di Tealdo Tealdi
Nature 196 - Acqua azzurra, acqua chiaraAcqua azzurra, acqua chiara
1 commento
  1. Lino Mancini
    Lino Mancini dice:
    17/11/2013 in 16:25

    Complimenti per l’articolo e per le belle fotografie a corredo.

    A conferma di quanto premetti nell’articolo: “… pochi sono a conoscenza …” io ero uno dei tanti.

    Cordialmente
    Lino MANCINI

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Altomareblu News

  • Titanic, una storia senza fine.
    Titanic, una storia senza fine. – Tealdo Tealdi29/01/2025 - 09:10
  • nini cafiero
    Cafiero; ciao Nini07/06/2023 - 10:00
  • Modellismo Ultima Dea - Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato "Sonny" Levi
    Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34 - Riva Summertime 34' 1980 - barca d’epoca
    Riva Summertime 34′ 1980 – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • platea diario fascista - Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • diario fascista sesta puntata 7 - Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un Fascista
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • diario fascista 6 3 01 - Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Diario di un Fascista Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • ernani maggiani su Sarima Italcraft: barca d’epoca
  • Stefano Bonvicini su Manutenzione motore AQ 130 Volvo Penta (quinta puntata)
  • sarabruxada su Dino Vian: un eroe sconosciuto
  • Antonio su Cantiere Baglietto di Varazze: 18 M 2 Fly
  • roberto su Barca Classica Bermuda Twin – Cantiere Posillipo
  • Olga Frate su A salty dog – Procol Harum
  • Massimo Funaro su Cinquanta anni fa la prima Viareggio Bastia Viareggio
  • Ok su Tiger Shark – progetto F.Harrauer: Chi lo ha visto?

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart

Renato Sonny Levi è morto
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962

Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo

Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • X
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Malta 2 – di Lino Mancini (ultima puntata)La X MASRivista Marittima ago sett 2013 - Rivista Marittima - agosto - sett. 2013Rivista Marittima – agosto – sett. 2013
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}