• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Rivista Marittima – febbraio 2015

28/04/2015/0 Commenti/in Altomareblu News, Rivista Marittima/da Alessandro Vitale
Rivista Marittima gen 2015

Rivista Marittima febbraio 2015

EDITORIALE 

alla Nessuno poteva immaginare che l’inizio dell’anno presentasse un quadro politico internazionale così complesso e per molti versi allarmante. Ai primi di gennaio tutto il mondo occidentale è stato infatti profondamente scosso dagli attacchi terroristici di Parigi alla redazione del settimanale francese Charlie Hebdo e successivamente al supermercato kosher.

Era ormai da tempo che l’Europa non veniva colpita così profondamente nel suo cuore da eventi terroristici e la vicenda di Parigi ci ha riconsegnato una sensazione di potenziale insicurezza oltre ad un sentimento di tristezza ed indignazione non solo per la barbara uccisione di diciassette persone ma anche per il contestuale attentato alla libertà di stampa ed espressione, frutto di grandi conquiste e garanzia stessa di uno stato di diritto.

Nello stesso periodo sull’altra sponda del Mediterraneo le notizie non erano migliori dal momento che, ormai a tre anni e mezzo dalla caduta del regime di Gheddafi, la situazione in Libia si sta facendo ogni giorno più difficile e complessa: due opposte fazioni si contendono la titolarità del governo libico e contemporaneamente nel paese il caos è amplificato dalla sempre più seria presenza di un terzo attore rappresentato dalle propaggini mediterranee degli affiliati al cosiddetto Stato Islamico. Infine nell’area mediorientale non migliora la drammatica situazione nella vasta area a cavallo tra Siria e Iraq dove tra barbarie e spregiudicato utilizzo delle tecnologie comunicative, autoproclamatosi Stato Islamico cerca di imporre il proprio dominio sulla regione.

Focus del numero di febbraio della Rivista nella parte Primo Piano è proprio sull’attuale instabile quadro geopolitico internazionale tracciato nel suo complesso da una precisa analisi critica del Professor Alessandro Colombo e quindi approfondito in specifici articoli, dedicati alla situazione francese post attacchi terrorìstici, alla situazione libica e alla guerra all’ISIS in Medio-Oriente.

E’curioso notare come le bisettrici dell’ipotetico triangolo che unisce i luoghi sopra citati (Parigi, la Libia e la Siria) vadano ad incrociarsi proprio al centro del Mediterraneo, quasi a testimonianza della centralità che quest’area ha e continuerà ad avere nel prossimo futuro nella scena geopolitica mondiale.

L’operazione MARE NOSTRUM, condotta dall’Ottobre del 2013 fino al 31 Ottobre 2014 ha infatti già fornito una valida testimonianza dei movimenti di migrazione che le guerre nell’aree a noi vicine hanno creato e potenzialmente potrebbero creare in misura sempre maggiore negli anni a venire.

I migranti assistiti in mare dalla Marina Italiana nel 2014, molti dei quali provenienti appunto dalla Libia e dalla Siria, sono stati 156.000, ben oltre i numeri degli anni precedenti, ma la cui cifra non sembra affatto diminuire. Ne sono infatti la prova sia i numerosi soccorsi resisi ancora necessari nei mesi successivi e intensificatisi nel mese in corso, da parte della Marina Militare, Capitanerie di Porto, Guardia di Finanza e mercantili sia, purtroppo, l’ennesima tragedia avvenuta in mare al largo di Lampedusa il 10 febbraio dove le vittime accertate sono state 29 ma quelle non ufficiali potrebbero essere centinaia.

MARE NOSTRUM non ha tuttavia operato soltanto sul piano dei soccorsi, ma ha permesso allo stesso tempo di contrastare le attività illegali in mare portando alla cattura di 9 navi, all’arresto di oltre 360 scafisti e va da sé che ha consentito di migliorare la MSA (Maritime Situational Awareness) nel Mediterraneo Centrale. effettuando un importante attività dì controllo in questa vasta area di mare, anche in funzione anti-terroristica.

Attività di questo genere, complesse e lunghe, necessitano chiaramente di uno strumento navale di tutto rispetto, con capacità DUAL-USE moderno ed efficiente ed in tal senso l’assicurare al più presto i finanziamenti necessari a completare il rinnovamento della flotta per il periodo 2015-25, oltre ad essere assolutamente auspicabile, rappresenterebbe un forte segnale positivo per la marittimità italiana, espressione di necessarie e responsabili scelte strategiche per lo sviluppo e la crescita del nostro Sistema-Paese.

Solo con uno strumento aeronavale nuovo ed efficiente ed equipaggi preparati e addestrati in mare la Marina Italiana sarà in grado di affrontare efficacemente le importanti e articolate sfide che prospetta l’immediato futuro. Le attestazioni di stima ricevute dalla Marina per le attività svolte nel 2014, non ultimo il più alto indice di apprezzamento che la Marina raccoglie presso gli Italiani tra le Forze Armate e le Forze dell’ordine (Rapporto Italia 2015 di Eurispes), possono solo essere rinnovate con mezzi validi ed efficienti ed equipaggi altamente addestrati: sarebbe altrimenti pensabile che la nostra nazione possa effettuare in futuro da sola, qualora fosse necessario come già è avvenuto, operazioni complesse e dalle molteplici finalità come la Mare Nostrum?

Oppure sarebbe veramente pensabile poter svolgere con la stessa efficacia, disponibilità di mezzi e altissima professionalità, attività come l’operazione di soccorso al traghetto Norman Atlantic a fine anno, che ha permesso, con condimeteo proibitive di concorrere al salvataggio di oltre 400 persone ed evitare che una tragedia ormai in atto assumesse proporzioni catastrofiche?

Stefano Romano

SOMMARIO

PRIMO PIANOPANORAMICA TECNICO - PROFESSIONALESAGGISTICA E DOCUMENTAZIONESTORIA E CULTURA MILITARERUBRICHE
  • Torna lo spettro del contagio
    Franco Cardini
  • Le tendenze mondiali nelle costruzioni subaquee a propulsione non nucleare
    Manuel Moreno Minuto
  • La spesa militare francese per il 2015
    Renato Giocondo
  • Le modifiche meteorologiche: la risorsa acqua
    Gian Carlo Ruggeri
  • Come muore un impero
    Enrico Cernuschi
  • Foreste, logistica e potere marittimo
    Francesco Frasca
  • J.M. Horton Marinaio Artista
    Paolo Bembo
  • Il problema strategico – I piani di guerra
    Stato Maggiore Marina Militare
  • Osservatorio internazionale
  • Marine Militari
  • Nautica da diporto
  • Scienza e tecnica
  • Che cosa scrivono gli altri
  • Recensioni e segnalazioni

RIVISTA MARITTIMA – Mensile della Marina dal 1868

DIREZIONE E REDAZIONEDIRETTORE RESPONSABILE:REDAZIONE E UFFICI:ABBONAMENTI E SERVIZIO CLIENTI:SEGRETERIA AMMINISTRATIVA:

Via Taormina,4 – 00135 Roma
tel.: 06 3680 7248-54
Telefax: 06 3680 7249

internet: www.marina.difesa.it/documentazione/editoria/marivista/Pagine/default.aspx
e-mail redazione: marivista@marina.difesa.it

Capitano di Stefano Romano
Attilio De Pamphilis
Francesco Rasulo
Tiziana Patrizia
Gaetano Lanzo
Vito Nicola Netti
Tel.: 06 3680 7252-1-5-7
e-mail abbonamenti: marivista.abbonam@marina.difesa.it
Tel.: 06 3680 7252
Codice Fiscale: 80234970582
Partita IVA: 02135411003

 

Tags: rivista, Rivista Marittima
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Rivista Marittima – novembre 2013
Rivista Marittima – maggio 2013
Rivista Marittima: luglio 2012
Rivista marittima – aprile 2011
Rivista Marittima – maggio 2011
Il tesoro dei pirati – suppl. Rivista Marittima – marzo 2013
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Francesco Bocola su Il nuovo non e’ bello e il bello non e’ nuovo (3°) – Barche “da porto” o da diporto?
  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac

Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Renato Sonny Levi è morto
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart

Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962

Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Fregata Hermione: missione compiuta e l’avventura continuaFregata HermioneCranchi Endurance 30 –
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}