• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Il fotografo in cima al mondo – Photographer on top of the world

23/03/2015/1 Commento/in Tealdo Tealdi/da Tealdo Tealdi

di/by Tealdo Tealdi

Dopo trent’anni passati in giro per il mondo, il fotografo francese è tornato nella sua terra e adesso vive a Plouhinec, dove la Francia si tuffa nell’Atlantico. Il luogo ideale per immortalare gli spettacolari incontri fra le impetuose onde oceaniche, i pochi edifici costruiti dall’uomo e le selvagge coste della Bretagna

arte navale

Un pontile a Fourasles Bains

Artenaval

Il faro costruito di fronte sull’isolotto di fronte a Pointe du Raz

Le coste dei mari francesi sono come una moneta con l’effige di Giano bifronte: da una parte, quelle mediterranee, dall’altra quelle che danno sull’oceano, due mondi con caratteristiche molto diverse e spesso opposte, ma con estimatori per entrambe, a volte anche gli stessi.

2 Artenavale

Pointe du Raz vista dalla costa

Le prime piacciono soprattutto a noi italiani con nomi mitici che hanno lasciato un’impronta nel costume e nella storia: Monaco, la Costa Azzurra con Nizza e Cannes, la Provenza, Saint Tropez. Tutte con un minimo comune denominatore: dolce far niente, lunghi bagni in mare, abbronzature e bikini.

Faro di Millier vista notturna

Faro di Millier nel comune di Beuzec Cap-Sizon – vista notturna

Faro di Millier nel comune di Beuzec Cap- Sizon

Faro di Millier nel comune di Beuzec Cap- Sizon

Dall’altra mari tempestosi, acque fredde, cieli coperti, maree esagerate, navi in difficoltà, come quelle descritte nel Remorqueslibro Remorques di Roger Vercel del 1935, la cui trasposizione cinematografica ci fa vedere un Jeanla-cuisine-au-beurre Gabin che prende a traino navi ormai senza equipaggio per salvarle da una tragica fine.

Grandi differenze in cucina con specialità contrapposte, come nel film La cuisine au beurre, dove troviamo Fernandel marsigliese amante dell’olio e della bouillabaisse e Bourvil del burro e della sogliola alla normanna, rigorosamente al burro.

Anche le barche utilizzate dagli abitanti delle rispettive coste hanno caratteristiche diverse: in massima parte a motore nel Sud, a vela quelle del Nord, che convivono però con le pêche promenade, dove il riparo è per proteggersi dai freddi spruzzi, mentre per noi serve per il sole.

iIe Louet nella baia di Morlaix

l’isola di Louet nella baia di Morlaix

Da un punto di vista fotografico i panorami offerti affascinano entrambi: nel Sud la luce, merito del Mistral, con cieli puliti e caldi, la tavolozza dei colori immutabile nel tempo, un’immagine certamente più vivibile di quella del Nord, con cieli tempestosi, una sensazione di freddo e umido, ma con la potenza della natura che quasi ipnotizza.

Una terra dove Ronan Follic, ora 54enne, è tornato, dopo 30 anni passati in giro nel mondo: “Sono a Plouhinec, in cima al mondo”, dice con orgoglio. In effetti la cittadina è il punto più a ovest della Francia, luogo di tempeste, mari spesso invivibili dal nostro punto di vista, ma che spettacolo!

Abitando a 300 mt dal mare, è naturale che Ronan si sia specializzato in foto marine, specialmente del faro chiamato La pointe du Raz, conosciuto a livello mondiale, nelle cui vicinanze passa molto del suo tempo, senza però tralasciare altri punti di grande interesse, di cui la regione è piena: vecchie chiese, monumenti antichi, luoghi carichi di storia, molini ad acqua o a marea.

Cavalli Postier Breton a Porspoder

Cavalli Postier Breton a Porspoder

“C’era un poco di vento oggi, 110 km/h”, dice Ronan il 13 novembre scorso, “un mare formato, ma niente d’eccezionale” e il bello è che quando dice un poco, lui vuole veramente intendere poco, non è ironico.

La Bretagna è un terreno selvaggio, con gli spruzzi delle onde sui fari, che segnano scogliere mortali, teatro di mille tragedie, adatta a uomini duri, con fisici robusti e con il viso scolpito dal vento, dalla salsedine, dalla fatica, anche ora, per fare delle foto diverse, come quelle degli arcobaleni, abbastanza frequenti nella regione e che portano un poco di colore fra le nuvole grigie, bisogna attendere anche un giorno, aspettando le trombe marine, coperti fino all’inverosimile, con l’attrezzatura che rischia ogni momento.

1g

Per mantenere la veridicità dell’immagine Ronan non fa mai uso di Photoshop, gli basta la natura:

“Ci sono delle notti che alzo la testa e contemplo la luna, poi la chino ancora, guardo il mio paese natale, quella notte delle nuove stelle scintillavano in cielo, era la scorsa notte”.

3 Artenaval

Una spettacolare immagine del faro di Ponte du Raz durante una delle frequenti tempeste che si scagliano con grande violenza sulle coste della Bretagna

faro di Ponte du Raz

Un’altra spettacolare immagine di una tempesta di acqua che si scaglia inesorabilmente e con grande violenza sulle coste della Bretagna

“La ricerca della luce giusta è incessante, a volte è lei che viene da te, a volte sei tu che devi inseguirla, in modo che altri possano goderne successivamente”.

