• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu
Bell Royal Yacht Britannia

HMY Britannia – Ultima Highlander

25/12/2013/0 Commenti/in Tealdo Tealdi/da Tealdo Tealdi

di Tealdo Tealdi

Centinaia di migliaia di visitatori l’anno

Bell Royal Yacht Britannia

Bell Royal Yacht Britannia

Lo yacht reale inglese ha rappresentato un simbolo della potenza britannica per quasi mezzo secolo. Dal momento della sua uscita dal servizio attivo, il Britannia è diventato meta di decine di visitatori

Il 2 aprile 2002 Jim Stout, a prua del Britannia suona la cornamusa in ricordo delle Regina Madre

Il 2 aprile 2002 Jim Stout, a prua del Britannia suona la cornamusa in ricordo delle Regina Madre

La Seconda Guerra Mondiale era finita da poco e la costruzione del nuovo Yacht Reale era anche un modo per riaffermare l’importanza navale britannica, che aveva contribuito in maniera determinante alla vittoria nella guerra mondiale, che l’aveva però ferita profondamente.

Non per niente al momento del suo varo il 16 aprile 1953, fatto da una giovanissima regina, la principessa Elisabetta, che sarebbe stata incoronata da lì a poco e alla presenza di una folla di trentamila persone entusiaste, noncuranti della pioggia battente, grande fu la gioia nell’apprendere che il suo nome sarebbe stato Britannia.

Niente di più appropriato quindi dell’inno suonato dalla banda dei Royal Marines: “Britannia rules the waves / Britons never will be slaves”.

Se il Britannia che l’aveva preceduta era stato utilizzato solamente per le regate, tanto da diventare lo yacht più vittorioso di sempre, quello nuovo divenne per la Famiglia Reale una seconda casa, al cui progetto, sotto la direzione dell’arch Sir Hugh Casson, parteciparono attivamente la regina e il consorte, il principe Filippo.

Loro scelsero i mobili, i tessuti e i dipinti, riempiendo ogni stanza di fotografie dei figli, di cimeli preziosi, di oggetti personali cari e doni provenienti da ogni parte del mondo.

Il primo viaggio, il 14 aprile 1954, fu da Portsmouth a Malta, con la Principessa Anna e suo fratello, il Principe Carlo, proseguito poi fino a Tobruk, per imbarcare la Regina e il Principe Filippo, che avevano appena concluso il loro tour nei paesi del Commonwealth.

Il Britannia ormeggiato ad Edinburgo, è oggi uno dei più interessanti  esempi di nave-mueseo

Il Britannia ormeggiato ad Edinburgo, è oggi uno dei più interessanti esempi di nave-mueseo

Luglio 1959, il Britannia accompagna la famiglia reale in visita in USA e Canada

Luglio 1959, il Britannia accompagna la famiglia reale in visita in USA e Canada

Da allora molte miglia sono state percorse, per un totale di 1.087.623, effettuando circa mille visite ufficiali e ospitando a bordo molti Presidenti Usa, da Dwight D. Eisenhower a Gerald Ford, Ronald Reagan e Bill Clinton.

Costituì anche un rifugio romantico, lontano dalla curiosità generale, per quattro viaggi di nozze, di cui il primo fu quello della principessa Margaret e di Anthony Armstrong-Jones nel 1960, destinazione Carabi, seguito da quello del 1973 con la principessa Anna e il capitano Mark Phillips.

2.4560418

Il più famoso fu nel 1981 col principe Carlo e Lady Diana, ripetuto dopo cinque anni dal duca Andrea e la duchessa di York, Sarah Ferguson.

Era un grande onore far parte dell’equipaggio, composto da volontari, alcuni rimasti in servizio anche per più di venti anni, mentre gli ufficiali, comandati da un ammiraglio, rimanevano imbarcati per due anni. Tutti avevano l’ordine ”d’impegnarsi ogni giorno mirando alla perfezione” e per questo erano scelti con molta cura.

Events on Yacht Britannia

Tra le altre mansioni dovevano assicurarsi che la passerella non avesse una pendenza superiore ai 12 gradi, comporre mazzi di fiori reali, controllare il fondo marino sottostante lo yacht e lucidare l’argenteria, mantenendo in qualsiasi momento un aspetto impeccabile.

In caso di un incontro con un membro della famiglia reale, il marinaio doveva rimanere immobile in piedi e guardare fisso davanti a sé finché la persona non se ne fosse andata; inoltre i lavori nelle vicinanze degli appartamenti reali dovevano essere fatti in silenzio e terminati entro le 8 del mattino.

I bagagli imbarcati arrivavano a pesare cinque ton, e comprendevano addirittura l’acqua con cui Sua Maestà preparava il tè.

Un piccolo esercito di quarantacinque persone si muoveva con precisione, cooperando anche all’attività di ambasciatore dello yacht reale, che promuoveva anche le giornate commerciali che si tenevano a bordo, che l’Overseas Trade Board calcolò sfruttassero, tra il 1991 e il 1995, oltre 3 miliardi di £ come risultato diretto.

Royal Yacht Britannia Sun Lounge © Marc Millar Sick Bay

Grand Staircase © Marc Millar Royal Marines' Barracks Drawing Room © Marc Millar

Duke's Sitting Room Copyright Ruth Armstrong

Royal Yacht BritanniaPer nostra fortuna il secondo Britannia non ha fatto la fine, pur se gloriosa, del suo predecessore, affondato con tutti gli onori in mare, secondo le volontà del suo illustre proprietario.

Dopo un approfondito refitting, costato £ 2.5 milioni e una gara per l’assegnazione della destinazione finale, è in esposizione, dal 19 ottobre 1998 nel porto di Edinburgo, dove è diventata una delle maggiori attrazioni della Scozia, attraendo ogni anno una media di oltre 275.000 visitatori, costituendo un’importante fonte di reddito e di lavoro per 60 persone.

Nel 2012 si è toccato un picco di 295.000 visitatori, guadagnandosi nel 2012 e 2013 la massima votazione di Tripadvisor con il 96% di gradimento.

Anche le regine si commuovono

La Regina era veramente affezionata allo yacht reale: “Britannia è l’unico posto dove posso veramente rilassarmi”, aveva detto, tant’è che a Porthmouth al momento dell’addio, l’11 dicembre 1997, si espresse con parole sentite e emozionate: “Insieme ai membri della mia famiglia, Il Principe Filippo e io ci uniamo per renderle tributo, ringraziando tutti coloro che hanno fatto parte della sua vita.

Guardando indietro agli ultimi quarantaquattro anni, tutti dobbiamo con orgoglio portare gratitudine a questa grande nave, che ha servito il Paese, la Marina Britannica e la mia famiglia in maniera così impeccabile, giocando anche un ruolo importante nella storia della seconda parte di questo secolo!”. Sua Maestà la Regina Elisabetta riuscì, quel giorno a non piangere, anche se la Sua voce s’incrinò non poco.

In quella stessa occasione, il consorte Principe Filippo, che da esperto marinaio si era così espresso: “Britannia era unica, il primo Royal Yacht capace di andare su tutti gli oceani, portando un tocco magico particolare ovunque nel mondo”, non ce la fece a nascondere la sua commozione.

L’ultima Highlander

Purtroppo nel 1997, dopo la vittoria del partito laburista alle elezioni, il neo eletto Tony Blair rifiutò di finanziare un nuovo yacht reale e nonostante i molti progetti avanzati successivamente, sembra proprio che la situazione non sia destinata a cambiare.

HMY Britannia

Commissionata 5 febbraio 1952
Costruttore John Brown & Company, Clydebank, Scozia

Il Britannia ormegiato ad Edimburgo è oggi uno dei più importanti esempi di nave museo

Il Britannia ormeggiato ad Edimburgo è oggi uno dei più importanti esempi di nave museo

  • Iniziata 16 giugno 1952
  • Varata 16 aprile 1953
  • Entrata in servizio 11 gennaio 1954
  • Radiata 11 dicembre 1997
  • Attualmente presso l’Ocean Terminal a Leith, Edinburgo, Scozia
  • Tonnellaggio: 5,769 GT
  • Lunghezza: 412 ft (126 m)
  • Larghezza: 55 ft ( 17 mt)
  • Altezza: 123 ft (37 m) all’albero maestro
  • Pescaggio: 15 ft (4.6 m)
  • Propulsione: Turbine a vapore 12.000 Hp
  • Velocità Crociera: 21.5 nodi
  • Velocità massima 24.7 nodi
  • Autonomia: 2.400 nm
  • Capacità: 250 ospiti
  • Impianto di produzione d’acqua potabile da acqua di mare
  • Equipaggio 21 ufficiali, 250 marinai;
  • In caso di visite ufficiali il servizio di bordo era potenziato con uno staff aggiuntivo di 45 persone
  • 1 pattuglia di Royal Marines quando un membro della famiglia reale era a bordo.
La plancia di comando, in perfette condizioni di manutenzione, sembra ancora pronta per ospitare Comandanti ed Ufficiali

La plancia di comando, in perfette condizioni di manutenzione, sembra ancora pronta per ospitare Comandanti ed Ufficiali

Sala macchine

Sala macchine

In queste e nellaprecedente foto si vede la sala macchine con turbine a gas capaci di erogare una potenza di 12000 HP per imprimere alla nave una velocità massima di 25 nodi

In queste e nellaprecedente foto si vede la sala macchine con turbine a gas capaci di erogare una potenza di 12000 HP per imprimere alla nave una velocità massima di 25 nodi

Lo yacht durante il suo lungo e onorato servizio fece 968 visite ufficiali, compreso riportare in patria il Governatore di Hong Kong, Chris Patten, dopo la sua annessione da parte della Cina.

Fece scalo in 600 porti di 135 nazioni diverse, percorrendo più di un milione di nm: un giro del mondo per ogni anno di servizio.

Ogni anno venivano consumate 244 latte di prodotti per la pulizia degli ottoni e dei bronzi.

Cronaca di una giornata su Britannia senza appuntamenti ufficiali

  • 07.30: Sua Maestà viene svegliata dalla cameriera personale, che porta il tè, con un poco di latte, senza zucchero e che prepara la vasca da bagno, controllando la temperatura con un termometro.
  • 08.30: Breakfast nella Sun Lounge.
  • 09.15: La Regina, assistita dal suo Segretario privato, controlla nella Sitting Room i documenti che le arrivano dai vari uffici governativi.
  • 11.00: Coffee break nella Sun Lounge e controllo della posizione di Britannia e della distanza percorsa durante la notte.
  • 11.30: Di nuovo al lavoro fino al lunch time.
  • 13.00: La Regina e i membri della Famiglia Reale si accomodano nella sala da pranzo per un buffet.
  • 14.30: La Regina sbriga la corrispondenza personale.
  • 17.00: Tè del pomeriggio nella Sun Lounge, spesso accompagnato da piccoli panini al cetriolo, salmone affumicato, pasticcini e torte.
  • 18.00: Scelta dei vestiti e dei gioielli adatti al dress code della serata.
  • 19.30: La Famiglia Reale si riunisce per un aperitivo nella Anteroom, insieme all’Ammiraglio Comandante dello Yacht e alcuni membri dello staff, prima di trasferirsi nella State Dining Room.
  • 20.00: La Regina siede sul lato sinistro della tavola e usa un piccolo campanello per segnalare quando venire a cambiare i piatti. I componenti più giovani della famiglia Reale cenano separatamente, fino a quando non hanno appreso il corretto protocollo.
  • 21.30: La Famiglia Reale si ritira nella Drawing Room per il caffè e liquori. Il resto della serata passa giocando a carte, componendo puzzle da tavola o conversando; a volte è proiettato un film.
  • 23.00: La Regina si ritira nelle sue stanze e tutti possono allora fare altrettanto.

Articolo pubblicato sul n° 75 del periodico Arte Navale e qui riprodotto per g.c. dell’autore Tealdo Tealdi

Tags: Tealdo Tealdi
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Titanic II Exterior I miti non muoiono mai
Titanic – 100° anniversario dell’affondamento
Tartaglia e le operazioni di ri-galleggiamento di una nave affondata Il geniale Tartaglia
Acqua azzurra, acqua chiara
virgin atlantic challenge Virgin Atlantic Challenger II: Quando Davide tolse il nastro a Golia
Gairsoppa tesoro sommerso Oro nel blu – di Tealdo Tealdi
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Francesco Bocola su Il nuovo non e’ bello e il bello non e’ nuovo (3°) – Barche “da porto” o da diporto?
  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001

Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac

Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Renato Sonny Levi è morto
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer

Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
L’impresa della Decima MAS ad AlessandriaI vantaggi della propulsione Step Drive
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}