• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

La strategia dei mezzi militari della Marina Militare: il sommergibile U-212

20/02/2012/0 Commenti/in Rivista Marittima/da Giacomo Vitale

di Mauro Panebianco

sommergibile todaro seguito u32

Il smg TODARO con in scia U32, il battello gemello della Marina tedesca durante l’ingresso in Mar Piccolo a Taranto (foto Mauro Panebianco)

Il Capitano di corvetta Mauro Panebianco in servizio attivo, attualmente impiegato allo Stato Meggiore della Marina presso il Reparto Sommergibili, ha frequentato l’Accademia Navale dal 1991 al 1995. E’ stato imbarcato sui sommergibili “Primo Longobardo” e “Carlo Fecia Di Cossato”.

Successivamente, nel 2004 ha comandato la nave “Crotone”. Ha seguito la fase finale degli allestimenti degli U-212A ed è stato Comandante in 2^, a seguire Comandante del Smg Todaro. Laureato in Scienze Marittime e Navali ha frequentato la Scuola di Comando Navale, l’Istituto di Studi Militari Marittimi di Venezia e l’Istituto di Stadi Strategici Militari Intedorze (ISSM) di Roma.

Scenario operativo di riferimento

Lo scenario operativo di riferimento dei sommergibili nazionali è relativo a:

  • operazioni di gestione delle crisi
  • pre­venzione e repressione del terrorismo in­ternazionale
  • controllo dell’immigra­zione clandestina e dei traffici illeciti

e più in generale a operazioni a difesa de­gli interessi vitali della Nazione, ovun­que essi siano minacciati. In generale il quadro geopolitico attuale è caratterizza­to da un’imprevedibilità diffusa che por­ta a un maggior ricorso allo strumento militare, ma contestualmente richiede e necessita di una profonda e lunga attività di raccolta informazioni, per avere e man­tenere sempre una situation awareness aggiornata.

In tale contesto, per i nostri battelli si prevedono attività prolungate in prossi­mità di coste e porti o di choke points, in bassi fondali, in presenza di elevato traf­fico mercantile, sia in operazioni indipen­denti sia a supporto di dispositivi Joint e Combined. Il teatro di prevalente gravita­zione del sommergibile apparterrà al co­siddetto «Mediterraneo allargato» com­prensivo del Mediterraneo, del Mar Ros­so, del Golfo Persico e dell’Oceano India­no Occidentale, non escludendo, in rela­zione agli impegni assunti e assumibili dal­l’Italia nel contesto internazionale, un im­piego delle Unità anche in altri teatri. In tali ambienti i sommergibili nazionali po­tranno svolgere le loro missioni sfruttan­do a pieno la caratteristica principe del mezzo subacqueo: la stealthness.

Nell’area di interesse nazionale il ruolo della Componente subacquea è fattore abilitante in quanto contribuisce in ma­niera significativa alla sicurezza delle vie di comunicazione, nonché dei porti di de­stinazione iniziale – finale, attraverso un efficace controllo nelle tre dimensioni, soprattutto “sotto la superficie” quale unico strumento in grado di operare in maniera continuativa e prolungata in tale dimensione, capace di intervenire a quote profonde anche per il contrasto a forme di minaccia a terminali petrioliferi e alle li­nee di comunicazione e condotte sottomarine, attuate anche in modo asimmetrico.

Ruolo della componente sottomarina

La componente sottomarina si attesta oggi su una consistenza numerica di sei unità, dopo progressive riduzioni negli ul­timi anni. Questo numero, scaturisce da profonde riflessioni in sede di bilancia­mento dello “Strumento” e si ritiene rap­presenti la cosiddetta “massa critica” (1) di sotto della quale non risulta più plausi­bile esprimere una capacità operativa nel settore.

Il ruolo del sottomarino discende dai compiti primari assegnati alla Marina Militare e tra questi occorre citare quello della “Sorveglianza e controllo degli Spazi Marittimi”. È attraverso l’esercizio del controllo che si rende possibile l’uti­lizzo pacifico del mare e si tutelano i le­gittimi interessi nazionali che su di esso insistono. Associato al concetto dello spa­zio marittimo c’e quello della sua tridi­mensionalità e per quanto di specifico in­teresse, preme evidenziare la dimensione subacquea.

Nel semispazio compreso tra la super­ficie e il fondale marino convergono sem­pre maggiori interessi economici, grazie soprattutto ai progressi della tecnologia che ne consente sempre di più lo sfrutta­mento. Non è difficile pensare all’impor­tanza delle condotte sottomarine per il trasferimento degli idrocarburi oppure ai cablaggi per le comunicazioni internazio­nali o ancora alle piattaforme offshore per l’estrazione di risorse dal sotto suolo marino, alla pesca e allo sfruttamento del­l’energia eolica, quale fonte rinnovabile alternativa ed eco-compatibile.

A questi consueti interessi se ne aggiungono oggi di nuovi, come per esem­pio una progressiva espansione della “diportistica subacquea”, che consente di accedere attraverso il libero mercato a mezzi capaci di navigare sottacqua con poche decine di migliaia di Euro. Senza alcuna difficoltà è infatti possibile indi­viduare siti Web che propongono inge­gnosi e convenienti veicoli subacquei, all’occorrenza facilmente riconfigurabi­li per attività illecite e illegali.

È questa generale propensione verso la dimensio­ne sottomarina che impone alla Marina di esercitarne la sorveglianza e il con­trollo attraverso uno strumento militare idoneo, tecnologicamente avanzato, do­tato di autonomia maggiore di qualsiasi altro veicolo subacqueo commerciale, invisibile e discreto nella sua azione, ca­pace di trasferire preventivamente e rapidamente ogni informazione di rilievo a un sistema di sorveglianza integrato.

Questo strumento è il sottomarino di nuova generazione, concepito e proget­tato appositamente per il soddisfacimen­to di queste esigenze, peraltro comuni ad altri Paesi del contesto Europeo, con i quali sono in essere programmi di coo­perazione internazionale per ridurre i costi di acquisizione e di supporto in vi­ta dei mezzi, mettendo a sistema le ca­pacità dei rispettivi comparti industriali nazionali.

smg-todaro-scirè-manovre-cinematiche-largo-spezia-fonte-marina-militareSmg TODARO e SCIRE’ in manovre cinematiche al largo della Spezia (fonte Marina Militare)

La componente sottomarina è sempre più chiamata ad agire come segmento mobile di supporto all’ intelligence subac­quea, capace di presidiare in forma occul­ta aree marittime avanzate o costiere po­tenzialmente esposte alla minaccia ovve­ro fonte di provenienza della stessa. Anche nel caso in cui siano richieste azioni specifiche di contrasto, il binomio storico sottomarino-forze speciali offre anche per il futuro una coerente ed efficace so­luzione di intervento mirato e chirurgico.

Smg TODARO in navigazione

Smg TODARO in navigazione sul fiume Hudson in uscita da New York durante la campagna operativa Conus 08 (foto Maurp Panebianco)

Anche nel più ampio contesto interna­zionale, il sottomarino è in condizione di assicurare la sua piena interoperabilità con dispositivi joint-combined, in modo tale da trasferire la propria peculiare effi­cacia operativa negli associati scenari di riferimento, quale contributo nazionale qualitativamente di spessore.

In conclusione, la componente sotto­marina consente di mantenere un ruolo attivo nel controllo dello spazio subacqueo ed equivale ad affermare una supremazia tecnologica in un settore strategico in continua e di grande espansione. L’intro­duzione di nuove tecnologie sui sottoma­rini militari ben si coniuga peraltro con l’esigenza di una consistente riduzione numerica degli equipaggi e crea un vola­no iniziale per 1’industrializzazione di so­luzioni tecnologiche “dual use” di più am­pio interesse industriale, come per esem­pio i nuovi sistemi di propulsione “Air In­dependent” basati sull’impiego di idroge­no e celle a combustibile, utilizzabili an­che per l’ auto trazione.

Missioni

I sommergibili contribuiscono alla:

  • difesa degli interessi vitali del Paese contro ogni possibile aggressione, assicu­rando la sicurezza e l’integrità delle vie di comunicazione, la sicurezza delle aree di responsabilità nazionale e dei connazio­nali all’estero, ovunque siano minacciati; – salvaguardia degli spazi euro-atlantici, nel quadro degli interessi strategici e/o vi­tali del Paese, partecipando sia alla difesa collettiva della NATO sia ad attività/ini­ziative in ambito Unione Europea e/o multinazionale;
  • gestione delle crisi internazionali.

Le nostre Unità sono in grado di assol­vere un ampio spettro di missioni, in par­ticolare, possono essere impiegate in atti­vità di raccolta delle informazioni e di supporto alle operazioni di Forze Aero­navali; sono massimizzate la sinergia con le Forze Speciali e le operazioni in ambito Joint e/o Multinazionale, nel quadro di Alleanze e Cooperazioni/Coalizioni, che prevedono l’impiego in operazioni anche ad alta intensità.

Minaccia

I Sommergibili gravitano prevalente­mente in ambienti operativi caratterizzati da una minaccia convenzionale, costituita da piattaforme navali, subacquee e aeree dotate di sensori elettroacustici attivi e passivi, elettromagnetici, magnetici, al­l’infrarosso e di sistemi d’arma conven­zionali, anche di tecnologia avanzata (ex sovietica o occidentale di tipo off the shelf). Inoltre è sempre più presente una minaccia di tipo asimmetrico che sfrutta sovente tecnologia dual use.

Smg TODARO all’ormeggio a Mayport

Smg TODARO all’ormeggio a Mayport (FL Stati Uniti) a proravia di un incrociatore americano “Ticonderoga” durante la campagna operativa Conus 08 (foto Mauro Panebianco)

Una rischio molto presente oggi con­tinua a essere la presenza di campi minati. Le mine, considerate sia come armi strategiche che tattiche, rimangono una delle principali minacce per il traffico navale, sia per il costo di produzione rel­ativamente basso (in relazione alle onerose procedure per neutralizzarle o per circoscriveme almeno la minaccia), sia per la gravità delle perdite che possono infliggere, sia per l’impiego facilmente graduabile e misurabile utilizzando un limitato numero di mezzi (navi mercantili o unità subacquee) per effettuare La posa.

Smg SCIRE’

Smg SCIRE’ nel dispositivo per i festeggiamenti della Festa della marina – 10 giugno 2011 alla Spezia (foto Comando smg SCIRE’)

In funzione delle minacce sopra espo­ste, la flotta subacquea italiana deve for­nire/assicurare capacità esclusive in ter­mini di rapidità di intervento, versatilità e poli valenza. In particolare il sommergibi­le ha la capacità di:

  • intervenire anche a grandi distanze
  • integrazione e interoperabilità, che offre la possibilità di contribuire dal mare, ad attività combined/joint e interagency; – autonomia logistica
  • polivalenza € multifunzionalità degli assetti

Caratteristiche tecniche dei nuovi sommergibili

Assunta la necessità ineludibile di ave­re una flotta subacquea che deve essere coerente con il livello di ambizione del­la Nazione, la Marina ha valutato e ac­quisito la necessità di mantenere in linea sei unità omogenee di elevate qualità, caratteristiche e capacità operative e ri­cercato soluzioni ottimali per assicurare la massima efficacia nei settori addestra­tivi, logistici e manutentivi.

Per tale esi­genza nel recente passato si è dato vita al “MoU U212A” (2) per la cooperazione con la Germania che ha permesso di ave­re un mezzo allo stato dell’arte e che consente un continuo dialogo per svilup­pare interessi comuni con il partner tede­sco, per l’acquisizione dei materiali e ap­parati, permettendo evidenti economie di scala e contenendo così i costi, con un conseguente abbattimento dei rischi di impresa. Inoltre per massimizzare i van­taggi economici di scala nel ciclo di vi­ta, i battelli “U212A” godono di una cooperazione italo-tedesca nei campo dei materiali, delle manutenzioni, del supporto tecnico-Iogistico e dell’adde­stramento, mentre l’identicità di tutte le unità del programma assicura la piena interoperabilità delle basi nazionali e te­desche e delle relative strutture logisti­che e addestrative.

Smg SCIRE’

Smg SCIRE’ nel dispositivo festeggiamenti della Festa della Marina – 10 giugno 2011 alla Spezia (fonte Comando smg SCIRE’)

Le macro differenze con la precedente generazione di sommergibili nazionali sono:

  • impianto di propulsione AIP (air indi­pendent propulsion): impianto di propul­sione indipendente dall’ aria basato sul principio delle celle a combustibile, do­ve una reazione chimica fra ossigeno e idrogeno genera energia elettrica. Non essendoci alcuna combustione non vi è produzione di gas di scarico e quindi l’AIP garantisce:
  • bassissimi li velli di rumore irradiato e auto-indotto
  • prestazioni indipendenti dalla quota
  • assenza di qualsiasi scarico all’esterno (full covertness)
  • significativa endurance
  • segnature: estremamente ridotte non solo ambito acustico ma anche nello spettro magnetico, termico e radar e ottico (effetto scia)
  • suite sensoriale sotto la superficie: il sensore principe delle nuove Unità rima­ne l’idrofono ma il parco sensoriale si è arricchito di più “antenne acustiche” che permettono di perlustrare lo spazio circo­stante anche in bande a bassa e bassissima frequenza con immediati ritorni nelle maggior distanze di scoperta/sorveglian­za e capacità di valorizzazione delle informazioni raccolte;
  • suite sensoriale sopra la superficie: le nuove Unità sono dotate di sistemi allo stato dell’ arte. In particolare, l’ evoluzio­ne del concetto di comando, controllo e comunicazione in “C41STAR”, legato alla grande varietà di strumenti per il trasferi­mento di informazioni di varia natura in near real time e/o in real time, ha imposto che anche sui sommergibili nazionali si sia implementato il concetto “Network Centrie Warfare” (3) (NCW) e le sue evoluzioni “Network Enabled Cepability” per giungere alla conoscenza condivisa della picture del «campo di battaglia» che rap­presenta il moltiplicatore di forze ricerca­to dalle Forze Annate moderne
  • equipaggio: l’elevato grado di automa­zione dei battelli “U212A” e l’impiego di tecnologie innovative e allo stato dell’ar­te hanno portato a una decisa riduzione del personale imbarcato che è di soli 27 uomini a differenza dei classe “Sauro” dove l’equipaggio è praticamente doppio. Nonostante tale drastica contrazione dei numeri l’operatività/capacità dei mezzi è rimasta invariata, anzi è sensibilmente au­mentata viste le maggiori capacità dei sensori di bordo.

NOTE:

(1) Massa critica: consistenza minima della flotta subacquea sotto la quale non è più espresso con continu­ità l’ output operativo richiesto e conseguentemente risulta non più costo-efficace il mantenimento in vita della componente.
(2) Memorandum Di Understanding (MOU) documento per dettagliare un accordo tra due/più parti. Esso è prodotto quando c’è una convergenza delle rispettive volontà e indica una comune linea di azione.
(3) Netwoik Centric Wariare: sviluppo di capacità dello strumento militare, combinando elementi dottri­nali, procedurali, tecnici, organizzativi e umani, opportunamente collegati in rete, al fine di conseguire quel­la superiorità informativa (raccolta, analisi, trattazione e distribuzione delle informazioni al fine di disporre di un vantaggio rispetto all’avversario).

Articolo apparso sulla “Rivista Marittima – Ottobre 2010”, pubblicato su AMB per gentile concessione della Direzione e Redazione della medesima

Tags: Rivista Marittima
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Rivista Marittima: marzo 2012
Rivista Marittima – settembre 2015
Rivista Marittima
Rivista Marittima – Giugno 2014
Copertina rivista marittima Marzo 2011 Rivista Marittima – marzo 2011
Rivista Marittima – aprile 2015
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Francesco Bocola su Il nuovo non e’ bello e il bello non e’ nuovo (3°) – Barche “da porto” o da diporto?
  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac

Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Renato Sonny Levi è morto

Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu

Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Nuovi strumenti di protezione contro la pirateria a favore delle navi priva...salone genovaOh My God! Come siamo caduti in basso
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}