• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu
Vignette allegoriche Franco Harrauer

Le Sante Crociate (1095-1300) di Franco Harrauer

17/09/2012/0 Commenti/in Franco Harrauer /da Franco Harrauer

Sante Crociate 1095 1400 L’apertura degli archivi segreti della chiesa Episcopale nella diocesi di Kracovia e recenti studi condotti dal professor Karl Apfelstrudel, eminente storico dell’università di Putenburgo, pubblicati negli annali del prestigioso Istituto, hanno messo alla luce alcuni aspetti sinora volutamente ignorati delle vicende relative all’espansione politico-commerciale del papato dopo i secoli oscuri dell’anno Mille.

L’espansione del potere temporale che si insinua nel dominio del Sacro Romano Impero raggiunse il massimo livello con l’appoggio dato da Enrico V nella guerra per l’apertura di nuove vie commerciali nel Medio Oriente, nota come “Santa Crociata”.

Gervasio-XI-papa

Abate GalvanoIn realtà la potente ombra del Papa Gervasio XI grava su tutto questo punto oscuro della Storia.

Il Papa Urbano II nel 1095 benedice la prima “Santa Crociata” che in realtà è voluta da Gervasio XI e ideata dall’Abate Galvano, suo consigliere e uomo dì fiducia del gruppo dei ricchi mercanti genovesi e veneziani appoggiati finanziariamente dal Vescovo di Magonza, Anastasio.

La figura conosciuta come quella di Pietro l’Eremita, viene drasticamente ridimensionata dagliCanzio-da-Velletri studi di Apfelstrudel e illustre studioso che, dopo anni di ricerche presso archivi dell’ Arcivescovato di Frascati, ha scoperto la vera identità di Pietro, alias Canzio, frate noto per la sua condotta non perfettamente consona ai principi della religione e del pudore.Anastasio-Vescovo-magonza

Gervasio XI era uno dei tre papi deposti da Enrico III di Sassonia Coburgo, che manovrava il “suo” Gregorio VII.

Gervasio, consigliere e presidente del Gruppo commerciale finanziario Genovese/Veneziano, solamente con il regno di Enrico IV di Utrect, sale al Soglio Pontificio per realizzare il suo piano di apertura dei ricchi mercati medio orientali, che incidentalmente erano anche i luoghi del “Santo Sepolcro”.

Canzio da Velletri percorse le corti d’Europa e raccolse sotto il segno della croce un esercito, che al comando di Ricardo-Retardado Riccardo, passato alla storia come “Riccardo cuor di leone”, ma in realtà chiamato dalle sue soldataglie “fegato di pecora”, si diresse via mare su navi di armatori genovesi e veneziani verso Costantinopoli, tappa d’obbligo per raggiungere i luoghi Santi.

Robin-Nothingham

Pare che Riccardo avesse dei dispiaceri coniugali dovuti ad un aiutante, giovane arciere di Nothingam di nome Robin. Pertanto, per decreto reale il giovane fu forzatamente arruolato come volontario al seguito dell’armata.

Più o meno volontari di mezza Europa seguirono Canzio e Richard, uomini animati da fede religiosa, mire di facili guadagni, mandati di cattura e spirito d’avventura.

Richard-sheep-liver

Gustavo-Poitier Capitani di ventura come “Gustavo di Poitier”, che aveva perso una gamba nelle guerre a fianco di “Roberto il Guiscardo”, il balcanico Ladislau Popeanu e l’italiano Arnolfo, detto per la sua statura “il gigante di Todi”, guerrieri di professione come Karl di Teutoburgo, già duramente Arnolf-gigante-Todprovato e dimezzato nelle guerre per il possesso della Sassonia, i sanguinari scandinavi Olaf e Sven di Oslo, i poveri di spirito come Hugo da Otricoli inviato alla Corte di Aragony Leon ed il giovane infante Riccardo, tutti insieme rappresentavano una pittoresca, multietnica e incontrollabile armata che percorse saccheggiando e commettendo efferatezze e violenze inenarrabili in mezza Europa, fino all’imbarco per l’Anatolia verso l’affascinante Costantinopoli, la Parigi  del Medio Oriente, che con le sue misteriose attrattive ed i suoi piaceri proibiti fagocitò in breve tempo la prima Crociata sulla via della liberazione del Santo Sepolcro.

