• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Rivista Marittima: marzo 2012

06/07/2012/0 Commenti/in Rivista Marittima/da Giacomo Vitale

Rivista Marittima – Mensile della Marina Militare dal 1868

Rivista Marittima - marzo 2012

A fianco sopra: il Capo di Stato Maggiore della Marina cedente, ammiraglio Bruno Branciforte,   accompagnato dall’ammiraglio Luigi Binelli Mantelli, durante la deposizione corona all’Altare della Patria, in occasione del passaggio di consegne.

A fianco: La torre dell’orologio in Accadema Navale, sulla quale campeggia la scritta “PATRIA E ONORE”, simbolo della formazione in Accademia Navale.

EDITORIALE

COSA DEVE SAPERE, SAPER FARE E SAPER ESSERE UN BUON COMANDANTE? Guardarsi attorno e dentro di sé!

Le nuove sfide che attendono i futuri ufficiali di marina, a qualsiasi livello, dai ver­tici della Forza Annata fino a scendere ai capi di singoli team, richiedono una co­stante riflessione sulla formazione del personale. Quali conoscenze dovranno possedere i comandanti di unità navali, uomini e donne, nei prossimi dieci – venti anni per portare a termine con successo le missioni richieste? Sarà sufficiente essere degli esper­ti di te1ecomunicazione? L’impiego delle marine ha sempre di più una valenza multina­zionale e un impiego fuori area ove è necessario anche sviluppare capacità diplomatiche che richiedono una buona conoscenza di storia, geopolitica e relazioni internazionali. Non basta! Occorre conoscere le complessità dell’amministrazione pubblica se si vuo­le sapere ben gestire i fondi assegnati. Ma essere al con tempo un eccellente ingegnere, un raffinato e colto diplomatico capace di esporre idee equilibrate in perfetto inglese e un altrettanto attento amministratore potrebbe non essere sufficiente.

In effetti, esaminando le qualità richieste che dovrebbe possedere un ufficiale di ma­rina, descritte nel noto, l’Etica e i modi del buon ufficiale di Bacci di Capaci, verifiche­remo che sono del tutto simili a quelle che ci si attende da aspiranti capi di governo ed eredi al trono. La cosa non è sorprendente, in quanto a bordo di una nave, nella condot­ta di un equipaggio, occorre sviluppare doti che nessuna università può fornire. I «cre­diti» non vengono attribuiti da commissioni esaminatrici e da accademici, ma dalla gen­te che valuta il proprio comandante ogni momento del giorno. Si impara sul campo da­gli esempi, soprattutto quelli negativi. A tal proposito in un polveroso volume di Andrè Gavet del 1910, L’arte del comando, possiamo leggere:

«Guardiamoci ora dattorno. Studiamo gli ufficiali che comandano bene, quelli che ot­tengono cioè tutti i risultati voluti, studiamo anche e soprattutto quelli che comandano male, risalendo ai principi. L’abnegazione personale risultante dell’essersi votati alla cosa pubblica ci è apparsa come la dote principale del comando. Vedremo facilmente come tutte le preoccupazioni personali che un ufficiale può avere nel governo della sua unità, costituiscono ostacolo e producano intralcio. L ‘amor proprio, la vanità, l’ambizio­ne, per esempio, falsano il comando».

Si tratta di una considerazione espressa prima della Grande guerra. Ha perso di vali­dità? Cosa pensano i giovani ufficiali su tale vitale argomento? Li invitiamo a leggere, a pensare e a scrivere su quale sia la formazione che ritengono più idonea per meglio governare la loro gente: ossia quella che consente, almeno una volta nella vita, a pre­scindere dal grado raggiunto, di avere la sensazione indescrivibile di poter essere segui­ti dal proprio equipaggio in capo al mondo con un semplice e complice sguardo.

Patrizio Rapalino

SOMMARIO

PRIMO PIANO

  • Le sfide che ci attendono
    Luigi Binelli Mantelli
  • Putin atto secondo
    Alessandro Corneli
  • Asia centrale: quale ruolo nelle operazioni internazionali
    Massimo Baldacci
  • L’Italia e l’Europa viste dall’India
    Come Carpentier de Gourdon

PANORAMICA TECNICO-PROFESSIONALE

  • Tensioni nella penisola coreana
    Michele Cosentino
  • La riforma universitaria in Accademia Navale
    Giuseppe Lertora
  • La mamma tigre
    Roberto Domini
  • Le competenze comunicative del leader
    Marina Raglianti
SAGGISTICA E DOCUMENTAZIONE
  • Vita di bordo, spazi e classi sociali
    Giovanni Panella
  • Romolo Piva un grande pittore di Marina oggi poco conosciuto
    Paolo Bembo
STORIA E CULTURA MILITARE
  • Roman sea power
    Virgilio Jlari

RUBRICHE

  • Lettere al Direttore
  • Osservatorio internazionale
  • Nautica da diporto
  • Scienza e Tecnica
  • Diario di guerra
  • Che cosa scrivono gli altri Recensioni

RIVISTA MARITTIMA
Mensile della Marina dal 1868

DIRETTORE RESPONSABILE:
Capitano di Vascello Patrizio Rapalino

REDAZIONE
Attilio De Pamphilis
Francesco Rasulo
Tiziana Patrizi
Gaetano Lanzo

SEGRETERIA:
Giovanni Ioannone

ABBONAMENTI E SPEDIZIONI:
Antonio Campestrina – Tel.: 06 3680 7251
e-mail abbonamenti: mari…@marina.difesa.it

Tags: Rivista Marittima
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Rivista Marittima 2011 – novembre
Rivista Marittima – maggio 2013
Rivista Marittima – dicembre 2014
Rivista Marittima – Ottobre 2012
Rivista Marittima – ottobre 2013
Rivista Marittima – giugno 2015
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • mauro su Restauro motovedetta d’epoca classe Super Speranza
  • Giacomo Vitale su Malta 2 di Lino Mancini – postfazione
  • Nocera Sergio su Malta 2 di Lino Mancini – postfazione
  • Francesco Bocola su Il nuovo non e’ bello e il bello non e’ nuovo (3°) – Barche “da porto” o da diporto?
  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Renato Sonny Levi è morto
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu

Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001

Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi

Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Successo di pubblico per il 6° Trofeo Memorial Piero Fusconi – 1° Trofeo...Dirty jobs, senza regole
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}