Ile de Sein

Il faro dell’isola di Dein

Pors Poulhan nel comune di Plouhinec

Pors Poulhan nel comune di Plouhinec

“La notte è il mio territorio di caccia, a volte la passo seduto su una roccia a contemplare il cielo e le stelle, d’estate attorniato da migliaia di zanzare, come quando ero nella Guyana, ma non importa, davanti a certi spettacoli dimentico tutto”.

Isola di Sein foto Ronan Follic

Ouessant

“In certe zone, come all’isola di Sein, la magia è continua, non importa l’ora o il luogo, basta chiudere gli occhi e ascoltare il rumore degli uccelli e del mare per credere di essere in un sogno, un bel sogno”.
Ronan non fa solo delle fotografie, partecipa a quello che è intorno a lui, lo vive, lo soffre e in questa sofferenza trova l’ispirazione poetica per quel tocco di magia che ispira le sue immagini.

Ronan Follic

Isola di Sein

Ronan Follic

Riproduzione del galeone Hermione con cui Lafayette andò in America nel 1780 ad aiutare i locali nella guerra contro gli inglesi

Ronan Follic

Il fotografo Ronan Follic

The French coast is like a coin with the effigy of two-faced Janus: on one side is the Mediterranean, with it’s placid and reassuring sea, on the other the ocean, pounded by waves that seem to have been made by huge propellersgone mad.

We Italians prefer theformer, with the mythical names that accompanyour customs and history: Monte Carlo, Nice, Cannes, Saint-Tropez. And they have a minimum common denominator: sweet idleness, afternoons spent swimming, hours lazily sunbathing, andincreasingly scanty bathing suits.

The latter instead are stormy seas, cold waters, overcast skies, extreme tidal ranges, andships in dire straits. Photographically, both panoramas are fascinating: the south is dominated by light, warm and clear skies, an unchanging palette of colors.

These images are most certainly more enticing when compared to the northern seas with their stormy skies, where nature is as powerful as it is alluring, so cold and humid that it penetrates to the bone. Ronan Follic chose the ocean. His heart dictated his choice, together with his preference for the wilder side of nature and it’s power.

After thirty years traveling the world, at 54 Follic returned home: “I live in Plouhinec, at the top of the world,” he says with pride. The town marks the westernmost tip of France, where storms and treacherous Mediterranean in their veins. But what a sight! When a photographer lives only 300 meters from the coast, his primary subject is necessarily the sea.

“It was a bit windy today, 110 kilometers per hour,” Ronan told us in November, “the sea is running high, but nothing exceptional.” There is no irony in his words. What to most of us is a stormy sea, for Ronan is really nothing out of the ordinary.

His criteria are calibrated differently. Brittany is a wild stretch of land, where spray covered lighthouses are the norm, where the rocky shoreline is a theater for a thousand tragedies, where the men are tough, solidly built with faces sculpted by the wind, the salt, and fatigue.  If you are a photographer there, you have to conform.

To succeed in creating that special image, of a rainbow perhaps, frequently found in the area, you might have to wait a whole day, covered by layers of clothes with your camera gear in constant danger. To maintain the authenticity of his images, Ronan never uses image elaboration software. Nature is enough. “The search for the right light is never ending.

Sometimes it’s the light that comes to you, sometimes it’s you who follows it,so that later others can enjoy it.” But the light that Ronan favors is starlight. “The night is my hunting ground. Sometimes, in the summer, I’ll spend the whole night sitting on a rock, contemplating the sky and the stars.

In Guyana was surrounded by thousands of mosquitos, but when the scene is so beautiful, you can bear anything.” Then there scenes like those of Sein Island. “There the magic is ever present. At any moment, all you have to do is close your eyes and listen to the birds and the sea to think you’re dreaming.” The same dream that admirers of Ronon’s images dream.

www.photosduboutdumonde.fr

www.facebook.com/RonanFollicphotographies

  • Articolo pubblicato sul n. 86/2015 di “Arte Navale” e qui riprodotto p.g.c. dell’autore
  • Foto Ronan Follic

 

Tags: Tealdo Tealdi
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
demolizione navi Dirty jobs, ancora senza regole… di Tealdo Tealdi
Battello a vapore Arabia - Ritorno al tempo di Via col vento di Tealdo Tealdi Ritorno al tempo di Via col vento di Tealdo Tealdi
Amazone Diamond jubilee – La leggenda continua
Carrozze Oceano Atlantico Prossima fermata Oceano Atlantico di Tealdo Tealdi
Il vino va… in barca a vela!
Tartaglia e le operazioni di ri-galleggiamento di una nave affondata Il geniale Tartaglia
1 commento
  1. Ronan Follic
    Ronan Follic dice:
    23/03/2015 in 17:12

    Merci Tealdo

    pour ce très bel article, tu as su retranscrire ce que je ressens de mon travail, c’est parfait.

    Tu sais que je suis passionné par ce que je fais et j’essaye de faire au mieux pour transmettre ce que mes yeux ont vu car un capteur ne sera jamais aussi performant que notre vision.

    Amicalement,
    Ronan Follic

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Francesco Bocola su Il nuovo non e’ bello e il bello non e’ nuovo (3°) – Barche “da porto” o da diporto?
  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu

Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale

Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001

Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Renato Sonny Levi è morto
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Restauro: Speranzella “Fujiyama” – aggiornamento motorizz...Barca Levi FujiyamaIl dolore del mare di Alberto CavannaIl dolore del mare di Alberto Cavanna – romanzo – Edizioni Nutr...
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}