Ladislau-Copeanu-volpe-Carpazi Olaf-the-ripper Sven-Oslo

Ugo-Otricoli-Ladislau

Costantinopoli, l’antica Bisanzio, aprì le sue dorate porte dopo un formale assedio di  poche ore. Ulteriori studi del professor Apfelstrudel fanno poca luce sul destino e la fine dei personaggi noti e sconosciuti della Santa spedizione.

Dopo la “bolla pontificia”, con la confessione postuma di Urbano II sulla supposta e non provata esistenza di armi di distruzione di massa in possesso del saladino di Gerusalemme, non si hanno notizie del “dramatis personae”.

Karl-Teutoburgo-Half-Karl

Inoltre sembra che Re Riccardo, in tarda età afflitto dalla demenza senile, si sia invaghito del giovane Robin che “volontariamente” dovette cedere alle reali voglie.
Hugo da Otricoli aprì un supermercato con specialità italiane.

Fra Canzio da Velletri mise una casa di piacere con annesso bagno turco.

Karl da Teutoburgo “Half Karl”, con lo pseudonimo di “Sciumi”, aprì la prima pista di go-kart del Medio Oriente.

Gli altri scomparvero nelle oscure nebbie della storia.

 

Altomareblu – Tutti i diritti riservati. Note Legali

 

Tags: Franco Harrauer
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Elica cavitazione Supercavitazione
Seconda Guerra Mondiale: Regia Nave Aquila (II puntata)
Demolizione sommergibile Tre lettere e due pacchi di Franco Harrauer
Suez 1941-1942: II puntata
Ciao Franco Harrauer Buon Vento Franco Harrauer
La lunga apnea di de La Penne
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10
  • AZIONE DI GAZADiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (sesta puntata)31/08/2020 - 12:23
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (quinta puntata)15/08/2020 - 18:09
  • Italcraft Mini Drago invaso originale in venditaInvaso originale Italcraft Mini Drago06/08/2020 - 18:25
  • Barca d'epoca Italcraft X33Italcraft X33 1973 in vendita17/07/2020 - 12:31

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Malta 1941 – trasmissione a “Z” Cattaneo – barchino esplosivo Baglietto
  • Giacomo Vitale su Malta 1941 – trasmissione a “Z” Cattaneo – barchino esplosivo Baglietto
  • Giacomo Vitale su Satec 2010 – di Vittorio di Sambuy
  • Giacomo Vitale su Dino Vian: un eroe sconosciuto
  • LORIS SCALCO su Dino Vian: un eroe sconosciuto
  • ICTP Cnr di Pozzuoli e Ucina per riciclare la vetroresina delle barche - Ecoblog su Satec 2010 – di Vittorio di Sambuy
  • Giorgio Lo Giudice su Malta 1941 – trasmissione a “Z” Cattaneo – barchino esplosivo Baglietto
  • Giacomo Vitale su Restauro barche: l’impianto elettrico (prima puntata)

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Renato Sonny Levi è morto
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • ContattiRichiedi info
Mini Drago Arrow a Rimini Titanic – 100° anniversario dell’affondamento
Scorrere verso l’alto

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli settings.

Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookies strettamente necessari

I cookie necessari aiutano a rendere un sito Web utilizzabile abilitando funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito Web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

Ecco alcuni cookie che usiamo:

  • CookieConsent, memorizza lo stato di consenso al cookie dell'utente per il dominio corrente
  • PHPSESSID, conserva lo stato dell'utente in diverse pagine del sito
  • cookie_notice_accepted

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy