• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

La lunga apnea di de La Penne

02/04/2014/0 Commenti/in Franco Harrauer, Seconda Guerra Mondiale, X^ Flottiglia MAS/da Franco Harrauer

SALVATAGGIO DEL RENITENTE

«E allora persi la pazienza, ero incazzato e stanco, gli mollai un pugno in testa e dopo avergli serrato il boccaglio tra i denti, lo spinsi sott’acqua dentro la garitta: Vai con Dio ! Era come un corpo morto… »

Così il futuro eroe di Alessandria convinse un marinaio che non sapeva nuotare a improvvisarsi subacqueo.

Ho avuto la fortuna e il privilegio di lavorare, nel dopoguerra, con la Medaglia d’Oro Luigi Duramd de la Penne, l’ uomo che, nella notte dell’11 novembre del 1941, nel porto di Alessandria d’Egitto, riuscì a far detonare, sotto la carena della corazzata inglese Valiant la carica del suo SLC (siluro a lenta corsa).

SLC maiale

SLC maiale

Il giovane e irrequieto marchese de La Penne, allora semplice Sottotenente di Vascello, fu uno dei primi operatori della X MAS ad essere addestrato nella base segreta di Bocca del Serchio, poco a Sud di Viareggio.

Nell’agosto del 1940 partecipò come riserva, al primo tentativo di forzare il porto di Alessandria.

L’operazione G.A.1 prevedeva l’impiego di quattro SLC sistemati per il trasporto sul ponte del sommergibile Iride e pilotati dai Tenenti di Vascello Birindelli e Fanzini e dai Capitani del Genio Navale Tesei e Toschi, i due inventori del siluro a lenta corsa.

L’azione doveva essere condotta nella notte del 25 agosto e il sommergibile, con i mezzi d’assalto appena sistemati in coperta, dopo il trasferimento dalla torpediniera Calipso si apprestava a uscire dalla baia di Menelao nel Golfo di Bomba in Cirenaica, per le prove di assetto, prima della partenza per Alessandria.

Alle 12.00 l’Iride , che non aveva ancora raggiunto la batimetria sufficiente per l’immersione, venne colpito da un siluro lanciato da uno degli Swordfish apparsi improvvisamente a bassa quota sul mare. L’Iride, colpito a prua si spezzò in due tronconi e rapidamente affondò con buona parte dell’equipaggio nella parte posteriore dello scafo, mentre il Comandante Brunetti e alcuni operatori dei mezzi – tra i quali il TV Birindelli – furono sbalzati in mare dall’esplosione.

De la Penne, a bordo della nave ausiliaria Monte Gargano (anch’essa silurata) mediante un dragamine ausiliario, fu uno dei primi, assieme a Tesei e Toschi, a raggiungere il luogo dell’affondamento per prodigarsi al salvataggio dei superstiti.

I miei rapporti con De la Penne erano sempre stati improntati ad argomenti tecnici di lavoro e quando facevo delle domande sulle azioni in tempo di guerra che lo avevano visto come protagonista, egli semplicemente “glissava“  il discorso, con signorile eleganza, oppure deviava su particolari tecnici dei mezzi da lui pilotati in quei lontani anni.
Ma un giorno, mentre discutevamo dei principi di decompressione da tener presenti nello studio di un nuovo mezzo, mi raccontò come furono salvati i marinai dell’Iride e in particolare , come tirò fuori “di forza” l’ultimo di essi.

«Quando affondò l’Iride» cominciò a raccontare de La Penne «feci subito un paio di immersioni in apnea seguendo il cavo con il gavitello che Tesei, dopo aver recuperato la bandiera, aveva già agganciato alla torretta. Il mare era calmo e l’acqua molto chiara; il sommergibile era posato su un fondale di quindici metri spezzato in due all’altezza della camera di manovra e la parte anteriore era staccata e disposta a 90 gradi.

Tesei, con uno dei nostri autorespiratori Davis di salvataggio, riuscì subito a mettersi in comunicazione con dieci uomini rimasti intrappolati nel compartimento lanciasiluri all’estrema poppa.

Allora decidemmo di far uscire i superstiti a due a due, mediante la garitta di salvataggio adiacente al locale asciutto e dal quale i marinai comunicarono che erano in grado di aprire il portello d’accesso ma non il controportello verticale.

Fu probabilmente nel tentativo di aprire questo boccaporto, incastrato forse a causa dell1esplosione, che due sottufficiali affogarono nell’interno della garitta non riuscendo ad aprirlo nel primo tentativo di uscire dal battello.»

«Con un autorespiratore» riprese Durand de la Penne «mi immersi nel tentativo di scardinare lo sportello agganciandolo con dei cavi al peschereccio dragamine. Al primo tentativo i cavi si spezzarono e durante la notte un palombaro del pontone di soccorso giunto da Tobruk riuscì a collegare una manichetta di aria al locale dei superstiti, mantenendo così la pressione e rifornendoli di aria pura. Lo stesso palombaro, poi collegò altri cavi al portello che finalmente, sotto il tiro del peschereccio a tutta forza, si aprì e Birindelli penetrato nella garitta, trovò i cadaveri dei due sottufficiali e li riportò in superficie.»

salvataggio

Il tempo passava inesorabile e i marinai intrappolati segnalavano esalazioni di cloro. Erano passate quasi ventiquattro ore dal naufragio. Il tentativo di far avere agli otto uomini intrappolati degli autorespiratori collocandoli nella parte superiore della garitta si rivelò inutile, non potendo manovrare dall’interno il controportello per recuperarli .

«Così l’unica maniera di farli uscire» proseguiva il racconto di de la Penne «consisteva nell’allagare il compartimento finché nella campana e l’aria che sarebbe rimasta contro il soffitto vi fosse la stessa pressione esterna; nel caso una pressione relativa di 1,5 atmosfere.

«Belìn! C’è voluta tutta la nostra pazienza a persuaderli ad aprire la valvola e il portello interno e  inondare il locale sino a che solo la loro testa fosse fuori dall’acqua. Non c’era verso di farli uscire: qualcuno piangeva, altri bestemmiavano, preferivano morire all’asciutto. Così demmo loro un ultimatum: se entro venti minuti non iniziavano a uscire, avremmo abbandonato le operazioni di salvataggio.

La torpediniera Calipso era rientrata da Tobruk con altri autorespiratori ma io avevo seguitato a sommozzare in apnea per star vicino all’equipaggio che sott’acqua sentivo parlare e gridare. Noi operatori eravamo sfiniti e preoccupati per una possibile nuova possibile incursione inglese. Il sole stava tramontando e rientrammo in acqua sulla verticale del sommergibile che vedevamo in trasparenza sotto di noi.

A questo punto un Sottocapo, che era il più autorevole aprì il portello il cui orlo superiore era di poco più basso dell’acqua che aveva invaso lentamente il locale. Noi in superficie fummo travolti da da una enorme bolla d’aria che era emersa improvvisamente.»

«Belin !» esclamò il comandante De la Penne con la tipica espressione genovese che gli era abituale «Era fatta ! Potevano salvarsi!»

«Avevamo raccomandato agli uomini di vuotare i polmoni prima di immergersi per entrare nella garitta che ormai era in comunicazione con l’esterno, a allagata completamente .

L’aria contenuta nei polmoni , depressurizzandosi e dilatandosi improvvisamente durante la risalita, avrebbe provocato gravi lesioni interne. Io mi tenni accanto al boccaporto esterno aiutando i marinai a uscire e a risalire “a pallone” aggrappati alla sagola di guida.

Ne risalirono nove e non tutti poi sopravvissero. Uno degli ultimi a emergere, il silurista Luigi Santillo, disse che all’interno vi era ancora un marinaio che non voleva uscire perché non sapeva nuotare; l’elettricista Luigi Scariglia, un ragazzo napoletano di venti anni, sarebbe morto.

«Faceva un freddo cane e io ero stanchissimo e con poco ossigeno nel mio respiratore» continua il racconto « ma tant’è… Forse senza pensare che correvo il rischio di dividere la sorte di quel mio marinaio dentro quel maledetto sarcofago d’acciaio, mi infilai a testa un giù nel buio della garrita. Riemersi poco dopo nei pochi centimetri d’aria che erano rimasti contro il soffitto.

Vista la paura e l’estremo stato di agitazione del giovane, gli cedetti il mio respiratore, ma anche così non riuscii a persuaderlo a mettere la testa sott’acqua e imboccare il portello per risalire con me. Il poveretto stava consumando anche tutto l’ossigeno che rimaneva nella bombola. E allora persi la pazienza, ero incazzato e stanco, gli mollai un pugno in testa e dopo avergli serrato il boccaglio tra i denti, lo spinsi sott’acqua dentro la garitta: Vai con Dio!

Era come un corpo morto… A fatica lo spinsi su e poi lo feci uscire dal boccaporto di coperta tirandolo per i capelli. I polmoni mi scoppiavano, ma tirandomi su con forza attaccato alla sagola riuscii a fargli superare quella decina di metri fino in superficie ».

L’Ammiraglio Luigi Durand marchese de La Penne riprese fiato, forse nella foga del discorso aveva rivissuto gli interminabili istanti di quella lunga apnea. «Belin! Stavamo proprio parlando della pressione e della campana d’aria …dunque!»

Era fatto così l’amico che adesso, ogni tanto, vado a trovare nel piccolo cimitero di San Giorgio che domina da un lato il porticciolo di Portofino e dall’altro il mare.

 

Tags: Franco Harrauer
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Progettare carene nautiche Occhio alla coda
Piani costruzione Fairmile D Carene famose: “Fairmile D 613” – di Franco Harrauer
Laver 30 LAVER 30 di Renato “Sonny” Levi e Franco Harrauer
Demolizione sommergibile Tre lettere e due pacchi di Franco Harrauer
Tigershark - 99 barche di Franco Harrauer Novantanove barche (Prima puntata)
U-Boot Bunker - La Pallice O falso pao de aqucar di Franco Harrauer (quarta puntata)
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Francesco Bocola su Il nuovo non e’ bello e il bello non e’ nuovo (3°) – Barche “da porto” o da diporto?
  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer

Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Renato Sonny Levi è morto

Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac

Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Rivista Marittima – febbraio 2014gozzo autocostruitoGozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami – seconda puntata
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}