• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu
Rivista Marittima

Rivista Marittima 2011 Ottobre

07/02/2012/0 Commenti/in Rivista Marittima/da Alessandro Vitale

rivista-marittima-ottobre-2011Il sommergibile TODARO con in scia U32, il battello gemello della Marina tedesca, in ingresso in Mar Piccolo a Taranto (dall’articolo del capitano di corvetta Mauro Panebianco)

EDITORIALE

La Bandiera non si abbassa, non si macchia, non si abbandona mai! di Massimo d’Azeglio

Le numerose e-mail, fax e lettere ricevute in questi mesi da parte degli abbonati so­no indicative del forte legame affettivo che esiste tra la Marina Militare, attraver­so una delle più antiche riviste europee e una componente molto importante del­la nostra Società, di cui oltre l’ 80%, non fa parte delle Forze Armate: liberi professionisti, docenti, funzionari pubblici e privati, giornalisti, imprenditori e appassionati di que­stioni marittime.

Tra l’altro, oltre il 50% degli abbonati vive in Nord Italia in località più fluviali che marittime. Quindi, costoro, così come chi vive all’estero, hanno ben poche occasioni di contatto con il mondo della Marina, se non attraverso la carta stampata della Rivista Marittima, la quale non può essere sostituita da uno sterile «pdf» inserito in re­te, così come un sms non avrà mai l’effetto fisico di un biglietto d’auguri scritto a mano.

Le Forze Armate e la Marina sono chiamate a svolgere una mole di attività molto più onerose dell’epoca della Guerra Fredda e con risorse sempre più limitate, come si può leggere negli articoli di Caffio sulla pirateria, di Gaiani e Tani sulla crisi libica. I tagli, noti a tutti, necessari per raggiungere il pareggio di bilancio hanno avuto e avranno sem­pre più una forte influenza sul futuro di tutte le pubblicazioni militari. Alcune hanno tro­vato un rifugio sulla rete altre, per sopravvivere su carta, hanno diminuito la loro perio­dicità. Tutte sono alla ricerca spasmodica di sponsors.

La maggior parte degli abbonati mi scrive che, pur di continuare a ricevere la Rivi­sta Marittima su supporto cartaceo, è disponibile a sostenere un deciso aumento del­l’abbonamento.

Tuttavia l’aumento non è di per sé sufficiente a migliorare il servizio in quanto si trat­ta di versamenti erariali non impiegabili direttamente dalla Rivista Marittima, la quale si sostiene con assegnazioni su capitoli di spesa della Marina Militare soggetti a tagli a prescindere dall’abbonamento e dal numero degli abbonati. Ecco perché, per il momen­to, non vorrei toccare l’abbonamento e ho preferito esplorare altre vie, tra cui il passag­gio a una periodicità bimestrale. Le opinioni espresse a tale riguardo da centinaia di ab­bonati sono varie, tutte meritevoli di attenzione. Ma ciò che mi ha indicato con maggior lucidità la via da seguire è stata una e-mail del Direttore della Gazzetta Marittima di Li­vorno: «pensare che la Rivista diventi bimestrale è un po’ come alzare bandiera bianca: l’inizio di una decadenza che non merita e nessuno di noi vuole».

Quindi manterremo la rotta seguita dai nostri predecessori, anche in guerra, conti­nuando a pubblicare Il numeri cartacei l’anno e, se ci riusciamo, qualche supplemento su argomenti di particolare interesse.

Per ottenere tale risultato rispettando, però, il «dovere morale» di chiudere l’anno 2012 in pareggio tra entrate erariali e spese:

  • continueremo la campagna di promozione per aumentare il numero degli abbonati, in fase di graduale recupero;
  • la Rivista Marittima offrirà fino a un massimo di 10 pagine di pubblicità a Ditte e Società che operano nei settori della Difesa, Sicurezza, Logistica e Servizi, Informatica, Formazione, Shipping e nautica da diporto, in cambio della copertura dei costi di stampa e distribuzione della stessa.

Ringrazio gli abbonati che mi hanno scritto e mi scuso se non sono riuscito a rispon­dere personalmente a tutti.

Patrizio Rapalino

SOMMARIO Rivista Marittima 2011 edizione ottobre

PRIMO PIANO

  • Nuovi strumenti di protezione delle navi private contro la pirateria
    Fabio Caffio
  • Uno sguardo alle lezioni apprese
    Gianandrea Gaiani
  • Valutazioni politico militari della campagna libica
    Andrea Tani
  • Ipotesi di strategie
    Giorgio Giorgerini

PANORAMICA TECNICO – PROFESSIONALE

  • Le ambizioni della marinha do Brasil del XXI Secolo
    Giuliano Da Frè
  • La strategia dei mezzi della Marina Militare
    Mauro Panebianco
  • La partecipazione italiana alle ricerche in Antartide
    Alfredo Civetta

SAGGISTICA E DOCUMENTAZIONE

  • Navigatori cinesi a Venezia
    Paolo Bembo

STORIA E CULTURA MILITARE

  • Prima di Trafalgar
    Vezio Vascotto
  • Da El Alamein al Sangro
    Massimo Zamorani

la-marineria-massimo-baldacci

RUBRICHE

  • Lettere al Direttore
  • Marine militari
  • Nautica da diporto
  • Scienza e Tecnica
  • Storie di mare
  • Diario di guerra
  • Che cosa scrivoo gli altri
  • Recensioni

RUBRICHE ON LINE

Memorandum dei principali avveninenti

LA MARINERIA NELLA MESOPOTAMIA ANTICA di Massimo Baldacci

 

RIVISTA MARITTIMA – Mensile della Marina dal 1868

Direzione e redazione: Via Taormina, 4 – 00135 Roma Tel.: 06 3680 7248 – Fax: 06 3680 7249

web: www.marina.difesa.it email redazione: marivista@marinadifesa.it

DIRETTORE RESPONSABILE:
Capitano di Vascello Patrizio Rapalino

REDAZIONE
Attilio De Pamphilis
Francesco Rasulo
Tiziana Patrizi
Gaetano Lanzo

SEGRETERIA:
Giovanni Ioannone

ABBONAMENTI E SPEDIZIONI:
Antonio Campestrina – Tel.: 06 3680 7251
e-mail abbonamenti: marivista.abbonam@marina.difesa.it

DOPO ANNI DI SOSPENSIONE LA RIVISTA MARITTIMA TORNA A OFFRIRE SPAZI PUBBLICITARI A CHI CONTRIBUISCE ALLA CRESCITA

inserzioni-pubblicitarie-d'epoca-rivista-marittima

Inserzioni pubblicitarie: a partire da 900,00 euro; per informazioni contattare I° M.llo Vito Nicola Netti tel.06 36807252 – e-mail: viton.netti@marina.difesa.it

Tags: Rivista Marittima
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Rivista Marittima – dicembre 2014
Rivista Marittima – dicembre 2013
Rivista Marittima – febbraio 2014
Rivista marittima – aprile 2011
Rivista Marittima – Giugno 2014
Rivista Marittima – settembre 2015
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Giacomo Vitale su Barca classica Sonny Vega 318: fine restauro

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu

Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001

Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale

Renato Sonny Levi è morto
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Gagliotta 35 del 1978: barca d’epocaSeconda Guerra MondaleSeconda Guerra Mondiale: Regia Nave Aquila (III puntata)
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}