• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Dirty jobs, senza regole

09/07/2012/0 Commenti/in Tealdo Tealdi/da Tealdo Tealdi

Sul viale del tramonto senza gloria

di Tealdo Tealdi

Demolizione nave IndiaLa prima nave che nel febbraio 1983, approfittando dell’alta marea, si spiaggiò ad Alang in India, fu la Kota Tenjong.

Fu il primo atto che trasformò quella che era una spiaggia immacolata in uno dei luoghi più inquinati della terra, dove il suolo è ormai coperto e impregnato di petrolio, rifiuti e materiali tossici.

Da quel giorno infatti migliaia di navi, di ogni genere e dimensione, hanno naufragato su questa costa, o a Chittagong in Bangladesh, o in altre zone di Pakistan e Cina. Il motivo?

La loro demolizione e il business che le ruota intorno. india-demolizione-navi

Le navi costituiscono infatti un’importante fonte di materiali ferrosi e non ferrosi e possono essere riciclate per il 95%, con un risparmio di consumo energetico del 70%, tant’è che l’80% dell’acciaio del Bangladesh deriva proprio dalla seconda fusione proveniente dalla demolizione navale.

L’età media di queste navi destinate alla rottamazione è di circa trent’anni. Ultimamente se ne smantellano 500 all’anno (ma si è arrivati anche a 1.200 tra il ’95 e il 2000), per un volume medio annuale di 3 milioni di tonnellate, impiegando direttamente nel Bangladesh 300 mila persone e 250 mila in India.

Si stima che nei prossimi anni dovranno essere demolite annualmente 700 navi commerciali, senza considerare quelle militari, con un fatturato globale di circa 1,2 miliardi di euro.

Cifre destinate a crescere grazie alla decisione condivisa da molti Paesi di eliminare entro il 2015 tutte le petroliere monoscafo. Il business delle demolizioni di queste navi è a rischio inquinamento umano e ambientale.

Infatti se alcune navi arrivano alla demolizione con mezzi propri e non possono essere sottoposte a una preventiva bonifica dall’amianto, dai materiali tossici, dai carburanti e dai policlorobifenili prima di essere demolite, quelle che arrivano trainate potrebbero essere soggette a una decontaminazione che però non avviene col risultato di essere facilmente soggette a incendi ed esplosioni, con perdite di vite umane.

demolizione-india-navi
Diritti umani e ambiente da preservare: Le foto di questo servizio sono state realizzate da Greenpeace nei porti di Chittagong e Alang, dove vengono effettuate centinaia di demolizioni senza regole.

Si tratta quindi di mettere a punto delle linee guida di efficienza, sicurezza e compatibilità ambientale, che possano essere estese e applicate al contesto internazionale. Ma la forte crescita della domanda di rottamazione fa aumentare la nascita di cantieri non legalizzati che espongono lavoratori e ambiente a forti rischi.

Fino a oggi l’Organizzazione internazionale marittima (Imo), l’Organizzazione internazionale del lavoro (Oil) e la Convenzione di Basilea dell’Unep (Programma delle Nazioni Unite per 74 e l’ambiente) hanno definito standard non vincolanti in materia di riciclaggio delle navi.

lavoratore-indiano-demolizione-navi india-demolizione-shipping

navi-demolizione-india demolitori-indiani-navi

Ai sensi della Convenzione, è bandita l’esportazione di ogni sorta di rifiuti pericolosi ai Paesi Ocse per prevenire il dumping ambientale a danno dei Paesi in via di sviluppo e, in quest’ottica, l’Ue intende assumere una leadership, imprimendo un’accelerazione allo sviluppo di una strategia europea e internazionale.

demolizioni-inquinamento-india domolire-nave-india

Vuoti a perdere

In merito alle operazioni di rottamazione delle navi non ci sono statistiche attendibili sull’incidentalità. Il Gujarat maritime board dell’India fra il 1983 e la metà del 2004 ha registrato 372 morti, ma il loro numero è molto più alto. Solo per Chittagong si possono ipotizzare mille morti negli ultimi venti anni e oltre un ferito al giorno.

Durante una recente visita di alcuni ispettori della Federazione internazionale per i diritti umani, Fidh, si scoprì che sui cinque incidenti mortali delle due settimane precedenti, solo uno era stato inserito nelle statistiche. Senza conteggiare i casi di coloro che si ammalano e muoiono, magari dopo anni, per cause collegate allo smaltimento dell’amianto e alle sostanze tossiche che vengono maneggiate senza alcuna precauzione.

Nonostante le promesse, non vi sono veri ospedali a Chittagong e i certificati di ispezioni vengono rilasciati senza che queste siano effettivamente effettuate. Non esiste un formale contratto di lavoro e chi ci lavora vive in un clima di costante intimidazione, con una giornata lavorativa di 14 ore e con straordinari e festività inclusi nello stipendio.

madre-indiana-lacrime Condizioni-igieniche-india

Quando si tratta di rottamare transatlantici famosi, i progetti per la loro salvezza si moltiplicano in quanto rappresentano spesso simboli a cui l’opinione pubblica resta affezionata per decenni. Ma purtroppo i risultati in genere sono negativi e ben lo dimostrano gli esempi dell’Hamburg, del France, dell’United States, il transatlantico più veloce che abbia mai solcato i mari (40 nodi), arrivando a colpire vere e proprie icone come la Queen Elizabeth 2.

