• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • X
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • Xª Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
      • Malta 2 – Decima Mas
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • it
    • ar
    • zh-CN
    • nl
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • pt
    • ru
    • es
  • Cerca
  • Menu Menu
cat Sciallino 12m - Esoscheletro

Esoscheletro

0 Commenti/in Franco Harrauer/da Franco Harrauer

di Franco Harrauer

Il titolo di questa mia memoria può sembrare un po’ scolastico, ma è stato suggerito ed ispirato dall’amico Antonio Soccol più di quaranta anni fa, per essere poi pubblicato su Mondo Sommerso mensile di nautica di cui era direttore.

Soccol era per Renato Levi e per me un po’ il "tentatore" con le sue idee anticonvenzionali che ha reso la vita sempre un po’ fuori dalle righe a lui stesso ed a noi due progettisti, in un mondo allora legato alle convenzionalità dei pochi modelli di barche proposte sul mercato della nautica.

Le nostre idee di matrice aeronautica collimavano con quelle giornalisticamente audaci dell’amico lagunare Antonio che, per tanti anni ci ha dato la possibilità di far conoscere e realizzare qualcosa di nuovo come le carene Delta, i wide body, le strutture lamellari integrali ed in lega leggera, le propulsioni con eliche semisommerse.

Chi si occupa di nautica a tutti i livelli deve essere assolutamente grato ad "Antonio Soccol".

Alcune indicazioni e considerazioni su nuovi tipi di strutture navali.

La Società Aeronautica Italiana Ing. Ambrosini di Passignano sul Trasimeno, presso la quale lavoravo negli anni sessanta, produsse nel ventennio circa quaranta aerei metallici da caccia su licenza Macchi e numerosi prototipi progettualmente molto avanzati.

cantiere-SAIAlla SAI si lavorava e ragionava in termini di leghe leggere, di strutture aereonautiche oltre che di aerodinamica. Tutto ciò ha contribuito in maniera determinante a modificare la mia maniera di progettare imbarcazioni. In quegli anni progettai, oltre ad alcuni mezzi ancora oggi “classificati“, il “SAI 950 Blue Shark” ed il “SAI Tiger Shark“. Due sportfisherman in Peraluman 35. Gli scafi, come le fusoliere degli aerei, venivano costruiti rovesciati su “scali“ con un metodo di posizionamento degli elementi strutturali molto rigido ed esatto, che prevedeva come prima operazione la posa in opera dei correnti longitudinali. Quindi, gli elementi interlongitudinali o costole. Infine, le lastre di fasciame che erano solamente saldate ai longitudinali.

struttura-LL-elettrosaldataSoc. Aereonautica Italiana SAI Ambrosini: esempio di struttura in Lega-Leggera elettrosaldata. Gli interlongitudinali non saldati al fasciame ne impediscono la deformazione e l’infestonamento verticale.

Questo metodo di assemblaggio, oltre alla precisione e rapidità di lavorazione, evitava gli infestonamenti dei pannelli di fasciame causati dalle saldature verticali e dai successivi carichi idrodinamici. Deformazioni del fasciame che, con il loro andamento ondulato, determinavano nell’opera viva significative resistenze idrodinamiche, oltre a rappresentare alti oneri per la stuccatura o la rasatura delle superfici.

Sempre in quegli anni ebbi la possibilità di progettare un catamarano e con le esperienze fatte a Passignano la peculiarità del progetto mi diede la possibilità di affrontare il lavoro in maniera anticonvenzionale e pragmatica. Proprio in quel periodo alla SAI, oltre alla costruzioni di imbarcazioni in lega leggera, si costruivamo anche aerei da turismo tra i quali il “Rondone F l 4“, un magnifico monoplano a carrello retrattile, progettato dall’ing. Frati.  L’ F l 4, che acquistai con alcuni amici per mandare in “pensione“ il nostro piccolo Eta Beta, era costruito interamente in legno, come d’altronde tutti gli aerei da turismo dell’epoca.

Stelio Frati era lo "stradivarius" delle strutture aereonautiche in legno ed il mio catamarano, che fu costruito dal Cantiere di Mario Sciallino a Ceriale, è stato indubbiamente influenzato da questa filosofia progettuale.

catamarano-legno-12mt-Sciallino cat-Sciallino-12m

catamarano-cantiere-Sciallino-12m Così nel 1968 progettai e fu costruito il CAT 12 m – ovviamente in legno come il mio Rondone, usando compensati aereonautici di betulla dello spessore medio di 5 mm e strutture scatolate.

La piattaforma di collegamento tra i due scafi era costituita da una trave catolata dello spessore di 500 mm. A Passignano avevo spesso osservato i vecchi biplani da caccia Fiat CR 42, dei quali esistevano ancora alcuni esemplari in fondo ai grandi hangar. Questi gloriosi esemplari avevano il collegamento tra l’ala superiore e quella inferiore costituito da elementi o puntelli diagonali, tali da formare un Trave Warren.

Con questa geometria si poteva realizzare nel mio catamarano una grande trave tra il pavimento della cabina – ala inferiore ed il suo soffitto – ala superiore, dotata di grande resistenza alla torsione e di altezza sufficiente per una buona abitabilità.

Nelle costruzioni aereonautiche in legno l’unione tra strutture longitudinali e trasversali può essere realizzata con fazzoletti di collegamento per sovrapposizione e incollaggio. Indubbiamente un metodo “tradizionale“ che evita l’interruzione delle fibre e l’indebolimento del nodo che avviene nel metallo saldato. Questa geometria anticonvenzionale potrebbe essere adottata con successo anche in certi casi presenti nella progettazione navale.

catamarano-crew-boat- GPR-Brasile

Un caso limite si è presentato recentemente in Brasile nella progettazione di un mio catamarano in GRP, dove negli scafi "slender", di sezione utile interna molto ridotta (larghezza 1300 mm), dovevo sistemare un motore largo 900 mm. Era chiaro che in 200 mm per lato lo spazio per accedere agli ausiliari del motore (pompe, alternatori ecc.) era del tutto inutilizzabile.

Cat.-Sciallino-12mt.-sezione-maestraPensando in maniera "aeronautica" decisi di spostare i longheroni longitudinali all’esterno del fasciame, ottenendo così uno spazio di 350 mm ai lati del motore sufficiente per arrivare, sia pure con un po’ di acrobazie e contorsionismi, ai controlli necessari.

In questo caso, la soluzione adottata era l’unica possibile per non vanificare, con un allargamento degli scafi, un buon rapporto larghezza/lunghezza prossimo a 1/10.

Questo catamarano è una imbarcazione da lavoro per i servizi petroliferi Offshore ed i longheroni esterni costituiscono degli ottimi bottazzi di protezione. Strutture resistenti all’esterno del fasciane. Insomma, scheletro all’esterno della pelle, cioè l’esoscheletro della maggior parte degli invertebrati e specialmente degli artropodi. La natura insegna! Per questa soluzione forse ho preso spunto inconsciamente dal vivo.

Junkers-Ju-52-struttura-esoscheletroRicordo di un aereo sul quale ho volato da bambino nel 1938, l’indistruttibile e popolare Jun kers JU 52 – il primo razionale esempio di una struttura con rivestimento lavorante all’esterno, costituito da lamiera di duralluminio ondulata longitudinalmente e saldata o rivettata solo su ordinate interne della fusoliera ad anello, oltre che sulle centine alari.

Un mirabile esemplare di esoscheletro che ha fatto sopravvivere, lo JU 52, per più di ottanta anni, guerre comprese. Quando volai con mamma e papà da Roma a Venezia, su quello strano aereo, ebbi la precisa sensazione di volare entro la saracinesca avvolgibile del negozio del nostro lattaio presso casa. Tuttavia, fu una sensazione meravigliosa che ha segnato la mia vita.

catamarano-Tacoma-USA-lega-leggera 25-mt.Nel 1985 fui invitato a progettare un grande moto catamarano di circa 25 metri in lega leggera che fu costruito l’anno dopo a Tacoma nella West Coast degli Stati Uniti. Nel progetto preliminare adottai il concetto dell’esoscheletro integrale (saracinesca del lattaio tipo Ju 52), ma fu una dura battaglia con l’ABS.

American Bureau of Shipping ridusse la mia proposta all’uso dei longitudinali esterni come pattini di fondo carena e nervature di fiancata. L’organo di classificazione accettò il disegno del trave Warren con puntelli a piramide tetraedrica che si estendeva per quattordici metri, cioè per la larghezza del catamarano, formando un anello chiuso di grande resistenza: un Wide Body.

Cat USA 25mt progetto esecutivo1 - Esoscheletro

L’adozione di un fasciame ad esoscheletro, di lamiera ondulata, sarebbe stata limitata alle superfici verticali di fiancata e di copertura e non avrebbe rappresentato un incremento negativo della resistenza della superficie bagnata. Forse, fu l’idea formale della saracinesca del lattaio che contrastando con lo "status architettonico", impedì la realizzazione di una progettazione integrale.

Quasi sempre la maniera di pensare e progettare "fuori dalle righe" può rendere la vita professionale un po’ difficile, ma si sta diffondendo l’opinione che l’evoluzione della progettazione navale debba passare attraverso la sperimentazione, la ricerca e l’adozione di una filosofia pragmatica condita da una grande curiosità, alla ricerca di nuove emozioni.

Articolo pubblicato sul periodico "Mondo Sommerso" e riprodotto su AMB p.g.c. dell’autore Franco Harrauer

Altomareblu – Tutti i diritti riservati. Note Legali

Tags: Barche di Franco Harrauer, Franco Harrauer
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Gabbiano o Delfino? Studi ed esperimenti dell'architetto Franco HarrauerGabbiano o Delfino? di Franco Harrauer
RN CASSIOPEA - Taranto 1942O Falso pao de aqucar di Franco Harrauer (Terza puntata)
Aliante tedesco Gotha SmithSuez (III puntata) di F. Harrauer
O falso pao de acucarO falso pao de acucar di Franco Harrauer (seconda puntata)
US Air Force Kronos 1931 - Akron: nave da battaglia volanteAkron: nave da battaglia volante
Sommergibile WalterWalter V80 sommergibile tedesco
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Altomareblu News

  • Titanic, una storia senza fine.
    Titanic, una storia senza fine. – Tealdo Tealdi29/01/2025 - 09:10
  • nini cafiero
    Cafiero; ciao Nini07/06/2023 - 10:00
  • Modellismo Ultima Dea - Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato "Sonny" Levi
    Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34 - Riva Summertime 34' 1980 - barca d’epoca
    Riva Summertime 34′ 1980 – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • platea diario fascista - Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • diario fascista sesta puntata 7 - Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un Fascista
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • diario fascista 6 3 01 - Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Diario di un Fascista Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • ernani maggiani su Sarima Italcraft: barca d’epoca
  • Stefano Bonvicini su Manutenzione motore AQ 130 Volvo Penta (quinta puntata)
  • sarabruxada su Dino Vian: un eroe sconosciuto
  • Antonio su Cantiere Baglietto di Varazze: 18 M 2 Fly
  • roberto su Barca Classica Bermuda Twin – Cantiere Posillipo
  • Olga Frate su A salty dog – Procol Harum
  • Massimo Funaro su Cinquanta anni fa la prima Viareggio Bastia Viareggio
  • Ok su Tiger Shark – progetto F.Harrauer: Chi lo ha visto?

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol

Renato Sonny Levi è morto
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale

Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova

Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • X
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
USS Constitution – Leggenda viventeUSS Constitution - USS Constitution - Leggenda viventel uomo che non contava i giorni cavanna - L'uomo che non contava i giorni di Alberto Cavanna - Libellule MondadoriL’uomo che non contava i giorni di Alberto Cavanna – Libellule ...
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}