• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Titanic – 100° anniversario dell’affondamento

25/09/2012/0 Commenti/in Tealdo Tealdi/da Tealdo Tealdi

Nella notte fra il 14 e il 15 aprile nel Venerdì di Pasqua del 1912, si consuma la più grande tragedia marittima
in tempo di pace. Un evento destinato a cambiare per sempre l’immagine della marineria mercantile mondiale.

di/by Tealdo Tealdi – foto/photos Courtesy RMS Titanic, Inc., a subsidiary of Premier Exhibition, Inc.
Twentieth Century Fox Italia Asprey, London

titanic-portoDifficile trovare chi non si sia commosso davanti all’immagine di Leonardo Di Caprio nei panni di Jack Dawson e di Kate Winslet in quelli di Rose Dewitt Bukater sulla prua del Titanic nell’omonima riproduzione cinematografica, chi non sia stato rapito dalla bellezza della scena, avvolto dalla musica e dalle parole della canzone My heart will go on.

Un film, questo, che ha conquistato 11 Oscar su 14 nomination, generando incassi per 1,85 miliardi di dollari. Ora, in occasione del 100° anniversario della partenza, sarà ridistribuito a livello mondiale il 6 aprile 2012 nella nuova versione in 3D.

Il regista David Cameron decise di realizzarlo anche perché l’affondamento del Titanic, avvenuto nella notte tra il 14 e il 15 aprile 1912, è rimasto nell’immaginario collettivo di tutto il mondo come la tragedia navale per eccellenza, con 1523 morti su un totale di 2213 imbarcati.

titanic-costruzioneIndubbiamente è stata quella ad aver pagato il contributo più alto di vite umane, ad aver rotto il credo delle navi inaffondabili, colpito per la serie incredibile di circostanze negative, preconizzando la fine di un’epoca, di un modo di vivere che, prima la Guerra Mondiale e poi la grande depressione economica, avrebbero definitivamente spazzato via.

Il trasporto marittimo, soprattutto quello passeggero, era aumentato a dismisura, con nove milioni di persone che avevano attraversato l’Atlantico nei precedenti 50 anni.

Le navi si erano molto evolute in quegli anni, aumentando considerevolmente sia la capacità di carico sia la velocità ma, a fronte di una diminuzione del flusso degli emigranti per la politica di restrizione delle autorità americane, gli armatori pensarono di attirare clienti con la passione per i viaggi, pronti a pagare cifre più alte, anche se la maggior parte degli incassi continuava a giungere da chi aspirava ad espatriare.

Si puntò pertanto ad aumentare quella che oggi verrebbe chiamata customer satisfaction, servendo cibo fresco e riuscendo così a rivaleggiare con i servizi offerti nei grandi alberghi della terraferma.

southampton-titanic edward-john-smith
Il Titanic a Southampton, dove si era fermato per fare rifornimento, prima della traversata atlantica. Il capitano Edward John Smith era al suo ultimo comando prima del pensionamento.

I costi sul Titanic erano abbastanza alti: quello per una cabina doppia di terza classe era di circa 40 dollari, corrispondente al salario di due mesi di un operaio, mentre in seconda classe si avevano a disposizione spazi comuni pari a quelli di prima classe della maggior parte dei piroscafi dell’epoca, con prezzi che salivano a 125 dollari. Gli amanti del lusso arrivavano a spendere da 2.500 a 4.000 dollari per le due suites presidenziali.

eliche-titanic

elica-titanic-oggi elica-titanic
Foto delle eliche prima del varo e come, a più di 3800 metri di profondità.

disegnatori-titanic
Decine di disegnatori al lavoro nella “Drawing Office” degli ingegneri del cantiere Harland & Wolff di Belfast.

prua-titanic sala-caldaie-titanic
L’affilata prua.  La sala caldaie, dove una moltitudine di fuochisti lavoravano in condizioni quasi estreme.

 

Non si deve pensare, comunque, che attraversare l’Atlantico fosse semplice: gli incidenti erano all’ordine del giorno, con decine di naufragi ogni anno, per la mancanza di strumentazione radar e l’insidia di un percorso con iceberg e nebbia fitta. Certo è che quando il marinaio Frederick Fleet alle 23,40 di quella terribile notte urlò dal suo posto di osservazione: “Iceberg, right ahead!” niente e nessuno avrebbe potuto evitare quello che sarebbe successo di lì a poco.

Furono proprio quei 37 secondi prima dell’urto a cambiare il corso della storia, come ha scritto Gérard Jaeger nell’ultimo libro fra i 6.000 dedicati a questa immane tragedia, Il était une fois le Titanic.

heart-of-the-ocean
L’Heart of the Ocean portato da Rose Dewitt Bukater era stato creato per il film da Aspreys & Garrard, usando uno zircone blu di un valore di 10.000 dollari. Asprey ne ha preparato successivamente anche uno vero, usando uno zaffiro di Ceylon di 170 carati, con 65 diamanti del valore di 3,5 milioni di dollari. Venduto in beneficenza per 2,2 milioni di dollari, fu indossato da Céline Dion durante la premiazione degli Oscar del 1998. La tragedia ha ispirato 16 film, il primo già nel maggio del 1912, interpretato dall’attrice americana Dorothy Gibson, sopravvissuta all’affondamento. L’ultimo sarà l’edizione in 3D del film Titanic di Cameron, proiettato nella ricorrenza del 100° anniversario.

Ripercorrere ora, dopo migliaia di libri e articoli, le vicende che hanno portato all’affondamento non potrebbe aggiungere niente a ciò che è già stato detto. Tuttavia, per ricordare il 100° anniversario della tragedia e per immergersi come non mai in quella che era la vita sul famoso transatlantico, basta una visita a una delle numerose esposizioni organizzate dalla RMS Titanic, già apprezzate da oltre 25 milioni d i persone (ulteriori informazioni si trovano sul sito www.rmstitanic.net).

interni-titanic interni-lusso-titanic

titanic-interni cabina-terza-classe-titanic
Gli interni della nave avevano uno straordinario livello di qualità, molto raro all’epoca. In basso a destra, una cabina di terza classe.

In Gran Bretagna la ricorrenza è particolarmente celebrata: ricordiamo la “Titanic remembered” al Royal Museum di Greenwich, una fantastica raccolta di oggetti, lettere e fotografie legati alla nave, donata da Walter Lord, la quale sarà esposta dall’8 marzo al 30 settembre.

Lord, autore del bestseller A night to remember, ha intensamente collaborato con James Cameron per il suo film, in quanto considerato uno dei più riconosciuti esperti in materia. Inoltre, al Southampton Sea City Museum nel mese di aprile verrà inaugurata una mostra intitolata “Titanic, the Legend”, poiché ben 549 abitanti della città, molti dei quali erano membri dell’equipaggio, perirono nella tragedia.

giornali-affondamento-titanic Ida-Straus
La notizia dell’affondamento ebbe risonanza a livello mondiale, anche perché a bordo vi erano tra i più ricchi uomini al mondo. Le vittime italiane, per la maggior parte camerieri, furono 34, mentre i superstiti solo tre.
Dorothy Gibson, Madeleine Astor, moglie di Lord Astor, si salvò, mentre suo marito Lord John Jacob Astor, perì nel naufragio.

titanic-passeggero passeggeri-titanic ritratto-passeggero-titanic titanic-passeggeri-ritratto
Benjamin Guggenheim, Isidor e Ida Straus. Andrews Thomas, ingegnere capo del cantiere Harland & Wolff, considerato come il padre della nave. Joseph Bruce Ismay, direttore della compagnia White Star.

scialuppa-superstiti-titanic
Una scialuppa di salvataggio si avvicina al Carpathia.

Per quanto riguarda le iniziative statunitensi, ricordiamo che a New York l’11 aprile si terrà un’asta di più di 5500 oggetti recuperati dal relitto del transatlantico, in un lasso di tempo di 18 anni, a oltre 3840 metri di profondità. Fu infatti una spedizione guidata da Robert Ballard, dell’Istituto oceanografico di Woods Hole, Boston, a scoprirlo nel 1985, a 650 km a Sud di Terranova (Canada).

ritrovamenti-titanic titanic-ritrovamenti

oggetti-titanic titanic-oggetti
5000 oggetti recuperati dagli abissi e appartenuti al Titanic saranno messi in asta, in un unico blocco, a New York il 14 Aprile. Il muro di ghiaccio ricorda l’iceberg che causò l’affondamento.

recuperi-titanic

prua-affondata-titanic panchina-titanic

parte-titanic
Foto scattate in profondità, tra cui la prua; un grosso pezzo dello scafo, denominato “The big piece” risale, scortato da un sommozzatore.

battiscafo-spedizione-robert-ballard
Sopra: uno dei batiscafi usati durante le ricerche dalla spedizione di Robert Ballard.

 

English:

It is difficult to find somebody who was not moved by the image of Leonardo Di Caprio as Jack Dawson and Kate Winslet as Rose Dewitt Bukater on the bow of the Titanic in the film of the same name and who was not enchanted by the beauty of the scene, enraptured by the music and the words of the song My heart will go on.

This film won 11 Oscars out of the 13 it was nominated for, generating takings for $ 1.85 billion. Now, on the 100th anniversary of the departure, it will have a global re-release on April 6, 2012 in the new 3D version. The director David Cameron also decided to make it because the sinking of the Titanic, in the night on April 14 and 15, 1912, has remained in the collection imagination of the whole world as the shipping tragedy par excellence, with 1523 deaths out of a total of 2213 on board.

Unquestionably, it was the one that paid the highest tribute in human lives that broke belief in unsinkable ships, struck by the incredible series of negative circumstances, foretelling the end of an epoch, of a way of life that first World War I and then the Depression were to sweep away for good.

Maritime transport, especially passenger transport, had increased out of all proportion, with nine million people having crossed the Atlantic in the previous 50 years. Ships had greatly developed in those years, considerably increasing both their capacity and speed but, in the face of a reduction in the flow of immigrants due to the restrictive policy of the American authorities, the owners thought of attracting clients with the passion for travel, ready to pay higher fares, even though the majority of income continued to come from those who aspired to emigrate.

Therefore they counted on increasing what today would be called customer satisfaction, serving fresh food and succeeding in rivaling with the services offered in the large hotels on land. The costs on the Titanic were fairly high: For a double cabin in third class, the cost was about $ 40, corresponding to two months’ wages of a laborer, whilst in second class, the passengers had at their disposal common areas like those in the first class of most of the sailing ships of the period, with prices that rose to $ 125.

Lovers of luxury spent up to $ 2,500 and $ 4,000 for the two presidential suites.

Crossing the Atlantic was not easy at all: accidents were normal, with dozens of shipwrecks every year, due to the lack of radar and the danger of the route with icebergs and thick fog. What is certain is that when the seaman Frederick Fleet, at 11-40 p.m. on that terrible night screamed from his point of observation “Iceberg, right ahead!” nothing and nobody could have avoided what was to have happened shortly after that. It was those 37 seconds before the impact that changed the course of history, as Gérard Jaeger wrote in the most recent of the 6,000 books on this huge tragedy, Il était une fois le Titanic [Once upon a time there was the Titanic].

Going back over the events, after thousands of books and articles that led to the sinking could add nothing to what has already been said. However, to commemorate the 100th anniversary o f t he t ragedy and to be immersed as never before in life on board the famous ocean liner, you only have to visit one of the many exhibitions organized by the RMS Titanic, already appreciated by more than 25 million people (further information on the site www.rmstitanic.net).

In Great Britain, the anniversary is particularly celebrated: there is “Titanic remembered” at the Royal Museum of Greenwich, a fantastic collection of objects, letters and photographs linked to the ship, donated by Walter Lord, which will be on display from 8th March to 30th September.

Lord, the author of the bestseller A night to remember, worked intensely with James Cameron on his film, as he is considered one of the greatest experts on the subject. In addition, at the Southampton Sea City Museum, an exhibition entitled “Titanic, the Legend” will be inaugurated in April as 549 inhabitants of the city, many of whom were members of the crew, perished in the tragedy.

As far as the initiatives in the United States are concerned, in New York City on April 11 there will be an auction of more than 550 objects salvaged from the wreck of the liner, over 18 years, at a depth of more than 12,500 feet. It was an expedition led by Robert Ballard, of the Oceanographic Institute of Woods Hole, Boston, who discovered it in 1985, about 400 miles south of Newfoundland (Canada).

Articolo apparso sul N. 70 di Arte Navale – febbraio / maggio 2012 e qui pubblicato p.g.c. dell’autore Tealdo Tealdi

 

Tags: Tealdo Tealdi
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Il Mare come musa ispiratrice
La Capitana di Mario Dentone - Editore Mursia La Capitana di Mario Dentone – Editore Mursia
James Caird a Dulwich Mare e picozza: Una vita al freddo di Tealdo Tealdi e Silvano Giuli
Acqua azzurra, acqua chiara
Sottomarino H. L. Hunley Onore agli eroi di Tealdo Tealdi
L’altra Saint Tropez
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Francesco Bocola su Il nuovo non e’ bello e il bello non e’ nuovo (3°) – Barche “da porto” o da diporto?
  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Renato Sonny Levi è morto
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo

Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova

Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart

Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Le Sante Crociate (1095-1300) di Franco HarrauerVignette allegoriche Franco HarrauerLevi Corsair model year 2013
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}