QE2-Sul-viale-del-tramonto

Varata nel 1967 e messa in servizio dopo due anni, la QE2 ha navigato per 40 anni per la Cunard, facendo scalo a New York per 710 volte e trasportando almeno 2,5 milioni di passeggeri. Venduta per 100 milioni di dollari, è arrivata a Dubai il novembre scorso per essere integrata al complesso alberghiero Palm Jumeirah, ma la crisi attuale ha fatto fermare i lavori e i demolitori indiani hanno già cominciato a farsi avanti.

Anche i due ultimi gioielli della marina italiana, la Michelangelo e la Raffaello, sono stati sottoposti a una fine ingloriosa: dopo il varo nel 1962, furono vendute nel 1976 allo Scià di Persia per essere adibite a caserma galleggiante.

La Raffello fu bombardata dall’aviazione irachena durante la guerra Iran-Iraq, il 17 novembre 1983, quando era alla fonda nel porto di Bushire, dove giace tuttora semiaffondata; il suo relitto è ora in vendita a 6.200.000 dollari.

La Michelangelo fu invece smantellata in Pakistan nel 1991.

Vivere e morire a Chittagong, nel Bangladesh

Il mio nome è Taiboer Khan e sono un piccolo agricoltore che sei anni fa ha perso tutto in un’alluvione che ha mangiato la mia terra. Cosa potevo fare? Se fossi rimasto nel mio villaggio sarei morto di fame, con mia moglie Fulera e i miei quattro figli. Tanto valeva che mi trasferissi a Chittagong, seguendo il consiglio del mio amico Nijui.

Ho lavorato nel cantiere di demolizione delle navi per cinque anni e riuscivo a mandare soldi a casa regolarmente e a farvi ritorno una volta all’anno. Purtroppo, nel dicembre 2003,  una grossa lastra di ferro è caduta mentre la stavo caricando, schiacciandomi le gambe e il petto. L’ospedale locale, se così lo si può chiamare, mi ha curato superficialmente e convinto a tornare al mio villaggio. Non ho avuto nessun risarcimento per l’incidente e ho dovuto vendere la mia pompa dell’acqua per 1.000 takas (13 euro), in modo da poter andare in ospedale a Bogra.

bambini-indiani bambini-utilizzati-nautica

Ma il dottore ne voleva di più per curarmi e così la cancrena mi ha ucciso dopo un anno. Il mio destino, come quello della maggior parte dei miei compagni, era d’altronde segnato. Avrei potuto morire di cancro, come il 25% di loro, con i polmoni che respirando l’aria del cantiere è come se fumassero 10/15 pacchetti di sigarette al giorno, oppure avrei potuto ammalarmi per l’amianto, che maneggiamo senza alcuna precauzione.

Comunque non avrei superato i 45 anni, età raggiunta solo dall’1% di noi. D’altra parte che cosa potevo pretendere di più?

Non ho istruzione, non ho seguito un corso preparativo, non ho scarpe di gomma, né elmetto, vivo in baracche senza acqua, in condizioni igieniche precarie e sarei potuto morire di tubercolosi, lebbra, malaria, malnutrizione, Hiv-Aids o altre malattie trasmissibili sessualmente. È naturale che in queste condizioni siano i poveri e i deboli le prime vittime. giovani-indiani

Non vi preoccupate però, morendo ho dato la possibilità, rischiosa, ma è sempre meglio di niente, a un’altra persona, fra le migliaia che aspettano, di prendere il mio posto.

La mia famiglia ora non sa come vivere, ho una figlia in età di matrimonio, ma è troppo povera per trovare un marito, i miei figli hanno un risciò e guadagnano 30, al massimo 40 takas al giorno (circa 50 centesimi di euro).

Purtroppo la situazione non cambierà in futuro, perché la voce dei poveri non va lontana. Non cercate una mia foto, è come se non fossi esistito, le statistiche non mi includeranno, alla pari della maggior parte dei miei sfortunati compagni di lavoro, di cui ci si accorge solo quando provochiamo un’esplosione così forte, mentre togliamo petrolio e liquidi infiammabili dal ventre di una nave, da richiamare l’attenzione dei reporter del giornale locale, la vera e unica fonte per sapere che il numero dei morti veri è due/tre volte quello ufficiale.

Ah, dimenticavo, il mio nome e la mia storia sono veri.

E invece che a Chittagong avrei potuto essere ad Alang, ma il mio destino non sarebbe cambiato molto.

 

Altomareblu – Tutti i diritti riservati. Note Legali

Tags: Tealdo Tealdi
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Tartaglia e le operazioni di ri-galleggiamento di una nave affondata Il geniale Tartaglia
La Capitana di Mario Dentone - Editore Mursia La Capitana di Mario Dentone – Editore Mursia
James Caird a Dulwich Mare e picozza: Una vita al freddo di Tealdo Tealdi e Silvano Giuli
La battaglia di Salamina – Meglio morire in piedi che vivere in ginocchio
virgin atlantic challenge Virgin Atlantic Challenger II: Quando Davide tolse il nastro a Golia
Sottomarino H. L. Hunley Onore agli eroi di Tealdo Tealdi
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Giacomo Vitale su Barca classica Sonny Vega 318: fine restauro

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Renato Sonny Levi è morto
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi

Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart

Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu

Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Rivista Marittima: marzo 2012Viareggio Bastia Viareggio, gara motonautica della storia nauticaCinquanta anni fa la prima Viareggio Bastia Viareggio
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}