• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Il restauro di Budda Special – (IV puntata)

18/07/2016/3 Commenti/in Altomareblu News, Giacomo Vitale/da Giacomo Vitale

Budda Special vista da prua

Anche se non ne abbiamo più dato notizia volutamente, aspettavamo che il nostro carissimo amico Marcello, armatore del “famoso” Budda Special”, ci comunicasse l’evoluzione con la fine dei lavori di restauro di questo specialissimo offshore che sono puntualmente arrivate pochi giorni fa, anche se siamo sempre rimasti in contatto con l’appassionatissimo armatore a cui va onore e massimo rispetto per l’importante restauro portato avanti con competenza e nel massimo rispetto dell’unità progettata dal mitico Salvatore Gagliotta che ricordiamo con immenso piacere e nostalgia.

Lo splendido restauro della barca d’epoca “Budda Special” – Gagliotta

Budda Special sul carrello Bellissima vista posto di comando

Dopo aver restaurato lo scafo come abbiamo descritto nei precedenti articoli il “bello” è arrivato da quando siamo impegnati a rimettere a posto la parte meccanica. Marcello ci riferisce che partiva da alcune indicazioni dategli da colui che gli aveva venduto il “Budda Special” e che l’aveva custodito per ben quarant’anni.

Budda Special ruota timone in legno

Nell’analizzare la meccanica ed gli impianti semplici ma necessari per far navigare la barca si vide chiaramente che i piedi poppieri erano il modello 100, mentre i motori erano i Volvo Penta B20, che a detta del venditore erano dotati di ben quattro carburatori a motore.

Motorizzazione barca d’epoca “Budda Special”

Da alcune ricerche effettuate dall’armatore risultò che il Budda Special montava presumibilmente una coppia di motori Volvo Penta AQ 155 che oggi sono introvabili. Dopo un anno di assidue ricerche Marcello ha trovato una coppia di motori AQ 115 Volvo Penta con piedi 100 montati su una barca ferma da anni sul Lago Maggiore che ha acquistato revisionandoli totalmente ed effettuando una modifica sull’alimentazione. Ha così modificato il collettore di aspirazione del motore propulsore montando due carburatori Solex 44′ anziché uno e modificato i gomiti di scarico del collettore.

coperchi chiusi vano motori Bocchettoni carico benzina coperchi in plexiglass vano motori

I piedi 100 Volvo Penta sono stati revisionati tra molte difficoltà incontrate nel recepire alcune parti di ricambio che ormai da molto tempo non sono più presenti nei centri di assistenza e vendita ufficiale della Volvo. Pensate che la crociera di un piede l’ha trovata in Inghilterra..

motore sinistra

Nelle ultime fasi di lavorazione che hanno riguardato tutta la barca Marcello ha lavorato anche sull’estetica della stessa adottando soluzioni cromatiche molto belle.

Piedi 110 Volvo Penta

E’ stata ripristinata la timoneria originale realizzata con cavi di acciaio e relative carrucole. Per i coperchi dei motori sono stati fatti due stampi su quelli vecchi che erano in plexiglass e sugli stessi sono stati costruiti due nuovi coperchi da una azienda specializzata nella lavorazione del plexiglas.

pozzetto prua

Ricostruita l’impugnatura originale del volante,  è stato cromato e ripristinato il quadro strumenti originale Volvo montando gli strumenti controllo motori originali Volvo – VDO.

Quadro strumenti e leve Morse Quadro strumenti originale

E’ stato restaurato il doppio gruppo manette originali “morse”, facendo cromare le leve, mentre per il corpo che era purtroppo un po’ corroso, l’ho fatto prima levigare, quindi pitturare con aggrappante per metalli, successivamente è stata applicata una pittura a finire perché eccessivamente rovinato per essere cromato. L’effetto è quello di una gran classica dei suoi tempi, il sapore racing è evidente!

stupendo colore e vista da prua

Anche i bocchettoni di carico del serbatoio carburante sono stati cromati rispettando l’originalità del progetto Gagliotta.

vano motori coperta vano motori

Per gli ultimi dettagli da terminare manca solo il ripristino della parte idraulica dei flaps che, vista l’imminente VBV Legend a cui intende partecipare e la mancanza di tempo, non è riuscito ad ultimare.

timoneria cavo acciaio carrucole

Per il momento è proprio tutto e lasciamo la visione del lavoro eseguito alla visione ed al giudizio delle foto pubblicate nel presente articolo agli appassionati lettori.

 

Tags: Barca offshore, Giacomo Vitale
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Vendesi Sloop a vela d'epoca Epoca S&S "Windblwn" S&S “Windblwn” Sloop – Sparkman & Stephens – in vendita – barca storica del 1946
ANB Associazione Navimodellisti Bolognesi, disegni barche classiche Levi ANB Associazione Navimodellisti Bolognesi e i disegni di Levi
Ex motovedetta Nelson Restauro: ex motovedetta GdF Motomar – oggi Sbirulino
Moto Cat Oceanografico - 3 Studio per un Motocatamarano Oceanografico da mt.17,50 di Franco Harrauer
Restauro ex motovedetta V5572 gdf Restauro: ex V5572 Guardia di Finanza
Particolare torre del Duomo di Amalfi La stupenda Amalfi e la Regata Storica
3 commenti
  1. Tealdo Tealdi
    Tealdo Tealdi dice:
    19/07/2016 in 14:54

    ‘Nu Babbà!!

  2. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    18/07/2016 in 13:52

    Di nulla Marcello,

    è vero sono uno che si entusiasma facilmente alla vista di una barca offshore come la tua, ma c’è un particolare di non poco conto e che fa la differenza.

    Infatti, il gigante progettista Don Aronow di cui ricordo i successi degli anni ’70 ed oltre, parlando di Salvatore Gagliotta, che con “Budda Blitz” stupì tutti durante il Trofeo Napoli del 1967 ottenendo prestazioni paragonabili a quelle dei potentissimi bolidi americani, disse che era un progettista italiano di tutto rispetto e forse il più bravo di tutti…

    Per chi non lo sapesse è stato lui il progettista di “Budda Blitz” e della gemella “Budda Special” che Marcello Arlacchi ha rilevato e restaurato a regola d’arte, facendo rivivere un meraviglioso mito offshore della fine degli anni ’60 e sarà certamente emozionante per quelli che in quegli anni ebbero modo di vederlo combattere nelle gare del mondiale di allora insieme a tante notissime imbarcazioni offshore come il “White Tornado” che verrà appositamente dagli USA per partecipare alla “VBV Legend”.

    Una occasione unica da che gli appassionati potranno rivivere tutti insieme questo fine settimana intervenendo in gran numero al Raduno di una gara classica d’epoca che finalmente l’amico Marco Bertini insieme ad altri collaboratori è riuscito ad organizzare.

  3. Marcello
    Marcello dice:
    18/07/2016 in 13:18

    Grazie Giacomo per i tuoi appassionati articoli.

    Invito i lettori a vedere dal vivo il “Budda Special” al Primo raduno “VBV Legend” che si terrà a Viareggio dal 21 al 24 luglio, dove potranno ammirare anche lo splendido “White Tornado” appositamente venuto da Miami per tale evento.

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Francesco Bocola su Il nuovo non e’ bello e il bello non e’ nuovo (3°) – Barche “da porto” o da diporto?
  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer

Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Renato Sonny Levi è morto
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart

Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova

Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Catturare i delfini… con un click di Tealdo Tealdifoto L Vest sCiao Franco HarrauerBuon Vento Franco Harrauer
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}