• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Rivista Marittima dicembre 2011

13/04/2012/1 Commento/in Rivista Marittima/da Giacomo Vitale

Rivista Marittima Dic 2011La piattaforma petrolifera Deepwter Horizon in fiamme prima dell’inabissamento. Il disastro ambientale derivante è stato uno sversamento massivo di petrolio in milioni di barili che ancora galleggiano sulle acque della Louisiana, Mississipi, Alabama e Florida (dall’articolo del contrammiraglio Olimbo)

(fonte United State Coast Guard)

EDITORIALE

Le buone idee non bastano se non esistono le risorse materiali per concretizzarle

Con l’ultimo numero del 2011 vogliamo ricordare gli sforzi ciclopici dei padri fondatori della nostra Marina, uomini di genio che, però, si trovarono di fronte problemi così gravi da non riuscire a realizzare in modo completo i loro sogni.

Se la Marina voluta da Benedetto Brin fosse riuscita a mettere in linea le due corazzate classe «Duilio» nel giro di due anni, la flotta, non la più numerosa, ma la più moderna ed efficace del mondo, avrebbe probabilmente potuto evitare l’occupazione francese della Tunisia. Ma le buone idee non bastano se non esistono le risorse materiali per concretizzarle. Non si trattava soltanto di penuria di fondi, ma di mancanza di materie prime e capacità industriali che dovevano essere importati dall’estero.

Inoltre, la vera lotta che questi uomini dovettero sostenere non fu tanto contro gli avversari esterni, ma nell’opera di convinzione di uomini non consapevoli del valore del Potere Marittimo che guardavano con sospetto le nuove navi, mostri giganteschi considerati costosi e inutili, un lusso che una nazione povera e senza risorse come l’Italia non poteva permettersi. L’obiettivo prioritario era piuttosto quello di ottenere il risanamento delle casse dello Stato dopo le spese sostenute durante le guerre risorgimentali.
In una discussione alla camera, avvenuta nel 1875, il ministro Saint Bon disse:

«In un Paese come il nostro, mi sembra che quattro siano i sistemi che il Parlamento potrebbe adottare relativamente alla Marina:
– puossi adottare il sistema di non averne nessuna;
– vi è un altro sistema, ed è quello d’impiegare quelle poche gocce di sangue che sono somministrate alla Marina a dare   vita a cadaveri [si riferisce alle obsolete pirofregate];
– vi è un terzo sistema, ed è questo: imitare gli altri … è il sistema dei così detti uomini prudenti. Essi dicono: noi non possiamo fare esperimenti, siamo poveri, si corrono troppi rischi: dobbiamo aspettare che gli altri abbiano fatto; quando hanno fatto vedere la riuscita e poi metterei a imitarli … Chi seguitasse questo sistema porrebbe dunque in cantiere un bastimento leggermente invecchiato al momento in cui gli altri lo terminano… Ora, siccome abbiamo pochi quattrini, impieghiamo un lungo tempo nella costruzione e quando questo bastimento viene a essere varato è già vecchissimo;
– vi è infine il quarto sistema, che è quello che io intendo seguire. Esso consiste nell’esaminare, quando si mette un bastimento in cantiere, dove ci conduce la curva del progresso… Facendo in quel modo, quando un bastimento viene varato, si ha la certezza che per un tempo abbastanza lungo rimarrà efficace, perché al momento in cui entrerà in mare si troverà al di sopra di quanti ve ne siano… avrà il tempo di fare i suoi 20 anni di vita senza decadere troppo».

In sostanza si trattava di spendere di più nel corto periodo per fare economia nel lungo periodo. Brin, il padre dei mostri tanto criticati, una volta succeduto a Saint Bon tentò di difendere le sue creature, affermando che le dimensioni delle navi erano un fattore relativo. «È a supporsi che mai nessuno si sia mai divertito a fare navi grandi per il gusto di averle grandi, ma si abbia avuto il buon senso di aumentare le dimensioni al fine di potervi introdurre qualcosa di utile o di necessario in lista di ottenere maggior potenza militare».

Lo sforzo di Brin di realizzare le acciaierie Temi per rendere l’Italia autonoma dalle forniture estere portò a eccellenti risultati nel lungo periodo, ma in ritardo rispetto alle altre principali potenze marittime. L’Italia non poteva contare soltanto sulle proprie forze e dovette quindi ricercare la sua sicurezza con la politica delle alleanze.
Patrizio Rapalino

SOMMARIO

PRIMO PIANO

  • Medio Oriente: i nuovi Balcani del mondo
     Alessandro Comeli
  • Il bilancio francese per la Difesa 2012
    Renato Giocondo
  • La crescita della presenza militare cinese nell’Oceano Indiano
    Claudia Astarita – Marco Maria Cetbo
  • Il programma nucleare iraniano
    Fabrizio Minniti
  • Le istallazioni Offshore
    Giancarlo Olimbo – Fabrizia Covi

PANORAMICA TECNICO PROFESSIONALE

  • Le forze speciali della Us Navy nella seconda guerra mondiale
    Lorenzo Striuli – Marco Leofrigio
  • L’impatto strategico dei GNSS asiatici
    Manuele Moieno Minuto – David Mauro 57
  • Condition Based Maintenance
    Claudio Boccalatte

STORIA E CULTURA MILITARE

  • L’ultimo «taglio del T»
    Pier Paolo Remoino
  • L’ammiraglio Alberto Lais
    Renato Battista La Racine

RUBRICHE

  • Lettere al Direttore
  • Marine militari
  • Nautica da diporto
  • Scienza e Tecnica
  • Storie di mare
  • Diario di guerra
  • Che cosa scrivono gli altri
  • Recensioni

RUBRICHE ON LINE

Memorandum dei principali avvenimenti

Le Rubriche on line sono pubblicate sul sito: Rivista Marittima

Breve-storia-sommergibile-cannoniere

SUPPLEMENTI ON LINE

  • BREVE STORIA DEL <SOMMERGIBILE CANNONIERE>

Alessandro Turrini

Il supplemento on line è pubblicato sul sito della Rivista Marittima

RIVISTA MARITTIMA – Mensile della Marina dal 1868
Direzione e redazione: Via Taormina, 4 – 00135 Roma
Tel.: 06 3680 7248 – Fax: 06 3680 7249
web: www.marina.difesa.it email redazione: mari…@marina.difesa.it

DIRETTORE RESPONSABILE:
Capitano di Vascello Patrizio Rapalino

REDAZIONE
Attilio De Pamphilis
Francesco Rasulo
Tiziana Patrizi
Gaetano Lanzo

SEGRETERIA:
Giovanni Ioannone

ABBONAMENTI E SPEDIZIONI:
Antonio Campestrina – Tel.: 06 3680 7251
e-mail abbonamenti: marivista.abbonamenti@marina.difesa.it

Tags: Rivista Marittima
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Rivista Marittima – novembre 2014
Rivista-Marittima-agosto-settembre-2012 Rivista Marittima
agosto – settembre 2012
Rivista Marittima – novembre 2013
Rivista Marittima – maggio 2014
Rivista Marittima – aprile 2015
Il tesoro dei pirati – suppl. Rivista Marittima – marzo 2013
1 commento
  1. antonio
    antonio dice:
    22/04/2012 in 18:27

    Il supplemento è qualcosa di superlativo!

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Francesco Bocola su Il nuovo non e’ bello e il bello non e’ nuovo (3°) – Barche “da porto” o da diporto?
  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova

Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001

Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi

Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Renato Sonny Levi è morto

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Antonio Soccol, un veneziano a cui piaceva il mare.Soccol Antonio Giornalista“Se ho potuto vedere piu’ lontano e’ perche’ stavo sulle...
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}