• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • Gplus
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu
Sei in: Home / Progettisti Nautici / Franco Harrauer / Buon Vento Franco Harrauer

Buon Vento Franco Harrauer

20/07/2016/11 Commenti/in Franco Harrauer /da Alessandro Vitale

Franco Harrauer il 9 Luglio 2016 ci ha lasciati.

Harrauer

Nato nel 1927 a Milano era un personaggio d’altri tempi. Una di quelle persone che ti lasciano il segno, un sorriso. Anche solo pensando a lui come uomo, vignettista, esperto di aerodinamica e una passione infinita per il mare arrivando così ad applicare le sue passioni in aero-idrodinamiche progettando imbarcazioni a motore da diporto, da lavoro ed anche a vela.

Un esperto a tutto tondo, architetto ed eclettico narratore, ha deliziato nel corso degli anni i suoi attenti lettori con tantissime storie e anche aneddoti romanzati dei mezzi di assalto della prima e seconda guerra mondiale.

L’approfondimento su sottomarini e apparati bellici per l’attacco a sorpresa davvero indimenticabili, le sue vignette allegoriche e alcune attrezzature subacquee (La pirofregata con il cavatappi) in un articolo di Ninì Cafiero.

Franco Harrauer Franco Harrauer

I progetti ed i lavori di Franco Harrauer

Interessanti sono le applicazioni di materiali per i suoi scafi, particolare attenzione per i Trawler e per i catamarani, l’incontro con il suo amico e progettista Renato “Sonny” Levi ha portato ad alcune realizzazioni uniche nel loro genere. Tra queste ricordiamo una eccezionale ed unica barca a vela al mondo con carena planate: Exocetus Volants.

Exocetus Volans mentre plana spinto dai motori - progetto Levi-Harrauer

Exocetus Volans mentre plana spinto dai motori – progetto R. Levi – F. Harrauer

Numerosi sono i riconoscimenti come la Chiglia d’oro ed anche i brevetti che ancora oggi, sono un punto di riferimento per tantissime imbarcazioni sia da diporto, che da lavoro.

Franco Harrauer e AltoMareBlu

La collaborazione con AltoMareBlu ha radici profonde, la volontà e l’accordo con Franco, Antonio Soccol (amico da sempre di Franco) sono state quelle di avere un punto di riferimento ufficiale dove catalogare tutti i suoi racconti e tutte le sue realizzazioni.

Da un lavoro profondo di raccolta, catalogazione e correzione sono nate le serie di racconti:

  • Operazione Suez 1941 – 1942
  • La storia del Sommergibile Nessie
  • La storia della Seconda Guerra Mondiale
  • Il racconto R.N. Araxos
  • 99 Barche progettate e realizzate da Franco Harrauer
  • L’ultimo racconto di Franco (2016): O falso pao de aqucar
  • Tutti gli articoli di Franco Harraur in AltoMareBlu

Un lavoro per i posteri, diceva così come spesso ripeteva Antonio grazie alla stretta collaborazione e amicizia che ne è conseguita con Giacomo che, da vero appassionato, è spesso “impazzito” a cercare di mettere ordine nell’immenso archivio di Franco.

Gli ultimi due anni non sono stati facili, alcune notizie ci erano giunte direttamente da lui, poi il tempo ha fatto il resto e non abbiamo chiesto per forma di rispetto cosa sia avvenuto in questi frangenti, ma alle nostre ripetute email una sola risposta aveva già chiarito che non era un momento facile.

Peter Du Cane: dedica a Franco Harrauer

Peter Du Cane: dedica a Franco Harrauer

Il ricordo di Franco Harrauer

Va ricordato l’uomo, il progettista, l’architetto, il vignettista, quell’uomo dotato di humor e di burbera battuta, sagace ed attento osservatore non ha spesso condiviso alcune nostre scelte editoriali, ma del resto è impossibile accontentare tutti, specie se di livelli così elevati ed acuti come lui.

Ci stringiamo tutti, certi di aver contribuito al ricordo di una persona che abbiamo imparato a stimare, a capire ed anche a contestare, non certo facile da gestire. Ha lasciato in noi un grosso vuoto e speriamo che quanto voluto da Franco e pubblicato su AltoMareBlu resti davvero a disposizione di quanti vorranno approfondire sull’opera di quest’uomo che tanto ha realizzato per la nautica e non solo.

Le condoglianze vanno alla famiglia, il rammarico è aver avuto la notizia solo poche ore fa, la distanza è davvero molta, ma crediamo fermamente e speriamo che gli alisei gli siano congeniali in questo viaggio che lo porterà dove lui vorrà andare. Per noi che lo abbiamo conosciuto per un breve periodo della sua vita il ricordo è forte ed anche la nostalgia!

Ciao Franco, buon vento da tutti noi!

Staff di AltoMareBlu

 

Articoli Barche Classiche

Barche d’epoca Levi da salvare e restaurare Un certo numero di appassionati di barche d'epoca segue certamente qualche periodico specifico del settore che danno notizie sui restauri in corso, raduni, barc...
Il Nastro Azzurro di Antonio Soccol Riproponiamo la storia del Nastro Azzurro dal 1838 al 1988 e delle navi che sulla rotta del nord Atlantico traghettarono umanità e civiltà dal Vecchio al Nuovo...
L’incredibile storia di un Settimo Velo progettato da Renato Levi ... La storia di Un Settimo Velo, Arcibaldo, acquistato nove anni fa dal suo proprietario che aveva deciso, senza troppa convinzione di venderlo, ma quando è capita...
Il restauro del Settimo Velo Levi “Isabella”. Il varo – 2... Da settembre dello scorso anno, quando il Settimo Velo “Isabella” giunse presso il Cantiere per i restauri, sono trascorsi nove mesi di intenso lavoro e venerdì...
Arte profonda di Tealdo Tealdi L’artista inglese Jason deCaires Taylor ha realizzato una serie di sculture posizionate sotto il livello del mare per attirare l’interesse di sub e appassionati...
Restauro motovedetta d’epoca classe Super Speranza Questo articolo inizia con una intervista al C.te Tito Mancini della CC PP Guardia Costiera che conosce benissimo questa fantastica unità che ha comandato per d...
Tags: Franco Harrauer
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Google+
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Linkedin
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail

Lascia un commento:

  • WordPressWordPress(11)
  • FacebookFacebook(0)
  • Google PlusGoogle + (0)
11 commenti
  1. Camillo
    Camillo dice:
    16/12/2016 en 14:12

    Ho conosciuto questo Progettista geniale tramite lo stesso AMB, sempre disponibile e con la battuta pronta nonostante la fama mondiale.

    Se n’è andato nel il suo stile unico, e hanno buttato via lo stampo di italiani così.

    Grazie Franco, RIP

  2. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    08/08/2016 en 04:52

    La ringraziamo per il ricordo ed il saluto che ha voluto lasciare all’amico Franco Harrauer!!

  3. Emanuele Coltura
    Emanuele Coltura dice:
    07/08/2016 en 22:39

    Solo ora in questo momento, 7 agosto 2016, ho saputo che Franco se n’è andato; credetemi, è stata una bella sberla (come spesso diceva lui).

    L’ho conosciuto a varie riprese negli anni’70’ – ’90.

    Nel 1987 mi convinse/costrinse quasi, perché mi era affezionato, a prendere una decisione fondamentale per la mia vita.

    Le cose sono andate poi in un certo senso non bene dal punto di vista del lavoro, ma mi fecero quasi rinascere dal punto di vista personale.

    Lui era rimasto male dalla piega che aveva preso professionalmente la storia e forse si sentiva in colpa.

    Franco! non sono mai riuscito a dirti che è stata la più grande ed indovinata decisione della mia Vita.

    Buon viaggio.
    P.S. Era anche un grande designer.

  4. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    27/07/2016 en 19:25

    Gentile Santella,

    La ringraziamo per la Sua testimonianza e siamo certi, anche se impegnato nella sua eterna navigazione, che Franco Harrauer gradirà moltissimo il suo gentile ed eterno saluto!

    Giacomo Vitale

  5. Santelia
    Santelia dice:
    27/07/2016 en 19:13

    Ho l’onore di navigare su un 47′ disegnato dalla sua matita negli anni ’70.

    L’ho conosciuto via email e poi a voce tre anni or sono. Geniale, schietto, ironico. Ora ha mollato gli ormeggi per quel viaggio da cui non si torna indietro. Gli siamo profondamente grati per quello che ha realizzato e ci ha lasciato.

    E’ un privilegio poterne dare una piccola testimonianza.

    Buon vento per sempre.

  6. valentina
    valentina dice:
    25/07/2016 en 21:03

    Ciao Franco!!!!!

  7. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    23/07/2016 en 14:30

    Salve.

    AltoMareBlu ringrazia tutti coloro che tanto carinamente hanno lasciato e lasceranno un pensiero, una frase in ricordo del mitico architetto Franco Harrauer, inclusi quelli che non scriveranno nulla, ma che certamente saranno immensamente dispiaciuti per questa mancanza che faceva parte della cultura e della storia della progettazione nautica dello scorso Secolo!!

    Un caro saluto a tutti ed un Buon Vento immenso all’amico ironico a volte sarcastico, ma carinissimo e sempre allegrissimo Franco Harrauer…

  8. Massimo Di Rosario
    Massimo Di Rosario dice:
    22/07/2016 en 07:52

    Apprendo solo adesso e sono dispiaciutissimo.

    Uno dei miei riferimenti e maestri della mia infanzia nautica se ne è andato. Ricordo con un sorriso la sua grande umanità e disponibilità oltre alla sua grande competenza. Il mitico sodalizio con Renato Sonny Levi, altro mio grande maestro, ha costituito il punto di partenza non solo mio ma della nautica Italiana tutta.

    Spero che possa progettare ancora da lassù e, magari, ridisegnare la barca di Caronte in modo che i trasportati abbiano più confort e siano più felici durante la traversata. R.I.P.

  9. Antonio
    Antonio dice:
    21/07/2016 en 19:52

    Che triste notizia.
    Buon vento nei mari infiniti!

  10. Claudio Bassi
    Claudio Bassi dice:
    21/07/2016 en 14:58

    Un carissimo saluto e buon vento fresco e teso “altrove” a Franco, un saluto affettuoso ai suoi familiari, agli amici ed a quanti lo hanno seguito, ascoltato, stimato e amato

  11. Andrea Cogoi
    Andrea Cogoi dice:
    21/07/2016 en 09:26

    …un Leonardo d’acqua: geniale, creativo, bravo a disegnare e descrivere. Non ci resta che rimpiangere la sua opera augurandoci che qualche giovane architetto modaiolo si ravveda e provi a proseguire il suo cammino.

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Vega Sonny 16SLe barche a motore di una volta – quale acquistare?04/02/2019 - 11:18
  • Barca Classica Storebro Royal CruiserStorebro 34′ Royal Cruiser – Barca classica in vendita a Lignano S. (UD)16/01/2019 - 12:13
  • Modellismo: imbarcazione a vela OptimistAltoMareBluModellismo Alex Skerlj: Optimist – progetto Clark W. “Clarchie” Mills09/01/2019 - 12:42
  • ex CP 233Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!02/01/2019 - 10:14
  • Restauro: Drago Italcraft – rivoluzionario e storico progetto di Renato Levi29/10/2018 - 08:30
  • Barca classica Sonny Vega 318: fine restauroBarca classica Sonny Vega 318: fine restauro24/10/2018 - 14:49
  • Restauro barca classica Sarma Blue StarSarima Blue Scar – una incredibile passione di famiglia – ultima puntata17/07/2018 - 13:18
  • Sarima Blue ScarSarima Blue Scar… una incredibile passione di famiglia – seconda puntata27/05/2018 - 08:44

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Delta Levi Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Giacomo Vitale su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Franco S. su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Marzio Cangemi su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Giacomo Vitale su Storebro 34′ Royal Cruiser – Barca classica in vendita a Lignano S. (UD)
  • Roberto su Storebro 34′ Royal Cruiser – Barca classica in vendita a Lignano S. (UD)

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer

Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Mini Drago Levi
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol

Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Arcidiavolo

Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Arcidiavolo
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • Gplus
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • ContattiRichiedi info
Il restauro di Budda Special – (IV puntata) Esempio tavola Corso DNN Milestones of yacht design: Renato “Sonny” Levi
Scorrere verso l’alto

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli settings.

barche classiche altomareblu

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookies strettamente necessari

I cookie necessari aiutano a rendere un sito Web utilizzabile abilitando funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito Web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

Ecco alcuni cookie che usiamo:

  • CookieConsent, memorizza lo stato di consenso al cookie dell'utente per il dominio corrente
  • PHPSESSID, conserva lo stato dell'utente in diverse pagine del sito
  • cookie_notice_accepted

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy