• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu
hermione

Hermione: missione compiuta

14/03/2013/0 Commenti/in Tealdo Tealdi /da Tealdo Tealdi

di Tealdo Tealdi

Crediti Association Hermione La Fayette
Philippe Plisson
Christine Lacaud Rochefort Océan

Dopo 15 anni dall’inizio del progetto, Hermione ha finalmente raggiunto il suo elemento naturale: l’acqua.

Varo Hermione

Alla presenza di un pubblico di oltre 50.000 spettatori Hermione scivola lentamente nelle acque del fiume Charente.

hermione-vista-prua poppa hermione
A sinistra: la foto del maestro Plisson evidenzia la leggerezza estetica della prua nonostante la massiccia struttura.
A destra: per ragioni di sicurezza della navigazione sono stati installati anche due motori, insieme ad attrezzature moderne,
richieste dai regolamenti per le navi di queste dimensioni.

hermione

alberi hermione

Il cantiere navale di Rochefort sulle rive della Charente e la Corderie Royale hanno rappresentato, fin dal 17° secolo, due punti di forza della cittadina francese (vedi Arte Navale 49 e 50).

La ricostruzione di una nave del 18° secolo, l’Hermione, si deve alla riscoperta di un’identità sopita, ma mai persa, nel quadro dell’amicizia franco-americana, legata al nome di Gilbert du Motier, Marquis de La Fayette, simbolo del sostegno francese agli insorti americani, che così si espresse prima di partire:

Dal primo momento che ho sentito pronunciare il nome dell’America, l’ho amata; dall’istante nel quale ho saputo che lei combatteva per la libertà, sono stato arso dal desiderio di versare il mio sangue per lei; i giorni in cui potrò servirla saranno da me considerati i più felici della mia vita.

hermione cantiere

Dopo una traversata atlantica di 38 gg, Hermione dette il suo contributo alla Rivoluzione Americana per 18 mesi. Per la sua costruzione, che vide nel 1778 impiegate centinaia di persone e operai specializzati, per un totale di 35000 giorni di lavoro, furono sufficienti 11 mesi.

La sua ricostruzione, iniziata nel 1997, non è invece ancora totalmente finita, in parte a causa della difficoltà di reperire i finanziamenti necessari, oltre € 20 milioni, per fortuna assicurati dal sostegno pubblico, dai biglietti d’ingresso degli oltre 3,5 milioni di visitatori del cantiere e dai 7000 aderenti all’Associazione Hermione-La Fayette.

La sfida tecnica è stata raggiunta dotando la nave di equipaggiamenti moderni e sicuri, in modo da affrontare traversate oceaniche.

L’Hermione è un’allegoria, un’aspirazione verso l’alto mare, un catalizzatore di sogni. Ricostruirlo è far rinascere un simbolo, perché attorno alla storia singolare di questa nave, l’arsenale di Rochefort racconta, e con forza, l’attrazione tumultuosa e contrastata della Francia per il mare.

La sua importanza va ben al di là della costruzione, come ci ha detto Emmanuel de Fontainieu, direttore della Corderia Reale di Rochefort e segretario generale dell’associazione intitolata alla nave:

Le grandi fasi del progetto successive a quelle illustrate nel precedente articolo del 2008

  • 2009-2011 Calafataggio dello scafo; preparazione degli alberi, attrezzature e vele
  • 19 marzo 2012 Inizio dell’ingresso dell’acqua proveniente dalla Charente, il fiume che unisce Rochefort al mare, nel bacino di carenaggio.
  • 11 aprile arrivo della parte bassa dell’albero maestro e di quello di mezzana. La fregata è dotata di tre alberi, ciascuno composto da tre parti, a cui si aggiungono in avanti l’albero di bompresso e l’albero della bandiera sul retro. Le misure sono impressionanti, la base di quello maestro, è lunga 27,1 mt e pesa circa 5,3 ton; originariamente era costituita da un assemblaggio di sette parti di legno massiccio. L’albero di mezzana misura 25,4 mt; oggi per ragioni tecniche sono stati realizzati con parti incollate in pino dell’Oregon.
  • 6 luglio 2012 lo scafo è uscito dal bacino dove era stata impostata e ha raggiunto il giorno seguente il bacino Napoleon, dove verrà terminata.
  • 2013/2014 Ultimi lavori e prove in mare
  • 2015 Partenza per il viaggio transoceanico, sulle tracce di La Fayette, col sostegno delle marine francesi e americane, con sosta nei luoghi simbolo della costa est degli USA, Rochefort, Annapolis, Newport, New York, Boston, Québec…

hermione polena prua hermione prua hermione invaso

hermione festeggiamenti Hermione-prua-navigazione

struttura-interna-hermione interni-hermione supporti-cannoni-hermione
hermione interni ponte interno hermione
Qui sopra: gli interni ancora da allestire mostrano linee flessuose e ampi spazi che saranno
riempiti di attrezzature e alloggi per consentire di imbarcare i tanti passeggeri

Le giornate del 6 e 7 luglio sono state marcate da feste popolari, seguite da più di 50.000 spettatori, arrivo e sfilata di oltre 50 velieri e barche d’epoca, alle quali si sono unite il Belem e il Mutin; l’utilizzo di schermi giganti ha permesso a tutti di seguire le varie fasi. Per ripetere il cerimoniale del varo delle navi della Marina Reale nel XVIII° sec. sono state lanciate delle foglie di quercia e sparata una salva di 21 colpi di cannone.

festeggiamenti festeggiamenti-Hermione

figure hermione

Per celebrare l’amicizia franco-americana una giovane francese di Rochefort di 11 anni e un giovane americano di 10 hanno lanciato in aria le bandiere dei rispettivi paesi. Non potevano mancare il sindaco di Rochefort, Bernard Grasset e Benedict Donnelly, presidente dell’Associazione Francese Hermione, oltre a un grande numero di personalità politiche, militari, culturali, tra cui Howard Leach, già ambasciatore degli Usa in Francia e presidente dell’Associazione Amici di Hermione negli Usa.

Arte Navale seguirà ancora l’Hermione nei prossimi numeri e chissà, riuscirà forse a imbarcarsi per il viaggio in America nel 2015.

L’Hermione in cifre

  • 65 mt di lunghezza f.t, al galleggiamento 47 mt
  • 400 000 pezzi in legno e metallo, tra cui 20.000 chiodi in bronzo, realizzati appositamente
  • Tre alberi, di cui quello di maestra di 54 mt
  • 2200 m2 di vele
  • 2000 tavole di quercia provenienti da foreste francesi
  • 25 km di corde
  • 1000 pulegge
  • 1 ton di stoppa per il calafataggio
  • 26 cannoni per palle da 12 libbre
  • 8 cannoni per palle da 6 libbre
  • 1500 fori con diametri diversi, fino a 10 cm di diametro
hermione polena

L’operazione di allagamento del bacino di carenaggio, dove la nave è stata allestita, è durata diverse settimane.

Polena Hermione

Realizzata da Andrew Peters, raffigura un leone alto 3mt, che tiene fra le zampe uno stemma gentilizio sormontato da una corona, ornata di tre fiori di giglio, dorati con oro vero.

Seconda puntata: Fregata Hermione: missione compiuta e l’avventura continua

 

Tags: Arte Navale, Tealdo Tealdi
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Tartaglia e le operazioni di ri-galleggiamento di una nave affondata Il geniale Tartaglia
Tamigi in festa Tealdo tealdi Tamigi in festa
Royal Thames Yacht Club Royal Thames Yacht Club – nessuno come lui!
Il Mare come musa ispiratrice
Arte Navale Febbraio/Maggio
2012 – N.70
Dirty jobs, senza regole
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10
  • AZIONE DI GAZADiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (sesta puntata)31/08/2020 - 12:23
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (quinta puntata)15/08/2020 - 18:09
  • Italcraft Mini Drago invaso originale in venditaInvaso originale Italcraft Mini Drago06/08/2020 - 18:25
  • Barca d'epoca Italcraft X33Italcraft X33 1973 in vendita17/07/2020 - 12:31

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Settimo Velo – Isabella: superbo restauro in vendita a Salerno
  • Giacomo Vitale su Bill Bull offshore – disegno Sonny Levi
  • Maurice LAGACHERIE su Settimo Velo – Isabella: superbo restauro in vendita a Salerno
  • Genni su Bill Bull offshore – disegno Sonny Levi
  • Alessandro Vitale su Baglietto 12 metri “La Spina” S.I. I-1 1929 primo Yacht Storico Italiano
  • Matteo su Baglietto 12 metri “La Spina” S.I. I-1 1929 primo Yacht Storico Italiano
  • Giacomo Vitale su Noleggio & Charter
  • Giacomo Vitale su Baglietto Nuvoletta 20 m in vendita

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Renato Sonny Levi è morto
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • ContattiRichiedi info
Modellismo: Guardia di Finanza G.62 Calabrese modellismo gdf g62 Festival Internazionale editoria mare 2° Festival Internazionale dell’editoria di mare
Scorrere verso l’alto

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli settings.

Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookies strettamente necessari

I cookie necessari aiutano a rendere un sito Web utilizzabile abilitando funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito Web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

Ecco alcuni cookie che usiamo:

  • CookieConsent, memorizza lo stato di consenso al cookie dell'utente per il dominio corrente
  • PHPSESSID, conserva lo stato dell'utente in diverse pagine del sito
  • cookie_notice_accepted

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy