• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Rivista marittima – aprile 2011

26/09/2011/0 Commenti/in Rivista Marittima /da Giacomo Vitale

EDITORIALE

rivista-marittima-aprile-20110001Ogni qualvolta si debba celebrare un evento storico di particolare importanza è assai naturale riflettere e fare bilanci. Quando si entra nel campo delle emozioni, dove un minimo di retorica non solo è giustificabile ma anche necessaria, occorre però tenere sempre presente che la «verità storica» può subire delle involontarie alterazioni, soprattutto in un Paese come il nostro che non ha una profonda cultura marittima. «Tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare» è forse un detto popolare di un Paese a forte connotazione marittima? Il ruolo della Marina Militare, un tempo definita la «Grande Silenziosa», rischia di non essere compreso proprio perché agisce oltre l’orizzonte e of the record.

Il duro sacrificio di un soldato – sia che si tratti di un alpino in una fredda trincea in alta quota durante la prima guerra mondiale, sia che si tratti di un bersagliere di oggi impegnato a scortare un carico umanitario in missioni fuori area – fa parte della memoria collettiva, forse perchè maggiormente visibile rispetto alle operazioni condotte in anni di pattugliamento nelle acque del canale di Sicilia, a bordo di navi d’altura o in immersione all’interno di angusti scafi di acciaio. Pertanto è normale che la gente comune, interrogendosi sul nostro passato e presente, si chieda: «Cosa ha fatto e cosa fa la Marina?».

Compito di questa Rivista è fornire in modo dettagliato le dovute risposte e combattere i luoghi comuni. È noto a tutti che durante la prima guerre mondiale il comandante Luigi Rizzo, al comando di una minuscola imbarcazione «MAS», riuscì ad affondare ben due corazzate nemiche; ma se la Marina non avesse allineato anche grandi navi non serebbe stato possibile impedire alla flotta austroungarica di uscire dall’Adriatico e proteggere il salvataggio dell’Esercito serbo.

Soltanto con il naviglio leggero non sarebbe possibile assumere il ruolo, oggi chiamato di Early Entry Force – ossia una Forza d’ingresso atta a preparare il terreno per l’arrivo di un contingente più robusto – che già era conosciuto cent’anni or sono, visto che le prime truppe a soccorrere le ambasciate europee in Cina durante la «guerra dei boxer» erano composte da soli marinai sbarcati dalle navi. Stessa cosa vale per l’occupazione di Tripoli e Bengasi durante la guerra contro l’Impeto Ottomano, di cui quest’anno ricorre il centenerio.

Tutti conoscono le gesta di Luigi Durand de la Penne che durante la seconda guerre mondiale, con altri soli cinque compagni, mise fuori uso due corazzate inglesi nel munitissimo porto di Alessandria; ma se alle spalle non ci fosse stata una delle flotte più grandi del mondo, non sarebbe stato possibile continuere a esercitare il controllo delle linee di comunicazione in Mediterraneo per tutta la durata della guerra.

Inoltre le navi della Marina, soprattutto le grandi navi (le corazzate ieri e le portaerei oggi), non sono solo uno strumento di guerra: avevano e hanno anche una funzione politica e strategica. Sono strumenti di diplomazia navale, come pure di mantenimento della pace. Senza le grandi navi non sarebbe stato possibile tutelare gli interessi degli Italiani in America Latina e l’ammiraglio Canevaro non avrebbe potuto guidare una delle prime missioni di pace internazionale, ossia la separazione dei contendenti durante la crisi di Creta del 1897.
Senza una delle flotte più grandi del mondo e il sacrificio dell’ammiraglio Bergamini, oggi l’Italia non sarebbe più la stessa e forse sarebbe stata smembrata dai vincitori, così come avvenne alla Polonia nel 1939. Senza la cantieristica nazionale necessaria per  costruire le grandi navi, l’Italia non sarebbe uno dei Paesi più sviluppati del mondo e og¬gi il nostro PIL risulterebbe sicuramente inferiore.

Ma tutto ciò non si vede. Oggi risulta facile ai media filmare il decollo degli aerei dell’Aeronautica impegnati sui cieli della Libia, meno evidente è assistere alle operazioni di volo da bordo del Garibaldi, il quale continua a operare in altre missioni di sorveglianza, anche quando le operazioni di volo sono ultimate.
Tutto ciò va spiegato da chi ha vissuto questa realtà anche stando in importanti centri di Comando a terra.

Ecco perché in questo numero, nel Diario di guerra, il lettore non troverà i ricordi di un reduce della seconda guerra mondiale, ma la testimonianza dell’ammiraglio Lertora, impegnato a fornire il suo contributo alla guerra al terrorismo nella base americana di Tampa.

Patrizio Rapalino

SOMMARIO

PRIMO PIANO

  • La rivoluzione mediterranea
    Alessandro Politi 9
  • Da Odissey Dawn a Unified Protector
    Michele Cosentino 15
  • Intervento israeliano e politica idrica e petrolifera
    Giacomo Mangano 26

PANORAMICA TECNICO PROFESSIONALE

  • Quale modello organizzativo per le direzioni del personale?
    Cristiano Bettini 33
  • Il morale del personale
    Alessandro Di Biasi 42
  • Da Tokaimura a Fukushima
    Franco Maria Puddu 47
  • Fukushima
    Stefano Monti 60
  • Il ritrovamento della corazzata Danton
    Pietro Faggioli 72
SAGGISTICA E DOCUMENTAZIONE
  • Giuseppe Palmieri
    Renato Ferraro 79
  • La Cina degli anni Trenta
    Paolo De Gaetano 87

STORIA E CULTURA MILITARE

  • Sette marine in battaglia su sette mari
    Andrea Tani 97
  • Incontri e scontri tra navi genovesi e Statunitensi
    Giovanni Panella 115

tu-primus-circumdedisti-me-divino-auxilio

RUBRICHE

  • Lettere a Direttore 127
  • Marine mercantili 130
  • Nautica da diporto 136
  • Scienza e Tecnica 142
  • Diario di guerra 150
  • Che cosa scrivono gli altri 161
  • Recensioni 165

RUBRICHE ON LINE

  • Memorandum dei principali avvenimenti
    Le Rubriche sono pubblicate on line sul sito: Rivista Marittima

SUPPLEMENTI ON LINE

  • Tu primus circumdedisti me, Divino Auxilio Francis Drake – Il corsaro della regina
    Raffaele Gargiulo
    Il Supplemento è pubblicato on line sul sito della Rivista Marittima.

 

Tags: Marina Militare Italiana, Rivista Marittima
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Rivista Marittima – Ottobre 2012
Rivista Marittima – Aprile 2012
Rivista Marittima – maggio 2013
rivista Marittima Rivista Marittima – marzo 2015
Rivista della Marina Militare Italiana Il ritorno di Sandokan
La strategia dei mezzi militari della Marina Militare: il sommergibile U-212
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10
  • AZIONE DI GAZADiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (sesta puntata)31/08/2020 - 12:23
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (quinta puntata)15/08/2020 - 18:09
  • Italcraft Mini Drago invaso originale in venditaInvaso originale Italcraft Mini Drago06/08/2020 - 18:25
  • Barca d'epoca Italcraft X33Italcraft X33 1973 in vendita17/07/2020 - 12:31

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Settimo Velo – Isabella: superbo restauro in vendita a Salerno
  • Giacomo Vitale su Bill Bull offshore – disegno Sonny Levi
  • Maurice LAGACHERIE su Settimo Velo – Isabella: superbo restauro in vendita a Salerno
  • Genni su Bill Bull offshore – disegno Sonny Levi
  • Alessandro Vitale su Baglietto 12 metri “La Spina” S.I. I-1 1929 primo Yacht Storico Italiano
  • Matteo su Baglietto 12 metri “La Spina” S.I. I-1 1929 primo Yacht Storico Italiano
  • Giacomo Vitale su Noleggio & Charter
  • Giacomo Vitale su Baglietto Nuvoletta 20 m in vendita

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Renato Sonny Levi è morto
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • ContattiRichiedi info
Surfury: come si uccide lentamente un mito per demenziale burocrazia!! –... Carena a V profondo Levi Motovedetta V6000 Guardia di Finanza Modellismo – m/v V6000 Guardia di Finanza
Scorrere verso l’alto

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli settings.

Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookies strettamente necessari

I cookie necessari aiutano a rendere un sito Web utilizzabile abilitando funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito Web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

Ecco alcuni cookie che usiamo:

  • CookieConsent, memorizza lo stato di consenso al cookie dell'utente per il dominio corrente
  • PHPSESSID, conserva lo stato dell'utente in diverse pagine del sito
  • cookie_notice_accepted

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy