• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • X
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • Xª Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
      • Malta 2 – Decima Mas
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • it
    • ar
    • zh-CN
    • nl
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • pt
    • ru
    • es
  • Cerca
  • Menu Menu

“Effetto Suolo” di Franco Harrauer

0 Commenti/in Franco Harrauer, Tecnica/da Franco Harrauer
50 Kn Alfa 90 Maxi Commuter - "Alfamarine 1985"

Alfa 90 Maxi Commuter – “Alfamarine 1985”  (Velocità massima 50 Kn) – Il principio del ground effect è stato applicato nella progettazione di mezzi marini molto veloci che sfruttano il profilo alare portante

Dalle mie prime esperienze di pilota di aereo ricordo sempre gli interminabili secondi di terrore che precedevano il contatto del velivolo con la terra. Allora non conoscevo l’effetto suolo (ground effect) che faceva galleggiare il mio aereo a circa mezzo metro da terra con il motore spento, mentre mi mangiavo inesorabilmente tutta la lunghezza della pista senza riuscire a toccare terra.

Era un vecchio FL 3 ad ala bassa, senza i flap e purtroppo anche senza freni alle ruote, che perdeva velocità e posava le ruote a terra solo dopo numerose pedalate a destra e a sinistra. Infatti l’aria compressa dinamicamente tra l’ala e il terreno dava un sostentamento anche alla bassa velocità di atterraggio.

Ad un’ala che sfrutta il “ground effect” serve metà della potenza altrimenti necessaria

È noto  che un’ala che sfrutta l’effetto suolo richiede circa la metà della potenza necessaria alla stessa ala in volo alla medesima velocità (dopo l’ho saputo  anche io). Forse pochi sanno che negli anni 1920-1930 gli idrovolanti di linea che collegavano le sponde del Mediterraneo volavano quasi sempre in ground effect per risparmiare carburante e per sopperire ai bassi rapporti peso-potenza dei motori di allora.

Il Dornier Wal sulla linea Ostia-Olbia-Palma di Maiorca-Barcellona, in condizioni di bel tempo volava a un paio di metri dalla superficie marina. In queste condizioni di “cuscini”, l’equipaggio si concedeva un po’ di relax, salvo l’occhio vigile per evitare la collisione con qualche nave. Il gigantesco idrovolante “Dornier Do X” con 12 motori, nel 1930 durante il volo dimostrativo oltre Atlantico, causa l’enorme carico di carburante, navigò dalle Bermude alle Azzorre in ground effect, dopo una corsa record al decollo di quasi dieci chilometri.

I risultati ottenuti con gli idrovolanti sono stati sfruttati anche per progettare imbarcazioni in grado di raggiungere velocità molto elevate

soluzioni diverse (aliscafo ad ali sommerse e ACV Hovercraft) per consentire alte velocità sulle superfici d'acqua

soluzioni diverse (aliscafo ad ali sommerse e ACV Hovercraft) per consentire alte velocità sulle superfici d’acqua

Il principio del ground effect è stato sfruttato per ipotizzare e realizzare mezzi marini molto avanzati e veloci. Sono stati denominati W.I.G. (Wing in ground effect vehicle) e comprendono i mezzi che sfruttano un profilo alare por- tante in effetto suolo, oppure un effetto ariete (Ram Wing) quando il bordo di uscita e gli alettoni laterali racchiudono su tre lati la massa dell’aria compressa.

Il grande esperto di aerodinamica tedesco Lippisch realizzò un “Ram Wing” sperimentale che fu collaudato sul lago di Costanza. Il mezzo era denominato “Dornier X 114” e aveva la configurazione di un delta rovesciato a diedro negativo.

La configurazione di un SESè un catamarano, con eliche aeree intubate, mosse da turbine a gas e può raggiungere velocità elevate

La configurazione di un SES è un catamarano con eliche aeree intubate mosse da turbine a gas e può raggiungere velocità  elevate

Spinto da un motore di 200 cavalli ad elica intubata raggiunse in effetto suolo la velocità di km/h 80 volando alla quota di circa un metro e mezzo su terreni paludosi e sabbiosi.

La ricerca di sempre maggiore efficienza di questi sistemi avanzati ha portato alla progettazione e alla verifica su modelli dello HSCC (High speed combat craft) che, allo stato dell’arte, è la sintesi e forse la soluzione dei problemi inerenti alla navigazione veloce.

effect ship

L’HSCC è un natante in grado di galleggiare e di navigare in dislocamento e in ground effect e alla fine in “Ram Wing” (effetto ariete) alla velocità di 200 nodi. La sua configurazione è a catamarano con eliche aeree intubate mosse da turbine a gas.

La potenza delle turbine viene assorbita da un gruppo di ventole che provvedono a creare una pressione statica fra i due scafi e sotto l’ala. Successivamente la potenza viene gradatamente sottratta alle ventole ed inviata alle eliche aeree sino a che la velocità raggiunga valori intorno ai 100 nodi. A questo punto le ventole vengono chiuse e l’ala agisce in effetto Ram con la totale spinta delle eliche aeree con velocità di oltre 200 nodi. Purtroppo l’evoluzione e la pratica realizzazione di queste macchine

GPB-General-purpose-boat-Arcidiavolo
avanzatissime sono legate a spinte di carattere militare e non commerciale, tese a sopravanzare tecnologicamente i potenziali avversari e quindi più propense a supportare insaziabili budget.
In termini economici una macchina complessa e costosissima come un HSCC O un SES non è pagante se dovesse trasportare merci, ma potrebbe essere concorrenziale se raffrontata a un vettore aereo che trasporta merci ad alto rapporto valore-peso, oppure nel settore dei traghetti con continui e importanti afflussi di passeggeri.

Macchine avanzatissime di questo tipo trovano giustificazione soprattutto in campo militare

Il presente articolo scritto dall’arch. Franco Harrauer negli anni ’80, è stato qui pubblicato p.g.c. dell’autore

 

Tags: Franco Harrauer
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Aliante tedesco Gotha SmithSuez (III puntata) di F. Harrauer
Marina Greca P34 RN Araxos - R.N. Araxos - prima puntataR.N. Araxos – prima puntata
attacco Valletta disegno Harrauer1 - Malta 1941 - trasmissione a "Z" Cattaneo - barchino esplosivo BagliettoMalta 1941 – trasmissione a “Z” Cattaneo – barchino esplosivo Baglietto
la maddalenaSeconda Guerra Mondiale: la Regia Nave Aquila (I puntata)
Sommergibile WalterWalter V80 sommergibile tedesco
Seconda Guerra MondaleSeconda Guerra Mondiale: Regia Nave Aquila (III puntata)
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Altomareblu News

  • Titanic, una storia senza fine.
    Titanic, una storia senza fine. – Tealdo Tealdi29/01/2025 - 09:10
  • nini cafiero
    Cafiero; ciao Nini07/06/2023 - 10:00
  • Modellismo Ultima Dea - Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato "Sonny" Levi
    Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34 - Riva Summertime 34' 1980 - barca d’epoca
    Riva Summertime 34′ 1980 – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • platea diario fascista - Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • diario fascista sesta puntata 7 - Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un Fascista
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • diario fascista 6 3 01 - Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Diario di un Fascista Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • ernani maggiani su Sarima Italcraft: barca d’epoca
  • Stefano Bonvicini su Manutenzione motore AQ 130 Volvo Penta (quinta puntata)
  • sarabruxada su Dino Vian: un eroe sconosciuto
  • Antonio su Cantiere Baglietto di Varazze: 18 M 2 Fly
  • roberto su Barca Classica Bermuda Twin – Cantiere Posillipo
  • Olga Frate su A salty dog – Procol Harum
  • Massimo Funaro su Cinquanta anni fa la prima Viareggio Bastia Viareggio
  • Ok su Tiger Shark – progetto F.Harrauer: Chi lo ha visto?

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale

Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova

Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo

Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Renato Sonny Levi è morto
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • X
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Delta 38′ Tiger – progetto “Sonny” Levi – in vendita...Delta Levi 38 Tiger11 AVV 3176 - Mostra fotografica Giovanni Ajmone Cat ed il suo veliero San Giuseppe DueMostra fotografica Giovanni Ajmone Cat ed il suo veliero San Giuseppe Due
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}