• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu
Fregata Hermione

Fregata Hermione: missione compiuta e l’avventura continua

27/04/2015/0 Commenti/in Altomareblu News, Tealdo Tealdi /da Tealdo Tealdi

di Tealdo Tealdi

Fregata Hermione

Fregata Hermione

Terminata la ricostruzione di Hermione (fasi di costruzione Hermione), la fregata di Gilbert du Motier, marchese di Lafayette, che si recò nel 1780 ad aiutare gli indipendisti nella loro lotta contro la Gran Bretagna, il progetto entra nella fase operativa, con destinazione i porti della costa atlantica degli Stati Uniti, di cui di seguito le tappe programmate:

Tappe Hermione

Giugno 2015Luglio 2015
  • 5 – 6 – 7: Yorktown
  • 9: Mt Vernon
  • 10 – 11: Alexandria
  • 15 – 16 – 17: Annapolis
  • 19 – 20 – 21: Baltimora
  • 25 – 26 – 27 – 28: Philadelphie
  • 1 – 2 – 3 – 4: New York
  • 6 – 7: Greenport
  • 8 – 9: Newport
  • 11 – 12: Boston
  • 14 – 15: Castine
  • 18: Lunenburg, Canada
  • 22- 23 – 24: St-Pierre et Miquelon

hermione

Sia Arte Navale che AltoMareBlu si erano occupati ampiamente, qualche anno or sono, di questa nave che, dopo la guerra d’indipendenza era rientrata in Francia, naufragando nel 1793 al largo di Croisic, sulla costa atlantica, a causa di un errore di navigazione.

Il relitto fu ritrovato nel 1984, ma solo un’ancora e due cannoni furono recuperati e sono ora esposti al museo dei Duchi di Bretagna a Nantes. La sfida tecnica, organizzativa ed economica era colossale e ambiziosa, visto che la nave misura 65 metri di lunghezza totale e lo scafo 44,20 per una larghezza di 11,20, ma alla fine, dopo 18 anni dall’inizio, è stato completato.

E’ proprio a Rochefort, dove la fregata fu messa in cantiere nel 1778, che l’idea di farla rivivere nacque, scontrandosi soprattutto con difficoltà connesse al finanziamento, oltre € 20 milioni, risolte con l’aiuto della collettività locale, nazionale, sponsor, mecenati e ai 4 milioni di persone che hanno visitato il cantiere pagando il biglietto.

Fregata Hermione

Non solo ricostruzione però, ma una sfida totale, che ha dell’incredibile: ripercorrere la rotta del marchese, dalla Francia ai porti americani, dove i patrioti locali la videro arrivare in loro aiuto.

Fregata Hermione

La sfida è stata vinta anche perché i nostri vicini, punti sull’orgoglio nazionale, non si sono mai arresi, rispolverando antiche e sopite tecniche di costruzione, pur nel rispetto dell’originale, coniugate con le moderne necessità di sicurezza, come le due motorizzazioni, una diesel e una elettrica.

Fregata Hermione

La polena, realizzata da Andrew Peters raffigura un leone alto 3 m, che tiene fra le zampe uno stemma gentilizio sormontato da una corona, ornata di tre fiori di giglio, dorati con oro vero.
Pochi giorni fa Hermione è partita, salutata da una folla da stadio, dopo aver ricevuto la visita del presidente François Hollande e del ministro dell’Ecologia Ségolène Royal.

Col sostegno delle marine francesi e americane, la prima destinazione sarà Yorktown, dove è attesa il 5 giugno, per ricordare la battaglia che le truppe americane e francesi vinsero il 19 ottobre 1781, dopo di che toccherà i luoghi simbolo della costa est degli Usa, Rochefort, Annapolis, Newport, New York, Boston, Filadelfia, Québec, per un totale di 12 tappe, suddivise in 4 mesi e quasi 8.000 nm.

Solo il viaggio costerà € 6milioni, finanziati per la metà dagli Americani con la loro associazione Friends of Hermione-La Fayette in America, il cui presidente d’onore è Henry Kissinger. Purtroppo il nostro sogno di imbarcarsi con i giovani che fanno parte dell’equipaggio non si è potuto avverare, quello che è certo che il nostro pensiero andrà spesso a Hermione, la nave della libertà.
Buon vento!

 

Tags: Tealdo Tealdi
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
HMS Belfast Nautica HMS Belfast e il convoglio artico
Passione senza fine - di Tealdo Tealdi Passione senza fine – di Tealdo Tealdi
Jason de Caires Taylor's, Museo Atlantico Jason de Caires Taylor’s, Museo Atlantico
Presepi di mare Presepi di mare – Lipari 2016 di Tealdo Tealdi
Tamigi in festa Tealdo tealdi Tamigi in festa
The Mildred Che schianto quelle fotografie
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10
  • AZIONE DI GAZADiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (sesta puntata)31/08/2020 - 12:23
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (quinta puntata)15/08/2020 - 18:09
  • Italcraft Mini Drago invaso originale in venditaInvaso originale Italcraft Mini Drago06/08/2020 - 18:25
  • Barca d'epoca Italcraft X33Italcraft X33 1973 in vendita17/07/2020 - 12:31

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Alessandro "Tazio" su Classe Super Speranza – Motovedette CP 231 Guardia Costiera Progetto Levi
  • Giacomo Vitale su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Giacomo Vitale su Classe Super Speranza – Motovedette CP 231 Guardia Costiera Progetto Levi
  • Alessandro su Classe Super Speranza – Motovedette CP 231 Guardia Costiera Progetto Levi
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • LUCA MACORATTI su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Claudio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Renato Sonny Levi è morto

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • ContattiRichiedi info
Settimo Velo – Isabella: superbo restauro in vendita a Salerno Settimo Velo barca classica Levi in vendita Rivista Marittima – febbraio 2015
Scorrere verso l’alto

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli settings.

Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookies strettamente necessari

I cookie necessari aiutano a rendere un sito Web utilizzabile abilitando funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito Web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

Ecco alcuni cookie che usiamo:

  • CookieConsent, memorizza lo stato di consenso al cookie dell'utente per il dominio corrente
  • PHPSESSID, conserva lo stato dell'utente in diverse pagine del sito
  • cookie_notice_accepted

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy