• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Catturare i delfini… con un click di Tealdo Tealdi

12/07/2016/1 Commento/in Altomareblu News, Tealdo Tealdi /da Tealdo Tealdi

Lou Vest e le fotografie ai delfini

Dal suo posto accanto ai capitani delle navi in transito dal porto di Houston, il fotografo statunitense riesce a scattare straordinarie immagini di mammiferi intenti a giocare con i bulbi delle navi.

Con Lou VestCon Lou Vest, uno dei fotografi marini più originali, eravamo in contatto da un po’ di tempo. Non siamo mai riusciti a vederci o a parlare con serenità fino a quando Vest non ha deciso di intraprendere uno dei suoi viaggi a Venezia.

E finalmente, sulle sponde della Laguna, c’è stata la possibilità di realizzare la tanto attesa intervista con questo curioso virtuoso dello scatto, in grado di catturare immagini uniche dall’alto di una posizione privilegiata: quella di pilota.

“Sono andato all’Accademia di Annapolis”, racconta Vest, “diplomandomi nel 1971 per poi rimanere cinque anni nella Marina Americana. La mia carriera militare si è conclusa nel 1986, anno in cui sono entrato nell’Associazione Piloti di Houston rimanendoci fino alla pensione, cioè all’inizio di quest’anno. I

In effetti, ripensandoci, tutta la mia vita è ruotata intorno al mare, non avendo mai vissuto più lontano di un miglio da una costa. E quando vado in vacanza, dove vado? Al mare, naturalmente. Venezia è una delle destinazioni che preferisco, mi fa sentire a mio agio e m’ispira come fotografo. Attività nella quale Vest è trascinato da una travolgente passione per la luce e i colori. “Ho incominciato seriamente a scattare foto nel Canale Galveston-Houston nel 2002, quando anche le macchine digitali più piccole hanno iniziato a permettere una grande qualità senza l’uso di treppiedi”.

Lou Vest e le fotografie ai delfiniChi di mestiere conduce dentro e fuori dai porti navi di ogni dimensione, d’altra parte, non può permettersi di distrarsi troppo. “Portavo sempre la mia macchina al lavoro perché il luogo dove lavoravo era poco conosciuto dagli stessi abitanti, anche se nel 2004 era quello con il traffico maggiore di tutti gli Usa. Volevo farlo conoscere a tutti.

Quando la mia tecnica è migliorata, mi è stato chiesto di fornire foto per aste di beneficenza, come successe per quella del One’s Seaman’s Center di Houston. Fu un successo che mi convinsi ad acquistare apparecchiature sempre migliori”.

Mai scelta fu più azzeccata. I lavori di Vest iniziarono ad essere apprezzati un po’ ovunque. “Una mia foto” conferma il fotografo statunitense, “è stata nominata Best Photo of the Year al concorso Houston Web Awards; sono seguite due mostre personali negli ultimi anni e ora mie opere si trovano in uffici pubblici un poco in tutto il mondo”. In particolare a Houston, la città del Texas che dispone di uno dei porti più importanti di tutti gli Usa. “Sono in pochi a saperlo, ma quello di Houston è il terminal più importante per il commercio estero, con un traffico tre volte superiore di quello di New York o di Los Angeles/Long Beach”. Fare il pilota in uno dei porti più importanti degli Stati Uniti non deve essere un mestiere rilassante, soprattutto quando si ha a che fare con imbarcazioni di dimensioni mastodontiche.

Lou Vest e le fotografie ai delfini“Ne ho condotte moltissime”, confessa Vest, “perché i piloti ruotano per essere sempre disponibili e possono salire sia su una molto grande, sia su una molto piccola. Il mio posto è accanto al capitano, sul ponte, una posizione ideale per fare scatti straordinari, ma io non sempre posso distrarmi.

Il mio lavoro comporta responsabilità elevate e il compito come pilota viene per primo, non solo perché è quello che devo fare, ma anche perché provo molta soddisfazione nel farlo bene”. Quando non ci sono rischi per la nave, però, Vest può lasciare fluire la sua passione. “I miei soggetti preferiti sono navi, persone e industrie, ma anche tutto quello che fa di un porto una cosa eccitante, colorata e interessante.

Come i delfini, per esempio. I marinai nutrono molta tenerezza per questi mammiferi marini capaci di risalire come frecce dalle nere profondità per saltare fuori alla luce e all’aria e giocare nell’onda del bulbo per ore. Il mio doppio ruolo mi permette di notare e prendere in considerazione come pilota le correnti, il vento, il traffico, le condizioni atmosferiche, mentre come fotografo devo stare attento al colore, alla luce e alla struttura di quello che ho davanti. Mi considero veramente una persona fortunata”.

Nonostante sia salito su una quantità incredibile di imbarcazioni, Vest è legato a pochi luoghi al di fuori della sua città. “Alla città di mia moglie, Cartagena, in Colombia e naturalmente all’Italia, sia per le vostre montagne – le Dolomiti sono le mie preferite – sia perché gli italiani sanno cosa vuol dire vivere, mangiare e bere bene”.

Lou Vest e le fotografie ai delfiniLou Vest e le fotografie ai delfini
Lou Vest e le fotografie ai delfiniLou Vest e le fotografie ai delfini

Lou Vest e le fotografie ai delfini

Ma cosa si dicono i delfini?

Lou Vest e le fotografie ai delfini
“Guarda, laggiù c’è una nave nuova, con un bulbo nuovo, anche se non si vede tutto, è molto grande, chiama gli altri del gruppo, andiamo a giocare!

L’uomo non è cattivo se ha creato questi enormi giocattoli per permetterci di fare salti, in avanti, all’indietro, capriole, nuotare sopra e sotto per ore, scambiandoci il ruolo, avanzando, retrocedendo, passando a lato, una vera goduria. In questo canale siamo tranquilli, nessuno ci disturba e la nave non può farci male, siamo più veloci di lei, anche se andasse al massimo, muovendo la nostra coda e facendo pochissimo sforzo, la possiamo seminare in ogni momento. Se poi vogliamo fare surf, ci basta lasciarci spingere dall’onda della prua, oppure potremmo anche aspettare stasera, perché di notte, con la fosforescenza dell’acqua, sembreremmo delle lucenti comete grigie che sfrecciano nel buio.

Lou Vest e le fotografie ai delfini

Ricordi personali di Galveston

E’ vero: pochi sanno che proprio in Texas vi è uno dei porti più importanti degli Usa, in quanto nell’immaginario collettivo questo grande stato è più collegato all’epopea del West, dei pellerossa e delle grandi praterie.

Tutto vero, ma lungo le sue coste vi sono molti porti, tra cui quello di Galveston, da cui appunto parte il canale che arriva a Houston, il porto nel quale Lou Vest ha lavorato per così tanti anni. Che Galveston sia un porto lo si desume anche dal gran numero di negozi che vendono surplus nautico, con molti magazzini dove è possibile comprare vestiti, attrezzature varie, equipaggiamenti nautici a volte nuovissimi, oppure appena usati.

Lou Vest e le fotografie ai delfiniLou Vest e le fotografie ai delfini

Verso la fine degli anni ‘60 vi comprai un cappotto da ufficiale di marina, il migliore che abbia mai avuto, blu scuro, doppiopetto, molto lungo, adatto anche ai turni di guardia all’aperto, che faceva di me, insieme a una pettinatura da marines, 10 kg di meno e un trucco difficile da scoprire a prima vista, un perfetto ufficiale.

Il trucco era mettere dei bottoni con l’aquila, identici a quelli dei veri ufficiali di marina, ma con la testa rivolta dall’altra parte, per evitare incriminazioni che mi avrebbero costretto a una sosta nelle prigioni statunitensi di lunga durata. A questo avevo aggiunto delle pseudo mostrine di metallo sulle spalle e voilà, eccomi trasformato in un ufficiale, soprattutto di notte, quando la visibilità è inferiore. La cosa più lunga fu attaccare i bottoni, operazione che mi occupò per oltre due ore.

Galveston è anche purtroppo conosciuta per la tempesta che la colpì, con una violenza incredibile, l’8 settembre 1900, con venti a 145mph e onde altissime. I morti furono tra i 6.000 e i 12.000, (Katrina a New Orleans ne fece circa 1800) anche perché la città era più bassa sul livello del mare di ora, per cui fu totalmente spazzata via. Grandiosi lavori d’innalzamento di tutta l’area hanno evitato il ripetersi di disastri del genere, ma la memoria è sempre viva, merito anche di un museo dove si è immersi nella realtà di allora, per fortuna senza vento e onde.

 

Tags: Tealdo Tealdi
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
La rotta proibita – The forbidden route
Titanic II Exterior I miti non muoiono mai
USS Constitution – Leggenda vivente
Passione senza fine - di Tealdo Tealdi Passione senza fine – di Tealdo Tealdi
Carrozze Oceano Atlantico Prossima fermata Oceano Atlantico di Tealdo Tealdi
Il Mare come musa ispiratrice
1 commento
  1. Alessandro Vitale
    Alessandro Vitale dice:
    20/07/2016 in 01:47

    Davvero interessante Tealdo!!

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10
  • AZIONE DI GAZADiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (sesta puntata)31/08/2020 - 12:23
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (quinta puntata)15/08/2020 - 18:09
  • Italcraft Mini Drago invaso originale in venditaInvaso originale Italcraft Mini Drago06/08/2020 - 18:25
  • Barca d'epoca Italcraft X33Italcraft X33 1973 in vendita17/07/2020 - 12:31

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Alessandro "Tazio" su Classe Super Speranza – Motovedette CP 231 Guardia Costiera Progetto Levi
  • Giacomo Vitale su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Giacomo Vitale su Classe Super Speranza – Motovedette CP 231 Guardia Costiera Progetto Levi
  • Alessandro su Classe Super Speranza – Motovedette CP 231 Guardia Costiera Progetto Levi
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • LUCA MACORATTI su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Claudio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Renato Sonny Levi è morto
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • ContattiRichiedi info
Restauro: ex motovedetta GdF Motomar – oggi Sbirulino Ex motovedetta Nelson Budda Special barca classica Restauro Il restauro di Budda Special – (IV puntata)
Scorrere verso l’alto

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli settings.

Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookies strettamente necessari

I cookie necessari aiutano a rendere un sito Web utilizzabile abilitando funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito Web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

Ecco alcuni cookie che usiamo:

  • CookieConsent, memorizza lo stato di consenso al cookie dell'utente per il dominio corrente
  • PHPSESSID, conserva lo stato dell'utente in diverse pagine del sito
  • cookie_notice_accepted

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy